Pagina 1 di 2

filtro aria e scoppiettii

Inviato: mercoledì 25 agosto 2010, 13:53
da faustinifabio
Ciao, chiedo un parere.
La mia capo (2001) scoppietta in decelerazione, anche se meno di prima dopo l'ultimo co.
So che non è un problema, ma è un po' fastidioso...
Ho notato che dopo aver cambiato il filtro dell'aria per qualche settimana è migliorata ulteriormente, poi come prima.
A questo punto mi sono chiesto se con un filtro aria K&N non possa migliorare ulteriormente...?????

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: mercoledì 25 agosto 2010, 20:33
da GheGhe
Non cambia niente.... :wink:

Dipende solo dal CO.... :roll:

Parlo per esperienza personale.... 8)

Ma poi perché non ti piace.... è moooolto divertente..... :giullare:

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:08
da faustinifabio
ok, grazie | :cry:

Ma allora perchè col filtro nuovo smette (quasi) per un po' di giorni? :roll:

Tu avevi lo stesso problema e hai messo il K&N?

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:22
da GheGhe
Io ho messo il KeN perché è un filtro aria più performante.... ma non mi sono mai posto il problema degli scoppiettii.... :wink:

In scalata è una goduria.... :giullare:

P.S.

Ha sempre scoppiettato, sia con KeN e Leovince che senza.... 8)

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: lunedì 30 agosto 2010, 17:01
da Busanela
Ciao, io avevo lo stesso problema ed anch'io avevo pensato al filtro aria (filtro aria sporco passa meno aria del necessario ma con stessa iniezione di benzina, quindi miscela più grassa, quindi scopiettii), così avevo deciso di fare il tagliando cambiando il filtro aria, l'olio ed il filtro olio con le candele. Il mio fornitore però non aveva in casa il filtro aria che ho dovuto aspettare una decina di giorni. nel frattempo ho però fatto tutto il resto con la convinzione che gli scoppiettii sarebbero scomparsi solo dopo aver cambiato il filtro. Risultato: sono spariti subito e non credo sia stato merito del cambio olio. Ergo, se hanno un pò di strada, prova a cambiare le candele. :wink:

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: lunedì 30 agosto 2010, 21:26
da giotek
Busanela ha scritto:Ciao, io avevo lo stesso problema ed anch'io avevo pensato al filtro aria (filtro aria sporco passa meno aria del necessario ma con stessa iniezione di benzina, quindi miscela più grassa, quindi scopiettii), così avevo deciso di fare il tagliando cambiando il filtro aria, l'olio ed il filtro olio con le candele. Il mio fornitore però non aveva in casa il filtro aria che ho dovuto aspettare una decina di giorni. nel frattempo ho però fatto tutto il resto con la convinzione che gli scoppiettii sarebbero scomparsi solo dopo aver cambiato il filtro. Risultato: sono spariti subito e non credo sia stato merito del cambio olio. Ergo, se hanno un pò di strada, prova a cambiare le candele. :wink:
Ciao Busanela,

Tutto è possibile fuorchè l'uomo gravido e che voli.
Poi esistono le cose più o meno probabili.E' poco probabile che una miscela grassa possa causare,in qualunque circostanza "scoppiettii!.Scrivo poco probabile perchè stiamo parlando di moto di serie e NON particolarmente spinte (fasatura cammes-fasatura accensione).In moto particolarmente spinte....si vedono le fiamme dallo scarico.....o si odono detonazioni poco prima della cambiata ma si sta parlando di problematiche che non ci interessano.(questi signori,sovente,piegano gli steli delle valvole)(vedi back-fire e cose simili)

Una miscela grassa o comunque "arricchita" di benzina oltre quello che il motore vorrebbe in quel momento causa imbrattamento candele,peggior funzionamento del catalizzatore,maggiore fumosità dello scarico (se hai i terminali con fonoassorbente dopo 2000 km faranno casino) insomma è probabile tu incorra in alcuni inconvenienti ma è difficile che questo causi scoppiettii.(l'unico vantaggio che può dare una miscela grassa è che diminuisce la temperatura nella camera di scoppio...)

Gli scoppiettii possono avvenire per diversi motivi e causati da diversi componenti del motore,molto probabile udirli in rilascio e in quantità maggiore in scalata ad alto numero di giri.

Quando si arriva ad uno scoppio o detonazione è successo che un combustibile (benzina) è stato innescato da una fiamma (o calore sufficiente a causare un'autoaccensione) in presenza di un comburente (ossigeno).

Nel caso degli scoppietti della nostra capo è molto probabile che il titolo della miscela sia magro.Questo vuol dire che la quantità di ossigeno che partecipa alla combustione è superiore a quanto necessario per "bruciare" correttamente la miscela.
Tutto l'ossigeno che non è impiegato nella combustione verrà "espulso" attraverso lo scarico insieme ai residui della combustione stessa.Se per qualunque motivo all'uscita dei collettori di scarico arriva una piccola quantità di benzina.....arriva lo scoppio o scoppiettio e questo è molto più probabile ad una staccata ad alto numero di giri dove per l'effetto apri/chiudi si hanno dei residui incombusti.
Tralascio le considerazioni circa il perchè il motore giri con una miscela magra (sonda lambda che legge male,taratura del CO errata,trafilaggi di aria dal circuito di aspirazione,filtro più performante etc.etc.)

