Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da giotek »

L'ultima scimmia dell'estate.
Curiosità e nient'altro.Dopo tanti discorsi sugli oli ho la possibilità di monitorare alcuni valori indicanti il comportamento dell'olio.Trovo che il lavoro si presenti bene,gli strumenti sono ben leggibili (al posto guida meglio che in foto).Servono o non servono è poco importante...volevo montarli.Su alcune situazioni limite potrebbero essere indispensabili,come riguardo alla spia che si accende su alcune Tuono una volta installato il filtro lungo.Con questi strumenti sarebbe possibile monitorare esattamente la differenza di pressione con i due filtri e "leggere" di quanto cambia la situazione con oli più o meno viscosi sia a freddo che a caldo.Si può monitorare di quanto cala la pressione con olio nuovo e al cambio visto che certamente al variare della viscosità dell'olio varia la pressione nel motore.Ho avuto problemi a far entrare il sensore pressione perchè più grande dell'originale (che è un semplice interruttore on/off che si commuta con la pressione olio) ma operando con un flessibilino su uno dei supporti della vaschetta del liquido refrigerante...ce l'ho fatta.Sono contento del risultato finale,lo trovo gradevole all'occhio.

Giotek

Immagine
Questa è venuta fuori fuoco...lo so.

Immagine

Seduti al posto guida tutti gli strumenti si leggono meglio che in foto.

Immagine

Chiaramente la spia dell'olio originale non funziona più,girando la chiave lo strumento segna pressione 0 e si accende la spia rossa

Immagine

Questa è la pressione (in PSI) della mia capo al minimo subito dopo l'avviamento con un olio Bardahl 10W50 di 3000 km,temperatura olio intorno ai 25 gradi. (quasi 5 bars,il valore in bars si ottiene moltiplicando gli PSI per 0,07.
Non sto a tediarvi su cosa indicherà a caldo e all'aumentare del numero dei giri,non interessa ai più.

Immagine

Il termometro parte da 40 gradi,a 120 si illumina la spia rossa di allarme (le mucche non potrebbero montarlo perchè per loro lavorare a 130-140-150 gradi è normale)
Ultima modifica di giotek il sabato 31 luglio 2010, 8:09, modificato 2 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da Giampaolo »

allora dillo....tu dormi meno di me.... :ridi: :ridi:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da giotek »

Giampaolo ha scritto: allora dillo....tu dormi meno di me.... :ridi: :ridi:
Preparati..... sarò il tuo incubo notturno :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
Questa è la pressione (in PSI) della mia capo al minimo subito dopo l'avviamento con un olio Bardahl 10W50 di 3000 km,temperatura olio intorno ai 25 gradi. (quasi 5 bars,il valore in bars si ottiene dividendo i PSI per circa 13,7.
Non sto a tediarvi su cosa indicherà a caldo e all'aumentare del numero dei giri,non interessa ai più.
Tu riferisci i valori, che a qualcuno interessano ............a me per esempio :wink:
L'idea di montare questi strumenti è ottima
Tutti i mezzi di un certo livello (elevato) nel settore motoristico riportano la pressione dell'olio e la sua temperatura
Non parlo solo di moto naturalmente ma di auto, motoscafi, camion aerei e tanti altri mezzi ancora
Io sulla pegaso sin dall'inizio montai il solo termometro dell'olio di tipo meccanico a lancetta che mi ha permesso di monitorare la temperatura dell'olio evitanto per esempio delle tirate a freddo.........
Sono strumenti utili molto più di quanto si possa immagginare e al di là dell'aspetto estetico (ce ne di moltissimi tipi e forme) sono sempre soldi spesi bene
Un saluto
p.s. ma il valore letto è solo in p.s.i. o te lo può dare anche in bar ?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto:
Questa è la pressione (in PSI) della mia capo al minimo subito dopo l'avviamento con un olio Bardahl 10W50 di 3000 km,temperatura olio intorno ai 25 gradi. (quasi 5 bars,il valore in bars si ottiene dividendo i PSI per circa 13,7.
Non sto a tediarvi su cosa indicherà a caldo e all'aumentare del numero dei giri,non interessa ai più.
Tu riferisci i valori, che a qualcuno interessano ............a me per esempio :wink:
L'idea di montare questi strumenti è ottima
Tutti i mezzi di un certo livello (elevato) nel settore motoristico riportano la pressione dell'olio e la sua temperatura
Non parlo solo di moto naturalmente ma di auto, motoscafi, camion aerei e tanti altri mezzi ancora
Io sulla pegaso sin dall'inizio montai il solo termometro dell'olio di tipo meccanico a lancetta che mi ha permesso di monitorare la temperatura dell'olio evitanto per esempio delle tirate a freddo.........
Sono strumenti utili molto più di quanto si possa immagginare e al di là dell'aspetto estetico (ce ne di moltissimi tipi e forme) sono sempre soldi spesi bene
Un saluto
p.s. ma il valore letto è solo in p.s.i. o te lo può dare anche in bar ?

