il tachimetro non va a zero

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: il tachimetro non va a zero

Messaggio da teuz74 »

controlla i fusibili secondari, non ricordo quale, ma un problema simile è successo anche a me, uno dei fusibili da 15 era saltato
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: il tachimetro non va a zero

Messaggio da rsvsteve »

mmmhhh non credo siano i fusibili ma comunque guarderò.
Dopo un paio di settimane in cui il tachimetro si posizionava fisso a 5km/h ad ogni accensione, sabato sono andato a fare un giro in fuoristrada di diversi km. (cosa che non facevo da un po') e sulla via del ritorno mi sono accorto che la lancetta segnava nuovamente giusto, ed infatti ora giro la chiave e sta a zero.
Veramente non riesco a capire il senso di questa cosa...perchè per un po' lo fa e poi smette, apparentemente senza una logica.
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: il tachimetro non va a zero

Messaggio da phoenix78 »

ho avuto lo stesso problema un giorno in cui avevo staccato il fusibile dei fari(il primo a si istra di quelli da 15). giri e km come gli pareva, dopo un po' di spegnimenti e accensioni i km calavano sempre più fino ad arrivare sullo zero ma i giri niente. rassegnato al ritorno la metto sul centrale per smontare tutto e cominciare l'operazione. apro lo sportellino, metto il fusibile e tutto torna magicamente a posto. non sono stato ad indagare ma ho richiuso tutto e sono andato a cena 8)

se lo fa regolarmente, io consiglierei un po' di crc sui contatti dietro la strumentazione :wink:
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: il tachimetro non va a zero

Messaggio da rsvsteve »

ok provo intanto a togliere e rimettere i fusibili...sulla capo senza orecchie da dove si accede? Devo togliere la plastica intorno al cruscotto?
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: il tachimetro non va a zero

Messaggio da teuz74 »

si, devi togliere le 4 brugolette sulla cornice, attento al connettore ABS, non è necessario staccarlo, rimane tutto volante ma c'è un po' di cavo che permette un minimo di rotazione, apri la scatoletta al centro che è a pressione e hai davanti a te i 5 fusibili + 3 di riacambio
C'è anche uno schemino che indica a che utenze si riferisce ogni singolo fusibile
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: il tachimetro non va a zero

Messaggio da rsvsteve »

grazie :wink: , appena il tachimetro rifarà lo scherzetto farò questa prova
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: il tachimetro non va a zero

Messaggio da xlu »

Sting AB ha scritto:
rsvsteve ha scritto:confermo che il problema è di natura elettrica: moto ferma, giro il quadro e la lancetta si posiziona a 5km/h, spengo il quadro la lancetta fa sotto allo zero e poi fa un paio di movimenti e si posiziona a zero perfetto. Riaccendo il quadro e torna subito a 5km/h., quindi appena lo strumento va in corrente va a 5km/h...pensate ancora che si tratti di ossidazione?
Se tutti i contatti sono puliti e non ci sono fili spellati o in corto il problema può essere solo in due punti: la scheda della strumentazione o il sensore di velocità sulla ruota post.
Io andrei per esclusione, pulisci i bulloni sul mozzo della ruota post (il sensore è di tipo elettromagnetico e legge il passaggio dei bulloni) e la faccia esposta del sensore, verificando che non ci siano infiltrazioni di acqua. Se il problema persiste cambia il sensore di velocità (circa 40 neuri) che è un ricambio con statistica di rotture elevata.
Se poi il problema persiste ancora (ma penso e spero di no) chiama mcr (il nostro guru dell'elettrotecnica) e chiedigli se può revisionarti la strumentazione :hallo:
Caro Sting, mi permetto di aggiungermi alla discussione per chiederti se sai dove rimediare un sensore di velocità al prezzo di cui parli - ho fatto le prove indicate sul manuale d'officina ed è indicato come guasto (dopo aver riparato la lancetta, aperto e verificato la strumentazione, e riposizionato la lancetta stessa). Se poi a mcr ne avanza uno buono posso allungarmi (con mucho gusto) fino a Frossasco
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”