Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzione

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da Giampaolo »

GioSolo ha scritto: Forse ho capito cosa è successo, ma domani farò le prove! :urra: Penso che in fase di saldatura il mio amico abbia invertito involontariamente il filo marrone (spia cavalletto) con quello verde (quello che va alla ECU) perchè ho fatto delle prove con il tester: mettendo i due pioli del tester uno nel connettore del filo verde e l'altro nel connettore del filo nero, non riuscivo mai a trovare una comunicazione pur ruotando di 360° l'interruttore del cavalletto (mi dava sempre 0 come se il circuito non si chiudesse mai). Poi il dubbio sull'inversione dei fili ed ho fatto la prova inserendo i pioli del tester nel connettore del filo nero e nel connettore del filo marrone (che in teoria insieme non dovrebbero avere nulla a che fare) e come per magia il circuito si chiudeva e si apriva ruotando l'interruttore del cavalletto :egizio: (per l'esattezza il circuito era sempre chiuso tranne che in due punti di rotazione). Quindi penso proprio che si accaduto questo perchè l'interruttore rotante funziona. Ora, se così fosse, a parte la cassa di birra che dovrà offrirmi il mio amico :birra: per avermi fatto smadonnare fino a quest'ora (e una cassa a Giampy per le rotture di scatole che gli ho dato :birra: ), penso sia meglio invertire i fili sul connettore e segnarsi il nuovo accoppiamento di colori, piuttosto che aprire di nuovo il sensore per risaldare tutto nel giusto verso (ma vorrei comunque la benedizione di Giampaolo :salam: , dimmi se secondo te posso fare così).... comunque si pensa domani adesso andiamo a nanna. notte a tutti :sbadiglio:

Mi sa proprio che i fili sono stati invertiti............ :punizione: :punizione: :punizione:

Inverti pure sul connettore ........mooooolto più facile !!!!!!!! :ok:
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da GioSolo »

Giampaolo ti confermo che erano i fili invertiti. Ho invertito il marrone ed il verde sul connettore del sensore e funziona tutto benissimo ( la moto si spegne su due posizioni ruotando l'interruttore). Ho dovuto anche cambiare una delle bobine anteriori che si è bruciata ( ti ricordi che ti avevo detto che girava male), secondo me a furia di fare accendi e spegni. Ora devo rimontare tutto sperando non ci siano altri problemi (lunedì dovrei riprendere il cavalletto laterale). Ho notato che dal silenziatore destro (vicino a dove si innesta il collettore quindi dalla parte opposta a quella da cui escono i gas di scarico) durante le prove ha iniziato a gocciolare un liquido trasparente misto a schizzi neri (ma forse era del nero depositato sui collettori che sporcava il liquido rendendolo scuro). Potrebbe essere condensa dovuta al freddo oppure benzina incombusta? Purtroppo mi figlio l'ha asciugata e non ho potuto verificare ma questi schizzi che mi sporcano forcellone e cerchio li avevo già visti tempo fa...
Comunque Giampaolo grazie ancora per la tua consulenza e competenza....sei un grande!
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da Giampaolo »

GioSolo ha scritto: Giampaolo ti confermo che erano i fili invertiti. Potrebbe essere condensa dovuta al freddo oppure benzina incombusta
Comunque Giampaolo grazie ancora per la tua consulenza e competenza....sei un grande!
Ottimo !!! é condensa d'inverno lo fa... :ok:
MIT0590
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1032
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 20:44
Moto: ETV 1000
Tel: 3805880636
Località: Aprilia (LT)

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da MIT0590 »

La mia anche m'imbrata tutto il forcellone. Prima non mi ero accorto perché il vecchio proprietario aveva attaccato la pellicola simil carbonio, ma adesso che l'ho tolta lo pulisco ogni sera. E pensavo che è un problema di oliatore, ma dopo che l'ho messo al minimo mi sono reso conto che e dai collettori che viene tutto. Strano che lo fa più a sx e quasi per niente a dx
Immagine
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da GioSolo »

MIT0590 ha scritto: La mia anche m'imbrata tutto il forcellone. Prima non mi ero accorto perché il vecchio proprietario aveva attaccato la pellicola simil carbonio, ma adesso che l'ho tolta lo pulisco ogni sera. E pensavo che è un problema di oliatore, ma dopo che l'ho messo al minimo mi sono reso conto che e dai collettori che viene tutto. Strano che lo fa più a sx e quasi per niente a dx
A me lo fa a destra (salendo sulla moto) e non solo, quando spengo la moto il silenziatore destro continua a fumare per un po'.... :nonsò:
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da GioSolo »

