Pagina 1 di 2
Problema frizione
Inviato: sabato 17 luglio 2010, 19:34
da Anfield
Ieri in pieno centro a Genova la frizione mi ha abbandonato

sotto il sole pomeridiano. Ero appena partito ma le temperature nel traffico erano sahariane. Arrivo al semaforo, faccio per scalare e trovare la folle ma il cambio resta inchiodato nella marcia

.
Di primo acchito ho pensato che l'olio nel serbatoio della frizione si fosse surriscaldato a tal punto da non far lavorare più il circuito. Dopo un'oretta effettuo lo spurgo e metto l'olio nuovo ma senza alcun esito..come faccio per mettere la prima la frizione non lavora e la marcia non entra.
Due domande:
1. Secondo voi dove può essere il problema
2. Avete mai provato a sostituire il Dot4 con il Dot5 per ottenere un innalzamento delle temperature di esercizio del circuito? Cambiare fluido può creare problemi alla pompa o è ininfluente!?
Grazie e ciao! a tutti!
Re: Problema frizione
Inviato: domenica 18 luglio 2010, 10:42
da flyman1967
Non credo sia un problema di temperatura.........e comunque non mettere il dot5 al posto del dot4 in quanto i gommini della pompa frizione e dell'attuatore si deteriorerebbero compromettendo la tenuta dell'impianto...
a) Come senti la leva frizione?
Se è moscia e non senti una buona resistenza allora qualche gommino (probabilmente nella pompa) ti ha mollato
b) quando hai fatto lo spurgo e la sostituzione dell'olio frizione la vaschetta era piena?
Se non è così allora hai la guarnizione dell'attuatore da cambiare
c) La sostituzione olio e spurgo della frizione è una vera CHICCA.....io sono riuscito a farlo bene eliminando tutta l'aria solo usando una siringa per pompare il nuovo olio dall'attuatore verso la pompa
d) se dopo tutto questo sei ancora inchiodato beh io darei una occhiata alla frizione...... qui trovi tutto quello che ti occorre.............
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 26&t=10503

Re: Problema frizione
Inviato: domenica 18 luglio 2010, 14:05
da Anfield
Mah.. allora vediamo:
La leva non era nè spugnosa nè differente dal solito. Semplicemente mettendola in trazione la frizione non lavorava.
La vaschetta dell'olio era regolarmente piena. L'olio mi sembrava un pò sporco ed annerito ma niente di più...
Che ne pensi quindi!?
Re: Problema frizione
Inviato: domenica 18 luglio 2010, 16:22
da flyman1967
Ma le marce a moto spenta (spingendo avanti e indietro) ti entrano ed escono?
E' una mia opinione ma se hai verificato tutto allora non ti rimane che aprire il coperchio dischi frizione.......qui trovi alcune foto e spigazioni:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 07&t=10497
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 07&t=22454
e vedere se è tutto ok...
N.b. pare che non serve scaricare l'olio motore....basta tenere la moto sufficientemente inclinata....
Se ancora non risolvi allora personalmente credo che il problema non sia nella frizione (ma potre sbagliarmi)ma nel cambio (forse selettore partito) e allora so cazzi.......
Comunque per toglierti i dubbi ti consiglio una telefonata al buon FIORE (IL Guru) che sicuramente potrà aiutarti molto più di me....
Good Luck

Re: Problema frizione
Inviato: domenica 18 luglio 2010, 22:37
da Anfield
Nein..negativo. Le marce non entrano neppure a motore spento.
In settimana l'ardua sentenza...ti farò sapere, intanto grazie per la consulenza|
Re: Problema frizione
Inviato: lunedì 19 luglio 2010, 13:43
da Giampaolo
Anfield ha scritto:Nein..negativo. Le marce non entrano neppure a motore spento.
In settimana l'ardua sentenza...ti farò sapere, intanto grazie per la consulenza|
Prova in questo modo......servono due persone, una che si posiziona dietro la moto e la spinge avanti e indietro....e tu tenti di togliere e mettere le marce se trovi la folle.....prova la prima, e poi da folle prova la seconda.....poi la metti in cavalletto centrale, la metti in moto ( in folle ) e vedi se le marce entrano.....anche senza frizione......senza accelerare troppo....poi spurga l'attuatore, e riprovi se la frizione funziona....sarebbe davvero un caso

una frizione rotta a quel modo 8)
Re: Problema frizione
Inviato: mercoledì 21 luglio 2010, 0:21
da Anfield
Grazie ragazzi intanto per il vostro intervento.
La moto è dal mio meccanico. Preferisco che ci metta mano lui.
Sinceramente non vorrei che il problema del surriscaldamento dell'olio frizione non fosse altro che la conseguenza di qualcos'altro,insomma, non vorrei che ci fosse un problema meccanico alla base di più ampia portata che ha poi anche creato il problema dell'ebollizione dell'olio nella vaschetta frizione.
Vi terrò aggiornati per appagare la vostra sete di conoscenza meccanica ed arricchire lo scibile in tema Caponord

