Pagina 1 di 2

corpi farfallati

Inviato: venerdì 14 dicembre 2012, 10:15
da spalla
vediamo un pò se qualcuno ha già fatto, provato, pensato ad una modifica....... :roll:
partendo dal presupposto che è difficile trovare dei corpi farfallati della Futura da 51 (i ns. sono da 47 se non sbaglio), la sola alternativa sarebbe trovare un bravo rettificatore/tornitore che "allarghi" quelli originali :o
fatto quello, si dovrebbe installare la mappa della Futura ed il gioco potrebbe essere fatto :-?
che ne dite ? :wink:

Re: corpi farfallati

Inviato: sabato 15 dicembre 2012, 9:40
da ELBANO
Non sono un esperto ....Quindi prendi la mia considerazione con le pinze...
Ma anche se riesci ad alesare e rettificare i condotti a 51 mm....Poi il diametro della farfalla rimarrebbe a 47...Come fai??

Elbano

Re: corpi farfallati

Inviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:26
da Futuromane
ELBANO ha scritto:Non sono un esperto ....Quindi prendi la mia considerazione con le pinze...
Ma anche se riesci ad alesare e rettificare i condotti a 51 mm....Poi il diametro della farfalla rimarrebbe a 47...Come fai??

Elbano
é chiaro che poi mette le farfalle da 51.

Re: corpi farfallati

Inviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:34
da Futuromane
spalla ha scritto:vediamo un pò se qualcuno ha già fatto, provato, pensato ad una modifica....... :roll:
partendo dal presupposto che è difficile trovare dei corpi farfallati della Futura da 51 (i ns. sono da 47 se non sbaglio), la sola alternativa sarebbe trovare un bravo rettificatore/tornitore che "allarghi" quelli originali :o
fatto quello, si dovrebbe installare la mappa della Futura ed il gioco potrebbe essere fatto :-?
che ne dite ? :wink:

Io non la vedo una buona idea....
Il motivo che la Capo ha i corpi da 47, assi a camme con alzata inferiore alla futura, è quello di dare più coppia ai bassi regimi, quindi anche se poi monti una centralina Futura che ha regimi di giri più alti ti crei degli scompensi con le alzate delle valvole.

Dovresti allora cambiare anche assi camme e molle valvole, ma poi avresti una moto da enduro sicuramente meno godibile.

Questo cmq è solo il mio parere, alla fine ti conviene tenere la tua Capo così com'è per fuoristrada leggero e ti prendi una Futura (se ne trovano anche a 1000 euro) per i viaggi in strade asfaltate

Re: corpi farfallati

Inviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:40
da Moma
Cmq di corpi farfallati futura nel mercatino ne ricordo almeno un paio... Uno certamente inserzionato da D@rione dalla moto di Fabio

Re: corpi farfallati

Inviato: domenica 16 dicembre 2012, 12:18
da ELBANO
Futuromane ha scritto:
ELBANO ha scritto:Non sono un esperto ....Quindi prendi la mia considerazione con le pinze...
Ma anche se riesci ad alesare e rettificare i condotti a 51 mm....Poi il diametro della farfalla rimarrebbe a 47...Come fai??

Elbano
é chiaro che poi mette le farfalle da 51.
Certo; perchè uno allargherebbe i condotti per non comprare i corpi nuovi e poi si deve sbattere per cercare le farfalle....
Per la centralina c'èil tuneco....



Spalla, credo che ci sia un problema a livello strutturale...Non ho idea se hai 4mm di " carne" da togliere sul diametro...
Secondo me, è più semlice prendere dal mercatino i corpi usati che provare ad allargare quelli che hai; vai incontro a meno casini...

Un saluto

Elbano

Elbano

Re: corpi farfallati

Inviato: lunedì 17 dicembre 2012, 9:12
da D@rione
Moma ha scritto:Cmq di corpi farfallati futura nel mercatino ne ricordo almeno un paio... Uno certamente inserzionato da D@rione dalla moto di Fabio
Purtroppo se n'è già andato.....! :ok:

Re: corpi farfallati

Inviato: lunedì 17 dicembre 2012, 13:47
da filo_the_best
Futuromane ha scritto:Io non la vedo una buona idea....
Il motivo che la Capo ha i corpi da 47, assi a camme con alzata inferiore alla futura, è quello di dare più coppia ai bassi regimi, quindi anche se poi monti una centralina Futura che ha regimi di giri più alti ti crei degli scompensi con le alzate delle valvole.
la capo con i corpi da 51 è una figata pazzesca e inoltre con mappe anticipi ad hoc per lo sterrato c'è solo da guadagnare, è un operazione che consiglierei a chiunque...
riguardo all'operazione di alesatura la vedo durissima di materiale cen'è proprio poco e inoltre è a L quindi un gran casino... senza contare la difficoltà di trivare una farfalla corretta..., secondo em è più facile montare i CF di una RSV old comprati a poco prezzo aggiungendo i tubi per il passopasso del minimo e montando in nostri iniettori....

