filtro corto ,filtro lungo

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
stefanopg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 13:01

filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da stefanopg »

salve a tutti ,ho portato la mia capo orecchiuta del 2003 dal mio meccanico di fiducia per effettuare cambio olio e filtro,avendo montato il filtro corto gli ho detto di informarsi dal concessionario aprilia,e come risposta gli è stato detto che nella mia moto si doveva lasciare il filtro corto perche con quei n° di libretto non vi erano richiami,e mettendo il filtro lungo potevano sorgere problemi ,dati dalla pompa olio incapace di far circolare l'olio, ma a qualcuno di voi è successo o sono un alieno .
Il filtro olio all'uscita del serbatoio olio va pulito un cambio si un cambio no ? GRAZIE GRAZIE
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da BOBo »

Nessun problema, solamente non sono necessari il filtro lungo con relativo coperchio.
Si trattò di un' infelice scelta tecnico comm.le di Aprilia che per un limitato periodo cercò di far cambiare i suddetti ricambi ai possessori di CN.
Con il fornitore di Parma, ufficiale Aprilia, ci facciamo ancora le risate sull' argomento.
Ovviamente sto parlando dell' originale Aprilia/Champion.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da giotek »

BOBo ha scritto:Nessun problema, solamente non sono necessari il filtro lungo con relativo coperchio.
Si trattò di un' infelice scelta tecnico comm.le di Aprilia che per un limitato periodo cercò di far cambiare i suddetti ricambi ai possessori di CN.
Con il fornitore di Parma, ufficiale Aprilia, ci facciamo ancora le risate sull' argomento.
Ovviamente sto parlando dell' originale Aprilia/Champion.
Ciao
Ciao vecchia volpe,
puoi chiedere al tizio con il quale te la ridi se il filtro corto è indicato per la sostituzione dell'olio ogni 10.000 km come le untime Caponord prodotte richiedevano?

Giotek
Ps-se ti riferisse che non è indicato.....o cessate di ridere o cominciate a farlo a crepapelle pensando a tutte le volte che ci avete riso. :giullare: :giullare: :giullare:
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
BOBo ha scritto:Nessun problema, solamente non sono necessari il filtro lungo con relativo coperchio.
Si trattò di un' infelice scelta tecnico comm.le di Aprilia che per un limitato periodo cercò di far cambiare i suddetti ricambi ai possessori di CN.
Con il fornitore di Parma, ufficiale Aprilia, ci facciamo ancora le risate sull' argomento.
Ovviamente sto parlando dell' originale Aprilia/Champion.
Ciao
Ciao vecchia volpe,
puoi chiedere al tizio con il quale te la ridi se il filtro corto è indicato per la sostituzione dell'olio ogni 10.000 km come le untime Caponord prodotte richiedevano?

Giotek
Ps-se ti riferisse che non è indicato.....o cessate di ridere o cominciate a farlo a crepapelle pensando a tutte le volte che ci avete riso. :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao Giotek
Dove hai reperito l'informazione che le "ultime" caponord "debbano" fare il tagliando ogni 10000 km adottando il filtro lungo (visto che di serie sono uscite con il corto)?
A me sta cosa che tu riferisci giunge nuova.......
Non è che per caso ti sbagli con il motore "magnesium" montato da tuono e rsv ma che la Cn ha visto ............col binocolo ?
L'ultimo libretto uso e manutenzione realizzato per CN per me è questo
http://www.serviceaprilia.com/public/lu ... 202007.pdf

Tu ne hai di più recenti dove dice di cambiare l'olio ogni 10000 km?

Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto:
BOBo ha scritto:Nessun problema, solamente non sono necessari il filtro lungo con relativo coperchio.
Si trattò di un' infelice scelta tecnico comm.le di Aprilia che per un limitato periodo cercò di far cambiare i suddetti ricambi ai possessori di CN.
Con il fornitore di Parma, ufficiale Aprilia, ci facciamo ancora le risate sull' argomento.
Ovviamente sto parlando dell' originale Aprilia/Champion.
Ciao
Ciao vecchia volpe,
puoi chiedere al tizio con il quale te la ridi se il filtro corto è indicato per la sostituzione dell'olio ogni 10.000 km come le untime Caponord prodotte richiedevano?

