Radiatore bucato!!!!!!!!!!

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
dremic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 0:34
Località: Petriano (PU)
Contatta:

Radiatore bucato!!!!!!!!!!

Messaggio da dremic »

:o :o :o Il radiatore bucato :o :o :o

Moto nuova, mai tradito (ne io, ne lei!), tenuta sempre a lucido, 7100 km di passione pura....

L'altro giorno torno dal lavoro. Sentivo uno strano umido sulla gamba sinistra, ma l'ho giudicato normale dato il freddo di questi giorni.
Arrivato a casa scendo dal lato sx e... :o tutto "impattaccato" di un liquido azzurrognolo!! Ho capito subito che era il liquido del radiatore, ma che è successo??
La temperatura costante a 74° mi tranquillizza per la salvaguardia del motore.
Riesco a notare dalla feritoia laterale che ad ogni accellerata esce un raggio blu verso l'interno cioè sulle testate. Spengo e chiamo subito il mecca-concessionario che, nell'incredulità sua e mia, la sera stessa mi ritirò la moto con un furgone.
Il secondo giorno mi chiamano al telefono constatandomi una foratura del radiatore sul lato interno ipotizzando ad una botta con la lancia dell'idropulitrice :o :o .
:x Forse, gli ho detto, alludi a quelle lamelle piegate... si le ho piegate io l'estate scorsa però, e solo con il getto dell'idro che mi ero appena comprato (120 bar), non mi sono accorto subito che stavo piegando le lamelle perchè il radiatore era insaponato.
:( Il mecca conclude che proveranno a sostituirlo in garanzia ma non è tanto sicuro che lo accettino :( :(
Ma può essere che sono stato io a rovinare il radiatore? Ho capito che le lamelle sono delicatissime e una volta piegate non ritornano diritte, ma... :(
Comunque oggi e il settimo giorno che sono appiedato e non si sono fatti sentire... :( se fanno come gli accessori che ho ordinato (manopole riscaldate e "paravacche") a fine ottobre 2004 :o :o quando potrò risalir sul vento?
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Si, è assolutamente possibile, riccordo di un aprendista faccendo un lavaggio del motore su una machina, che ne ha rovinato uno con la pressione del lavaggio.
Avatar utente
dremic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 0:34
Località: Petriano (PU)
Contatta:

Messaggio da dremic »

elisocofra ha scritto:Si, è assolutamente possibile, riccordo di un aprendista faccendo un lavaggio del motore su una machina, che ne ha rovinato uno con la pressione del lavaggio.
Però ti assicuro che non gli ho fatto tutto questo gran danno e, mi chiedo, non faccio fuori strada e neanche strade bianche, ma chi le fa? Avete tutti la griglia di protezione?

:cry:
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

dremic ha scritto:
elisocofra ha scritto:Si, è assolutamente possibile, riccordo di un aprendista faccendo un lavaggio del motore su una machina, che ne ha rovinato uno con la pressione del lavaggio.
Però ti assicuro che non gli ho fatto tutto questo gran danno e, mi chiedo, non faccio fuori strada e neanche strade bianche, ma chi le fa? Avete tutti la griglia di protezione?

:cry:
Io non ce l'ho
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

elisocofra ha scritto:che ne ha rovinato uno con la pressione del lavaggio.
ARF kueste idropulitrici!!!
Vero Francis???
Cuscinetti, radiatori.....dovete stare lontano con le lance. Daltronde son sempre 100 atm. di akua ke escono dalla makkina :wink: :wink: :wink:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

:o ....con l'idropulitrice puoi piegare le alette , ma non bucare il radiatore.....



P.S. sempre che tu non abbia tenuto la lancia puntata sul radiatore una settimana

P.S. quindi, o materiale difettoso o corpo estraneo
Immagine
________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

ragazzi... l'idropulitrice è sconsigliata !!! (ma è comoda...)
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Re: Radiatore bucato!!!!!!!!!!