Re: corpi farfallati

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 11:24
da spalla
scusa il ritardo ma non avevo letto bene :oops:
CF della Futura non ne ho trovati :evil: quindi serve soluzione differente :roll:
i CF da 51 della RSV 1° serie ?
dicevi che bisogna aggiungere i tubi del motorino passo-passo; si possono usare quelli della ns. CN ?
una volta montati, che tu sappia, si può installare la mappa della Futura oppure bisogna....... :o

Re: corpi farfallati

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 11:44
da filo_the_best
sfortunatamente non ho mai messo le mani sui CF della rsv, quindi sarebbero da studiare, dubito che in aprilia abbiano fatto 50 fusioni diverse, poi in realtà i tubi del passopasso si possono montare direttametne sulle prese del CO... cioè.. in qualche modo si fa basta smanettare...
il problema sono gli iniettori molto probabilmente sono diversi quindi le opzioni sono 2
- si lasciano gli iniettori (saran MM o denso) e si spera che la centralina sagem non li rilevi come guasti (con un pò di culo han la stessa impedenza) quindi si cercan le curve di flussaggio e si rimappa.
- si smontano gli iniettori sagem e si montano sui nuovi CF adattandoli (potrebbero avere diametri diversi...) usando le mappe futura (che son comunque errate in quanto le camme son diverse e bisogna ritoccare qualche punto di mappa)

la regola è la solita:in teoria si fa tutto, in pratica dipende dal tempo che gli si vuole dedicare...

Re: corpi farfallati

Inviato: lunedì 7 gennaio 2013, 12:20
da giancarsenio
spalla ha scritto:scusa il ritardo ma non avevo letto bene :oops:
CF della Futura non ne ho trovati :evil: quindi serve soluzione differente :roll:
i CF da 51 della RSV 1° serie ?
dicevi che bisogna aggiungere i tubi del motorino passo-passo; si possono usare quelli della ns. CN ?
una volta montati, che tu sappia, si può installare la mappa della Futura oppure bisogna....... :o
dai un occhio su ebay.de .... in lituania qualcosa c'è ma occhio ai prezzi e se sono interi (in uno mancava il sensore di posizione farfalla) :wink:

Ciao

Re: corpi farfallati

Inviato: martedì 8 gennaio 2013, 18:20
da spalla
grazie a tutti :wink:

considerando la mia "pippità" (voce del termine pippa :giullare: ) credo desisterò da idee...... :o

da quel che ho capito, anche montando i CF e inserendo la mappa Futura non sarei esattamente a posto :(

Re: corpi farfallati

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 8:13
da Futuromane
filo_the_best ha scritto:
Futuromane ha scritto:Io non la vedo una buona idea....
Il motivo che la Capo ha i corpi da 47, assi a camme con alzata inferiore alla futura, è quello di dare più coppia ai bassi regimi, quindi anche se poi monti una centralina Futura che ha regimi di giri più alti ti crei degli scompensi con le alzate delle valvole.
la capo con i corpi da 51 è una figata pazzesca e inoltre con mappe anticipi ad hoc per lo sterrato c'è solo da guadagnare, è un operazione che consiglierei a chiunque...
riguardo all'operazione di alesatura la vedo durissima di materiale cen'è proprio poco e inoltre è a L quindi un gran casino... senza contare la difficoltà di trivare una farfalla corretta..., secondo em è più facile montare i CF di una RSV old comprati a poco prezzo aggiungendo i tubi per il passopasso del minimo e montando in nostri iniettori....

Potrebbe essere una figata solo da immaginarla come scimmia.
In realtà è molto diverso: a quanto ne so la Capo ha un alzata valvole inferiore rispetto alla Futura, quindi aspira meno aria, i collettori più stretti, servono per mantenere una certa velocità dell'aria all'interno degli stessi, tutto questo è stato calcolato per dare più coppia ai bassi regimi.
Se tu aumenti il diametro di questi collettori, la quantità di aria che il pistone riesce ad aspirare rimane la stessa, in quanto l'apertura delle valvole non permette di passarne di più, ma con un passaggio più largo, quindi non fai altro che diminuire questa velocità e il riempimento sarà inferiore di quanto lo sia adesso e ti ritroverai una moto che renderà di meno sia ai bassi che agli alti regimi.

Quante volte mi sono accorto che allargare troppo è più dannoso che lasciare tutto come sta.
O che si interviene drasticamente anche con valvole e assi a camme o per me è meglio lasciare stare

Allora ti conviene montare un motore Futura e sei a posto

Re: corpi farfallati

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:02
da filo_the_best
Futuromane ha scritto: Potrebbe essere una figata solo da immaginarla come scimmia.
Fidati che è una scimmia molto reale...
una volta che passi da Torino fammi un fischio che ti faccio provare l'oggetto,
infatti ti darei perfettamente ragione a quel che dici se non avessero ricilato pezzi tra le 2 moto, ma visto che in aprilia l'han fatto e han messo i collettori uguali tra le 2 moto con i cf da 47 c'è un gradino che allarga quindi le balle che il flusso resta accelerato, inoltre il discorso non è tanto di potenza massima ma di erogazione. quindi ti giochi tanto sulle turbolenze a valle farfalla... quidni a conti fatti tutto il parzializzato è da provare sul campo e provandolo fidati che il gioco vale la candela...

Re: corpi farfallati

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 10:41
da Futuromane
Oh se qualcuno ha già provato mi ritiro, di solito il condotto largo sposta la coppia a regimi più alti e secondo il mio modo di vedere una moto da enduro è più godibile con la coppia più a basso, poi degustibus