Ciao Sergio,
certe cose le ho fatte scrivere a te perche tu e pochi altri sono interessati a certe tematiche.Interesse verso certe problematiche,curiosità,conferme di proprie convinzioni fanno parte di un piccolo mondo di "scienzati del... pazzi" e certi dati è normale o forse giusto che non trovino l'interesse dei più.Io non conosco un googol di cose ma con un manometro ed un termometro olio credo di poter "tastare" il polso ad un'olio,credo di saper "interpretare" i dati che di per se coinvolgono le caratteristiche dello stesso,almeno una parte di queste.Volevo farlo e...l'ho fatto.
La lettura è solo in PSI,non è commutabile,poco importa,anzi, è come avere una lettura in bars con i decimali.
Ieri sera ho finito il lavoro,oggi ha piovuto tutto il giorno ed uscito dal lavoro non ho potuto scaldare l'olio con un giro ed una tirata per raccogliere dei dati.Da oggi sono in ferie,ho da fare un casino di cose prima di partire ma troverò il tempo per "provare" la strumentazione.Trascriverò i dati.

Un abbraccione

Giotek

Ps-quasi 5 bars all'accensione (filtro lungo)a 25 gradi e 1400 giri con un 10W/50.....cosa ti suggerisce?
Con un 5W avresti ancora pressione più che sufficiente,arriverebbe più olio e PRIMA alle bronzine indipendentemente dalla temperatura dell'olio a freddo....lasciamo stare....ho visto l'interesse sull'argomento "solo 15W?" e mi basta.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
La lettura è solo in PSI,non è commutabile,poco importa,anzi, è come avere una lettura in bars con i decimali.
Nessun problema basta farci l'occhio alla lettura in P.S.I.
giotek ha scritto:
Ieri sera ho finito il lavoro,oggi ha piovuto tutto il giorno ed uscito dal lavoro non ho potuto scaldare l'olio con un giro ed una tirata per raccogliere dei dati.Da oggi sono in ferie,ho da fare un casino di cose prima di partire ma troverò il tempo per "provare" la strumentazione.Trascriverò i dati.

Io la prima prova che farei e a 80° e 6000 giri.........
A queste temperatura dell'olio e a quel regime ti deve dare 72,5 psi equivalenti a 5 bar come riferisce il manuale officina


giotek ha scritto: Ps-quasi 5 bars all'accensione (filtro lungo)a 25 gradi e 1400 giri con un 10W/50.....cosa ti suggerisce?