Giotek
Ps-se ti riferisse che non è indicato.....o cessate di ridere o cominciate a farlo a crepapelle pensando a tutte le volte che ci avete riso. :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao Giotek
Dove hai reperito l'informazione che le "ultime" caponord "debbano" fare il tagliando ogni 10000 km adottando il filtro lungo (visto che di serie sono uscite con il corto)?
A me sta cosa che tu riferisci giunge nuova.......
Non è che per caso ti sbagli con il motore "magnesium" montato da tuono e rsv ma che la Cn ha visto ............col binocolo ?
L'ultimo libretto uso e manutenzione realizzato per CN per me è questo
http://www.serviceaprilia.com/public/lu ... 202007.pdf

Tu ne hai di più recenti dove dice di cambiare l'olio ogni 10000 km?

Un saluto
Ciao Sergio,
mi hai "freddato" all'istante.Giurerei di aver letto quello che ho scritto ma...ho provato a rivedere su questo forum tutti i messaggi riguardo a questo ed effettivamente su questo forum non ho trovato notizie "ufficiali" che confermino la mia affermazione.Ho trovato solo accenni tipo (Fiore:Ora da 7500 siamo apssati ai 10.000km, con la shiver si va a 20.000km ..........siamo passati dai 9000 giri del capo ai 11000 del tuono e RSV.)Su un'altro post lo stesso Fiore scrive che i tagliandi restano a 7500.La cosa è molto nebulosa,per Aprilia vale quello riportato sul libretto di uso e manutenzione (sarei curioso che tu controllassi il dato dichiarato dell'escursione forcella...se c'è scritto ANCORA 175,se dopo 8 (otto) anni nessuno si è preso la briga di correggere questo come altri errori presenti nel libretto di uso e manutenzione.).Può darsi che mi sia sbagliato,che ufficialmente Aprilia non abbia mai diramato circolari che prevedono tagliandi ogni 10.000,giurerei di averlo letto ma non trovo l'articolo/link che mi/ci interessa per cui mi hai "freddato" e basta.

Giotek
7500 con filtro corto ed olio semisintetico da 6 euro.
7500 con filtro lungo ed olio sintetico di qualità
ma cos'è che si usura..l'olio od il contachilometri :giullare: :giullare: :giullare:

ma per piacere...non facciamo ridere i polli.I polli in questo caso saremmo noi...a ridere e fregarsi le mani quei meccanici che vedono mooolto spesso i clienti a cambiar l'olio.Vabbè questa è un'altra storia,trita,ritrita,riritrita.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
Ciao Sergio,
mi hai "freddato" all'istante.Giurerei di aver letto quello che ho scritto ma...ho provato a rivedere su questo forum tutti i messaggi riguardo a questo ed effettivamente su questo forum non ho trovato notizie "ufficiali" che confermino la mia affermazione. Ho trovato solo accenni tipo (Fiore:Ora da 7500 siamo apssati ai 10.000km, con la shiver si va a 20.000km ..........siamo passati dai 9000 giri del capo ai 11000 del tuono e RSV.)Su un'altro post lo stesso Fiore scrive che i tagliandi restano a 7500.
Come si dice a Roma "cianno provato" :giullare: a far sparire il filtro corto dai ricambi.........
cianno provato...perchè conveniva a aprilia :giullare:
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da BOBo »

sergio ha scritto: Come si dice a Roma "cianno provato" :giullare: a far sparire il filtro corto dai ricambi.........
cianno provato...perchè conveniva a aprilia :giullare:
Lamps
Appunto :D
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
stefanopg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 13:01

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da stefanopg »

