Batteria Skyrich esplosa

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da Giampaolo »

8) Io oggi ho controllato le spie che ci sono sulla batteria........
ma a causa del consumo della centralina di allarme , il led era sulla posizione scarica. :evil: :evil: :evil:
Provo ad accendere la Capo , ma come sospettavo , la moto non si avvia. :evil:
Visto il problema a CapoMT , non collego l'avviatore portatile ........ mi armo di santa pazienza , e ravanando nei meandri del garage trovo quello che mi serve.
Un alimentatore stabilizzato 12 volt 0,008 A. ( derivazione alimentazione telefono cordlesss )
Collego in parallelo un voltmetro digitale per verificare la tensione di ricarica, e collego in serie un amperometro digitale per verificare la corrente di ricarica )
Valori letti appena collego e do tensione :- 12,8 volt 0,008 A ( anche se a vuoto escono 16 volt )
I valori tendono rapidamente a variare tensione in salita, e corrente stabile.
Collego un termometro digitale sulla carcassa esterna della batteria per vedere se scalda ...si sa mai....temperatura costante 8 gradi ( in garage fa freddino ) :-?
Dopo due ore la tensione della batteria torna a valori perfetti, 13, 7 , i led sono tutti e 3 accesi , segnalazione di batteria carica !
Pigio il pulsante di avviamento e la moto parte immediatamente !!!!
:salta: :salta: :salta:
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da mcr »

Giampaolo ha scritto:Valori letti appena collego e do tensione :- 12,8 volt 0,008 A ( anche se a vuoto escono 16 volt )
I valori tendono rapidamente a variare tensione in salita, e corrente stabile....
Minchia Giampy sarà un supercaricabatteriacompiuterizzatocoicontroc...i :giullare: Costerà un rene!!
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da Giampaolo »

mcr ha scritto:
Giampaolo ha scritto:Valori letti appena collego e do tensione :- 12,8 volt 0,008 A ( anche se a vuoto escono 16 volt )
I valori tendono rapidamente a variare tensione in salita, e corrente stabile....
Minchia Giampy sarà un supercaricabatteriacompiuterizzatocoicontroc...i :giullare: Costerà un rene!!

:ridi: ah ah ah ....ho mandato una mail al venditore che hai postato tu..perchè è fuori catalogo :evil: ma nel mentre .......... :giullare:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da sergio »

Giampaolo ha scritto:8) Io oggi ho controllato le spie che ci sono sulla batteria........
ma a causa del consumo della centralina di allarme , il led era sulla posizione scarica. :evil: :evil: :evil:
Provo ad accendere la Capo , ma come sospettavo , la moto non si avvia. :evil:
Visto il problema a CapoMT , non collego l'avviatore portatile ........ mi armo di santa pazienza , e ravanando nei meandri del garage trovo quello che mi serve.
Un alimentatore stabilizzato 12 volt 0,008 A. ( derivazione alimentazione telefono cordlesss )
Collego in parallelo un voltmetro digitale per verificare la tensione di ricarica, e collego in serie un amperometro digitale per verificare la corrente di ricarica )
Valori letti appena collego e do tensione :- 12,8 volt 0,008 A ( anche se a vuoto escono 16 volt )
I valori tendono rapidamente a variare tensione in salita, e corrente stabile.
Collego un termometro digitale sulla carcassa esterna della batteria per vedere se scalda ...si sa mai....temperatura costante 8 gradi ( in garage fa freddino ) :-?
Dopo due ore la tensione della batteria torna a valori perfetti, 13, 7 , i led sono tutti e 3 accesi , segnalazione di batteria carica !
Pigio il pulsante di avviamento e la moto parte immediatamente !!!!
:salta: :salta: :salta:
Vorrei il parere di Fedro in merito:

Secondo te, tentando l'avviamento più volte senza esito la batteria sarebbe "rinvenuta" permettendo comunque l'avviamento della caponord?
Se una batteria del genere và completamente a 0 e da considerarsi "fottuta" ?
Regge le scariche "profonde" ?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da fedro69 »

- credo di no, non si sarebbe 'rianimata' spontaneamente
(anche se le mie esperienze e informazioni riguardano quasi esclusivamente le A1234 (LiFePo4)
e non so quali cellule siano nella batteria di Giampaolo)
perché 8 gradi è una temperatura relativamente alta, cmq troppo alta per il coma,
e poi giampaolo lo dice lui stesso:
il suo antifurto l'aveva scaricata :roll:
- 'fottuta' sicuramente no:
le cellule agli Ioni di Litio hanno cmq una vita fra i 1500 e i 3000 cicli
(prima di non ricaricare più dell'80% della capacità originale: là sono 'andati')
e dubito che giampaolo sia riuscito a farglieli fare :ridi:
- tendenzialmente reggono tutto ciò che può succedere in un uso normale.

