Pagina 1 di 1

regoalzione gioco valvole e tensione catena distribuzione

Inviato: venerdì 5 novembre 2004, 22:55
da H2O
hola, ho una questione da porvi:
la regolazione è a pastiglie calibrate o ha un registro a vite?
tra i manuali on line non ho trovato qalcuna info su come fare, quali sono gli intervalli di controllo e regolazione?
nel caso di pastiglie calibrate, per la regolazione, è necessario smontare l'albero a camme?

La regolazione della tensione catena distribuzione è idraulica o a molla?
e' automatica?
va controllata ogni quanto?
quali sono gli intervalli di sostituzione della catena?
grassie mielle
saluti
h20

Re: regoalzione gioco valvole e tensione catena distribuzion

Inviato: sabato 6 novembre 2004, 6:48
da charlie
H2O ha scritto:hola, ho una questione da porvi:
la regolazione è a pastiglie calibrate o ha un registro a vite?
tra i manuali on line non ho trovato qalcuna info su come fare, quali sono gli intervalli di controllo e regolazione?
nel caso di pastiglie calibrate, per la regolazione, è necessario smontare l'albero a camme?

La regolazione della tensione catena distribuzione è idraulica o a molla?
e' automatica?
va controllata ogni quanto?
quali sono gli intervalli di sostituzione della catena?
grassie mielle
saluti
h20
La regolazione è a pastiglie calibrate(sono quelle piccole piccole, tipo citroen) che sono sotto il bicchierino, per cui devi smontare gli alberi a camme.
A occhio pare che il regolatore di tensione sia a molla, per cui se smonti l'albero a camme per registrare le valvole, la catena salta e il registro va a fondo corsa. Lo devi smontare, rimonti la catena e rimetti il registro, che avendo la molle e le tacche (tipo freno a mano dell'automobile)si registra automaticamente.
Il controllo si fa ogni 15.000 km. Se la catena è andata te ne accorgi perchè il tendicatena gioca tra una tacca e l'altra e fa rumore, altrimenti la catena non si tocca. Considera che col vecchio Suzuki 450 ho fatto 80.000 km e la catena a iniziato a fare rumore, con Yamaha fj 1200 a 52.000 km la catena era ok.
P.S. per regolare le valvole bisogna smontare i coperchi punterie e quello del cilindro anteriore ha il dado proprio sopra il termostato acqua..... per svitarlo devi bestemmiare un po'......
Ciao

Inviato: sabato 6 novembre 2004, 16:46
da attila
:o :o :o :o :o

mò vado a guardarmi le figure per capirci un po' di più... :impara:

;-)

Inviato: domenica 7 novembre 2004, 12:51
da H2O
devo mettere il pistone sul punto morto superiore per somntare l'albero a camme?
sai mica quali siano i giochi valvola?
grassie

Inviato: lunedì 8 novembre 2004, 9:32
da charlie
H2O ha scritto:devo mettere il pistone sul punto morto superiore per somntare l'albero a camme?
sai mica quali siano i giochi valvola?
grassie
Il gioco a freddo "dovrebbe" essere:
tra 0.05 e 0.10 mm. per l'aspirazione
tra 0.15 e 0.20 mm. per lo scarico
(correggetemi se sbaglio)
Di solito vanno bene ma se proprio devi registrarle allora è un gran lavoro. Credo che come in tutti i motori "seri" ci siano dei segni di riferimento (ma non so dove).
Di più non so.

Inviato: mercoledì 10 novembre 2004, 12:53
da Wolvy
Io sapevo che la nostra moto non ha la catena di distribuzione, ma ingranaggi a cascata, quindi nessuna regolazione.
Sbaglio, o ho capito male la domanda?

Inviato: giovedì 11 novembre 2004, 9:03
da charlie
Wolvy ha scritto:Io sapevo che la nostra moto non ha la catena di distribuzione, ma ingranaggi a cascata, quindi nessuna regolazione.
Sbaglio, o ho capito male la domanda?
Purtroppo ha la catena, quindi tendicatena e usura (anche se c'è chi ha fatto 100.000 km. e (credo) non l'ha mai cambiata