Giusto un po' di teoria di elettrotecnica per capire bene le misure che ha fatto il Mitico:
Le batterie, le pile, i generatori, gli alimentatori stabilizzati in genere, sono dei dispositivi costruiti per comportarsi come generatori di tensione ideali, cioè generano una tensione continua il più possibile stabile, per esempio 12V, cercando di erogare qualsiasi valore di corrente richiesta dal carico per mantenere la tensione costante. Il valore di corrente massima è limitato (oltre che dal carico ovviamente) dalle caratteristiche dell'oggetto, per esempio una pila da 12V del telecomando eroga 12V esattamente come la batteria dell'auto ma la massima corrente che è in grado di erogare è molto più bassa perchè si comporta come se avesse all'interno una resistenza elettrica in serie più alta (Corrente= tensione/resistenza).
Quindi questi dispositivi lavorano in controllo di tensione (Controlled Voltage) mentre la corrente dipende dal carico. In caso di corto circuito la corrente massima sarà limitata dalla suddetta resistenza interna.
Negli alimentatori da laboratorio come quello preso da Giampy, è utile avere anche il controllo di corrente (Control Current) dove si imposta il valore di corrente massimo erogabile a discapito della tensione di uscita. Cioè con la manopola della tensione si regola la tensione e con quella della corrente si regola la corrente massima regolabile. Se il carico dovesse assorbire una corrente maggiore di quella impostata, automaticamente la tensione viene abbassata per mantenerla limitata ed infatti si accende il led del controllo in corrente e si spegne quello del controllo in tensione.
Per impostare il valore di corrente si deve ragionare in termini non di circuito aperto come normalmente siamo soliti fare ma di corto circuito, cioè si imposta la tensione massima (modo CV) e poi si mette in corto l'uscita dell'alimentatore e si regola la corrente al valore voluto, per esempio 1A con il led (modo CC).
Poi si collega il carico e se questo assorbe di più la corrente viene limitata riducendo la tensione altrimenti il controllo di tensione prevale e la tensione rimane al valore massimo impostato.
Giampy quindi dovresti impostare la tensione a 13,86V (meglio 14-14,5V) con i terminali aperti (con batteria staccata!) poi cortocircuiti i terminali e limiti il valore di corrente a 0,05A(modo CC). Colleghi la batteria, si accende il led CC e questa si metterà in carica a corrente costante fino a raggiungere la tensione massima e poi l'alimentatore passerà al controllo di tensione indicando che la batteria è carica. Dalle foto e dalla descrizione risulta che hai impostato il valore di corrente massima a 0,25A (infatti la tensione viene limitata) e non a 0,05A che è invece il valore di corrente che sta assorbendo in quel momento la batteria gia carica, che è un valore peraltro bassissimo per cui dubito che sia precisissimo
Non cambia niente alla fine ma è solo per spiegare bene a chi vorrà seguire il tuo esempio come caricare le batterie a corrente costante.