Tieni presente che la tecnologia è stata applicata inizialmente su pista:
le usano per eliminare fisicamente l'alternatore! :o
con un pacco da 6.9 Ah ci girano sui 20-25 Min con moto ad iniezione (fino ai 1200 cc)
o tranquillamente tutto il giorno con moto a carburatori ...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
CapoMT
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
Località: Slovenija
Contatta:

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da CapoMT »

Giampaolo ha scritto:8) Io oggi ho controllato le spie che ci sono sulla batteria........
ma a causa del consumo della centralina di allarme , il led era sulla posizione scarica. :evil: :evil: :evil:
Provo ad accendere la Capo , ma come sospettavo , la moto non si avvia. :evil:
Visto il problema a CapoMT , non collego l'avviatore portatile ........ mi armo di santa pazienza , e ravanando nei meandri del garage trovo quello che mi serve.
Un alimentatore stabilizzato 12 volt 0,008 A. ( derivazione alimentazione telefono cordlesss )
Collego in parallelo un voltmetro digitale per verificare la tensione di ricarica, e collego in serie un amperometro digitale per verificare la corrente di ricarica )
Valori letti appena collego e do tensione :- 12,8 volt 0,008 A ( anche se a vuoto escono 16 volt )
I valori tendono rapidamente a variare tensione in salita, e corrente stabile.
Collego un termometro digitale sulla carcassa esterna della batteria per vedere se scalda ...si sa mai....temperatura costante 8 gradi ( in garage fa freddino ) :-?
Dopo due ore la tensione della batteria torna a valori perfetti, 13, 7 , i led sono tutti e 3 accesi , segnalazione di batteria carica !
Pigio il pulsante di avviamento e la moto parte immediatamente !!!!
:salta: :salta: :salta:

Pensi che quando si scarica aspetto 2 ore per accendere la moto? :-(
ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da Giampaolo »

:-? e no........... e che questa batteria è davvero delicata .
Avatar utente
CapoMT
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
Località: Slovenija
Contatta:

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da CapoMT »

Giampaolo ha scritto::-? e no........... e che questa batteria è davvero delicata .
Non e per nostro uso!
ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!

Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da Moma »

Comunque, tornando al discorso della batteria di soccorso (o dell'avviatore Jumpstart) se non erro anche sul libretto di uso e manutenzione c'é scritto in neretto che va messa in parallelo una batteria del medesimo amperaggio di quella sottosella..... eravamo nel 2001 e le Skyrich nemmeno esistevano..... quindi un qualche fondamento questa cautela lo ha o no?? :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da Giampaolo »

Prova ulteriore con un caricabatteria autocostruito, con tensione costante tarata a 13,7 volt

Fatta scaricare la batteria sino al valore di 12 volt ( fari accesi e motore spento )

collegato gli strumenti ed ecco .......i valori dopo circa 30 minuti di carica.

corrente 1,37 ampere
tensione di carica 13,7 volt
tensione alla batteria 13,32 volt




Immagine


Avatar utente
CapoMT
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
Località: Slovenija
Contatta:

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da CapoMT »

ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da Giampaolo »

8) bene......... dopo varie misurozioni di giorni fa , ho acquistato un alimentatore regolabile in tensione e in corrente.
Tarato la tensione (che ho deciso per la ricarica in tampone )a 13,86, e corrente a 0,05 ampere , ieri ho collegato la batteria Skyrich.
Appena collegata la batteria, la tensione è calata di 0,43 volt ( normalissimo !!)
e la corrente è di 0,25 ampere ( perfetto )

Immagine

Oggi vado in garage e controllo l'alimentatore , ecco .


Immagine

Tensione perfetta , corrente di ricarica assente....quindi batteria carica ,faccio la prova accensione moto.......... meraviglioso sentir girare il Rotax !!!!!!!!

Avatar utente
Roby64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1234
Iscritto il: sabato 18 aprile 2009, 23:31
Località: Monfalcone

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da Roby64 »

Giampaolo, se mai decidessi di produrre l'oggetto... :D
Lavà le muse al mus, si piart timp e si infastidis le bestie :-)
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da mcr »

