Pagina 1 di 1
trattamento olio motore al teflon
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 17:44
da maisoon
Circa 15 giorni fa , decido dopo varie informative e discussioni con personaggi del settore, di fare il trattamento olio teflon al v 60 rotax !!! tolgo dal serbatoio 450cc di olio motore e metto 450cc di trattamento al teflon . Il giorno successivo percorro circa 300 km tra strade di montagna e autostrada . IMPRESSIONI e valutazioni : all'inizio il motore gira come un due tempi, ma solo per qualche centinaio di metri poi, tutto tace il motore non si sente quasi più il cambio si addolcisce e la moto scivola via come uno scooter

poco dopo il motore sembra rallentare e non tirar fuori piu tutta la sua grinta

mma!!!!!, avrò fatto una c....ta ??!! e invece gli ultimi 100 km sono stati un piacere , motore silenzioso , cambio molto più dolce (ma sempre ruvido se si cambia sotto i 4000 giri) e sorpresa .... la moto consuma meno, circa mezzo km in più a litro.
Tornato a casa vado a controllare il livello olio e ho dovuto reitegrare i 450cc che avevo tolto.
tutto sommato sono contento

Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 17:58
da Sting AB
mmm

la cosa mi incuriosisce e mi interessa, anche se il mio rotax sembra godere di ottima salute

quì ci vuole il parere di qualche esperto, Fiore una volta disse di non usare additivi perchè avrebbero fatto andare in circolo la morchia eventualmente formatasi nel tempo... Giotek che ne pensi? Giampy? Sergio?
Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:15
da phoenix78
io non ho capito una cosa.
hai dovuto integrare il quasi mezzo kilo di teflon che avevi messo?
e dov'è finito.
il bardahal xtc c60 che praticamente tutti usiamo oltretutto, ha una molecola, il fullerene, che serve per la stessa cosa del tuo additivo.
come reagiscono insieme? con altre sostanze di altri olii si creano schiume che non fanno tanto bene a lungo andare.
non è per smontare il tuo esperimento, massimo, ma soltanto per dare altri spunti di valutazione. non è che ti ricordi poi come si chiama e quanto costa?
ciao
luca
Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 23:09
da gioroma
Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 23:34
da Black02
450cc non e che evaporano.....controllato airbox?
Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:46
da Aleevo
Parlo per esperienza diretta avendo utilizzato nel corso degli anni il prodotto sintoflon che,alle mie due auto non ha mai causato problemi di alcun tipo..
La prima volta lo impiegai nella mia punto gt pompata a 185 equini ....la pu to bt...prima serie era caratterizzata da un eccessivo consumo di olio motore..addirittur` la stessa casa madre sul libretto indicava potere arrivzre ad 1kg ogni 1500km..(una eresia per me che arrivavo da golf gti 16v in cui l`olio non é mai mancato!)... Per farla breve e per curiosita` misi l`additivo nell`olio e oltre ad essere piu` fluido e silenzioso a livello di punterie,la differenza enorme fu nella grandissima riduzione del consumo di olio motore!
E stiamo pzrlando di motori turbocompressi in cui la lubrificazione é fondamentale!
Dopo anni,soddisfattissimo di questo prodotto l`ho utilizzato anche nella mia attuale golf tdi 130 cv portata a oltre 190 per un anno di soft tuning turbina,intercooler aria acqua autocostruito,mappa ecc.......be` sono a quota 300000 km e il trattamento lo feci a 120000..percio` da parte mia solo grande soddisfazione!
Nella capo non lo mettero` mai perché l`olio fa anche la lubrificazione del cambio e frizione e...nonostante molti lo utilizzino sulla moto...sono scettico!
Premesso questo c`é qualche aspetto fonfamentale da chiarire:
1 il trattamento usato da me si componeva di due fasi, prima mettevi un flaconcino nell`olio esausto poco prima di farne il cambio...insomma io lo mettevo ci giravo un 100 km e cambiavo olio e filtro olio!
Nell` olio nuovo mettevo poi la fase 2 del prodotto ovviamente non andando oltre la quntita` di olio da immettere nel motore!! Cosa facile visto che i flaconi sono da 50 o 100 ml ...ora non ricordo...
3 x maisson...la tua esperienza é a dir poco bizzarra...a partife dal quasi mezzo litro di prodotto immesso nell`olio (anche se qui ogni marchio puo` essere diverso e avere concentrazioni differenti ..anche se la differenza dalla quantita` immessa da me é abissale !!! E poi...perché mai la moto ad un certo pu to sembra non andard piu' poi si riprende dal nulla?? Non é che hai allagato l`air box con tanto di filtro aria e la moto ha dovuto bersi e smaltire olio e prodotto fino a `riprendersi` in qualche modo???
Il problema serio pero` per me é il fatto che la tua moto si sia pappata la bellezza di 450 ml di prodotto
e questo fenomeno resta per me inspiegabile...come consiglia black...dai un occhiata all air box...
Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:04
da maisoon
Premetto che la mia piccolina ha 25000 km e non consuma un goccio d'olio.
Poi, il prodotto in questione da 450 ml che tratta 4/5 litri di olio si chiama Meat&Doria special parts (m2000)
a differza dei vecchi additivi non rimane mischiato nell'olio ma aderisce alle pareti, quindi ècco spiegato il fenomeno della mancanza dell'olio dopo circa 300 km giusto appunto il tempo che serve al prodotto x completare l'opera, tantèvvero che ho ripristinato l'olio con quello che avevo tolto. L'ho usato anche sul mio pajero 2500 td di 24 anni con 180000 km , quì ho dovuto usare anche un'altro prodotto (M19) stessa marca, che va mischiato nell'olio esauto per pulire la morca che si forma nel motore bè.... ne piu ne meno gli stessi risultati ottenuti con la Capona!!
Il trattamento al teflon è l'unico prodotto testato che abbia dato risultati positivi ai test.
Ps. non sono un venditore
Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:24
da phoenix78
maisoon ha scritto:... L'ho usato anche sul mio pajero 2500 td di 24 anni con 180000 km , quì ho dovuto usare anche un'altro prodotto (M19) stessa marca, che va mischiato nell'olio esauto per pulire la morca che si forma nel motore ...
e che fine fa la morchia?
quanto dura poi sto trattamento?
costo?
p.s: sono un possibile acquirente

Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:46
da maisoon
luca .... la morchia va via quando scarichi l'olio dalla coppa, perchè il trattamento x pulire il motore va fatto al momento in cui si cambia l'olio, cioè metti il trattamento accendi il motore e lo lasci acceso x circa 3/4 minuti poi spegni e scarichi l'olio, una volta fatto uscire x bene il vecchio olio ( vedrai quanta morchia esce) metti l'olio nuovo e aggiungi l'altro trattamento che dura poi x 50000 km !!! il costo è, o, almeno io l'ho pagato , 6 euro il trattamento di pulizia motore e 17 euro trattamento al teflon.
Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:51
da baghera08
maisoon ha scritto:Circa 15 giorni fa , decido dopo varie informative e discussioni con personaggi del settore, di fare il trattamento olio teflon al v 60 rotax !!! tolgo dal serbatoio 450cc di olio motore e metto 450cc di trattamento al teflon . Il giorno successivo percorro circa 300 km tra strade di montagna e autostrada . IMPRESSIONI e valutazioni : all'inizio il motore gira come un due tempi, ma solo per qualche centinaio di metri poi, tutto tace il motore non si sente quasi più il cambio si addolcisce e la moto scivola via come uno scooter

poco dopo il motore sembra rallentare e non tirar fuori piu tutta la sua grinta

mma!!!!!, avrò fatto una c....ta ??!! e invece gli ultimi 100 km sono stati un piacere , motore silenzioso , cambio molto più dolce (ma sempre ruvido se si cambia sotto i 4000 giri) e sorpresa .... la moto consuma meno, circa mezzo km in più a litro.
Tornato a casa vado a controllare il livello olio e ho dovuto reitegrare i 450cc che avevo tolto.
tutto sommato sono contento

non mi torna, ho fatto questo tipo di trattamento alle ultime 2 anto che ho avuto, e se leggi le caratteristiche ed istruzioni ti dice che il trattamento che metti, nella quantità nel tuo caso di 450cc sostituisce a pieno l'olio che togli. Non si consuma, quindi non torna che tu abbia dovuto rimettere l'olio a fine girata...

Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 11:52
da phoenix78
direi perfetto allora, se non fa danni..... per quello che costa si può fare
ho appena fatto il cambio quindi mi tocca aspettare ma al prossimo sfrutterò la tua esperienza e ......
p.s:

sei riuscito a caricare la pescegatto?

Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:01
da maisoon
phoenix78 ha scritto:direi perfetto allora, se non fa danni..... per quello che costa si può fare
ho appena fatto il cambio quindi mi tocca aspettare ma al prossimo sfrutterò la tua esperienza e ......
p.s:

sei riuscito a caricare la pescegatto?

no... ho comprato il cavo del buon gianpy ma mi mancano i driver, non riesce a spedirli , ora, gli cambio indirizzo di posta e vediamo. speriamo bene.
Re: trattamento olio motore al teflon
Inviato: giovedì 12 luglio 2012, 12:06
da maisoon
baghera08 ha scritto:maisoon ha scritto:Circa 15 giorni fa , decido dopo varie informative e discussioni con personaggi del settore, di fare il trattamento olio teflon al v 60 rotax !!! tolgo dal serbatoio 450cc di olio motore e metto 450cc di trattamento al teflon . Il giorno successivo percorro circa 300 km tra strade di montagna e autostrada . IMPRESSIONI e valutazioni : all'inizio il motore gira come un due tempi, ma solo per qualche centinaio di metri poi, tutto tace il motore non si sente quasi più il cambio si addolcisce e la moto scivola via come uno scooter

poco dopo il motore sembra rallentare e non tirar fuori piu tutta la sua grinta

mma!!!!!, avrò fatto una c....ta ??!! e invece gli ultimi 100 km sono stati un piacere , motore silenzioso , cambio molto più dolce (ma sempre ruvido se si cambia sotto i 4000 giri) e sorpresa .... la moto consuma meno, circa mezzo km in più a litro.
Tornato a casa vado a controllare il livello olio e ho dovuto reitegrare i 450cc che avevo tolto.
tutto sommato sono contento

non mi torna, ho fatto questo tipo di trattamento alle ultime 2 anto che ho avuto, e se leggi le caratteristiche ed istruzioni ti dice che il trattamento che metti, nella quantità nel tuo caso di 450cc sostituisce a pieno l'olio che togli. Non si consuma, quindi non torna che tu abbia dovuto rimettere l'olio a fine girata...

alcuni trattamenti vanno a sostituire l'olio e lo rendono più fluido e durano un cambio d'olio altri invece vanno a trattare il motore con conseguente ripristino di olio !