Pagina 1 di 3

SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 1:09
da D@rione
Ho cercato un po' sul forum materiale fotografico a riguardo, ma non ho trovato niente... allora mi sono messo alla ricerca sul web e ho trovato QUESTO post su questo forum. Che ne pensate?

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 8:49
da CN57
:ok: :clapclap:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:13
da Giampaolo
D@rione ha scritto:Ho cercato un po' sul forum materiale fotografico a riguardo, ma non ho trovato niente... allora mi sono messo alla ricerca sul web e ho trovato QUESTO post su questo forum. Che ne pensate?

Facile facile se fai così.......
1- prendi la chiave aperta da 11 mm , e molli appena lo spurgo del tubo olio ( senza svitarlo )
2 - prendi la chiave da 14 mm aperta e molli il raccordo che blocca il tubo dell'olio all'attuatore ( senza svitarlo )
3- prendi la chiave a brugola e sviti le 3 viti da 6 mm che bloccano l'attuatore,
4- ora con l'attuatore in mano , e con il nuovo attuatore pronto da montare, sviti il raccordo che tiene il tubo bloccato al vecchio attuatore, e rapidamente lo riaviti sul nuovo attuatore .
5 - non dimenticare la guarnizione in rame o alluminio.......
6- nell'operazione uscirà pochissimo olio.....proteggi le varie parti della moto con uno straccio , ma dato che questa operazione di scambio attuatore è rapida , non ti preoccupare di poche gocce ... basta che dopo pulisci
7- stringi appena un po con chiave da 14 mm il raccordo
7-bis- premi , ma piano piano il pistoncino dell'attuatore,spingendolo dentro , così l'aria che si trova dentro , uscirà dal serbatoio olio pompa.... piano piano sennò esce l'olio dal serbatoio :evil:
8- riposiziona il nuovo attuatore , e bloccalo con le 3 viti da 6 a brugola.
9- stringi bene il raccordo con chiave da 14 mm
10 - apri il tappo della pompa frizione e rabocca un po di olio
11- metti un tubicino su la valvola di spurgo
12 - pompa un paio di volte sulla leva frizione, e rabocca l'olio.....
13 - ora esegui lo spurgo impianto idraulico frizione .....
Tutto il lavoro eseguito in questo modo non ci si impiega più di 15 minuti......

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:30
da D@rione
Giampaolo ha scritto:
D@rione ha scritto:Ho cercato un po' sul forum materiale fotografico a riguardo, ma non ho trovato niente... allora mi sono messo alla ricerca sul web e ho trovato QUESTO post su questo forum. Che ne pensate?
Facile facile se fai così.......
1- prendi la chiave aperta da 11 mm , e molli appena lo spurgo del tubo olio ( senza svitarlo )
2 - prendi la chiave da 14 mm aperta e molli il raccordo che blocca il tubo dell'olio all'attuatore ( senza svitarlo )
3- prendi la chiave a brugola e sviti le 3 viti da 6 mm che bloccano l'attuatore,
4- ora con l'attuatore in mano , e con il nuovo attuatore pronto da montare, sviti il raccordo che tiene il tubo bloccato al vecchio attuatore, e rapidamente lo riaviti sul nuovo attuatore .
5 - non dimenticare la guarnizione in rame o alluminio.......
6- nell'operazione uscirà pochissimo olio.....proteggi le varie parti della moto con uno straccio , ma dato che questa operazione di scambio attuatore è rapida , non ti preoccupare di poche gocce ... basta che dopo pulisci
7- stringi appena un po con chiave da 14 mm il raccordo
8- riposiziona il nuovo attuatore , e bloccalo con le 3 viti da 6 a brugola.
9- stringi bene il raccordo con chiave da 14 mm
10 - apri il tappo della pompa frizione e rabocca un po di olio
11- metti un tubicino su la valvola di spurgo
12 - pompa un paio di volte sulla leva frizione, e rabocca l'olio.....
13 - ora esegui lo spurgo impianto idraulico frizione .....
Tutto il lavoro eseguito in questo modo non ci si impiega più di 15 minuti...... [/b]
Maaaa.... queste guarnizioni con l'attuatore nuovo ci sono??

Grazie Giamp!!!

D.

