Sistema i.e. della Cn

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

fregati.......... :giullare:
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Lab. ha scritto:Personalmente credo che quando si vogliono fare le cose troppo complicate si dimentichino gli obbiettivi principali...cioè semplicità di funzionamento in tutti i modi di utilizzo e sicurezza di di funzionamento.
Le idee spesso in elettronica nascono da tanti Ing. che di creativo hanno molto poco... :cry:
Scusa ma mia hai punto un po' sul vivo... e non la penso come te.
Non credo che gli ingegneri vogliano fare delle cose complicate a tutti i costi. Spesso devi realizzare delle cose con budget ridotti, tempi ridotti (perchè sennò la concorrenza esce prima!) e spesso le cose complicate nascono dal fatto che le specifiche sono complicate e l'elettronica o il software non hanno molte colpe (tranne ovviamente gli errori che sono sempre possibili).
Io penso che iniezione e centraline + o - sofisticate in realtà 'salvino' molto spesso motori tutto sommato mediocri o che magari consumerebbero molto di più o non rientrerebbero nelle normative. E per quel che mi riguarda, molto spesso si salvano macchine o impianti progettati col c..o.
lamps
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Il punto nero è che si può "contaminare" il sensore del flusso con delle parti di olio o di polvere presenti nel condotto dell'aspirazione. In questo caso crea una serie di problemi, perchè la centralina non può riconoscrlo come "sporco" e lui continua a fornire dei dati sbagliati del flusso dell'aria.
Quindi se utilizzato nelle moto, sarebbe ottimo per via delle dimensioni e insensibilità alle vibrazioni ed accelerazioni, ma non per via di una eventuale contaminazione, infatti basta provare ad aprire il vano del filtro aria di una qualsiasi moto per ritrovarci sempre un filo di olio trasudato dai collettori, quindi non adatto per un uso simile.

Ciao Lab a mè sembra un pò riduttivo dire che il debimetro a film caldo non sia utilizzabile sulle moto perchè facilmente si "Sporca"
Milioni e dico milioni di auto benzina e diesel girano nel mondo con questo sistema per decine di migliaia di chilometri senza problema alcuno!!
I debimetri a paletta invece poi sono in disuso da circa 15 anni (l'avevano le prima versioni del bosch motronic e la uno turbo i.e. degli anni 85/90!!)

Non riesco a capire ancora se la lambda ci fà il santo piacere di non farci più pensare a nessuna regolazione della carburazione al minimo perchè pensa a tutto LEI !!
Ripeto sarà così?
Un saluto a tutti
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”