Pagina 1 di 1

Tensione Catena di Trasmissione

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 10:14
da prestipino
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum in quanto ho da poco acquistato un Caponord MY 2003 è chiedo aiuto per risolvere un problema.

Il mio problema da risolvere è il seguente: la verifica della corretta tensione della catena si fa secondo le indicazioni del manuale (25 mm) o secondo l'adesivo posto al lato del forcellone (15 mm).

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 11:25
da andydj31
Trovo strano ci sia discrepanza tra il manuale & l'adesivo posto sul forcellone!
Comunque di sicuro c'è una misura minima e massima del gioco che deve avere la catena. Quindi dai un'occhiata che magari alla fine concordano entrambe le cose!
Ma se hai da poco acquistato il CN come mai sei gia' costretto a verificare la tensione? Per scrupolo spero!!!
Cortesemente aggiungi nel tuo profilo da dove vieni!!!
AH! dimenticavo BENVENUTO!!!!! :welcome:

Primo..... 25 Punti!!! :salta:

andydj31 :andydj:

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 12:13
da lello
Bravo Andy mi hai fregato!!!
BENVENUTO nuovo CapoNordista
Di dove 6?
Da dove vieni?
Cme ti trovi con la motina nuova?
Ke moto avevi prima?
Dai su' dicci un po' di te almeno.......
P.S. Adesso mi risponde: ma xke' nn ti fai i caxxi tuoi???

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 13:39
da prestipino
Scusate se non l'ho fatto prima....

mi chiamo Angelo, per gli amici Prestipino... ho avuto in precedenza
- Cagiva 350 T4
- Honda Xl 650
- Kawasaki Kle 5000
- Aprilia Caponord My 2003 Immatricolata 09/2003 Usata

ho solamente percorso 2000 km per cui a scopo precauzionale, rilevando l'inesattezza del dato riportato sul manuale ho pensato di approfondire il mio Know How.

Ho pensato che siccome la stampa del manuale risale al 2001 mentre la moto, come già detto e del 2003, l'incongruenza rilevata è forse legata a queste differenza negli anni.

Approfitto in questa sede per dare dei suggerimenti in merito alla questione del mono (scoppiato o che scoppierà) invitando chiunque invii i propri dati ad inserire queste ulteriori informazioni:

- peso medio trasportato durante l'inconveniente
- tipo di percorso su cui si è verificato
- eventuali anomalie rilevate nel comportamento della moto immediatamente prima dell'evento.

A mio avviso con le suddette indicazioni ci si può fare l'idea di come si potrebbe verificare l'inconveniente e se effettivamente potrebbe essere legato alle condizioni del motoveicolo

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 14:08
da walterCN
Kawasaki Kle 5000
Cos'è???

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 15:40
da Stefalco
Mitico un 5000, ma quanto pagavi di bollo e assicurazione?
Quanti cilindri ha e come sono disposti?
Spero non avessi solo il cavalletto centrale per stazionarla.
Quante ore di palestra facevi al giorno per poterla solo parcheggiare???

Scherzi a parte stra-benvenuto....ANGELOOOOOOOOOOOOO!!!!!

Comunque per il mono è anche u nfattore di khilometraggio/tempo, in effetti mi sembra di aver capito che per la maggior parte dei centauri si verifica attorno ai 20000 km, ovviamente dopo gioca molto il fattore peso, ad esempio Lellino gira sempre con 2 mono di scorta.
E ovviamente non-plus-ultra se lo solleciti conn degli sterrati o buche esagerate ecco il gioco è fatto.

Ciao ciao

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 18:35
da alexnu
Ma della catena non gli dice una mazza nessuno?
Intanto benvenuto e complimenti per la scelta del mezzo (non sono mica di parte)
Se non erro c'era un post di qualche tempo fa e la differenza era per la moto sul cavalletto centrale oppure laterale, ci dò un occhiata.
Ciao Ciao e benvenuto
Ale

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 19:10
da Dax
prestipino ha scritto:
- peso medio trasportato durante l'inconveniente
Ahmbe' se la mettiamo sotto questo punto di vista...... io sono sempre oltre i 185 kg. che mi pare indichi il manuale..... :lol: :lol: :lol: :lol:


Cmq benvenuto anche da parte mia ad un compaesano!!!!

Lamps

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 20:51
da Dominator
La discrepanza c'è perchè qualcuno s'è dimenticato di scrivere "con carico e senza"...

La misura giusta con moto scarica è di 1,5 cm... gia che ci sei controlla lo stato del tampone parcatena in gomma che avvolge il forcellone dove si infulcra sul telaio

dimenticavo.. BENVENTUO :D


PS riguardo l'usura... la mia catena a 45.000 KM (! ) ha cominciato a mostrare il suo limite... pignone e corona cmq sono ancora in buono stato...