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:34
da Giampaolo
D@rione ha scritto:
Giampaolo ha scritto:
D@rione ha scritto:Ho cercato un po' sul forum materiale fotografico a riguardo, ma non ho trovato niente... allora mi sono messo alla ricerca sul web e ho trovato QUESTO post su questo forum. Che ne pensate?
Facile facile se fai così.......
1- prendi la chiave aperta da 11 mm , e molli appena lo spurgo del tubo olio ( senza svitarlo )
2 - prendi la chiave da 14 mm aperta e molli il raccordo che blocca il tubo dell'olio all'attuatore ( senza svitarlo )
3- prendi la chiave a brugola e sviti le 3 viti da 6 mm che bloccano l'attuatore,
4- ora con l'attuatore in mano , e con il nuovo attuatore pronto da montare, sviti il raccordo che tiene il tubo bloccato al vecchio attuatore, e rapidamente lo riaviti sul nuovo attuatore .
5 - non dimenticare la guarnizione in rame o alluminio.......
6- nell'operazione uscirà pochissimo olio.....proteggi le varie parti della moto con uno straccio , ma dato che questa operazione di scambio attuatore è rapida , non ti preoccupare di poche gocce ... basta che dopo pulisci
7- stringi appena un po con chiave da 14 mm il raccordo
8- riposiziona il nuovo attuatore , e bloccalo con le 3 viti da 6 a brugola.
9- stringi bene il raccordo con chiave da 14 mm
10 - apri il tappo della pompa frizione e rabocca un po di olio
11- metti un tubicino su la valvola di spurgo
12 - pompa un paio di volte sulla leva frizione, e rabocca l'olio.....
13 - ora esegui lo spurgo impianto idraulico frizione .....
Tutto il lavoro eseguito in questo modo non ci si impiega più di 15 minuti...... [/b]
Maaaa.... queste guarnizioni con l'attuatore nuovo ci sono??

Grazie Giamp!!!

D.

NO !!! purtroppo devi usare le vecchie......ma vanno benissimo !

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:49
da Aleevo
Confermo e quoto il Giampy...bè..io non ce l'ho fatta in 15 minuti ...ma...tutto perchè ho sempre para che gli schizzi di olio vadano in giro a ferire la mia bella Capo !!! :o :o

comunque sia è davvero un lavoro di complessità molto bassa !

Già che ci sei cambia la pompa della frizione e togli quella caxxuta cha bbiamo noi che ogni due per tre piscia olio ( anche se poco) dal coperchio/guarnizione...e mettine una con serbatoietto cilindrico separato!

..buon lavoro...

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 9:52
da CN57
Giampaolo ha scritto:
D@rione ha scritto:Ho cercato un po' sul forum materiale fotografico a riguardo, ma non ho trovato niente... allora mi sono messo alla ricerca sul web e ho trovato QUESTO post su questo forum. Che ne pensate?

Facile facile se fai così.......
1- prendi la chiave aperta da 11 mm , e molli appena lo spurgo del tubo olio ( senza svitarlo )
2 - prendi la chiave da 14 mm aperta e molli il raccordo che blocca il tubo dell'olio all'attuatore ( senza svitarlo )
3- prendi la chiave a brugola e sviti le 3 viti da 6 mm che bloccano l'attuatore,
4- ora con l'attuatore in mano , e con il nuovo attuatore pronto da montare, sviti il raccordo che tiene il tubo bloccato al vecchio attuatore, e rapidamente lo riaviti sul nuovo attuatore .
5 - non dimenticare la guarnizione in rame o alluminio.......
6- nell'operazione uscirà pochissimo olio.....proteggi le varie parti della moto con uno straccio , ma dato che questa operazione di scambio attuatore è rapida , non ti preoccupare di poche gocce ... basta che dopo pulisci
7- stringi appena un po con chiave da 14 mm il raccordo
7-bis- premi , ma piano piano il pistoncino dell'attuatore,spingendolo dentro , così l'aria che si trova dentro , uscirà dal serbatoio olio pompa.... piano piano sennò esce l'olio dal serbatoio :evil:
8- riposiziona il nuovo attuatore , e bloccalo con le 3 viti da 6 a brugola.
9- stringi bene il raccordo con chiave da 14 mm
10 - apri il tappo della pompa frizione e rabocca un po di olio
11- metti un tubicino su la valvola di spurgo
12 - pompa un paio di volte sulla leva frizione, e rabocca l'olio.....
13 - ora esegui lo spurgo impianto idraulico frizione .....
Tutto il lavoro eseguito in questo modo non ci si impiega più di 15 minuti......
Dove si trova la valvola di spurgo? :oops:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:15
da Aleevo
é il raccordino che si trova sopra l'occhiello terminale del tubo che entra nell'attuatore !...se però hai dubbi ...lascia perdere perchè uno spurgo fatto male ti compromette lo stacco della frizione e di conseguenza l'utilizzo della moto !..in sostanza...se va bene ora e hai dubbi o è la prima volta che devi spurgare...fallo con qualcuno che già lo ha fatto !

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:47
da Giampaolo
CN57 ha scritto:
Giampaolo ha scritto:
D@rione ha scritto:Ho cercato un po' sul forum materiale fotografico a riguardo, ma non ho trovato niente... allora mi sono messo alla ricerca sul web e ho trovato QUESTO post su questo forum. Che ne pensate?