Mi suggerisce che hai la pompa dell'olio a posto.......vediamo che leggi a caldo :wink: perchè nel gioco delle pressioni c'è anche la valvola limitatrice della pressione che svolge un importante ruolo
giotek ha scritto:Con un 5W avresti ancora pressione più che sufficiente,arriverebbe più olio e PRIMA alle bronzine indipendentemente dalla temperatura dell'olio a freddo....lasciamo stare....ho visto l'interesse sull'argomento "solo 15W?" e mi basta.
Avresti ancora pressione sufficente hai detto bene.....
Se 5 bar sono idonei a contenere la spinta sulle bronzine a 6000 giri a pieno carico stai tranquillo che al minimo regime sono superabbondantemente sufficenti a non creare problemi......
Tu hai letto 5 bar a 25° con un 10W........che potrebbero diventare 8, 9 ....(non sò quanto fin tanto che non entra in azione la valvola di sovrappressione) a temperature bassissime
Quindi se ne leggerai 4 di bar a 25° con un 5W va bene lo stesso.........e quando partirai a basse temperature (estremizzando) la valvola di sovrappressione non si aprirà perchè un olio meno viscoso a freddo non fà salire troppo la pressione dell'olio e raggiunge prima le parti da lubrificare.
Ti ricordi di quel tale che in un raduno al freddo vide la spia accesa per parecchi secondi quando avviò il motore al gelo?
Non aveva di certo un 5W
Un saluto e riposati con stè ferie !!!!!!!!!!! :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da giotek »

Ciao Sergio,altri dati

olio 25 gradi minimo 1400 giri pressione 68 psi (4,75 bars)

da questo momento via via che la temperatura dell'olio aumenta diminuisce la pressione.(perchè diminuisce la viscosità dell'olio)

olio 41 gradi motore al minimo 39-40 Psi (2,8 bars)(viscosità dichiarata a 40gradi per il Bardahl 10W/50 = 132 cSt)

olio 50 gradi motore al minimo 33 Psi (2,30 bars)

olio 70 gradi motore al minimo 23-25 Psi (1,75 bars)

olio 70 gradi 4000 giri pressione 68-70 Psi ( 4,9 bars)

olio a 70 gradi 8500 giri 80 Psi (5,6 bars)

olio a 80 gradi 6000giri 80 Psi (5,6 bars)

Ci sarebbero molte considerazioni da fare...tipo con un 20W/50 quanto sarebbe più alta la pressione a freddo e quanto olio arriverebbe DOPO e in MINORE QUANTITA'...proprio nel momento in cui il motore abbisognerebbe SUBITO di olio e nella quantità MAGGIORE POSSIBILE etc etc(in questo momento tutte le tolleranze si devono assestare/ripristinare).Tirando a freddo (intendo temperature olio intorno ai 40 gradi,ci vuol tempo al motore per arrivarci) si potrebbero leggere pressioni pazzesche a cui corrisponderebbero portate minime della pompa e sai come gode il motore....Comunque è divertente "vedere" cosa accade "dentro"al motore.

Giotek

Ps-tirando quarte e quinte in supestrada non cel'ho fatta a vedere più di 70 gradi,con questo cacchio di trimix nel radiatore più di 75 gradi di temperatura acqua non li vedo!!!Proverò nel traffico e dopo svariati semafori quando sicuramente vedrò temperature olio più alte.Allora cercherò,intorno a 80 gradi di tirare una terza/quarta a 6000 e vediamo quanta pressione legge.Dai dati a 4000 e 8500...ci siamo.

PsII-A questo punto per monitorare di quanto calerà la pressione con l'usura dell'olio il dato di raffronto sarà la pressione letta a 4 e 6000 giri con l'olio a 70 e 80 gradi.Staremo a vedere come si comporta questo Bardahl dopo 8000 km,ora posso "leggere" i DATI.....le storielle le lascio ai depliants pubblicitari.Ora sono nella condizione di vedere se un'olio con l'usura diventa "acqua" o se "tiene" la viscosità fino al cambio.