. Il bello è che agognavo le ferie per girare un pò...guarda lì che scherzetto mi ha fatto la Capo.
Ciao
Re: Problema frizione
Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 0:32
da Moma
Re: Problema frizione
Inviato: sabato 24 luglio 2010, 14:17
da Anfield

Hai ragione, mi sono spiegato male. Semplicemente quando mi sono fermato al semaforo e la folle non entrava ho dovuto tenere la leva frizione in trazione a lungo mentre cercavo di inserire la marcia neutra (mentre fuori la temperatura era oltre i 35 gradi). Non vorrei quindi che il problema della vaschetta dell'olio frizione possa essere secondario e che magari il problema (testicula tacta) possa riguardare qualcos'altro di più serio.
Vi terrò informati
Re: Problema frizione
Inviato: domenica 25 luglio 2010, 14:33
da Anfield
Il mecca ha aperto la mia Capo:
Risultato: i problema sembra essere un cuscinetto rotto dello spingidisco della frizione...vi terrò informati.
Re: Problema frizione
Inviato: domenica 25 luglio 2010, 17:39
da Moma
Anfield ha scritto:Il mecca ha aperto la mia Capo:
Risultato: i problema sembra essere un cuscinetto rotto dello spingidisco della frizione...vi terrò informati.
Tipo SKF 16004 non schermato costo 5 Euro (il ricambio).
Se si trattasse di quello, hai avuto grosso
Primo, perché ti potevano andare in giro le sfere nella trasmissione primaria e allora cambio

Secondo, per il costo esiguo del ricambio.
per tutti, meglio sostituirlo preventivamente intorno ai 60.000 Km si può fare da solo c'é il report in sezione officina made by Paperino
Ma non sentivi alcun rumore anomalo??

Re: Problema frizione
Inviato: venerdì 30 luglio 2010, 22:46
da Tatanka
Anfield ha scritto:Ieri in pieno centro a Genova la frizione mi ha abbandonato

sotto il sole pomeridiano. Ero appena partito ma le temperature nel traffico erano sahariane. Arrivo al semaforo, faccio per scalare e trovare la folle ma il cambio resta inchiodato nella marcia

