Pagina 1 di 1
Vaschetta olio frizione
Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 9:35
da Ruggero19902
Ho smontato il tappo della vaschetta dell olio della frizione sul manubrio perché non riuscivo a capire il livello... La mia domanda è... Il gommino sotto al tappo aveva olio dentro. E sotto c'è ne era altro. Come va rabboccato il livello? E la prima volta che lo faccio. So solo che va messo a metà dell oblò di perlustrazione.
Va bene il dot 4?
Grazie!
Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 14:28
da Ruggero19902
Vi prego... Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 14:38
da fedro69
in generale:
- il liquido io, personalmente, non lo rabbocco ma lo cambio in tutto l'impianto ri-riempiendo fino alla linea di Max che di norma è presente sull'occhiello:
per fare lo spurgo da soli, ci sono diverse "guide" qui sul foro, la tecnica è basilarmente la stessa che si usa per i freni;
- no: la membrana di gomma non deve avere olio "da sopra" o dentro,
percui, dopo il rabbocco, s'inserisce nella sua forma originale e s'avvita il tappo;
- Sul manuale di manutenzione, quello d'officina e sul tappo dovrebbe essere riportato quale DOT sia previsto per il tuo impianto;
Buona fortuna!

Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: venerdì 6 agosto 2021, 19:26
da andydj31
Ok per il DOT 4. Se hai trovato un pò di olio sopra/dentro la membrana, è perché ne è stato messo un filo troppo. Devi fare il livello con manubrio leggermente girato verso destra in modo che la vaschetta sia perpendicolare al terreno, e metterne una quantità che con la membrana inserita non trabocchi, quindi fai le prove aggiungendone o togliendone un pò alla volta.
Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: sabato 7 agosto 2021, 16:04
da Moma
Per portare al livello massimo, corretto, il liquido freni (DOT 4), segui per la posizione del manubrio quello che ti ha scritto Andy appena sopra (anche se parallela al terreno, non perpendicolare).
Basta riempire la vaschetta fino alla corrispondenza (e non oltre) della porzione superiore della molletta che fissa l'inutile oblò in sintetico trasparente, perché il livello non risulti eccessivo.
Il "rabbocco" dell'olio non esiste: nel senso che quoto e concordo con la sua sostituzione (lo faccio ogni anno, in corrispondenza del cambio olio motore). L'impianto idraulico non deve avere perdite, l'intervento si basa sul solo decadimento delle caratteristiche del fluido. Se riscontri parti umide in corrispondenza dell'attuatore sul carter motore, o in ogni caso un abbassamento del livello precedentemente regolarizzato, é bene stare all'erta perché potresti avere una perdita (prevalentemente si compromettono gli OR sul cilindretto slave attuatore) con inevitabili contrattempi.
Tra l'altro, tanto per notizia: l'OR Aprilia é reperibile come ricambio, KTM non fornisce e vende tutto l'attuatore completo a 180 Euro (Sulla Adv sono passato ad un più affidabile attuatore Oberon, mosso da olio minerale come l'originale).
Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: sabato 7 agosto 2021, 16:06
da Moma
Ruggero19902 ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 14:28
Vi prego... Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Era venerdì..... agosto.... non tutti stanno alle email e sul forum, un pò di pazienza.

Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: sabato 7 agosto 2021, 22:19
da andydj31
Moma ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 16:04
quello che ti ha scritto Andy appena sopra (anche se parallela al terreno, non perpendicolare).

Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: domenica 8 agosto 2021, 9:33
da Moma
andydj31 ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 22:19
Moma ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 16:04
quello che ti ha scritto Andy appena sopra (anche se parallela al terreno, non perpendicolare).

ciao Andy

Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: domenica 8 agosto 2021, 20:05
da sergio
Moma ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 16:06
Ruggero19902 ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 14:28
Vi prego... Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Era venerdì..... agosto.... non tutti stanno alle email e sul forum, un pò di pazienza.
Ciao grande

Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: domenica 8 agosto 2021, 20:21
da andydj31
Moma ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 16:06
Ruggero19902 ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 14:28
Vi prego... Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Era venerdì..... agosto.... non tutti stanno alle email e sul forum, un pò di pazienza.
Che poi... tanta fretta e di Ruggero non si sa più nulla.

Re: Vaschetta olio frizione
Inviato: lunedì 9 agosto 2021, 7:42
da Moma
sergio ha scritto: ↑domenica 8 agosto 2021, 20:05
Moma ha scritto: ↑sabato 7 agosto 2021, 16:06
Ruggero19902 ha scritto: ↑venerdì 6 agosto 2021, 14:28
Vi prego... Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Era venerdì..... agosto.... non tutti stanno alle email e sul forum, un pò di pazienza.
Ciao grande
Ciao Sergio, deduco che la Pegaso sia ancora attiva
magari a settembre ci becchiamo dalle tue parti, attualmente sono fuori. Buona estate a tutti.