PsIII-L'esperienza non serve a nulla se non si capiscono i fenomeni.
Ultima modifica di giotek il lunedì 16 agosto 2010, 20:18, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
Ps-tirando quarte e quinte in supestrada non cel'ho fatta a vedere più di 70 gradi,con questo cacchio di trimix nel radiatore più di 75 gradi di temperatura acqua non li vedo!!!Proverò nel traffico e dopo svariati semafori quando sicuramente vedrò temperature olio più alte.Allora cercherò,intorno a 80 gradi di tirare una terza/quarta a 6000 e vediamo quanta pressione legge.Dai dati a 4000 e 8500...ci siamo.

PsII-A questo punto per monitorare di quanto calerà la pressione con l'usura dell'olio il dato di raffronto sarà la pressione letta a 4 e 6000 giri con l'olio a 70 e 80 gradi.Staremo a vedere come si comporta questo Bardahl dopo 8000 km,ora posso "leggere" i DATI.....le storielle le lascio ai depliants pubblicitari.Ora sono nella condizione di vedere se un'olio con l'usura diventa "acqua" o se "tiene" la viscosità fino al cambio.

PsIII-L'esperienza non serve a nulla se non si capiscono i fenomeni.
Penso che il dato interessante esca anche con olio a 80° facendo salire il motore in folle a 6000 giri ......... :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da Tatanka »

giotek ha scritto:
Giampaolo ha scritto: allora dillo....tu dormi meno di me.... :ridi: :ridi:
Preparati..... sarò il tuo incubo notturno :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Secondo me vi siete messi d'accordo per fare impazzire i più, sul forum, ma a me non mi fregateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

:roll: Come si collegheranno sti due stumenti di cui parla il toscanaccio? :roll:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da giotek »

A chi interessa.
Ho aggiornato i dati temperaturaolio/pressioneolio/numero di giri con l'ultimo rilevamento fatto.
L'olio ha 4000Km,10W/50 Bardahl a 6000 giri ed 80 gradi di temperatura olio la pressione dello stesso è 80 Psi (5,6 bars) ancora superiore alle specifiche richieste ( a 6000 giri 72,5 Psi,circa 5 bars).Mi sa che quest'olio dovrò sostituirlo più per problematiche legate alle ossidazioni che per quanto riguarda la perdita di viscosità,cosa buona,molto buona.Questo vuol anche dire che il mio motore gode di ottima salute,niente trafilaggi,pompa perfetta etc.etc.Ad oggi ha solo 51.000 km..vedremo a 100.000.Al prox cambio Mobil1 5W/50,altri test,comparazioni con il Bardahl.Con gli altri...perso di friggerci :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Stumenti Indicatori Temperatura e Pressione Olio

Messaggio da giotek »

Tatanka ha scritto:
giotek ha scritto:
Giampaolo ha scritto: allora dillo....tu dormi meno di me.... :ridi: :ridi:
Preparati..... sarò il tuo incubo notturno :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Secondo me vi siete messi d'accordo per fare impazzire i più, sul forum, ma a me non mi fregateeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

:roll: Come si collegheranno sti due stumenti di cui parla il toscanaccio? :roll:
Per quanto riguarda il bulbo pressione c'è da limare o comunque mangiare un po il supporto sx del serbatoio liquido refrigerante perchè il nuovo bulbo è di dimensioni decisamente più grandi di quello originale (ha la stessa filettatura,10x1)

Per quanto riguarda il sensore temperatura....c'è da arrangiarsi.Io ho modificato un tappo olio originale (e comprato uno nuovo di scorta) sotto al quale è fissato un cilindretto lungo 15cm all'estremità del quale ho fissato il sensore (con i due fili necessari,quello per la massa (visto che il tappo è in plastica) e quello vero e proprio del sensore che va allo strumento..Quindi questo legge la temperatura dell'olio dentro al serbatoio.

Consiglio:lascia stare,anche se esteticamente rende molto...c'è da lavorare e magari da incazzarsi....i dati te li trascrivo io.

Un abbraccio

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”