giotek ha scritto:Possibile...possibile...
Caro amico,non è che per i faretti hai usato una generosa sezione di cavo che quando li accendi vengono RIalimentati i fari?
Questa ipotesi bizzarra prevede che quando i faretti sono spenti i fari sono alimentati dai cavi di serie nella capo(di piccola sezione e che causano caduta di tensione) e quando accendi i faretti lo stesso cavo alimenta anche i fari.Essendo questo cavo di sezione maggiore "trasporta" una tensione maggiore.Dalla tua descrizione sembra appunto che la sezione fari benefici TUTTA di una sezione del cavo di maggior diametro quando accendi i faretti.Ipotesi bizzarra...ma regge.Hai fatto tu il collegamento elettrico per i cavetti e come?Questa mia ipotesi regge se per alimentare i faretti sei partito direttamente dalla batteria altrimenti...non regge.
Giotek
Anch'io ho una sezione di cavi maggiore per i faretti....
Prendo tensione direttamente dalla batteria e passo attraverso un relè, collegato all'impianto luci, solo per permettere l'accensione esclusivamente con anabbaglianti accesi.... (grazie Giampà)..... 8)
Ma non capisco in che modo quando accendo i faretti possa alimentare anche i fari....
Tra l'altro i miei valori sono coerenti con i più.... 14 anabbaglianti, 13,8 anabbaglianti + faretti.... (calo dovuto ad un maggiore assorbimento.... o no.... ?)
Paolo, tu hai un impianto diverso dal mio.... ???