.
Di primo acchito ho pensato che l'olio nel serbatoio della frizione si fosse surriscaldato a tal punto da non far lavorare più il circuito. Dopo un'oretta effettuo lo spurgo e metto l'olio nuovo ma senza alcun esito..come faccio per mettere la prima la frizione non lavora e la marcia non entra.
Due domande:
1. Secondo voi dove può essere il problema
2. Avete mai provato a sostituire il Dot4 con il Dot5 per ottenere un innalzamento delle temperature di esercizio del circuito? Cambiare fluido può creare problemi alla pompa o è ininfluente!?
Grazie e ciao! a tutti!
Ma prima non ti ha dato nessun segnale la frizione? nel senso...............un rumore strano, un'impuntamento ogni tanto
Re: Problema frizione
Inviato: domenica 1 agosto 2010, 22:10
da Anfield
Il nulla del nulla...la frizione era normalissima e fluida, sempre liscia, sempre a posto come al solito. Mi ha completamente spiazzato, non avevo il minimo sentore di problemi al cambio
Re: Problema frizione
Inviato: mercoledì 15 settembre 2010, 17:54
da Marcdica
Ciao a tutti
Approfitto di questo argomento riservato alla frizione per illustrare un'altro problema relativo al gruppo leva-pompa-serbatoio olio del quale è affetta la mia caponord, e penso molte altre:
Sin dai primi mesi successivi all'acquisto della moto, da quello spregevole meccanismo posto alla sinistra del manubrio fuoriusciva -nonostante le apposite guarnizioni- qualche goccio di liquido DOT 4 o 5, per cui il mio serbatoio della benzina è diventato in breve tempo sul suo lato sinistro, pieno di macchiette scure indelebili.
Dopo attenta analisi, un carrozziere esperto mi ha riferito che quel serbatoio è rivestito di uno strato di trasparente messo a coprire la vernice ed addirittura a coprire anche l'adesivo APRILIA, per cui il liquido della frizione gocciolando, dopo aver attraversato lo strato di trasparente lucido del serbatoio benzina, ne aveva corroso in modo irrimediabile lo strato di vernice vera e propira poata sotto lo strato di trasparente, motivo per cui non era possibile rimuovere le macchie con la pasta abrasiva, ma soltanto attraverso una riverniciatura completa del serbatoio. All'epoca il costo era pari a circa 80 euro.
Essendosi verificato l'inconveniente a distanza di circa 6 mesi dall'acquisto della moto, ho interpellato quello che all'epoca era ancora chiamato "servizio clienti Aprilia" per richiedere un intervento in garanzia.
Per tutta risposta mi dissero che la garanzia non prevederva la riverniciatura del serbatoio ma soltanto la sua sostituzione, ma siccome la sostituzione del serbatoio gli veniva a costare un botto, non me la avrebbero potuto concedere, anche perchè gli avrei dovuto dimostrare che nel corso dei mesi trascorsi io non avessi mai aperto il serbatotio dell'olio frizione posto sul manubrio richiudendolo magari in modo tale che la guarnizione fosse posizionata male (e figuriamoci che interesse potevo avere ad aprirlo tutti i giorni soprattutto nei primi mesi)!
Di conseguenza mi sono tenuto il serbatoio della benzina macchiato fin quando, col passare tempo, la cosa non è degenerata al punto che, in aggiunta al proliferare delle macchie sullo stesso, anche il serbatoio del liquido olio frizione (che evidentemente non ha una tenuta stagna, nonostante nel frattempo avessi cambiato svariate volte la sua guarnizione) si è tutto scrostato dalla sua vernice nera originale.
Aggiungo di aver notato che molte altre Caponord presentano col tempo le parti laterali del serbatorio liquido frizione quasi interamente scrostato.
A questo punto però ho notato che il gruppo pompa-serbatoio frizione (quello sul quale sono attaccati lo specchietto retrovisore sinistro, la leva ed il cavo della frizione) è anche affetto da corrosione per ossidazione perchè, in occasione della pioggia, sul serbatoio della benzina si sono verificate delle abbondanti tracce di scolatura da ruggine provenienti dal manubrio.
Al ritorno da un lungo viaggio dove ho preso pioggia per circa 250 km, la scolatura di ruggine è andata oltre finendo sulla giacca e sui pantaloni, e quindi ho potuto notare che la superficie della vernicie nera della quale i tutto il gruppo pompa-serbatoio frizione è verniciato si presenta tutta piena di bolle perchè sotto ha fatto la ruggine dappertutto.
A questo punto, ovviamente, avevo deciso di sostituire soltanto la base del serbatoio liquido frizione brembo che comprende anche l'attacco per la leva e per il cavo della frizione (avevo anche trovato sulla baia delle leve aftermarket nere con finiture dorate che non erano niente male) ma qui viene il bello.
Il componente che intendo sostituire non sembra essere disponibile separatamente dal suo coperchio (e fin qui lo posso anche capire), dalla leva della frizione (quella oscena che sembra di metallo zincato) e da tutta una serie di altri accessori che sembrano fatti apposta per far lievitare il suo prezzo ben oltre i 200 euro!
Volevo allora chiedervi se conoscete un sistema più economico per pervenire alla sostituzione del pezzo (oramai sono rassegnato a prendere in considerazione anche un buon usato) opppure se esista un componente aftermarket da acquistare a minor prezzo (e senza dover prendere anche la leva e le altre cose annesse) per evitarmi la pioggia corrosiva del liquido frizione in aggiunta alla pioggia della ruggine che se mi cade sull'abbigliamento risulta altrettanto indelebile.
Grazie a tutti in anticipo
Marcy
Re: Problema frizione
Inviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:01
da paolo153
scusate se mi inserisco qui,ma non mi sembrava il caso di stare ad aprire un'altra domanda sulla frizione.
Ho cambiato l'olio della frizione che erano alcuni anni che non lo cambiavo,ma dopo avere fatto il tutto (spurgo ecc ecc) accendo la moto ma inserendo la marcia con la leva tirata va avanti piano piano ma ci và......
qualche consiglio?entra aria da qualche parte?oppure è lo spurgo non fatto bene?