Pagina 1 di 3
carburazione sballata : motorino p.p. che gestisce il minimo
Inviato: martedì 22 febbraio 2005, 13:34
da Brian
Quest'anno l'influenza picchia duro e ha colpito anche me...martedì scorso ho portato la CApy dal meccanico per il tagliando dei 60000 km e poi mi sono "seduto" per 4 giorni con la febbre alta...solo sabato mattina sono andato a vedere a che punto stava con la moto e l'ho trovato tutto disperato: la Capy era intubata come in una sala di rianimazione e il mecca non riusciva a regolare il CO (e quindi la carburazione complessiva). I valori che si leggevano sullo strumento erano: CO bassissimo, attorno a 0.20, OSSIGENO alto, attorno al 22%, HC altissimi, attorno a 32, nessuna sensibilità alle regolazioni tramite AXONE... e questo accade identicamente su entrambi i cilindri. Sembrava quasi che qualcosa fosse collegato male, ma il mecca non sarà all'altezza di Fiore, ma qualcosa capisce pure... stasera mi rifaccio vivo e cerco di sapere qualcosa di più. L'unica cosa sicura è che in questo caso la moto funziona con una carburazione esageratamente grassa, con tutti i riflessi negativi che ciò comporta a livello di emissioni inquinanti, consumi e prestazioni...e per fortuna che questa settimana piove nevica e Dio solo sa che cos'altro...
A nessuno di voi e mai successo qualcosa di simile?
Grazie mille e salutoni.
Inviato: martedì 22 febbraio 2005, 15:46
da paolo299
Esperienza non mia diretta ma di Franco di Chieti: la sua CN aveva i corpi farfallati sporchi a causa di carburazione grassa, e in fase di rilascio non raggiungevano rapidamente il minimo. Non è che ci sia qualcosa di analogo (vista l'impossibilità ad agire solo tramite i parametri soft) ?
Ciao!
Inviato: martedì 22 febbraio 2005, 15:56
da lello
in fase di rilascio non raggiungevano rapidamente il minimo
Anke a me capita ogni tanto.
Motivo?
Rimedio?
FIOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Inviato: martedì 22 febbraio 2005, 16:01
da pipo1961
a Le`, bisogna fare la pulizia dei corpi farfallati, verificare le candele e fare il CO .............
Inviato: martedì 22 febbraio 2005, 16:13
da Dax
paolo299 ha scritto:Esperienza non mia diretta ma di Franco di Chieti: la sua CN aveva i corpi farfallati sporchi a causa di carburazione grassa, e in fase di rilascio non raggiungevano rapidamente il minimo. Non è che ci sia qualcosa di analogo (vista l'impossibilità ad agire solo tramite i parametri soft) ?
Ciao!
Io ho sempre avuto il problema della moto che rimaneva accellerata.
Dal tagliando, dove mi hanno pulito i corpi farfallati, il problema sembra risolto, anche se da allora l'ho usata veramente poco
Prova magari a suggerirlo al meccanico di dare un'occhiata ai corpi farfallati ... se ha gia' il serbatoio tirato giu'
Inviato: martedì 22 febbraio 2005, 16:20
da lello
a Le`, bisogna fare la pulizia dei corpi farfallati, verificare le candele e fare il CO .............
Dove? A Milano? Minimo 300 euri e te la riporti a casa peggio di prima.
Aspetto primavera, ancora 3-4mila km. e poi : mi vo' a far un gireto a MONIEGO cio'.....a trovar kuel bacalato del Fiorenso