GRAZIE sempre gentili e superdocumentati ma un'altra domanda,nel manuale officina si parla di,filtro da pulire situato in fondo al serbatoio olio ,mai pulito?
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da BOBo »

stefanopg ha scritto:GRAZIE sempre gentili e superdocumentati ma un'altra domanda,nel manuale officina si parla di,filtro da pulire situato in fondo al serbatoio olio ,mai pulito?
Domanda tendenziosa :giullare:
Come da manuale va svitato e pulito ai Km previsti.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto:
Ciao Sergio,
mi hai "freddato" all'istante.Giurerei di aver letto quello che ho scritto ma...ho provato a rivedere su questo forum tutti i messaggi riguardo a questo ed effettivamente su questo forum non ho trovato notizie "ufficiali" che confermino la mia affermazione. Ho trovato solo accenni tipo (Fiore:Ora da 7500 siamo apssati ai 10.000km, con la shiver si va a 20.000km ..........siamo passati dai 9000 giri del capo ai 11000 del tuono e RSV.)Su un'altro post lo stesso Fiore scrive che i tagliandi restano a 7500.
Come si dice a Roma "cianno provato" :giullare: a far sparire il filtro corto dai ricambi.........
cianno provato...perchè conveniva a aprilia :giullare:
Lamps
Senza entrare nel merito riguardo a chi convenga...a pag 188 del manuale 2007 (link da te fornito) risulta ANCORA che l'escursione forcella della Capo è 175mm :giullare: :giullare: :giullare: Risulta anche che la quantità di olio per stelo è di553 cc e che la forcella in questione è Upside-down REGOLABILE!!! :giullare: :giullare: .Ora bisognerebbe che chi prende per oro colato TUTTO quello che è riportato sul manuale,da 8 anniprovasse ad immettere 553cc a forca lavata.Poi provasse a fare una bella staccata,poi provasse,ingessato,a continuare a portare ad esempio quanto scritto sul manuale.Io ho un MINIMO di conoscenze e faccio lavorare il cervello...forse è vero...UN MINIMO.

Giotek
Ps-Sergio hai conoscenze abbondanti per scegliere,di tua testa,lascia stare i manuali,specialmente quando ci leggi cazzate. :giullare: :giullare:
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da Tatanka »

Prima che ricominciate a divagare.....................che ne pensate del filtro lungo? potrebbe essere utile?, e a proposito di filtri, ho sempre sentito parlare di un filtro che si trova sotto il serbatoio olio, ma dove dovrebbe stare che io non l'ho mai visto?
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da giotek »

Tatanka ha scritto:Prima che ricominciate a divagare.....................che ne pensate del filtro lungo? potrebbe essere utile?, e a proposito di filtri, ho sempre sentito parlare di un filtro che si trova sotto il serbatoio olio, ma dove dovrebbe stare che io non l'ho mai visto?
Filtro lungo montato immediatamente,sapendo bene cosa vuol dire che non abbia la valvola di sovrapressione e come fare per non averne bisogno.Ha dei vantaggi.

Filtrino all'uscita del serbatoio olio....mannaggia a te leggi il manuale.... :giullare: :giullare: :giullare: serve se un topo ti entra a nuotare nell'olio del motore,a bloccare "cose grosse" che farebbero seri danni....non aggiungere il formaggio all'olio e stai tranquillo :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek

Immagine
Ultima modifica di giotek il domenica 3 ottobre 2010, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da Dax »

giotek ha scritto:Filtro lungo montato immediatamente,sapendo bene cosa vuol dire che non abbia la valvola di sovrapressione e come fare per non averne bisogno.Ha dei vantaggi.

Filtrino all'uscita del serbatoio olio....mannaggia a te leggi il manuale.... :giullare: :giullare: :giullare: serve se un topo ti entra a nuotare nell'olio del motore,a bloccare "cose grosse" che farebbero seri danni....non aggiungere il formaggio all'olio e stai tranquillo :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek

Perche' non ci illumini? :wink:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Non fare il pirla a motore freddo............e cambiare l'olio prima dei 100.000Km :o credo possa bastare a non aver bisogno del by-pass :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: filtro corto ,filtro lungo

Messaggio da giotek »

Dax ha scritto:
giotek ha scritto:Filtro lungo montato immediatamente,sapendo bene cosa vuol dire che non abbia la valvola di sovrapressione e come fare per non averne bisogno.Ha dei vantaggi.

