NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Bloccato
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Brigante »

Aggiornamento controlli consigliati:

- controllo cablaggio luci (Giampy)
- controllo candele (Giò)
- verifica stato cavi candela (Air)
- controllo masse (Tatanka) >>>già fatto>>>in occasione montaggio regolatore ne ho aggiunto un'altra oltre che rivedere le esistenti!!
- controllo connettori sotto serbatoio (Sergio)
- ........
- ........
- ........
- ........
- ........
- ........
- moto in officina (Fiore)

Precisazione del problema:
- il motore non sale di giri.....sembra soffocare intorno ai 7000rpm
- comincia a soffocare intorno ai 6000rpm se accendo le luminarie convenzionali....se poi metto su i faretti...allora a 5000rpm soffoca, strattona, spara.....manca solo che faccia le capriole!!! :salta: :salta:
Tatanka ha scritto: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: Cocce toste sti abruzzesi oh :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
...A GNE QUELLE DE N'ASENE COMBA'!!!!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da sergio »

B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:

Precisazione del problema:
- il motore non sale di giri.....sembra soffocare intorno ai 7000rpm
- comincia a soffocare intorno ai 6000rpm se accendo le luminarie convenzionali....se poi metto su i faretti...allora a 5000rpm soffoca, strattona, spara.....manca solo che faccia le capriole!!! :salta: :salta:
A me sembra tanto simile al problema che aveva Tatanka tempo fà :roll:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 4&start=60
Una spruzzata di CRC sui connettori della centralina l'hai data ?
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Brigante »

Grazie Sergio......anche se il problema della mia CN è un pò diverso da come lo descrive Tatanka: nel mio caso lo strattonamento è in ordine d'importanza quasi all'ultimo posto nel senso che il motore "soffoca......non sale in modo molto regolare....solo insistendo agli rpm alti inevitabilmente fa altre cose quali scoppiettini e strattonamenti.

Aggiorno la lista dei controlli consigliati:

- controllo cablaggio luci (Giampy) 8)
- controllo candele (Giò) .....prima ci giro un pò e poi spengo senza farla rimanere troppo al minimo.... :lol:
- verifica stato cavi candela (Air) :banana:
- controllo masse (Tatanka) >>>già fatto>>>in occasione montaggio regolatore ne ho aggiunto un'altra oltre che rivedere le esistenti!! :mattoni:
- controllo connettori sotto serbatoio come da problema Tatanka (Sergio) :burp:
- controllo connessioni centralina e CRC sugli stessi (Sergio) :impara:
- ........
- ........
- ........
- ........
- ........
- moto in officina (Fiore) :no:
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da giotek »

B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:- controllo candele (Giò) .....prima ci giro un pò e poi spengo senza farla rimanere troppo al minimo.... :lol:
Riciao a te,
solo per precisare:

NORMALMENTE quando una moto strattona o brucia male la miscela aria/benzina o non arriva sufficiente benzina o arriva non regolarmente.Una combustione imperfetta si ripercuote sull'aspetto/colore della candela.

1- candele nocciola e belle d'aspetto...fai finta che non ti abbia suggerito nulla.

2-candele scure e/o umide = mancate accensioni e quindi indagherei su regolatore/bobine/candele/cavi candele/pipette.(sarebbe troppo banale avere il filtro aria ostruito)

3-candele chiare e tendenti al secco con scoppittii anche in accelerazione indagnerei su filtro benzina/pompa benzina/iniettori/crepe su scatola filtro o tubazioni collegate all'air-box e quanto può ostruire l'arrivo di benzina ai cilindri.

Le condizioni illustrate ai punti 2 e 3 sono in antitesi e quindi da un colore anomalo delle candele si può presupporre che il problema NON sia in una certa direzione scartando di fatto alcune problematiche.

Se poi i capricci sono creati dalla centralina o da sensori a questa collegata..le cose si complicano ed è facile che solo un meccanico competente e preparato possa risolvere velocemente il problema.Brutto sarebbe cadere in mano a cialtroni che cambiano 23 pezzi quasi a caso e tutte le volte magari dicessero"strano non sia questo..ci avrei giurato",accade anche questo.

