Pagina 1 di 1

Strattoni tra i 2500 e 3000 giri

Inviato: sabato 4 giugno 2011, 19:04
da arrows1
Cioa a tutti!

Ho appena messo le mani sulla mia CN perchè a 2500-2800 giri da calda, singhiozzava vistosamente. Sembrava quasi che per un istante si spegnesse. Le ho pensate tutte (bobine, centralina. iniettori, potenziometro farfalla). Questa mattina, stufo di trovarmi in un tornante e sentire la moto che perde colpi col rischio di chiudermi all'interno lo sterzo, ho smontato serbatoio e filtro aria.

Ho notato che stando sul cavalletto laterale dall'airbox, che dovrebbe essere quasi sigillato, usciva dell'olio. So che è normale chem il motore aspiri un pò d'olio, ma non che possa uscire dalla cassetta filtro.
Ricostruiisco il gommino che fà da tenuta tra i due semi gusci (costruiti veramente male...), rimonto il tutto, compresa la pompa della benzina tolta da un serbatoio della mia precedente CN incidentata, ed oggi me la sono goduta tra tornanti e curve lente sui colli.
Non è un fulmine tra i 2000 ed i 3000, ma almeno non tentenna più.

Ora..... devo riprovare con la sua vecchia pompa, ma sono fermamente convinto che il problema sia l'aspirazione d'aria anomala per scarsa sigillatura del corpo filtro.

Che ne dite??
A qualcuno è già successo???

Re: Strattoni tra i 2500 e 3000 giri

Inviato: mercoledì 8 giugno 2011, 1:05
da SILVER
Ciao arrows1, piacere di conoscerci.

Dunque, riguardo al tuo problema io ne ho avuto uno assolutamente identico la fine dell'anno scorso: la moto strattonava e strappava proprio tra i 2500 ed i 3.000 giri.

Anche io ho sperato che fossero le candele, il filtro sporco, un pò di olio nell'airbox, il motorino passo passo.....ed innvece la causa era quella più classica ed oramai "cronica" per la nostra Capo: le bobine.

Portato la moto da Fiore ed risultoto che ben due erano completamente andate, una così e così, ed una ancora buona. Sostituite le bobine (purtroppo si fottono quasi sempre quelle anteriore che per cambiarle bisogna smontare mezza moto...) poi tagliandone dei 50.000, con la solita certosina efficenza e competenza di Fiore e la moto ora vola con una regolarità stupeacente a tutti i regimi.
Ah, dimenticavo, Fiore mi ha controllato anche le pipette delle candele, perchè in qualche caso (piuttosto raro) il problema potrebbe anche essere lì.

:wink:

Re: Strattoni tra i 2500 e 3000 giri

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 21:00
da arrows1
Ieri sera ho smontato la pompa benzina dal serbatoio di quella incidentata e rimontato su quello in origine.
Ora la moto, come sua caratteristica strattona se la marcia è troppo bassa, ma non perde colpi come se si stesse spegnendo.
Ora posso restringere il campo degli "accusati". O è la pompa o il filtro benzina intasato. Infatti ho tagliato quello vecchio ed aveva una lezza oleosa e di colore ruggine sulla carta filtrante.

Lavoro nel campo dei ricambi di concorrenza. Naturalmente ho provato ad ordinare il filtro FIAAM col codice che trovo scritto sull'originale, ma risulta inesistente. Fatto solo per Aprilia??
Ebbene si!!! Ma se reinizia a fare storie vedi che bel Knecht KC14 o KC60 che gli monto!!!

Re: Strattoni tra i 2500 e 3000 giri

Inviato: martedì 14 giugno 2011, 21:34
da Moma
arrows1 ha scritto:
Lavoro nel campo dei ricambi di concorrenza. Naturalmente ho provato ad ordinare il filtro FIAAM col codice che trovo scritto sull'originale, ma risulta inesistente. Fatto solo per Aprilia??
Ebbene si!!! Ma se reinizia a fare storie vedi che bel Knecht KC14 o KC60 che gli monto!!!
il fatto che tu sia un addetto lavori mi da conforto :ok:
nella discussione "filtro carburante" ho dato indicazione che il filtro, oltre che in Aprilia, é reperibile presso la rete Ducati e non c'é verso di trovarlo di concorrenza.

Io sostituirò con l'originale, perché la mancanza di quello scarico a terra di elettricità statica (a questo credo serva quel cavo fissato a vite) non mi farebbe dormire tranquillo. :giullare: :giullare: