Tensione elevata

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Tensione elevata

Messaggio da Sting AB »

Giampaolo ha scritto: :roll: rumble rumble.......... si può fare !!!!! si può salvaguardate la strumentazione facendolo alimentare tramite un riduttore- stabilizzatore di tensione 7812 .......... dammi 5 minuti e faccio lo schema dedicato.......... 8)
:roll: si ma i pensieri fanno "mumble mumble" ...a Giampà i tuoi vanno così veloci che rotolano e se cappottano :ridi:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Tensione elevata

Messaggio da Giampaolo »

Immagine

schema originale.........non protetto !!!!

Immagine

schema con i due riduttori di tensione che limitano a 15 volt la tensione che arriverà alla strumentazione.........ai due ua 7815 sarebbe meglio mettere una aletta di raffreddamento...il costo della operazione non supera i 3 euro !!! 8)


Ultima modifica di Giampaolo il giovedì 21 luglio 2011, 19:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Tensione elevata

Messaggio da plurimus »

ottimo !!! in questo caso alla strumentazione può arrivare anche una tensione di 15 V è protetta e non si rischia che faccia la fumata ..... ottima idea nò ???? :wink: :wink:
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Tensione elevata

Messaggio da mcr »

Ragazzi guardate che il probelma non è cosi banale.
Il cruscotto è progettato per accettare tipicamente tensioni di ingresso costanti fino a 16V, 18 V per un'ora o 24V per un minuto.
Il regolatore di tensione a 12V indicato (l7812) richiede una tensione di almeno 2-3V per stabilizzare correttamente che si vanno a togliere ai 14V che escono dal regolatore o agli 8V a cui scende la batteria all'avviamento. Per cui correte il rischio di sottoalimentare il cruscotto.
I disturbi che distruggono il cruscotto (load dump) o quelli veloci che possono resettare la memoria del contakm non vengono filtrati da un circuito integrato "lento" come il 7812.
Per proteggersi da questi disturbi si devono usare dei filtri tipo i varistori, dei transzorb oppure dei soppressori che sono componenti fatti apposta.
Le centraline e il nostro cruscotto ne sono dotati (è il pastiglione rosso) ma a volte sono sottodimensionati o collegati male (come nel nostro cruscotto).
Un buon filtro che suggerisco di usare, in grado di tenere il load dump e di ammazzare un po' di spike è questo RBO40 : http://www.st.com/internet/analog/product/74303.jsp nel datasheet c'è lo schema di collegamento : ingresso 1 , uscita 3 e collegare il 2 a un'ottima massa.
Si trova su RS con il codice 249-252 che però è il RBO40-40G in versione più scomoda da saldare. Costa 2€ x 5 pezzi (SS escluse).
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Tensione elevata

Messaggio da plurimus »

tuo consiglio??? di stare lontano con il saldatore??? e lasciare stare tutto??? :roll: :roll:
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Tensione elevata

Messaggio da mcr »

plurimus ha scritto:tuo consiglio??? di stare lontano con il saldatore??? e lasciare stare tutto??
Beh no, aggiungere una protezione male non fa (però i due regolatori in cascata un po' lo possono fare).
Se avete voglia di aggiungere i Transil (la ST li chiama così) che ho indicato al posto dei 7812 e proprio non ce la fate a dormire tranquilli, allora mettete mano al saldatore.
Io sulla mia non ho aggiunto niente per semplice pigrizia.
Stop panic! :uaaahh:

Dimenticavo, il terminale centrale è collegato all'aletta metallica posteriore del componente che corrisponde al pin 2. I due componenti possono quindi essere attaccati insieme ed usare lo stesso filo di massa che se volete che funzioni bene, deve essere collegato alla stessa massa del connettore del cruscotto.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Tensione elevata

Messaggio da plurimus »

mcr ha scritto:
plurimus ha scritto:tuo consiglio??? di stare lontano con il saldatore??? e lasciare stare tutto??
Beh no, aggiungere una protezione male non fa (però i due regolatori in cascata un po' lo possono fare).
Se avete voglia di aggiungere i Transil (la ST li chiama così) che ho indicato al posto dei 7812 e proprio non ce la fate a dormire tranquilli, allora mettete mano al saldatore.
Io sulla mia non ho aggiunto niente per semplice pigrizia.
Stop panic! :uaaahh:

Dimenticavo, il terminale centrale è collegato all'aletta metallica posteriore del componente che corrisponde al pin 2. I due componenti possono quindi essere attaccati insieme ed usare lo stesso filo di massa che se volete che funzioni bene, deve essere collegato alla stessa massa del connettore del cruscotto.
davvero professionale !!!! grazie :wink: :wink:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”