Inviato: martedì 22 febbraio 2005, 23:12
da Frentz
Come ha detto Paolo299, la mia aveva semplicemente i corpi farfallati sporchi, il mecca li ha ripuliti, rifatto il CO
ed ora va molto molto meglio di prima. Tanto che riesco a scendere a quasi 2000 giri di sesta e riprendere
senza nessuno strappo!
Ciao!
Inviato: martedì 22 febbraio 2005, 23:14
da Frentz
Ah dimenticavo: non ho pagato niente!!
Inviato: mercoledì 23 febbraio 2005, 7:59
da Brian
Aggiornamento: ieri sera sono stato dal mecca che ha pure parlato in prima persona con un tecnico Aprilia (ovviamente al telefono): il problema persiste e non c'è verso di risolverlo! Due a questo punto sono le possibili cause: la centralina elettronica "impazzita" che lavora ormai in un modo tutto suo (mi fa venire in mente il computer HAL 9000 di Odissea nello spazio...!) oppure mi è stata paventata una imperfetta tenuta delle valvole sulle sede testa che causerebbero perciò un trafilamento della miscela e quindi falserebbero i parametri.
Ogni opzione sembrerebbe valida visto anche l'alto kilometraggio (ma cosa crede il tecnico che la Capy si usi per andare a fare lo struscio la domenica pomeriggio in Caruggio...?); da quel poco che ne capisco opterei per la prima opzione, visto che il fatto di aver avuto i collettorii molto sporchi è un fatto piuttosto normali per i nostri Rotax. Abbiamo ottenuto in via del tutto eccezionale di avere una nuova centralina direttamente via corriere,...spero arrivi per venerdì, per provare e verificare quella attuale... non so che cosa augurarmi, visto il costo proibitivo di quest'ultima, ma un intervento sul motore sarebbe anche peggio...
Ammetto che sono abbastanza sconsolato e ...pure in piena crisi di astinenza da Capy!!! Vi terrò informati...intanto mi tocca usare la quattroruote...proprio quando la neve sta assediando la mia Liguria...che rabbia!!!
Saluti a tutti.
Inviato: giovedì 24 febbraio 2005, 16:37
da salvadi
Brian ha scritto:
Ogni opzione sembrerebbe valida visto anche l'alto kilometraggio
ma non ne hai solo 60000....
Inviato: giovedì 24 febbraio 2005, 17:30
da walterCN
lello ha scritto:
a Le`, bisogna fare la pulizia dei corpi farfallati, verificare le candele e fare il CO .............
Dove? A Milano? Minimo 300 euri e te la riporti a casa peggio di prima.
Aspetto primavera, ancora 3-4mila km. e poi : mi vo' a far un gireto a MONIEGO cio'.....a trovar kuel bacalato del Fiorenso

lellooooooooooooooo
ANDIAMO!!! andiamo DAL FIORE!!!!
ma ti vuoi ricordare di me ogni tanto o no????
Inviato: giovedì 24 febbraio 2005, 18:27
da ivansart
walterCN ha scritto:lello ha scritto:
a Le`, bisogna fare la pulizia dei corpi farfallati, verificare le candele e fare il CO .............
Dove? A Milano? Minimo 300 euri e te la riporti a casa peggio di prima.
Aspetto primavera, ancora 3-4mila km. e poi : mi vo' a far un gireto a MONIEGO cio'.....a trovar kuel bacalato del Fiorenso

lellooooooooooooooo
ANDIAMO!!! andiamo DAL FIORE!!!!
ma ti vuoi ricordare di me ogni tanto o no????
Walter, se ti presenti da Fiore e gli spieghi le tue idee sulla manutenzione della Capo vedrai come ti sistema

Inviato: mercoledì 23 marzo 2005, 16:52
da Brian
Buongiorno a tutti...scusate la lunga pausa, ma problemi personali e di salute mi hanno tenuto lontano da tutto; se poi aggiungiamo il fatto che non dispongo di un accesso internet casalingo, il quadro è completo!
Dunque, la mia Caponord è ancora nelle medesime condizioni, il mecca e pure l'Aprilia hanno quasi gettato la spugna! Attualmente sto attendendo un ispettore ufficiale che venga a visionare direttamente il mezzo per cercare almeno di fare una diagnosi. Sicuramente sono esclusi, come causa del problema: la centralina (controllata sostituendola con una inviata direttamente dalla casa), il cabalggio elettrico, la tenuta delle valvole (perfetta nonostante le preoccupazioni dell'Aprilia e il kilometraggio); probabilmente anche gli iniettori (poiche il problema si presenta identico su entrambi i cilindri) sono da escludere. Attendo fiducioso e sempre più irritato, visto che questo è il primo serio problema che il mezzo mi crea...e anche considerando tutti i soldini che ho speso per cucirmela addosso. Comunque io contunua a giracchiare, consumando più benza del dovuto (tanto non costa niente) e inquinando come un dannato...che rabbia!!!
Continuerò a tenervi informati, sta diventando una faccenda di principio e una fonte di esperienza per tutti.
Saluti.
Inviato: mercoledì 23 marzo 2005, 17:03
da lello
Brian io fossi in te da Fiore un salto me lo farei.
A lui piace risolvere cose complicate. E ke sappia io le ha sempre risolte. Nn per niente e' il n. 1
Inviato: mercoledì 23 marzo 2005, 17:04
da paolo299
Non per mancanza di fiducia nel tuo mecca, ma io farei una visitina da Fiore: tentar non nuoce, e se c'è qualcuno che ha qualcosa in più questo è lui. Non ti è vicinissimo, ma secondo me varrebbe la pena.
Auguri!!