4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da Moma »

La butto li rischiando di dire una grossa minchiata....

Potrebbe essere una connessione per la lampada spia (ammesso che ci sia....)???
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
ROSARIO
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3102
Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 10:46
Moto: Caponord'04
Tel: 339_4767055 345-3294881
Località: CATANIA

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da ROSARIO »

moma,scusami ma per fare cosa???? :o :o
per vedere quando l'impianto funziona :roll: :roll:
e che c.....o vuoi fare un'altra astonave????né gira una nei d'intorni Lombardi :giullare: :giullare:
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da Giampaolo »

8) dentro il pulsantone 4 frecce c'è una lampadina che si accende intermittente come le frecce..... :lol:
Avatar utente
giofo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 152
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 14:59
Moto: Caponord 1000 del 2002 blu Inf
Tel: 3938906262
Località: Caltanissetta

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da giofo »

Bene..bene..bene...

anche io adesso posseggo il pulsantone che azione le quattro frecce...

Unica cosa... il pulsantone di cui si parla ha un spinotto in più, il 30b , questo va ponticellato con il 49.

Quindi ricapitolando, seguire lo schema di Gianpaolo e poi ponticellare il 49 con il 30b.

Immagine



Ringrazio sia Gianpaolo che D@rione sia per gli schemi che per i consigli ed anche per l'amore con cui condividono il proprio sapere.

:D :D :D
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da D@rione »

E di che.... piuttosto siamo in trepida attesa del post "FUNZIONA"!!!!! Dai dai dai!!! :salta: :salta: :salta: :salta:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
giofo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 152
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 14:59
Moto: Caponord 1000 del 2002 blu Inf
Tel: 3938906262
Località: Caltanissetta

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da giofo »

Già installato e funzionante......

:D :D :D
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da Moma »

giofo ha scritto:Già installato e funzionante......

:D :D :D
Due orette al pomeriggio ? :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giofo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 152
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 14:59
Moto: Caponord 1000 del 2002 blu Inf
Tel: 3938906262
Località: Caltanissetta

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da giofo »

...un po di più...... :salta: :salta: :salta:

mentre che c'ero ho fatto saltare i connettori marroni, saldato i fili, poi ho messo un portafusibili con sei linee....e per ultimo ho fatto passare 6 cavi da 2.5 dalla coda al testone.....


sono stato contagiato dalla scimmia-tuning


:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da Futuromane »

Scusate, mi permetto di riaprire questo post perchè vorrei mettere il pulsante emergenza 4 freccie, ho visto che avete segnalato questo pulsante

http://www.ama.it/soluzioni-agri/catalo ... 6006-gr/it

vorrei solo chiedere a chi l'ha montato se è impermeabile.
Grazie!!
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da D@rione »

Confermo la sua impermeabilità! L'ho montato da due anni e non passa un filo di acqua!!!
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
giofo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 152
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 14:59
Moto: Caponord 1000 del 2002 blu Inf
Tel: 3938906262
Località: Caltanissetta

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da giofo »

Ciao.

Anch'io ti confermo che il pulsantone è totalmente impermeabile

:hallo: :hallo: :hallo:
Avatar utente
lelex9
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 25 agosto 2002, 2:00
Moto: CapoCocca
Località: Montello

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da lelex9 »

Ohhh salve a tutti...

visti alcuni giorni di ferie mi son deciso a mettere finalmente 'ste 4 frecce.

Aperto il capo-ccione della bella mi metto a scrutare il groviglio di cavi per individuare l'intermittenza e quant altro.

A questo punto scorgo un filo volante bianco e rosso molto fino, proprio tranciato e lasciato così senza nemmeno un po' di isolante.
Comunque lo misuro da spenta e segna 0, lo misuro da accesa e segna 10 e rotti (ho la batteria completamente a terra ma mi basta per i lavoretti che sto facendo). Mi dico che a quello collegherò il tomtom per averlo sottochiave.

Scruto ancora e trovo un altro cavetto volante questa volta con un giro di nastro isolante che in realtà son due cavi uniti assieme uno verde e l'altro giallo e verde. Questo segna zero sia da spenta che da accesa. assieme a questo trovo un connettore maschio che arriva da non so dove e finisce con del nastro isolante. tutto questo credo sia il vecchio impianto per l'allarme che avevo fatto eliminare l'anno scorso, forse qualcosa è rimasto nel testone. :dubbio:

"Ravano" ancora nel groviglio e trovo un altro connettore femmina a cui arrivano (da non so dove) due cavi uno blu e uno bianco molto fini.
Misuro il blu e mi da 10 e rotti da accesa e 5 e rotti da spenta :o

Ora io nel capoccione non c'ho mai messo le mani è normale che abbia tutti 'sti fili e filetti che vagano indisturbati?