PS2 ( per scettici e criticoni ) sul manuale d'officina ( non d'uso e manutenzione), c'è riportato come controllare in modo scientifico l'usura, ovvero è necessario controllore la distanza tra un certo numero di maglie, se supera una certa misura, la catena è da cambiare, la mia è al limite ma ancora in tolleranza

Inviato: venerdì 29 ottobre 2004, 23:20
da aprilia58
benvenuto prestipino, riguardo il mono, ho fatto 15.500 Km tutti con zavorra a pieno carico sempre al limite consentito da libretto, nessun problema fino adesso :truzzo: un pò di scaramanzia ci vuole :wink:
Per la catena, concordo con Dominator, inoltre aggiungo che il controllo della catena non và fatto sul cavalletto centrale, ma su quello laterale in quanto la catena deve essere in tensione.
Ciao

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 1:58
da attila
benvenuto "prestipino"

:welcome:

;-)

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 8:39
da lello
Stefalco ha scritto: ad esempio Lellino gira sempre con 2 mono di scorta.
Ciao ciao
:dito: :dito: :dito:

...Inkia ma ti bekkero' prima o poi neh.
Eh si' ke ti bekkero'... :D :D :D

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 12:51
da ALEX (LI)
Dominator ha scritto:La discrepanza c'è perchè qualcuno s'è dimenticato di scrivere "con carico e senza"...

La misura giusta con moto scarica è di 1,5 cm... gia che ci sei controlla lo stato del tampone parcatena in gomma che avvolge il forcellone dove si infulcra sul telaio

dimenticavo.. BENVENTUO :D


PS riguardo l'usura... la mia catena a 45.000 KM (! ) ha cominciato a mostrare il suo limite... pignone e corona cmq sono ancora in buono stato...

PS2 ( per scettici e criticoni ) sul manuale d'officina ( non d'uso e manutenzione), c'è riportato come controllare in modo scientifico l'usura, ovvero è necessario controllore la distanza tra un certo numero di maglie, se supera una certa misura, la catena è da cambiare, la mia è al limite ma ancora in tolleranza
45.000Km?!? :o Occhio Dom, che a parte l'usura per estensione ci sono altri parametri, potrebbe ad esempio usurarsi qualche o-ring, vedi se senza tensione la catena ti rimane lineare, se si formano delle piccole "gobbe", oppure girando la ruota cambia la tolleranza vuol dire che va sostituita, e credimi: 45.000Km per una moto prestante come la nostra sono davvero tanti per continuare a fidarsi, senza contare pignone e corona che tu dici essere ancora in ottimo stato.......

Comunque se davvero fossero queste le percorrenze ne sarei arcicontento, io per ora sono a 17.000Km e ovviamente non ho notato particolari segnali di cedimento, speriamo anco mì di arrivà a 45.000!
:wink:

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 17:17
da Ale11
Scusate ma c’è il modo di avere il manuale d’officina? Credo mi farebbe molto comodo per fare i controllini in modo “casalingo” :lol: .

Inviato: sabato 30 ottobre 2004, 23:00
da Dominator
ALEX (LI) ha scritto:45.000Km?!? :o Occhio Dom, che a parte l'usura per estensione ci sono altri parametri, potrebbe ad esempio usurarsi qualche o-ring, vedi se senza tensione la catena ti rimane lineare, se si formano delle piccole "gobbe", oppure girando la ruota cambia la tolleranza vuol dire che va sostituita, e credimi: 45.000Km per una moto prestante come la nostra sono davvero tanti per continuare a fidarsi, senza contare pignone e corona che tu dici essere ancora in ottimo stato.......

Comunque se davvero fossero queste le percorrenze ne sarei arcicontento, io per ora sono a 17.000Km e ovviamente non ho notato particolari segnali di cedimento, speriamo anco mì di arrivà a 45.000!
:wink:
Come detto sopra la catena è al limite di usura e va cambiata, lo farò appena mi ritrovo due lire in tasca, lo stato di pignone e corona è davvero sorprendente ricordo che sul dominator i denti si consumavano in modo brutale, su questa si vede l'usura ma la forma è ancora accettabile, per quanto riguarda le maglie non se ne vedono di grippate. Cmq la catena da 3000 km a sta parte richiede una regolazione ogni 6/700 km quindi è proprio al limite.

Particolari attenzioni non ne ho a parte l'abitudine di passarci sopra con l'idropulitrice al lavaggio e poi ingrassarla subito dopo. C'è da dire che di fuori strada ne ho fatto davvero poco, mentre con la dominator appena potevo mettevo le ruote nella terra.

Quando la smonto posterò le foto