Giampaolo ha scritto:
GioSolo ha scritto: Giampaolo ti confermo che erano i fili invertiti. Potrebbe essere condensa dovuta al freddo oppure benzina incombusta
Comunque Giampaolo grazie ancora per la tua consulenza e competenza....sei un grande!
Ottimo !!! é condensa d'inverno lo fa... :ok:
Niente Giampaolo ho cantato vittoria troppo presto :angry: . L'interruttore rotante del cavalletto laterale funziona alla rovescia: spegne la moto quando si inserisce la marcia con cavalletto chiuso! mentre con cavalletto laterale aperto mettendo la marcia la moto continua a rimanere accesa... :azz:
eppure ho solo invertito i fili nel connettore per correggere l'errore di saldatura (come descritto nei precedenti post). Porca pupazza secondo me potrebbe essere la famosa mezza lunetta rimontata male, non trovo altra spiegazione. Io l'ho appoggiata sulle tre mollettine interne, non vedo altre soluzioni :?
mi viene da :disperato:
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da Giampaolo »

GioSolo ha scritto:
Facile soluzione !!!!!!!! ( ho scritto il mio 13000 mo post ) :uaaahh:

Devi invertire i due fili nel connettore vicino al serbatoio ..

Marron /Nero con Marrone / Verde
schema cavalletto laterale.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da GioSolo »

Ok grazie Giampaolo allora appena riesco a smontare di nuovo tutto farò così
Complimenti per il tuo 13000 mo post :friends: .... Io sono un po' più indietro... :oops:
Ultima modifica di GioSolo il lunedì 25 gennaio 2016, 14:02, modificato 1 volta in totale.
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Avatar utente
giomar1965
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
Moto: CFMoto 800 MT Explore
Tel: 338ventotto41882
Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da giomar1965 »

Grazie Giampaolo, allora... ho comprato un altro teleruttore inutilmente :-( per fare presto ho preso un teleruttore da 100 A che poi non mi è servito perchè il vecchio era perfettamente funzionante e batteria ok, il problema era nel cavalletto laterale ... ora sono riuscito ad accendere la moto...tutto ok per adesso, ora compro una bomboletta di crc e gli faccio una bella doccia al cavalletto laterale per evitare altri problemi invernali. Grazie ancora... sei Grande :-)
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.

Immagine
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da GioSolo »

Finalmente ho definitivamente sistemato il sensore del cavalletto laterale... Dopo aver quasi preso l'esaurimento nervoso per cercare di sistemare sto benedetto sensore, con le relative rotture di balle al buon Giampy che ancora non mi spiego come mai non mi abbia mandato a cagare :D , finalmente ho capito cos'era che non andava : si era staccata una delle piste dove avevo rifatto le saldature quindi.... risaldato di nuovo e problema risolto! :doppiok:
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da Giampaolo »

GioSolo ha scritto: Finalmente ho definitivamente sistemato il sensore del cavalletto laterale... Dopo aver quasi preso l'esaurimento nervoso per cercare di sistemare sto benedetto sensore, con le relative rotture di balle al buon Giampy che ancora non mi spiego come mai non mi abbia mandato a cagare :D , finalmente ho capito cos'era che non andava : si era staccata una delle piste dove avevo rifatto le saldature quindi.... risaldato di nuovo e problema risolto! :doppiok:
Tu non sai a quante telefonate ....quante mail.....quanti messaggi.... tutti i giorni rispondo..ormai ci ho fatto il callo, molte volte in garage il cellulare non prende, ed allora alla sera rispondo ad una marea di persone... :doppiok: :doppiok:
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da GioSolo »

Giampaolo ha scritto:
GioSolo ha scritto: Finalmente ho definitivamente sistemato il sensore del cavalletto laterale... Dopo aver quasi preso l'esaurimento nervoso per cercare di sistemare sto benedetto sensore, con le relative rotture di balle al buon Giampy che ancora non mi spiego come mai non mi abbia mandato a cagare :D , finalmente ho capito cos'era che non andava : si era staccata una delle piste dove avevo rifatto le saldature quindi.... risaldato di nuovo e problema risolto! :doppiok:
Tu non sai a quante telefonate ....quante mail.....quanti messaggi.... tutti i giorni rispondo..ormai ci ho fatto il callo, molte volte in garage il cellulare non prende, ed allora alla sera rispondo ad una marea di persone... :doppiok: :doppiok:
Giampy vorrà dire che ti regaleremo un cellulare satellitare che prende anche in garage e impermeabile così lo puoi portare anche sotto la doccia :giullare: :giullare: :giullare:
Grazie ancora per la tua disponibilità :clapclap:
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Avatar utente
lucky
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 628
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2013, 12:12
Località: MESSINA - Reggio Calabria