A questo punto secondo voi ha senso se per il tomtom prendo corrente dal filo bianco e rosso?
E' normale che abbia comunque tensione, anche se più bassa, nel filo blu? Perchè potrebbe essere un pretendente per prendere corrente per le 4 frecce....

Allego immagine sgranata del groviglio:
Immagine

Visto che la foto non si vede la linko direttamente
foto groviglio


Il filo cerchiato di verde è il filo bianco e blu
Il filo cerchiato di rosso sono i due fili uniti che non dan segnali di vita
Il connettore cerchiato di blu è il connettore !?!??!bho

Grazie già da ora per le cortesi risposte
L.
Avatar utente
lelex9
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 25 agosto 2002, 2:00
Moto: CapoCocca
Località: Montello

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da lelex9 »

Ahhh aggiungo una cosa.Nella scatola fusibili ho un posto libero tutto a destra... è normale?

Grazie ancora...
L.
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da Giampaolo »

lelex9 ha scritto:Ohhh salve a tutti...

v

"Ravano" ancora nel groviglio e trovo un altro connettore femmina a cui arrivano (da non so dove) due cavi uno blu e uno bianco molto fini.
Misuro il blu e mi da 10 e rotti da accesa e 5 e rotti da spenta :o

A questo punto secondo voi ha senso se per il tomtom prendo corrente dal filo bianco e rosso?
E' normale che abbia comunque tensione, anche se più bassa, nel filo blu? Perchè potrebbe essere un pretendente per prendere corrente per le 4 frecce....

Il filo cerchiato di verde è il filo bianco e blu
Il filo cerchiato di rosso sono i due fili uniti che non dan segnali di vita
Il connettore cerchiato di blu è il connettore !?!??!bho

Dal manuale officina , schema elettrico capo :-

-Il filo bianco e blu come colore nello schema della capo è l'alimentazione della luce anabbaglianti fari .

- Il filo bianco -rosso .... qua e un po un casino ,perchè ci sono parecchi fili con quel colore .uno è un filo 12 volt fisso che arriva dal fusibile da 30 amp sotto sella e va all'interruttore rosso "lock "sul manubrio lato destro ed al relè iniezione .
--uno è il filo che dal sensore temperatura esterna va poi al cruscotto ...
--un altro è il filo che va dalla ECU al sensore di caduta...

--I fili verde , e giallo-verde uniti assieme , sono i fili che dovevano andare al pulsante interruttore stop anteriore , sulla pompa freno manubrio ( si trova sotto la pompa )

--I fili di colore blu nella nostra capo sono tutti fili di massa !!!!

---il filo bianco è l'alimentazione del relè fari abbagliante .

Per l'alimentazione dello Zumo , prendi il positivo dal connettore relè frecce , il positivo è il verde (sotto chiave ) e come negativo , utilizza il telaietto porta cruscotto !!!

Immagine


Avatar utente
lelex9
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 25 agosto 2002, 2:00
Moto: CapoCocca
Località: Montello

Re: 4 FRECCE CAPONORD: impianto e collegamenti

Messaggio da lelex9 »

Grazie mille Giampaolo,

ma non mi spiego perchè i fili fossero "volanti" e la moto funziona perfettamente.

Tra l'altro dal connettore con con un filo blu e uno bianco il blu, a moto spenta, il filo blu mi dava una tensione di 5 e qualcosina... è normale?

Quel filo bianco e rosso (molto fino) che da schema pare essere: il tasto lock funziona perfettamente e quindi direi che lo scartiamo, la temperatura pare funziona re normalmente... rimarrebbe il sensore di caduta... ma non mi va di provare :) .
Resta il fatto che non c'ho mai fatto nulla dentro il capoccione quindi o è nata così o chi mi ha montato o chi mi ha smontato l'allarme ha fatto qualche guaio...

Ma dici che prendere corrente da quel filo bianco e rosso per alimentarci qualcosa non sia una buona idea?

Grazie ancora
L.
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”