stechiometria e progettazione motore...

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

Ciao,
nuove mappe per il mio giocattolone...
mi son montato la lambda e ho cominciato ad annusare i gas di scarico non solo al minimo con l'analizzatore di co ma anche in guida...
tirando il collo alle mappe ho riscritto punto a punto tutta al zona del minimo e ho scoperto un fatto strano-interessante:
al minimo (1250rpm) la configurazione del rotax sul caponord scalda TANTISSIMO se lasciata girare stechiometrica, per tantissimo intendo da 74 a 80° h2o nella durata di un semaforo, lasciandola ulterioriormente al minimo arriva a i 95° poi si accende la ventola e riscende... ecc ecc... tem pesterna 30°
Stessa cosa accade ad un mio amico con la tuono che volente o nolente(euro3) deve girare stechio al minimo.
domanda ai caponord lambdati... quanto scalda la vostra? fa lo stesso giochino al semaforo?
poi vabbè l'ho calibrata al limte della detonazione quindi qualcosa ci mette del suo...
in generale fichissima da guidare stechiometrica, il motore è bello brillante e consuma come uno scooter (finchè non cuocio le valvole di scarico..)
Bye
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da mcr »

Ciao Filo, io sono lambda-dotato di serie.
Intanto il minimo che ho, oscilla attorno ai 1340rpm come impostato sulla mappa originale oltre i 74°C. Ci sta che facendola girare più bassa il motore scaldi di più perchè l'acqua scorre anche di meno (ma è anche vero che brucia meno benzina). Io sulla mia mappa basata sulla catfish2011 oltre i 109° ho aumentato il minimo a 1350.
Per la temperatura confermo che scalda tanto, ma non saprei dirti se scalda troppo perchè ovviamente dipende da come arrivi al semaforo :D , cioè se ci arrivi in rilascio trascinato per 500m o in uscita dal una corsa in autostrada. Comunque prima di accendere la ventola devo aspettare un paio di semafori.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

ottimo!
allora non mi preoccupo... io con le vecchie calibrazioni la ventola la accendevo 1-2 volte l'anno ad agosto in coda dopo 1 ora di montagne... le mie valvole di scarico resisteranno allora...
al massimo gli do un arricchita di mappa per temperature torride...alzando anche un pò il minimo....

ciao!
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da Sting AB »

Filo anch'io sono lambda dotato e ti confermo che la Capona al minimo sale di temperatura molto velocemente, anche per via del sistema di raffreddamento a tre vie con valvole che si aprono man mano che la temperatura sale. Posso però aggiungere che con la Catfish questo fenomeno si amplifica notevolmente, probabilmente a causa dello smagrimento inposto dalla mappa stessa sotto i 4mila rpm. Idem riguardo la ventola, con la mappa originale mi parte al max una o due vole all'anno se mi trovo imbottogliato nel traffico senza possibilità di fuga, altrimenti non supero mai i 90° neanche in agosto :hallo:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da Aleevo »

bravo filo..é cosi` che si fanno i lavori...gli smagrimenti agli alti giri sono da evitare ..
Mi piace come lavori e affronti il discorso mappa...il massimo sarebbe poter rullare ogni volta a banco frenato..
Ogni moto é un caso a se. "sbocchinare" con mappe uguali x tutti é un lavoro da cani. ...e i pistoni bucati costano!

Buona continuazione
tienici aggiornati :D :D
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

Ciao,
si ormai son a posto per mappare in guida, non ho un banco per rullare ma con la strumetnazione montata e una strada sgombra riesco a fare i punti fissi abbastanza bene,soprattutto posso fare i bassi giri dove invece sul banco balla tutto e non si può tenere il punto... sto mettendo in piedi anche un acquisitore per avere i dati da postprocessare...
Comincio a dubitare di chi ha fatto la prima mappa per la capo (e sapete che ero un fautore del:'mamma aprilia saprà farla una mappa meglio di me')
non so in che condizioni han fatto le prove ma il minimo ufficiale è troppo ricco troppo davvero... poi se uno non vuole avere la ventola accesa perchè gli fa caldo alla gamba è un altra cosa, ma non ha senso...
o gli partivano i motori in durata boh non lo so davvero...
poi per passare le revisioni si sega il CO e scoppietta in rilascio... mah...