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da lucky »

GioSolo ha scritto:
Giampaolo ha scritto:
GioSolo ha scritto: Finalmente ho definitivamente sistemato il sensore del cavalletto laterale... Dopo aver quasi preso l'esaurimento nervoso per cercare di sistemare sto benedetto sensore, con le relative rotture di balle al buon Giampy che ancora non mi spiego come mai non mi abbia mandato a cagare :D , finalmente ho capito cos'era che non andava : si era staccata una delle piste dove avevo rifatto le saldature quindi.... risaldato di nuovo e problema risolto! :doppiok:
Tu non sai a quante telefonate ....quante mail.....quanti messaggi.... tutti i giorni rispondo..ormai ci ho fatto il callo, molte volte in garage il cellulare non prende, ed allora alla sera rispondo ad una marea di persone... :doppiok: :doppiok:
Giampy vorrà dire che ti regaleremo un cellulare satellitare che prende anche in garage e impermeabile così lo puoi portare anche sotto la doccia :giullare: :giullare: :giullare:
Grazie ancora per la tua disponibilità :clapclap:
azz davvero dovremmo regalargli un satellitare..!!! :uaz:
Immagine
Avatar utente
elocodeviloco
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 246
Iscritto il: martedì 2 agosto 2011, 17:57
Località: Verona

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzion

Messaggio da elocodeviloco »

raga, altro problema con la spia cavalletto laterale......
premessa: ho cambiato l'interruttore del cavalletto laterale 3 anni fa, 40000 km fa, preso con l'aiuto omnipresente di Giampaolo.
Ieri lavo la moto con il tubo di casa, ossia senza pressione, e la sera vedo che quando levo il cavalletto laterale si spegne la spia relativa ma....non del tutto. Si continua a vedere una lucina fioca gialla :ko:
Domanda: può essere dovuto all'interrutore da pulire? da notare che si è abbassata anche la tensione letta dal voltmetro collegato ai fili del cruscotto di 0,3V....anche questo causa dell'interruttore cavalletto sporco :? ?
Immagine

L'unico modo giusto di fare è essere (Lao-Tzu)


davmar19@virgilio.it
Avatar utente
Misso
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 21 agosto 2017, 13:12
Moto: Pegaso Trail, Beta Alp 250

Re: Spina connessione cavo cavalletto laterale e manutenzione

Messaggio da Misso »

Salve a tutti, il tread è vecchio, ma devo aggiungere la mia esperienza, per mettere in guardia qualche altro sprovveduto come me. :disperato:
Domenica scorsa ho fatto un giro in fuoristrada e una sassata partita dalla ruota anteriore ha spezzato il cavetto del sensore proprio dov'è saldato. La moto si è spenta e la relativa spia arancione ha fatto subito bella mostra di se sul cruscotto. Capito immediatamente il problema, ho cortocircuitato i fili nero e verde e sono ripartito senza problemi. Una volta a casa ho smontato sensore e cavetto per ripararli, ma non sapendo esattamente in quale ordine risaldare i fili, ho consultato il nostro forum e mi sono imbattuto in questo tread.
Iniziando a leggere dei problemi creati dai contatti ossidati, ho pensato che fosse l'occasione buona per aprire tutto il sensore e dare anche una bella pulita ai pattini interni, così da scongiurare futuri malfunzionamenti... bella ca@@ata!!!! :grr:
La mia Trail del 2007 monta un sensore molto simile a quello delle foto iniziali (il mio è marchiato Leonelli ref.053) ma che è leggermente diverso e non è apribile :o :grrr:
In pratica dalla parte da cui bisognerebbe sfilare il contatto rotante e il suo paraolio/guarnizione di tenuta, c'è come un bordo spesso che impedisce di fare la semplice operazione descritta; io l'ho scambiato per la parte alta del paraolio da sfilare... e l'ho tirato alla morte fino a sbriciolare tutto...! :azz:
Adesso mi ritrovo con un sensore demolito ma... con i fili saldati correttamente :sbellica:
Poichè sono un fermo sostenitore del fatto che "tutto quello che non c'è, non si può rompere", credo che terrò la mia Trail senza questo simpatico sensorino (opportunamente riposto in un cassetto dentro un sacchettino con tutti i suoi pezzetti sbriciolati...a futura memoria di quanto sia saggio non farsi prendere da strane scimmie quando non serve...) e d'ora in poi farò semplicemente più attenzione a non mettermi in marcia con la stampella abbassata :P
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”