Facile facile se fai così.......
1- prendi la chiave aperta da 11 mm , e molli appena lo spurgo del tubo olio ( senza svitarlo )
2 - prendi la chiave da 14 mm aperta e molli il raccordo che blocca il tubo dell'olio all'attuatore ( senza svitarlo )
3- prendi la chiave a brugola e sviti le 3 viti da 6 mm che bloccano l'attuatore,
4- ora con l'attuatore in mano , e con il nuovo attuatore pronto da montare, sviti il raccordo che tiene il tubo bloccato al vecchio attuatore, e rapidamente lo riaviti sul nuovo attuatore .
5 - non dimenticare la guarnizione in rame o alluminio.......
6- nell'operazione uscirà pochissimo olio.....proteggi le varie parti della moto con uno straccio , ma dato che questa operazione di scambio attuatore è rapida , non ti preoccupare di poche gocce ... basta che dopo pulisci
7- stringi appena un po con chiave da 14 mm il raccordo
7-bis- premi , ma piano piano il pistoncino dell'attuatore,spingendolo dentro , così l'aria che si trova dentro , uscirà dal serbatoio olio pompa.... piano piano sennò esce l'olio dal serbatoio :evil:
8- riposiziona il nuovo attuatore , e bloccalo con le 3 viti da 6 a brugola.
9- stringi bene il raccordo con chiave da 14 mm
10 - apri il tappo della pompa frizione e rabocca un po di olio
11- metti un tubicino su la valvola di spurgo per non spruzzare olio in giro , quando pompi.......
12 - pompa un paio di volte sulla leva frizione, e rabocca l'olio.....
13 - ora esegui lo spurgo impianto idraulico frizione .....
Tutto il lavoro eseguito in questo modo non ci si impiega più di 15 minuti......
Dove si trova la valvola di spurgo? :oops:
8) E' il numero 11

Immagine

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: domenica 11 marzo 2012, 18:50
da CapoMT
Giampaolo, ho fatto il lavoro oggi come hai detto, dura veramente circia 15minuti a cambiarlo.

Ecco il lavoretto

Immagine

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: domenica 11 marzo 2012, 22:24
da OnlyVu
Aleevo ha scritto:....la pompa della frizione.... che ogni due per tre piscia olio ( anche se poco) dal coperchio/guarnizione...
Ot... ma di poco: il precedente proprietario della mia moto ha fatto sbrodolare un pò di DOT4 sull'esterno della pompa frizione e penso ce l'abbia lasciato parecchio a fermentare :evil: , tant'è che adesso cé una zona priva di vernice.
Qualcuno sa quale vernice viene utilizzata sui componenti dell'impianto frenante (che abbia cioè una certa resistenza all'aggressione chimica del liquido dei freni)?
Vorrei infatti cogliere l'occasione del montaggio dell'attuatore e relativo spurgo per riverniciare la pompa frizione.

Inoltre chi ha montato l'attuatore, che impressioni di funzionamento ha avuto rispetto a quando aveva il componente originale?

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:56
da Sting AB
OnlyVu ha scritto:...
Inoltre chi ha montato l'attuatore, che impressioni di funzionamento ha avuto rispetto a quando aveva il componente originale?
Leva leggermente più morbida e attacco più progressivo nonchè, se tutto va come assicurato dal fabbricante, nessuna preoccupazione per l'o-ring di tenuta :wink:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:16
da D@rione
Sting AB ha scritto:
OnlyVu ha scritto:...
Inoltre chi ha montato l'attuatore, che impressioni di funzionamento ha avuto rispetto a quando aveva il componente originale?
Leva leggermente più morbida e attacco più progressivo nonchè, se tutto va come assicurato dal fabbricante, nessuna preoccupazione per l'o-ring di tenuta :wink:
Quoto!!! :ok: :ok:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:19
da brucaliffo
Aleevo ha scritto:....la pompa della frizione.... che ogni due per tre piscia olio ( anche se poco) dal coperchio/guarnizione...
confermo :evil:
ma non c'è un'altra soluzione, oltre a quella dispendiosa di cambiare tutta la pompa? :roll:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:28
da Sting AB
Brucaliffo ha scritto:
Aleevo ha scritto:....la pompa della frizione.... che ogni due per tre piscia olio ( anche se poco) dal coperchio/guarnizione...
confermo :evil:
ma non c'è un'altra soluzione, oltre a quella dispendiosa di cambiare tutta la pompa? :roll:
La soluzione c'è, me l'ha consigliato il mio mecca, è molto semplice e funziona: mettete meno olio nel serbatoio della pompa, è sufficiente che il circuito sia bello pieno (e ben spurgato) ma nel serbatoio ne basta qualche millimetro che fa da riserva, se lo riempite anche solo a metà succede che scuotendosi fra buche e pieghe ne esce un po' dai due forellini di sfiato... dal mio non ne esce neanche una microgoccia :P