Filtrino all'uscita del serbatoio olio....mannaggia a te leggi il manuale.... :giullare: :giullare: :giullare: serve se un topo ti entra a nuotare nell'olio del motore,a bloccare "cose grosse" che farebbero seri danni....non aggiungere il formaggio all'olio e stai tranquillo :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek

Perche' non ci illumini? :wink:
cIao Dax,
non sono una lampadina :giullare: :giullare: e l'argomento è stato trattato esaurientemente,sono state evidenziate tutte le sfaccettature del problema "se lo uso corto,se lo uso lungo"vantaggi e svantaggi.Ti riporto quanto scritto dal buon Sergio in un suo post.

"La valvolina di by-pass ha una sua logica di funzionamento e una taratura di "apertura" ad una determinata pressione
sia a caldo che a freddo "lei" non si deve mai aprire
"lei" la valvolina posta sul filtro si apre solo sè il filtro è intasato.....garantendo la lubrificazione del motore anche con modeste tracce di sporcizia
Quindi l'avviamento a freddo con successiva accellerata a 12000 giri è una cosa da "matti" e che comunque provocherebbe danni solo perchè il motore non è ben lubrificato nelle primissime fasi di avviamento e non per i "residuei non trattenuti dal filtro".....che sinceramente sono poca cosa se la valvola si apre per un breve istante.
La mancata lubrificazione a freddo può avvenire perchè la valvola di regolazione pressione (posta sulla pompa che agisce con una molla tarata) "scarica" l'olio nella coppa invece di spingerlo su per il motore...
Quindi riconfermo che per mè e molto meglio il filtro con valvolina (piccolo) che obbliga a un minore intervallo di sostituzione (7500 km contro 10000) ma da maggiori garanzie di lubrificazione in tutti i casi "

Quanto scritto da una spiegazione corretta circa la problematica in gioco (Sergio è una garanzia)ma.......come in tutte le cose dipende da quale angolazione le osservi ed esiste la logica ed il raziocinio anche per soluzioni diverse da quelle che potrebbero risultare le sole possibili.Su questo forum ci siamo "scannati" sulla discussione circa l'olio motore migliore per la Capo.La conclusione è stata che la Capo digerisce tutto,da semisintetici economici che si degradano rapidamente e con specifiche veramente "non all'altezza" per essere catalogati tra i buoni lubrificanti a oli da specifiche elevate e neanche parenti di quelli citati prima.Per MIA scelta io uso oli di qualità,su olio, freni e gomme non risparmio.L'olio si degrada in base alle sollecitazioni alle quali è sottoposto,nello stesso motore,dopo lo stesso uso e lo stesso tempo trascorso la capacità di "lubrificare" dopo 7500km di un 5100 o di un XTC o di un Mobil1 è molto molto diversa.Sostituire un XTC o ancor peggio un mobil1 dopo 7500km vuol dire buttare via i soldi,vuol dire non credere in quanto illustrato,vuol dire....che siamo scesi dalla montagna del sapone :giullare: :giullare: Con 9000 km sul groppone l'XTC 10W50 fornisce nel circuito di lubrificazione la stessa identica pressione che da nuovo (6000 giri 80 gradi),non è calata la sua viscosità.PERCHE' LO DEVEVO SOSTITUIRE A 7500km? PERCHE'? PERCHE' C'E' SCRITTO SUL MANUALE OFFICINA?MA VADA A CXXXXE IL MANUALE OFFICINA!!!

Se non faccio il bischero e sgasso a freddo,se ho la possibilità di controllare la temperatura (e pressione) dell'olio e faccio le cose con la testa,con un filtro lungo che ha una capacità di vita di un 40-50% maggiore di quello piccolo,con un signor olio motorePerchè non usare il filtro lungo e portare il tagliando anche oltre 10.000,PERCHE' NO???

Sergio,ma non ti girano le pxxxe a sostituire il Mobil1 dopo 7500km,ma che fai..mi impazzisci anche tu? :giullare: :giullare:

Fuori dal coro ma con raziocinio

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”