...torna di corsa con alle calcagna i suoi conterranei che lo inseguono per attestargli la stima e la gratitudine per la modifica effettuata al vulcano...teuz74 ha scritto:dovrebbe essere ancora nella sua Sicilia... starà lavorando sull'Etna per trasformarlo nel MIGLIOREVULCANODELMONDO macchevvellodicoaffà
se sentiamo un botto e si alza una nuvola nera di fumo e fuliggine da sud stiamo sicuri che torna di corsa qui a fare lo sborrone per la sua ultima trovata...
Statore andato!!
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
- pimacnrr
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1213
- Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
- Località: C S G ALSENO PC
- Contatta:
Esperienze.......
Mah, non so se......... posso..........Moma ha scritto:Ivano, penso che non si possano fare paragoni "virtuali" su questo aspetto... Eravate in 2 location completamente diverse...
tuttavia vorrei portare la Vs attenzione su un fatto:
a me è capitato dopo tanti percorsi in pianura, di vedere temperature
alte tipo quelle descritte e......
ho fatto un ammollo al radiatore con il liquido specifico antimoscerini, dopo averlo ben macerato e re-innaffiato, ho aggiunto sopra lo sgrassatore
delicato del gallo.. solito... beh... appena sono arrivato con il getto d'acqua
anche se a bassa pressione.... in senso contrario alla marcia
(da dietro lato motore) ho visto scendere kg !! d'insetti.........
dopo una bella risciacquata a fondo non ho più avuto la temperatura oltre 78 anche con i 38/40 ambiente, marce veloci o lente, con temperature ambientali medie, sta ADESSO da 74 min a 76 max...
e la sella ..... è pure meglio !!
OT ? noooo è PREVENZIONE ! ciao. Pier.
Un mototourista ....convinto !


- lino
- CURVO BENINO

- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:57
- Località: sù e giù per lo stivale
Statore andato
BlueNight ha scritto:...sono d'accordo, ma alcuni aspetti erano "oggettivi", ad esempio la temperatura esterna (38° sono sempre 38° che tu sia in centro Italia o in centro Spagna), o la velocità (e conseguente quantità d'aria ricevuta dal radiatore)... di certo, 90° gradi di temperatura acqua ad andatura costante in autostrada ai 130-140 km/h, pur con 40° di temperatura dell'aria a me darebbero qualche perplessità... ma con ogni probabilità è solo una mia patMoma ha scritto:Ivano, penso che non si possano fare paragoni "virtuali" su questo aspetto... Eravate in 2 location completamente diverse...
urnia...
Secondo il mio punto di vista, un motore lavora bene con l'acqua in
temperatura a 90° cent.
In inverno copro sempre metà radiatore per mantenere l'acqua in
temperatura intorno ai 90°cent
Lino
- runaway
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2496
- Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 21:45
- Località: Rovigo
Statore andato
Scusate, non so se vado OT, chiedo venia... ma io i 90° C non li ho mai visti, nemmeno quando il termometro sul cruscotto segnava 35° di temperatura ambiente.lino ha scritto: Secondo il mio punto di vista, un motore lavora bene con l'acqua in
temperatura a 90° cent.
In inverno copro sempre metà radiatore per mantenere l'acqua in
temperatura intorno ai 90°cent
Lino
La temperatura che raggiunge il liquido di raffreddamento, indicata sul cruscotto, non mi è mai salita oltre i 77/78° C in marcia e al massimo 85° C quando sono fermo ai semafori. La ventola entra in funzione raramente. E' normale secondo voi???
Ciao
Fabio
FABIO


- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- runaway
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2496
- Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 21:45
- Località: Rovigo
- pimacnrr
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1213
- Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
- Località: C S G ALSENO PC
- Contatta:
Era .........Statore andato...........
Guarda Lino mi dispiace contraddirTi, (vista la Tua eprienza gigante).lino ha scritto:BlueNight ha scritto:Secondo il mio punto di vista, un motore lavora bene con l'acqua inMoma ha scritto:
temperatura a 90° cent.
In inverno copro sempre metà radiatore per mantenere l'acqua in
temperatura intorno ai 90°cent
Lino
tuttavia, IMHO, QUEL rimedio che Tu attui........
dovrebbe compensare una situazione di bassa temepratura ambiente in discesa.... e prevenire grippaggi....ma.....
SOLO se valvola termostatica non lavora o non chiude......
altrimenti il motore DEVE regolarsi da solo senza necessità alcuna.......
mi pare una situazione completamente diversa da qualche anno fà quando si metteveno quelle MUTANDE invernali (coprimascherina) alle auto!!!!
Un mototourista ....convinto !


- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- lino
- CURVO BENINO

- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:57
- Località: sù e giù per lo stivale
Era .........Statore andato...........
pimacnrr ha scritto:lino ha scritto:Guarda Lino mi dispiace contraddirTi, (vista la Tua eprienza gigante).BlueNight ha scritto: Secondo il mio punto di vista, un motore lavora bene con l'acqua in
temperatura a 90° cent.
In inverno copro sempre metà radiatore per mantenere l'acqua in
temperatura intorno ai 90°cent
Lino
tuttavia, IMHO, QUEL rimedio che Tu attui........
dovrebbe compensare una situazione di bassa temepratura ambiente in discesa.... e prevenire grippaggi....ma.....
SOLO se valvola termostatica non lavora o non chiude......
altrimenti il motore DEVE regolarsi da solo senza necessità alcuna.......
mi pare una situazione completamente diversa da qualche anno fà quando si metteveno quelle MUTANDE invernali (coprimascherina) alle auto!!!!
Le famose mutande invernali, si mettevano perchè la ventola di raffredda
mento girava con una cinghia collegata all'abero motore, praticamente
sempre a secondo i giri del motore,e sempre in aspirazione, immaginate
con temperature sotto zero, se mancavano le chi non le aveva improvvisava con un pezzo di cartone.
Il coprimascherina serviva anche per proteggere il radiatore dalle gelate
notturne per chi la lasciava in strada per giorni e giorni.
Allora nei favolosi anni 60 come liquido di raffreddamento si metteva
solamente acqua e l'impianto di raffreddamento non era a circuito chiuso
come adesso.
Anche allora esisteva la valvola termostatica
Siccome a me non piace l'apri-chiudi anche parziale della valvola.
In inverno con temperature -2°C -5°C (oltre resto a casa)
adopero mezza mutanda.
Mezza domanda
Vi siete mai chiesto perchè le moto consumano di più benza in inverno?
Sarà forse per l'aria fredda?
Sarà forse per l'olio freddo?
Sarà forse per il liquido di raffreddamento che impiega di più
per raggiungere la temp. ottimale?
Avanti con le risposte
Lino
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- bikelink
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
lo statore si cuoce per le temperatore dell'olio. servirebbe al limite un radiatore olio maggiorato ..con nuova protezione by StefanoB 
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
i motori tendono a consunare di più in inverno per diversi motivi.
- maggior tempo per entrare in temperatura ottimale di esercizio e quindi tutto ciò che vi sta dietro... olio, liquido refrigerante, organi meccanici che offrono una maggiore resistenza e quindi maggiori attriti.
- un minor quantitativo di ossigeno nell'aria: il rapporto stechiometrico 13:1 aria:benzina viene leggermente sfalsato a favore del combustibile che comunque non brucia perfettamente proprio perchè si trova in difetto di comburente.
Il motore va "meno" e per controbilanciare la perdita in termini di resa bisogna accelerare di più.
E' una questione di centesimi di grado sia chiaro, inavvertibili alla mano ma comunque che si fanno sentire a lungo andare proprio per i maggiori consumi
- maggior tempo per entrare in temperatura ottimale di esercizio e quindi tutto ciò che vi sta dietro... olio, liquido refrigerante, organi meccanici che offrono una maggiore resistenza e quindi maggiori attriti.
- un minor quantitativo di ossigeno nell'aria: il rapporto stechiometrico 13:1 aria:benzina viene leggermente sfalsato a favore del combustibile che comunque non brucia perfettamente proprio perchè si trova in difetto di comburente.
Il motore va "meno" e per controbilanciare la perdita in termini di resa bisogna accelerare di più.
E' una questione di centesimi di grado sia chiaro, inavvertibili alla mano ma comunque che si fanno sentire a lungo andare proprio per i maggiori consumi
MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