Salutoni

Giotek
Ultima modifica di giotek il martedì 26 ottobre 2010, 23:05, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Brigante »

giotek ha scritto:
B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:- controllo candele (Giò) .....prima ci giro un pò e poi spengo senza farla rimanere troppo al minimo.... :lol:
Riciao a te,
solo per precisare:

NORMALMENTE quando una moto strattona o brucia male la miscela aria/benzina o non arriva sufficiente benzina o arriva non regolarmente.Una combustione imperfetta si ripercuote sull'aspetto/colore della candela.

1- candele nocciola e belle d'aspetto...fai finta che non ti abbia suggerito nulla.

2-candele scure e/o umide = mancate accensioni e quindi indagherei su regolatore/bobine/candele/cavi candele/pipette.(sarebbe troppo banale avere il filtro aria ostruito)

3-candele chiare e tendenti al secco con scoppittii anche in accelerazione indagnerei su filtro benzina/pompa benzina/iniettori e quanto può ostruire l'arrivo di benzina ai cilindri.

Le condizioni illustrate ai punti 2 e 3 sono in antitesi e quindi da un colore anomalo delle candele si può presupporre che il problema NON sia in una certa direzione scartando di fatto alcune problematiche.

Se poi i capricci sono creati dalla centralina o da sensori a questa collegata..le cose si complicano ed è facile che solo un meccanico competente e preparato possa risolvere velocemente il problema.Brutto sarebbe cadere in mano a cialtroni che cambiano 23 pezzi quasi a caso e tutte le volte magari dicessero"strano non sia questo..ci avrei giurato",accade anche questo.

Salutoni

Giotek
Thanks!!!! :tunz: :tunz:

Cerco di esser pragmatico......e sopratutto voglio assolutamente definire la causa di questo difetto......il motore gira fin troppo bene per pensare ad un problema di centralina.....ma approccio la cosa per gradi com da vostri consigli!!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Brigante »

Attività di sabato 30/10......

Cominciamo con l'analisi delle candele:

le 4 candele appaiono cosi come in foto (cercate di visualizzarle leggermente più chiare)....

Immagine

Il colore è uniformemente nocciola, isolante compreso......questo farebbe pensare ad eccessivo accumulo di residui carboniosi che disperdono corrente e sono segnale di una una non perfetta carburazione (miscela aria/benza)

Potrebbe anche essere sintomo di uso di una candela troppo "cold" (fredda) ....... e questo mi fa pensare più delle altre cose sopra visto che le candele che il concessionario BMW che mi ha venduto la moto (gran guru di sto ca@@o!!!) mi ha montato su delle 8E e non 9E come dice Aprilia .....

In sintesi avevo candele più "hot" (calde) sotto e nonostante tutto si presentano come delle "cold".........qui la resistenza elettrrica del sistema ci cova.....l'analisi va avanti sui cablaggi bobbina-candela.....

Nel fratempo ditemi la vostra su ste candele....
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Brigante »

Attività del 31/10/2010

Analisi cavi candela.

Premessa:
1 - ho cambiato le candele mettendo le 9E e il problema della mancanza di potenza si è amplificato di molto….se leggete il mio post di sopra si comincia ad intuire che mettendo le candele “più fredde” ho aumentato la resistenza del sistema che se già era debole con le 8E, con le 9E l’arco fa molta più fatica a scoccare.
2 - i cavi sono originali (OE) e la mia moto è del 2001 e dubito che siano stati mai cambiati.

Prove eseguite:
1 – utilizzando le vecchie candele 8E, ed allontanando l’elettrodo fino a 0,8mm (distanza standard delle 9E) ho verificato che lo scintillio ci fosse.
2 – la prova l’ho eseguita solo sul cilindro posteriore e montando la candela di cui sopra su una pipetta alla volta.
Risultato:
Non so come si nominano le posizioni delle candele (non conosco neanche il nome EFI delle bobine) ma le distinguo tra quella avvitata in alto e quella in basso (Up and Down). Quella Up scintillava quella Down assolutamente no.

Addirittura, a pipetta candela Down staccata, c’era uno scintillio tra le gomme dei porta bobine.

A questo punto, faccio l’ultimo controllo: ricollego tutto, metto un filo di ferro intorno alla bobina della candela Down e faccio quasi toccare il filo di ferro sul telaio e lo scintillio comincia …….(solo sulla bobina candela Down) …….