comunque per ora il target è temepratura fissa a 74° in autostrada a 140 (mi sa che presto monterò le termocoppie allo scarico nei buchi del CO)

non lo so con 30° di aria sul mio motore è in incipiente detonazione a lambda 0.98 e 6.2 gradi di anticipo... se può interessare...

finito il lavoro sulla mia se volete si può fare il lavoro anche su altre

Ciao!
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da giancarsenio »

Ciao Filippo,
mi sa che aspetto che google implementi questa nuova funzione prima di tornare a leggere un tuo post

Immagine

:giullare:

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
atrebil
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 16:18
Località: Brugine

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da atrebil »

Per me parlate tutti arabo.....
Non so se a qualcuno possa servire come riferimento ma io ho una capo del 2007 e la temperatura in media è stabile su 74°, ai semafori però raggiunge anche gli 85 e si accende la ventola.
LIBERTA'

Prima o poi andrò a CAPONORD!
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da rsvsteve »

la mia 2006 non scalda un cappero, nè con mappa originale nè con catfish. Con il clima torrido di questi giorni viaggia sui 76° in marcia e ai semafori difficilmente passa gli 80°. Per arrivare ai 90° delle ventole c'è da lasciarla ferma parecchio.
Da questo punto di vista lo smagrimento della catfish non ha influito in modo evidente sulle temperature acqua
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

steve, in realtà la tua la definirei che scalda come una KAT, la mia con le mappe vecchie e il CO grassissimo stava a 70° in marcia e la ventola si accese una sola volta dopo 30 min di coda a 3km/h...
attenzione è GIUSTO che la moto ferma al semaforo scaldi e dopo un tot si accenda la ventola, se non lo fa, state usando benza da 1.9 euro al litro per raffreddare il motore, io mi accontento di farlo fare all'acqua.
è SBAGLIATO se anche con al ventola accesa la temperatura sale e continua a salire...
bye
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

dimenticavo ultime calibrazioni 17.2 al litro in puro percorso cittadino
Avatar utente
billuce
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
Moto: SHIVER 750 2011
Tel: 3461244569
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da billuce »

appena finisco il montaggio della mia ci vediamo tu dammi solo un pronto quando rientri in italia
massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

giancarsenio ha scritto:Ciao Filippo,
mi sa che aspetto che google implementi questa nuova funzione prima di tornare a leggere un tuo post

Immagine

:giullare:

Ciao
Anche se non ho la capo l'argomento e' interessante. :wink:
E filo non e' che non parla italiano, e' che scrive in un tecnichese molto asciutto. Dovrebbe fare un corso di pro-liss da giotek e fare una via di mezzo... :giullare: :giullare: :giullare:

Dovremmo andare da Bonolis e fare un incontro: sintetici contro prolissi. :giullare: :giullare: :giullare:
Io ovviamente starei (fieramente) nel gruppo dei prolissi. :D :D :D
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da xlu »

[quote="filo_the_best"]

non lo so con 30° di aria sul mio motore è in incipiente detonazione a lambda 0.98 e 6.2 gradi di anticipo... se può interessare...

finito il lavoro sulla mia se volete si può fare il lavoro anche su altre


'Eine Frage': riesci a percepire l'incipiente detonazione a orecchio? Perchè nella mia pur miserabile esperienza i sensori di anticipo mettono tutto a tacere. Il problema semmai è quando intenzionalmente si riduce la quantità di benzina rispetto all'aria. Sono d'accordo con aleevo: i pistoni bucati costano e possono bucarsi quando dove meno lo desideri...
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da giancarsenio »

filo_the_best ha scritto:dimenticavo ultime calibrazioni 17.2 al litro in puro percorso cittadino
:wow: :wow: Io in città (e percorsi brevi) faccio i 12 e mi sentivo soddisfatto.... :(

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”