Ciao a tutti,
grazie alla perizia del maccanico (autorizzato) a cui ho portato la moto parecchio tempo fa, mi ritrovo con le fracce posteriori invertite, mentre quelle anteriori sono corrette.
Tralasciando il pericolo che ho corso (qualche volta ho portato anche mio figlio, per fortuna per tragitti brevi), volevo chiedere se esiste un connettore dedicato alle frecce e se scollegandolo e invertendolo posso ritornare ad avere la freccia a dx quando sposto la levetta a dx e viceversa.
Togliendo soltanto la sella non ho individuato fili che dal cruscotto vadano verso il retrotreno.
Grazie per l'aiuto.
Buona strada
Frecce posteriori "invertite".
- Lemmy
- NIUBBO
- Messaggi: 84
- Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 13:35
- Località: Prov.Torino
Frecce posteriori "invertite".
Lemmy & LaCammella
Capo '01 alquanto rossa.
"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"
Capo '01 alquanto rossa.
"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"
- CN57
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
- Moto: Caponord ETV1000 - 2003
- Località: Torino
Re: Frecce posteriori "invertite".
Ciao Lemmy... i fili delle frecce posteriori, se non ricordo male, passano dietro il fanale posteriore. Da sotto il parafango/portatarga vedi i fili che si dirigono nelle frecce, seguili e capirai come fare. Io ho sostituito le frecce tempo fa e non ricordo più esattamente.Lemmy ha scritto:Ciao a tutti,
grazie alla perizia del maccanico (autorizzato) a cui ho portato la moto parecchio tempo fa, mi ritrovo con le fracce posteriori invertite, mentre quelle anteriori sono corrette.
Tralasciando il pericolo che ho corso (qualche volta ho portato anche mio figlio, per fortuna per tragitti brevi), volevo chiedere se esiste un connettore dedicato alle frecce e se scollegandolo e invertendolo posso ritornare ad avere la freccia a dx quando sposto la levetta a dx e viceversa.
Togliendo soltanto la sella non ho individuato fili che dal cruscotto vadano verso il retrotreno.
Grazie per l'aiuto.
Buona strada


Prova.

Se vuoi una mano io sono di Torino.

ciaooooooooooooooooooooooo


...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.
-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Frecce posteriori "invertite".
Torna da quell'animale che ti ha fatto il lavoro e stai li a guardare mentre ti rifà il lavoro!!!!!






Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Frecce posteriori "invertite".
Basta che tu tolga i due bulloni posizionati a dx e sx in alto a lato del faro posteriore.Con delicatezza spingi la targa verso il basso e...ti compaiono i connettori posteriori.2 sono a 2 contatti e sono uguali,quelli sono delle frecce.Scolleghi ed inverti i connettori ed il gioco è fatto.Se un domani tu volessi "staccare" completamente il portatarga completo di frecce,luce di posizione e quant'altro basta che tu sconnetta tutti e 4 i connettori presenti e tu tolga aNCHE i due bulloni che al momento dell'operazione che ti ho prima descritto fanno da pernio per la rotazione in basso del portatarga.Lemmy ha scritto:Ciao a tutti,
grazie alla perizia del maccanico (autorizzato) a cui ho portato la moto parecchio tempo fa, mi ritrovo con le fracce posteriori invertite, mentre quelle anteriori sono corrette.
Tralasciando il pericolo che ho corso (qualche volta ho portato anche mio figlio, per fortuna per tragitti brevi), volevo chiedere se esiste un connettore dedicato alle frecce e se scollegandolo e invertendolo posso ritornare ad avere la freccia a dx quando sposto la levetta a dx e viceversa.
Togliendo soltanto la sella non ho individuato fili che dal cruscotto vadano verso il retrotreno.
Grazie per l'aiuto.
Buona strada
Lamps
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- Lemmy
- NIUBBO
- Messaggi: 84
- Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 13:35
- Località: Prov.Torino
Re: Frecce posteriori "invertite".
Risolto!!!
la cosa è stata un attimo complicata dal fatto che ho il telaio portaborse montato, in ogni caso ce l'ho fatta.
Grazie mille per i consigli!
la cosa è stata un attimo complicata dal fatto che ho il telaio portaborse montato, in ogni caso ce l'ho fatta.
Grazie mille per i consigli!
Lemmy & LaCammella
Capo '01 alquanto rossa.
"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"
Capo '01 alquanto rossa.
"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"