Immagine

A questo punto, siccome non so com’è fatto un cavo candela, tento una verifica di continuità del cavo dopo averlo smontato. Il tester mi indica che la continuità tra i due capi a volte c’è e a volte non c’è…….a questo punto comincio a configurare la situazione:
1 – ho un’interruzione del conduttore cavo candela (filo centrale) con un notevole aumento della resistenza e un abbassamento del potenziale che arriva ai capi della candela (come se avessi tante candele in serie…)
2 – quanto più sottopongo il sistema ad assorbimenti di corrente quali luci, faretti etc. etc. più aumento la resistenza alle bobine/candele e più il fenomeno di “mancanza o non sufficiente scintillio” si accentua (da qui si potrebbe spiegare il fenomeno della mancanza di potenza agli alti rpm)
3 – con buona probabilità, avendo un cavo candela interrotto o a contatto latente, scaricavo a massa sul telaio creando una serie di “micro corto circuiti” di pochi milli secondi che potevano influenzare il funzionamento della centralina e del regolatore stesso (non so quanto siano protetti dagli “spikes di tensione” questi aggeggi )

Visto quanto sopra, decido di analizzare anche il cavo che ho chiamato Up e udite udite, ho la stessa situazione.

Smonto entrambi i cavi e cerco di capire dov’è l’interruzione (almeno su un cavo) e solo muovendo la zona di connessione lato pipetta ho l’effetto continuità ON/OFF.

A questo punto comincio a smontare il cavo dal lato pipetta e con una facilità estrema tiro fuori un pezzo di conduttore e la parte su cui è arrotolato è tutta carbonizzata (vedi foto)

Immagine

Non oso immaginare cosa troverò sui cavi del cilindro anteriore zona tra l'atro molto più calda!!!!

Giusto per completezza descrittiva metto qualche foto del sistema connettore pipetta e del filo sezionato.

A questo punto, fermo restando il completamento delle analisi relativamente agli altri vostri suggerimenti, ritengo opportuno ripristinare il sistema bobine/cavi candele e candele come si deve e vedere cosa ne esce fuori.

Visto che Fiore voleva che io chiedessi dati precisi, è possibile sapere cortesemente qual è la resistenza del cavo OE?

Sperando di non aver scritto troppe ca@@@te a voi gli ulteriori commenti.



Macro zona aggraffature connettore lato candela (questa parte sta dentro la pipetta)Immagine

1° Dettaglio cavo sezionato
Immagine

2° Dettaglio cavo sezionato
Immagine
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da giotek »

Ammiro la tua determinazione nel cercare di capire,non molli.

Dalla descrizione delle candele e dalle foto stesse si possono fare alcune considerazioni/ipotesi.Quel disgraziato di meccanico che ti ha montato candele più calde...non ti/ci ha aiutato a leggere la candela.La candela più calda tende a pulirsi meglio (tralasciando le controindicazioni) perchè lavora a temperature più alte.Se tu avessi montato le 9 le avresti trovate più scure,più sporche,la moto sarebbe andata peggio ma questa indicazione avrebbe fatto intuire mancate accensioni o accensioni irregolari e quindi ragionevolmente l'attenzione si sarebbe dovuta spostare subito su cavi candele/bobine/candele.

Il cavo candela della Capo non è resistivo,le candele si.Sembra lampante che i cavi candela abbiano perso isolamento o siano internamente interrotti (qualcuno) per cui la cosa più semplice è sostituirli tutti.Se non ti va di spendere una cifra procurati del cavo candela a metro,togli le climpature degli innesti dai cavi originali,taglia il nuovo cavo a misura,infilaci le pipette (candela e bobina) e riclimpa alla meglio,sul nuovo cavo,gli innesti candela/bobina che hai tolto prima.Se hai un robusto saldatore oltre a climpare gli attacchi sul cavo facci una saldatura.

Misura la resistenza delle candele tra elettrodo centrale e attacco in testa,deve essere di 4000 ohm (a freddo),può succedere che una candela sia interrotta all'interno ma che produca ugualmente una scintilla che sarà però di intensità non idonea ad una perfetta accensione.Pulisci le candele,l'elettrodo deve stare a 0,7 ma visto che questa distanza aumenta con l'uso della moto nel tempo io le regolo a 0,65.