Messaggio da everrunning »

dremic ha scritto::o :o :o Il radiatore bucato :o :o :o

Moto nuova, mai tradito (ne io, ne lei!), tenuta sempre a lucido, 7100 km di passione pura....

................................Ma può essere che sono stato io a rovinare il radiatore? Ho capito che le lamelle sono delicatissime e una volta piegate non ritornano diritte, ma... :(
.......................................
L'idropulitrice NON SI DEVE USARE ! ! ! !

E poi mi volete dire qual è il vantaggio???

Per togliere il fango basta l'acqua fresca col tubo per annaffiare il giardino.

Comunque il radiatore nuovo te lo dovrebbero montare in un attimo (ma non credo in garanzia...).

Lamps.

P.s.: io non la lavo mai.... Queste moto sono più belle quando sono sporche...
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Io non ho mai trovato problemi nel lavarla con l'idrop. è dai tempi del 50ino che lavo tutto con l'idropulitrice compreso per me mi metto nudo e mi schzzetto con la lancia. Se utilizzate le dovute cautele del tipo lavare sempre con acqua fredda, rimanere sempre ad una distanza decente, mai sprozzare sui mozzi e canotto, mai direttamente sulla catena, blocchetti elettrici e connettori varii intorno al motore non ci trovo niente di particolare nel lavarla con l'idropulitrice. Comunque ogniuno faccia come crede io l'ho sempre utilizzata sui vari mezzi posseduti è non ho mai rovinato niente (sarò mica :king: ).
Ciao Ciao
Ale
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Radiatore bucato!!!!!!!!!!

Messaggio da Dax »

[quote="everrunning"


E poi mi volete dire qual è il vantaggio???

Per togliere il fango basta l'acqua fresca col tubo per annaffiare il giardino.

[/quote]

Il vantaggio? che magari non tutti hanno il giardino con il tubo :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Io, kuando la lavo, uso la puli vapor con akua calda sui mozzi sui cuscinetti sulla strumentazione ma sempre a debita distanza e con pressione nn troppo elevata. Finora ho cambiato solo il cuscinetto ant. (35mila km.) e lo switch del cavalletto laterale. Nn so se dipenda dalla puli vapor pero' (Francis dice di si)
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Io, kuando la lavo, uso la puli vapor con akua calda sui mozzi sui cuscinetti sulla strumentazione ma sempre a debita distanza e con pressione nn troppo elevata. Finora ho cambiato solo il cuscinetto ant. (35mila km.) e lo switch del cavalletto laterale. Nn so se dipenda dalla puli vapor pero' (Francis dice di si)
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

lello ha scritto:Io, kuando la lavo, uso la puli vapor con akua calda sui mozzi sui cuscinetti sulla strumentazione ma sempre a debita distanza e con pressione nn troppo elevata. Finora ho cambiato solo il cuscinetto ant. (35mila km.) e lo switch del cavalletto laterale. Nn so se dipenda dalla puli vapor pero' (Francis dice di si)
No, il switch del cavaletto l'ho dovuto pulire anch'io e non uso mai il lavaggio alta pressione.

Secondo me, non va detto che il cuscinetto l'hai cambiato perche usi il lavaggio alta pressione, forse l'avresti cambiato lo stesso.

Dico solo che questo lavaggio non aiuta per niente la preservazione dei cuscinetti, guarnizione etc.

La mia a 4 anni ed è una delle prime (n° telaio 210) l'altro giorno ho cambiato il mono, ho smontato le bielette con le articolazioni e le spine (sai Lello, quelle che ti erano.... :zitto: :zitto: :zitto: )

Le guarnizione sono come nuove, c'era ancora grasso sulle spine etc. Sono quasi certo che usando in modo regolare il lavaggio alta pressione con vapore, non avrei trovato tutto in questo stato. Tutto qui :wink:
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Io, kuando la lavo,
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

alexnu ha scritto:
Io, kuando la lavo,
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
X kuello e' ancora tutto a posto allora??? :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”