Giusto un po' di teoria di elettrotecnica per capire bene le misure che ha fatto il Mitico:
Le batterie, le pile, i generatori, gli alimentatori stabilizzati in genere, sono dei dispositivi costruiti per comportarsi come generatori di tensione ideali, cioè generano una tensione continua il più possibile stabile, per esempio 12V, cercando di erogare qualsiasi valore di corrente richiesta dal carico per mantenere la tensione costante. Il valore di corrente massima è limitato (oltre che dal carico ovviamente) dalle caratteristiche dell'oggetto, per esempio una pila da 12V del telecomando eroga 12V esattamente come la batteria dell'auto ma la massima corrente che è in grado di erogare è molto più bassa perchè si comporta come se avesse all'interno una resistenza elettrica in serie più alta (Corrente= tensione/resistenza).
Quindi questi dispositivi lavorano in controllo di tensione (Controlled Voltage) mentre la corrente dipende dal carico. In caso di corto circuito la corrente massima sarà limitata dalla suddetta resistenza interna.
Negli alimentatori da laboratorio come quello preso da Giampy, è utile avere anche il controllo di corrente (Control Current) dove si imposta il valore di corrente massimo erogabile a discapito della tensione di uscita. Cioè con la manopola della tensione si regola la tensione e con quella della corrente si regola la corrente massima regolabile. Se il carico dovesse assorbire una corrente maggiore di quella impostata, automaticamente la tensione viene abbassata per mantenerla limitata ed infatti si accende il led del controllo in corrente e si spegne quello del controllo in tensione.
Per impostare il valore di corrente si deve ragionare in termini non di circuito aperto come normalmente siamo soliti fare ma di corto circuito, cioè si imposta la tensione massima (modo CV) e poi si mette in corto l'uscita dell'alimentatore e si regola la corrente al valore voluto, per esempio 1A con il led (modo CC).
Poi si collega il carico e se questo assorbe di più la corrente viene limitata riducendo la tensione altrimenti il controllo di tensione prevale e la tensione rimane al valore massimo impostato.
Giampy quindi dovresti impostare la tensione a 13,86V (meglio 14-14,5V) con i terminali aperti (con batteria staccata!) poi cortocircuiti i terminali e limiti il valore di corrente a 0,05A(modo CC). Colleghi la batteria, si accende il led CC e questa si metterà in carica a corrente costante fino a raggiungere la tensione massima e poi l'alimentatore passerà al controllo di tensione indicando che la batteria è carica. Dalle foto e dalla descrizione risulta che hai impostato il valore di corrente massima a 0,25A (infatti la tensione viene limitata) e non a 0,05A che è invece il valore di corrente che sta assorbendo in quel momento la batteria gia carica, che è un valore peraltro bassissimo per cui dubito che sia precisissimo
Non cambia niente alla fine ma è solo per spiegare bene a chi vorrà seguire il tuo esempio come caricare le batterie a corrente costante. :ok1:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Batteria Skyrich esplosa

Messaggio da giancarsenio »

mcr ha scritto:Giusto un po' di teoria di elettrotecnica per capire bene le misure che ha fatto il Mitico:
Le batterie, le pile, i generatori, gli alimentatori stabilizzati in genere, sono dei dispositivi costruiti per comportarsi come generatori di tensione ideali, cioè generano una tensione continua il più possibile stabile, per esempio 12V, cercando di erogare qualsiasi valore di corrente richiesta dal carico per mantenere la tensione costante. Il valore di corrente massima è limitato (oltre che dal carico ovviamente) dalle caratteristiche dell'oggetto, per esempio una pila da 12V del telecomando eroga 12V esattamente come la batteria dell'auto ma la massima corrente che è in grado di erogare è molto più bassa perchè si comporta come se avesse all'interno una resistenza elettrica in serie più alta (Corrente= tensione/resistenza).
Quindi questi dispositivi lavorano in controllo di tensione (Controlled Voltage) mentre la corrente dipende dal carico. In caso di corto circuito la corrente massima sarà limitata dalla suddetta resistenza interna.
Negli alimentatori da laboratorio come quello preso da Giampy, è utile avere anche il controllo di corrente (Control Current) dove si imposta il valore di corrente massimo erogabile a discapito della tensione di uscita. Cioè con la manopola della tensione si regola la tensione e con quella della corrente si regola la corrente massima regolabile. Se il carico dovesse assorbire una corrente maggiore di quella impostata, automaticamente la tensione viene abbassata per mantenerla limitata ed infatti si accende il led del controllo in corrente e si spegne quello del controllo in tensione.
Per impostare il valore di corrente si deve ragionare in termini non di circuito aperto come normalmente siamo soliti fare ma di corto circuito, cioè si imposta la tensione massima (modo CV) e poi si mette in corto l'uscita dell'alimentatore e si regola la corrente al valore voluto, per esempio 1A con il led (modo CC).
Poi si collega il carico e se questo assorbe di più la corrente viene limitata riducendo la tensione altrimenti il controllo di tensione prevale e la tensione rimane al valore massimo impostato.
Giampy quindi dovresti impostare la tensione a 13,86V (meglio 14-14,5V) con i terminali aperti (con batteria staccata!) poi cortocircuiti i terminali e limiti il valore di corrente a 0,05A(modo CC). Colleghi la batteria, si accende il led CC e questa si metterà in carica a corrente costante fino a raggiungere la tensione massima e poi l'alimentatore passerà al controllo di tensione indicando che la batteria è carica. Dalle foto e dalla descrizione risulta che hai impostato il valore di corrente massima a 0,25A (infatti la tensione viene limitata) e non a 0,05A che è invece il valore di corrente che sta assorbendo in quel momento la batteria gia carica, che è un valore peraltro bassissimo per cui dubito che sia precisissimo
Non cambia niente alla fine ma è solo per spiegare bene a chi vorrà seguire il tuo esempio come caricare le batterie a corrente costante. :ok1:
:king:
ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”