Rimonta il tutto (con 4 cavi nuovi da te realizzati) e vedrai che poi tutto funziona.Usa candele grado 9,se non hai il co mostruosamente grasso o il filtro candela sporchissimo non puoi sentire differenza tra 8 e 9.Ti ricordo che per le partenze a freddo per il motore è la stessa cosa tu abbia una 7 o 8 o 9 o 10 i problemi di candele non adatte vengono fuori a caldo dove candele troppo calde possono fara umentare la temperatura della punta della candela stessa arrivando (al limite)a farla funzionare come una fiamma ossidrica e troppo fredde non riescono a pulire le candele stesse dai dapositi di combustione causando mancate accensioni.

2 metri di cavo candele ed un po di tempo e risolvi il problema.

Un abbraccione

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Brigante »

giotek ha scritto:Ammiro la tua determinazione nel cercare di capire,non molli.
Grazie per l'ammirazione :tnx: e sicuramente non mollo! :boxeur: ... a tutto c'è un perché sopratutto quando si parla di fenomeni misurabili......(spero di non dover mai applicare sulla nostra CN i concetti di meccanica quantistica..... :cry: :cry: )

Dunque, dovendo capire perché avevo una discontinuità tra connettore lato candela e cavo ESATTAMETE in prossimità dell'agraffaggio connettore, ho fatto una analisi più approfondità (spinto anche dalla mia ignoranza in materia cavo candela).

Ho sintetizzato brevemente tutto in una slide anche se di osservazioni da fare ce ne sarebbero a montagne.

Immagine

Come si può facilmente intuire, la crimpatura del connettore TRANCIA la spirale del filo conduttore e la crimpatura stessa non è assolutamente simmetrica.

Lascio a voi tutti i commenti ma sta crimpatura fa veramente CA@@RE!!


PS: comincio a pensare che se le crimpature sono cosi fatte male, forse forse le bobine non sono il vero punto debole del sistema........vedremo!
Ultima modifica di Brigante il martedì 2 novembre 2010, 20:43, modificato 1 volta in totale.
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Giampaolo »

:wow: :whoa: :uaaahh: :wow: :whoa: :uaaahh: Ottimo lavoro..... :salam: :salam: :salam: :salam:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da sergio »

B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:
Ho sintetizzato brevemente tutto in una slide anche se di osservazioni da fare ce ne sarebbero a montagne.

Immagine

Come si può facilmente intuire, la crimpatura del connettore TRANCIA la spirale del filo conduttore e la crimpatura stessa non è assolutamente simmetrica.

Lascio a voi tutti i commenti ma sta crimpatura fa veramente CA@@RE!!


PS: comincio a pensare che se le crimpature sono cosi fatte male, forse forse le bobine non sono il vero punto debole del sistema........vedremo!
Complimenti per l'esposizione della problematica !!! :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Tonino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2366
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 21:21
Moto: BMW R1200R
Tel: +393881589677
Località: Salerno

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Tonino »

:o Cavolo Marcello,
complimenti per la chiarezza e determinazione con cui esponi...sto seguendo questa vicenda con interesse.
:motosmile: ,Tonino.
Ex Capodoglista ...

Cell. 3881589677
089/272667
toninobasso2003@libero.it
toninobasso@Gmail.com
Skype|tonino basso
Facebook|Antonio Basso[/color]
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da mcr »

Bravo Brigante,
sta a vedere che per anni abbiamo dato la colpa a bobine scadenti e candele esotiche per poi scoprire che i cavi candele sono crimpati a mano :o .

Apriamo subito il censimento: chi ha cambiato i cavi candele con i Brecav by Giampy o con altri nuovi, ha più avuto problemi di bobine rotte?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Moma »

mcr ha scritto: sta a vedere che per anni abbiamo dato la colpa a bobine scadenti e candele esotiche per poi scoprire che i cavi candele sono crimpati a mano :o .
Le vie del Signore sono infinite :truzzo: :truzzo: :truzzo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE

Messaggio da Giampaolo »

mcr ha scritto:Bravo Brigante,
sta a vedere che per anni abbiamo dato la colpa a bobine scadenti e candele esotiche per poi scoprire che i cavi candele sono crimpati a mano :o .

Apriamo subito il censimento: chi ha cambiato i cavi candele con i Brecav by Giampy o con altri nuovi, ha più avuto problemi di bobine rotte?
Non ho avuto problemi....ma ho percorso solo 10.000 km :roll:
Bloccato

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”