Attività del 31/10/2010
Analisi cavi candela.
Premessa:
1 - ho cambiato le candele mettendo le 9E e il problema della mancanza di potenza si è amplificato di molto….se leggete il mio post di sopra si comincia ad intuire che mettendo le candele “più fredde” ho aumentato la resistenza del sistema che se già era debole con le 8E, con le 9E l’arco fa molta più fatica a scoccare.
2 - i cavi sono originali (OE) e la mia moto è del 2001 e dubito che siano stati mai cambiati.
Prove eseguite:
1 – utilizzando le vecchie candele 8E, ed allontanando l’elettrodo fino a 0,8mm (distanza standard delle 9E) ho verificato che lo scintillio ci fosse.
2 – la prova l’ho eseguita solo sul cilindro posteriore e montando la candela di cui sopra su una pipetta alla volta.
Risultato:
Non so come si nominano le posizioni delle candele (non conosco neanche il nome EFI delle bobine) ma le distinguo tra quella avvitata in alto e quella in basso (Up and Down). Quella Up scintillava quella Down assolutamente no.
Addirittura, a pipetta candela Down staccata, c’era uno scintillio tra le gomme dei porta bobine.
A questo punto, faccio l’ultimo controllo: ricollego tutto, metto un filo di ferro intorno alla bobina della candela Down e faccio quasi toccare il filo di ferro sul telaio e lo scintillio comincia …….(solo sulla bobina candela Down) …….
A questo punto, siccome non so com’è fatto un cavo candela, tento una verifica di continuità del cavo dopo averlo smontato. Il tester mi indica che la continuità tra i due capi a volte c’è e a volte non c’è…….a questo punto comincio a configurare la situazione:
1 – ho un’interruzione del conduttore cavo candela (filo centrale) con un notevole aumento della resistenza e un abbassamento del potenziale che arriva ai capi della candela (come se avessi tante candele in serie…)
2 – quanto più sottopongo il sistema ad assorbimenti di corrente quali luci, faretti etc. etc. più aumento la resistenza alle bobine/candele e più il fenomeno di “mancanza o non sufficiente scintillio” si accentua (da qui si potrebbe spiegare il fenomeno della mancanza di potenza agli alti rpm)
3 – con buona probabilità, avendo un cavo candela interrotto o a contatto latente, scaricavo a massa sul telaio creando una serie di “micro corto circuiti” di pochi milli secondi che potevano influenzare il funzionamento della centralina e del regolatore stesso (non so quanto siano protetti dagli “spikes di tensione” questi aggeggi )
Visto quanto sopra, decido di analizzare anche il cavo che ho chiamato Up e udite udite, ho la stessa situazione.
Smonto entrambi i cavi e cerco di capire dov’è l’interruzione (almeno su un cavo) e solo muovendo la zona di connessione lato pipetta ho l’effetto continuità ON/OFF.
A questo punto comincio a smontare il cavo dal lato pipetta e con una facilità estrema tiro fuori un pezzo di conduttore e la parte su cui è arrotolato è tutta carbonizzata (vedi foto)
Non oso immaginare cosa troverò sui cavi del cilindro anteriore zona tra l'atro molto più calda!!!!
Giusto per completezza descrittiva metto qualche foto del sistema connettore pipetta e del filo sezionato.
A questo punto, fermo restando il completamento delle analisi relativamente agli altri vostri suggerimenti, ritengo opportuno ripristinare il sistema bobine/cavi candele e candele come si deve e vedere cosa ne esce fuori.
Visto che Fiore voleva che io chiedessi dati precisi, è possibile sapere cortesemente qual è la resistenza del cavo OE?
Sperando di non aver scritto troppe ca@@@te a voi gli ulteriori commenti.
Macro zona aggraffature connettore lato candela (questa parte sta dentro la pipetta)
1° Dettaglio cavo sezionato
2° Dettaglio cavo sezionato