Poi ci si mette pure lo scarico.E noto che uno scarico più libero "tende a far scoppiettare".
Tutti abbiamo letto di onde di pressione presenti nello scarico della moto,sappiamo che ogni scarico è "accordato" al funzionamento del motore ed intuiamo che in relazione alle caratteristiche del motore (fasatura,carburazione,accensione etc.)i gas di scarico "debbono trovare una precisa resistenza ad uscire dallo scarico stesso" in funzione del numero dei giri del motore.Se viene montato uno scarico più libero viene normalmente accentuato il fenomeno di scoppietio in rilascio perchè,in quel motore,con quella carburazione,per effetto della contropressione minore immediatamente dopo le valvole di scarico (all'inizio dei collettori) è presente aria (e quindi ossigeno) in quantità maggiore rispetto ad uno scarico originale.
Quando ho comprato le Leo ho trovato nella confezione...dei fondelli,delle rondelle forate a misura precisa,da interporre tra collettore e finale,quelle servono a limitare lo "svuotamento dei gas di scarico e permettono onde di pressione "accordate" più vicino a quanto fanno le marmitte originali.E' chiaro che non le ho montate,ho provveduto invece ad ingrassare leggermente la carburazione.

Morale della favola:
tutte le volte che nella parte più calda dei collettori di scarico è presente sufficiente quantità di ossigeno (o perchè non utilizzato completamente dal fenomeno della combustione (miscela magra) o perchè presente per via di precise onde di pressione nello scarico (scarico aperto) e visto che è poco evitabile che in certe situazioni (staccate e/o anche con apri e chiudi è inevitabile che si possano avere scoppietti almeno fino a quando non si intervenga sulla carburazione da cui c'è da aspettarsi di limitare se non annullare l'effetto scoppiettio..

Giotek

mi scuso con gli addetti ai lavori del mio linguaggio "terra terra"Non ritengo in nessun caso che questo mio scritto possa intendersi esaustivo circa la materia che interessa.

Ps-con la benzina senza piombo la "lettura" della carburazione viene un po sfalzata rispetto alle vecchie benzine.Fidarsi di più del fatto se è bagnata o secca invece che del colore.

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: martedì 31 agosto 2010, 10:49
da Busanela
mi scuso con gli addetti ai lavori del mio linguaggio "terra terra"Non ritengo in nessun caso che questo mio scritto possa intendersi esaustivo circa la materia che interessa.
Non mi sembra proprio che il tuo linguaggio sia terra-terra, giotek, anzi, ... ma sei l'alter-ego di Fiore?? :D
Quello che dici, in effetti, nel mio caso, è confermato dal fatto che ho verificato che il filtro dell'aria non ne era la causa, e che il fenomeno è scomparso dopo aver sostituito le candele, quindi migliorata la combustione in camera di scoppio.
Lamps.

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: martedì 31 agosto 2010, 19:08
da giotek
Busanela ha scritto:
mi scuso con gli addetti ai lavori del mio linguaggio "terra terra"Non ritengo in nessun caso che questo mio scritto possa intendersi esaustivo circa la materia che interessa.
Non mi sembra proprio che il tuo linguaggio sia terra-terra, giotek, anzi, ... ma sei l'alter-ego di Fiore?? :D
Quello che dici, in effetti, nel mio caso, è confermato dal fatto che ho verificato che il filtro dell'aria non ne era la causa, e che il fenomeno è scomparso dopo aver sostituito le candele, quindi migliorata la combustione in camera di scoppio.
Lamps.
Ciao Busanela

Certo che per farti questo con uno scarico originale.....(se lo hai originale) dovevi buttarne via di benzina!!

Se tu avessi avuto uno scarico veramente libero e senza Db-killer dando qualche bella sgassata da fermo non è da escludere che avresti potuto vedere le fiamme che escono dallo scarico,con coloriti botti...sai che goduria!!!!

Giotek

Ps-io sono Giorgio,un appassionato di tecnica e basta,i professionisti sono altra cosa,nel bene e nel male.

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:35
da faustinifabio
Grazie dei vari chiarimenti!
Cambierò le candele e dopo essermi guardato un po' attorno la mia attenzione si dirige verso le brisk. Che voi sappiate c'è qualche negozio on line appetibile? Secondo vuoi le trovo da qualsiasi ricambista?

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:07
da GheGhe
Ciao... :wink:

Le Brisk non le trovi in Italia dai ricambisti.... :-?

Ma on-line nel sito della stessa.... www.brisk.cz

Scrivi e spediscono.... 8)

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: mercoledì 1 settembre 2010, 10:17
da brucaliffo
Ciao Fabio,
io ho le brisk, il k&n e le gpr e la moto scoppietta che è un piacere!
Anche secondo me cmq dipende soprattutto dal CO, più è magro e più scureggia :giullare:
:hallo:

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: mercoledì 1 settembre 2010, 13:26
da Busanela
Vorrei sottolineare il fatto che il problema io l'ho risolto sotituendole con le originali NGK. :roll:

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:28
da faustinifabio
Ciao Paolo, urca se scurreggia anche la tua capo! Mi sa che non risolverò infatti, però da quello che ho letto in giro sembra che le brisk migliorino comunque un po' la combustione, qualcuno parla di riduzione consumi, migliori prestazioni, mi sa che si tratta di cambiamenti irrilevanti. Tu come ti sei trovato passando alle brisk?
bah....tanto il cambio candele lo devo fare....

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:13
da brucaliffo
sinceramente non ho percepito variazioni significative... i vantaggi delle brisk sono principalmente il costo e la durata :teach:

Re: filtro aria e scoppiettii

Inviato: venerdì 3 settembre 2010, 11:58
da faustinifabio
Ho mandato una mail qualche giorno fa in inglese, per ora nessuna risposta :-? Non dovrò mica scrivere in CECO !!! :ideaboh:
:giullare: