SHINDENGEN SH775

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: SHINDENGEN SH775

Messaggio da mcr »

Scusa dueruote ma reputo la spiegazione adottata per affermare che lo stabilizzatore SH775 è sicuramente meglio di tutti quelli shunt, quanto meno semplicistica.
Va bene spiegare il concetto del principio di regolazione della tensione usando l'esempio del rubinetto, ma da qui a dire che questo metodo di regolazione rende TUTTO più affidabile ce ne corre.
L'affidabilità (ovvero come diceva un vecchio spot, "la qualità costante nel tempo") è un dato complesso e dipendente da moltissimi fattori.
Il mio regolatore di tensione che ho progettato e autocostruito 6 anni e 30000km fa, è di tipo serie ad SCR eppure lo reputo affidabilissimo (grat, grat) anche se non posso dimostrarlo matematicamente (perchè non ho i dati necessari non perchè non sappia farlo). Questo per dire che una topologia circuitale non è di per se garanzia di affidabilità, quanto lo è piuttosto il corretto dimensionamento dei componenti nel circuito, la qualità dei componenti e della realizzazione (dove per Qualità intendo "adeguatezza del prodotto all'uso previsto) e l'ambiente di utilizzo. (http://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria ... ilit%C3%A0 oppure cercate il classico MIL-HDBK-217F )
Il regolatore serie sarebbe l'ideale se la corrente generata dall'alternatore e modulata del regolatore / rubinetto attraversasse solo elementi resistivi o capacitivi. Questi sono i carichi che normalmente si trovano sulla moto dopo il regolatore, ovvero lampadine e centraline elettroniche, ma la corrente passa anche nell'alternatore che è praticamente composto da elementi induttivi. Una corrente che scorre in un'induttanza tende a rimanere costante per cui se si cerca di interromperla, questa "cerca" di non variare, aumentando la tensione ( è il principio delle bobine di accensione) generando tensioni insostenibili anche per il più potente dei mosfet. Per evitare questo, si fa in modo di interrompere la corrente quanto l'alternatore è nella fase di passaggio per lo zero della sinusoide quando cioè la corrente d positiva passa a negativa. Se non si controlla bene questo momento, il rischio è di generare appunto dei picchi di sovratensione e rompere tutto. Secondo me è questo il motivo per cui sono ancora poco diffusi questi tipi di regolatori. Motivo che obbliga ad avere un controllo più complesso e quindi più costoso rispetto al tradizionale metodo shunt a mosfet.
Dire quindi che è più affidabile solo perchè fa passare la corrente dal'alternatore quando serve, non mi trova daccordo per nulla.
Poi se si vuole usare l'SH775 per spirito ecologista, è un altro discorso. :wink:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Dueruote
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 17:32
Località: Faenza

Re: SHINDENGEN SH775

Messaggio da Dueruote »

Se volessimo fare il massimo ci potremmo mettere un alimentatore PWM (rendimenti elevatissimi), ma non credo che ci siano già fatti per le moto !

:lol:
carlocasciaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2020, 23:16
Moto: Aprilia Caponord

Re: SHINDENGEN SH775

Messaggio da carlocasciaro »

Leggendo questa discussione mi sto orientando ad acquistare un SH775 o un Sh847aa

su ebay ho trovato questo:
https://www.ebay.it/itm/SH847AA-Spannun ... SwzvZdjcI1
oppure
https://www.ebay.it/itm/264591910473?ss ... Track=true

volevo sapere se sono degli originali Shindengen o fake

Grazie
Avatar utente
uch
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2570
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 9:30
Moto: Aprilia Falco,Aprilia Caponord
Località: Gargallo (NO)

Re: SHINDENGEN SH775

Messaggio da uch »

Fantic Caballero 4m
Peugeot 105
Honda Nsr 125 r
Honda CB 400 four
Aprilia Pegaso 650 a.e. '96
Aprilia SL 1000 Falco 2002
Aprilia ETV 1000 Caponord abs 2007
Immagine
carlocasciaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2020, 23:16
Moto: Aprilia Caponord

Re: SHINDENGEN SH775

Messaggio da carlocasciaro »

Ciao UCH

il link che hai postato è un FH020AA che ho scartato
Avatar utente
uch
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2570
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2016, 9:30
Moto: Aprilia Falco,Aprilia Caponord
Località: Gargallo (NO)

Re: SHINDENGEN SH775

Messaggio da uch »

Il dottor Giampaolo :goccia: mi ha fatto prendere questo, come mai lo hai scartato?
Fantic Caballero 4m
Peugeot 105
Honda Nsr 125 r
Honda CB 400 four
Aprilia Pegaso 650 a.e. '96
Aprilia SL 1000 Falco 2002
Aprilia ETV 1000 Caponord abs 2007
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: SHINDENGEN SH775

Messaggio da OnlyVu »

A parte la teoria contano i km e gli anni di utilizzo!
I regolatori Shindengen funzionano benissimo e non si rompono praticamente mai (mai sentito nessuno a cui si sia rotto).
Io utilizzo un FH012AA che è il padre dell'FH020AA da ben 9 anni e mezzo ed è ottimo anche perchè non scalda affatto e questo consente di posizionarlo ovunque, anche in posti non raffreddati dai flussi d'aria.
L'importante è non comprare un tarocco cinese che nell'annuncio contenga il termine Shindengen.
Se si è troppo lontani da un prezzo di 100,00 euro, si tratta di cloni, meglio evitarli per non rimanere a piedi.
Immagine
carlocasciaro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: mercoledì 8 aprile 2020, 23:16
Moto: Aprilia Caponord

Re: SHINDENGEN SH775

Messaggio da carlocasciaro »

ok, grazie
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”