E adesso anche il regolatore di tensione...

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
ruotagrassa
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1075
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Gaeta

Messaggio da ruotagrassa »

Ok, risolto!
Per la cronaca si era squagliato anche il connettore tripolare che è sull'impianto e non sul regolatore. Siccome il pezzo non esiste come ricambio sigolo (bisogneerebbe ordinare tutta la parte dell'impianto ad esso collegato :o :o ), abbiamo optato per una giuntura temporanea chiusa con guaina termoastringente mentre cerco un pezzo simile da un elettrauto o da una rivendita di elettroforniture...
Certo che con una Aprilia sotto il sedere non ci si annoia mai! :lol: :lol:

Per la cronaca, dopo la sostituzione di batteria e regolatore ho notato un miglioramento generale delle prestazioni motoristiche. Confrontandomi con Mr G, che ha avuto lo stesso inconveniente, e visto che anche lui ha avuto la mia stessa impressione ne abbiamo convenuto che la centralina alimentata in maniera non ottimale compromette il buon funzionamento del motore.

Ne abbiamo convenuto una stronzata, o c'è del vero? :lol:

Aspetto una risposta dei "maghi" e dei "tuttologi"... :wink:

Lamps elettrizzanti
Frankie
Ora: KTM 990 ADV ABS MY 2008
KTM 690 Supermoto "Aspirapolvere ultramoderno"
Yamaha WR 400 F
C'ho avuto la Caponord
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Francesco, tutto corretto.

Una minore tensione di esercizio, comporta una lieve (comunque percettibile) diminuzione della potenza disponibile. Probabilmente il livello di potenza della pompa alimentazione ed il funzionamento degli iniettori, ne soffre.

Per quanto riguarda il resto:

1) non perdere tempo a cercare quella presa, perché non la troverai (salvo cannibalizzare qualche CN o regolatore guasto, mi pare sia proprio la stessa). Molto meglio fare una giunzione definitiva. Passa un pò di stagno sui fili ramati, poi mettici un bel mammuth. E' sicuramente equivalente alla spina che c'era. Oppure, qualunque altro strumento di giunzione, ne troverai a decine presso i ricambisti.

2) Se hai trovato la spina fusa, lancio la mia onesta ipotesi: é stata proprio quella a farti saltare il regolatore, e non il contrario. Probabilmente si é cortocircuitato ed ha fatto "Puff".

Cmq, di nuovo in sella!
Moma.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Moma ha scritto:....
Se hai trovato la spina fusa, lancio la mia onesta ipotesi: é stata proprio quella a farti saltare il regolatore, e non il contrario. Probabilmente si é cortocircuitato ed ha fatto "Puff".

Moma.
condivido... però bisogna chiedersi come mai quella connessione si sia fusa.
Probabilmente è stata attraversata da una corrente eccessiva (altrimenti come farebbe a squagliarsi?).

Ruota... hai per caso qualche accessorio elettrico? Tipo antifurto, scaldamanopole, faretti supplementari.... In genere questa roba se non è opportunamente protetta con fusibile ... può provovare questi scherzi.

Magari ho detto una cass@ta, perchè non ho il tempo di guardare lo schema elettrico, però mi sembra strano che si sia squagliato il connettore (la corrente massima dovrebbe essere 30A mi pare).

Lamps.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ever.... e se i contatti, ossidati e/o ballerini, avessere costituito un qualsiasi effetto resistivo?
Potrebbe essere?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Moma ha scritto:Ever.... e se i contatti, ossidati e/o ballerini, avessere costituito un qualsiasi effetto resistivo?
Potrebbe essere?
Si certo... però l'effetto resistivo comporta una riduzione della corrente che transita (al limite la corrente si interrompe). Quindi non si sarebbe squagliato .... Però è anche vero che uno scintillamento dovuto al contatto ballerino potrebbe squagliare...

Il punto è sapere se RuotaGr. ha installato accessori elettrici oppure no.

Secondo me la causa principale della maggior parte dei regolatori guasti è proprio lì.

Speriamo ci faccia sapere.... Ruotagrassaaaaaaaaa

Lamps.
ruotagrassa
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1075
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Gaeta

Messaggio da ruotagrassa »

Premettendo che non ci ho capito un casso di effetto resistivo, transito corrente e via discoreggiando, cioè discorrendo, ho solo il cavo di alimentazione del quest connesso al quadro strumenti, ma è protetto da fusibile. :wink:

Grazie per l'interessamento.
Frankie
Ora: KTM 990 ADV ABS MY 2008
KTM 690 Supermoto "Aspirapolvere ultramoderno"
Yamaha WR 400 F
C'ho avuto la Caponord
Immagine
ruotagrassa
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1075
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Gaeta

Messaggio da ruotagrassa »

P.S.
Perchè non fate un giro dalle mie parti...magari con la fiancata già smontata, così faccio prima?

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :giullare: :giullare:
Frankie
Ora: KTM 990 ADV ABS MY 2008
KTM 690 Supermoto "Aspirapolvere ultramoderno"
Yamaha WR 400 F
C'ho avuto la Caponord
Immagine
Avatar utente
freebyker
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 285
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 16:52
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Fabriano (AN)

Messaggio da freebyker »

dico la mia.....
ho fatto la modifica famosa al regolatore, praticamente si collega il polo positivo in uscita direttamente alla batteria, ho notato che scalda molto meno.
Ho fatto 1500km di prova e tutto ok.
Confermo anche io che la bassa tensione della batteria fa rimbambire la centralina a me è successo in macchina (bravo 19jtd) che uso per tratti molto brevi.
Batteria bella carica la macchina ha discrete prestazioni.
Batteria scarica la macchina si sgrulla meno del solito.

Per la moto penso sia lo stesso

Un nota, quando ho smontato il regolatore ho notato che il cavo del polo positivo era ossidato all'interno del connettore (la moto ha circa un anno di vita) quindi penso sia da tenere sotto controllo.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ok freebiker, ma in genere il problema é causato dai cavetti di massa, veramente troppo piccini nell'impianto d'origine.
Cmq ora non avrai problemi.
Cià.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”