bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
faustinifabio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:36
Località: Torino

bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da faustinifabio »

Ciao a tutti, chiedo un parere...
Ho da poco fatto il cambio olio, con il bardal xtc60 10w 40. Solo dopo ahimè abbiamo deciso di farci un bel giretto in andalusia nella prima metà di agosto! :oops: Le temperature potrebbero raggiungere i 40 gradi, siamo al limite!
Mi chiedo se e quali problemi potrei avere...
spero di non dover provvedere ad una nuova sostituzione dell'olio, ma non vorrei neanche correre troppi rischi.
Che ne pensate?
Ringrazio per i consigli che mi scriverete....
Fabio
Capo Blu 2001
N. cell 3289153090
mail: faustinifabio@libero.it
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da Sting AB »

Sulla Capona ci deve andare il W 15-50. Va benissimo anche il 10-50 (soprattutto il Bardhal) ma il 10-40 io non ce l'avrei mai messo, non ti garantisce la giusta viscosità alle alte temperature e rischi anche di avere slittamenti della frizione. Io lo cambierei senza esitazioni :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
faustinifabio
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 17:36
Località: Torino

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da faustinifabio »

Grazie, purtroppo quello che è successo è che avevo ordinato del motul su ebay, il venditore mi ha scritto che non ne aveva più proponendomi il cambio col bardal 10w40 oppure 10w50. Io ho scelto il 10w50 e poi mi è arrivato il 10w40. Avrei dovuto insistere, ma mi era già sembrato molto corretto proponendomi un cambio per me vantaggioso e a quel punto ho lasciato perdere....
Capo Blu 2001
N. cell 3289153090
mail: faustinifabio@libero.it
Avatar utente
supertitti
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2012, 4:02
Località: Modena
Contatta:

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da supertitti »

Salve ragazzi.....anche io proprio ora mi accingo a fare il cambio olio...ed ho proprio deciso per il 15/50 Bardhal

Cosi al volo ...sapete quanto ne devo mettere in panza al Caponord ?
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da D@rione »

4 litri e mezzo.
Prova a suare la funzione CERCA! :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da bugio »

supertitti ha scritto:Salve ragazzi.....anche io proprio ora mi accingo a fare il cambio olio...ed ho proprio deciso per il 15/50 Bardhal

Cosi al volo ...sapete quanto ne devo mettere in panza al Caponord ?
Di norma un cambio d’olio compreso di filtro, se la svuoti bene, deve richiedere 4,3 kg di olio. Darione ti ha scritto 4,5 kg ma nella mia non sono mai riuscito a mettercene cosi tanto.



Ricordati che i bulloni da svitare sono due, uno sulla coppa e uno con innesto a brugola sul lato sinistro del coperchio filtro dell’olio. Se non apri entrambi i tappi fai un lavoro a metà e non riesci a svuotare completamente il motore.



Prima accortezza: Attenzione a svitare il bullone sulla coppa, la lamiera della coppa stessa è molto sottile…tieni ferma la coppa manualmente se ti accorgi che devi applicare molta forza sul tappo stesso.



Seconda accortezza: Il tappo laterale sul motore quello a brugola necessita di una chiave a brugola di qualità pena rovinare sicuramente l’incavo. Una chiave a T lunga è più che sufficiente se chi ha fatto il lavoro prima di te non ha stretto tutto alla morte ma ha usato almeno il buonsenso. Questo tappo è conico quando vai a rimetterlo non stringerlo forte, non ce n’è bisogno, serralo e basta.



Terza accortezza: se hai solo il cavalletto laterale una volta aperti i tappi e fatto scolare tutto raddrizza la moto, vedrai per incanto che dagli scoli scenderà altro olio per almeno 2 o 3 etti.

Altra accortezza quando rimetti l’olio la procedura corretta è: Inserisci 3,5 kg d’olio quindi accendi il motore per un minuto ( non cinque ! ) quindi spegni aggiungi mezzo kilo e cominci a vedere il livello. Se hai fatto le cose bene vanno aggiunti altri 200 o 300 g per raggiungere quasi il max nell’astina di riscontro.

Per il nostro motore, ma in linea di massima vale per tutti, è meglio un filo meno che abbondare. L’eccedenza altrimenti il rotax te la sputa tutta nell’air box che regolarmente troveresti lordo di olio.

La gradazione d’olio corretta è il 15W50, una marca di qualità poi vale l’altra. Proprio ieri uno dei meccanici più ferrati in V60 (maxsbk) mi ha ribadito che, in un uso normale, è estremamente importante usare il 15W50 non altro.



Buon lavoro.
Paracarro zen
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da xlu »

supertitti ha scritto:Salve ragazzi.....anche io proprio ora mi accingo a fare il cambio olio...ed ho proprio deciso per il 15/50 Bardhal

Cosi al volo ...sapete quanto ne devo mettere in panza al Caponord ?
http://ciaomanuali.com/manuale-istruzio ... APONORD-_I
Da pag 109 in poi...
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da xlu »

bugio ha scritto: La gradazione d’olio corretta è il 15W50, una marca di qualità poi vale l’altra. Proprio ieri uno dei meccanici più ferrati in V60 (maxsbk) mi ha ribadito che, in un uso normale, è estremamente importante usare il 15W50 non altro.
Il 10w40 dovrebbe essere accettabile tre stagioni su 4. Per un utilizzo estivo con veicolo carico e temperature esterne elevate la gradazione prescritta dall'OEM è quantomai raccomandabile, pena il rischio di usure accelerate e così compromettere la durata del motore.
Avatar utente
supertitti
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2012, 4:02
Località: Modena
Contatta:

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da supertitti »

Ottimo....Vi ringrazio tantissimo per le dritte e i consigli che mi avete dato, poter usare l'esperienza degli altri diventa

una vera ricchezza.... :wink:
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: bardal 10w40 ad agosto in andalusia. Potrei aver problemi?

Messaggio da bugio »

Non prendere tutto per oro colato però...
Rileggendomi ti ho detto un stupidaggine, il tappo a brugola è in basso a destra del coperchio filtro olio...ci ho fatto caso stasera guardando in zona. Scusa ma avevo scritto il post di fretta :-?
Paracarro zen
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”