Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da D@rione »

luca ha scritto:eh... magari...

lo statore, se costruito bene,
si rompe per surriscaldamento o per le vibrazioni e
se l'alloggiamento dello statore non permette un sufficiente raffreddamento
hai voglia di riavvolgerlo bene su una meccanica robusta...

BTW

ci sono dei CBR che costano di piu di statori che di gomme....
mentre trovare una R1 con un problema di alternatore è quasi impossibile...

... mah...

lampz
L.

PS
rileggendo bene quello che ha scritto Ario temo anche io per il suo statore
i sintomi sono quelli di un avvolgimento moribondo che quando scalda perde potenza
ma c'è sempre la possibilità che sia un connettore o un falso contatto
Prima di tutto, boss, GRAZIE per le tue delucidazioni di elettronica... anche se continuo a non capirci un tubo come prima!! :azz: :azz: :azz: :azz:
Concordo cmq che l'imputato maggiore sia lo statore.. senti perché non provi a dare un colpo di tel a Claudino? L'altra sera mi disse un monte di cose, ma ti ripeto, non ne capisco niente e quindi non so cosa mi stava dicendo :roll: :roll: :roll:
Però se mi chiedi per un mutuo sono bravissimo! Ahahah!! :ridi: :ridi: :ridi:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da luca »

senti,
per il mutuo,
ne hai mica uno che si "ESTINGUE A COSTO ZERO" come dicono in televisione ???

:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da D@rione »

:azz: :azz: :azz: :azz: :azz:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da Dax »

luca ha scritto:.

Il principio di funzionamento è questo:
la batteria fornisce la corrente necessaria per avviare il motore (scaricandosi)
quando il motore si avvia l'alternatore inizia a generare corrente che alimenta la moto
(fari, frecce, centralina, bobine, eccc....)
e se la batteria non è completamente carica
la corrente erogata dall'alternatore provvede a caricarla.

Quando c'è un problema di generatore e/o regolatore
la moto "funziona" prendendo corrente dalla batteria invece che dal generatore
ma la batteria si scarica e dopo poco abbassa la sua tensione di funzionamento
cosi che la centralina inizia a "sballare" e i sensori ad inviare segnali non corretti
e da qui ad avere irregolarità con gli anticipi di accensione e di errori di iniziezione
e ritrovarsi a cavalcare un pezzo di ferro col motore al posto della nostra amata motina è un attimo...

fate un buon lavoro
è tutto piu semplice da fare che da raccontare
e se siete incerti... chiedete prima di fare danni...

lampz
L.
Ciao Luca, grazie per i chiarimenti ... pero' un dubbio.
Se il generatore DEVE fornire la corrente ANCHE per ricaricare la batteria, ma prevalemente per far funzionare la moto, se noi colleghiamo il regolatore in questo modo stiamo mandando corrente soltanto in batteria giusto? Quindi in disaccordo con quanto detto prima? Rigiusto?

Immagine

quindi dove lo colleghiamo in uscita il regolatore oltre che in batteria?

spero di aver capito male ... che forse è meglio :roll: :roll: :roll:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da Giampaolo »

Ciao Amici, mi spiace non essere di vostro aiuto.......ma la connessione , in questo istante è a scrocco :giullare: .
Allora, il generatore serve a ricaricare la batteria, ed anche a dar tensione all'impianto della capo, infatti se noti dallo schema , il positivo del regolatore , va alla batteria ma anche all'impianto , passando attraverso i due fusibili da 30 ampere.

MI RACCOMANDO , saldate tutti i fili , le varie giunte, ed i faston ......non ci devono essere falsi contatti.....utilizzate il CRC 6-66 ogni qualvolta lavate la moto....o avete la possibilità di accedere ai vari connettori.....vi risparmierete delle rotture di balle in futuro.
il regolatore di tensione FH 008 AA o il FH 0012 AA se potete montatelo con i connettori rivolti in basso....(così l'acqua non penetra nel vano faston ) e usate abbondante grasso per evitare ossidazioni....
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da brucaliffo »

Giampaolo ha scritto:il regolatore di tensione FH 008 AA o il FH 0012 AA se potete montatelo con i connettori rivolti in basso....(così l'acqua non penetra nel vano faston ) e usate abbondante grasso per evitare ossidazioni....
Immagine l'ho montato al contrario! :azz:

Immagine
Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da Ale11 »

Io ormai c'ho perso le speranze.....un ci capisco piu nulla. chi dice di collegare il regolatore solo alla batteria chi dice di collegarlo come il vecchio impianto ma tirare 2 nuovi fili che dallo spinotto vanno alla batteria, chi dice che la massa del regolatore deve andare a massa e non al meno della batteria (ma in quest'ultimo caso ho notato che si guadagna circa 0.2-0.4 volt)...... :aiuto:
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da GheGhe »

Dax ha scritto:Ciao Luca, grazie per i chiarimenti ... pero' un dubbio.
Se il generatore DEVE fornire la corrente ANCHE per ricaricare la batteria, ma prevalemente per far funzionare la moto, se noi colleghiamo il regolatore in questo modo stiamo mandando corrente soltanto in batteria giusto? Quindi in disaccordo con quanto detto prima? Rigiusto?

Immagine

quindi dove lo colleghiamo in uscita il regolatore oltre che in batteria?

spero di aver capito male ... che forse è meglio :roll: :roll: :roll:
Collegalo tranquillamente solo al positivo della batteria e, come nello schema, i due vecchi fili R/N tagliali e isolali.... :wink:

Alimenti comunque anche la centralina ecc... 8)
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da luca »

Immagine

spero che chiarisca

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
tennariver
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 14:08
Località: montegiorgio (FM)

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da tennariver »

L'importante come giustamente dice Giampaolo sono le connessioni e le sezioni dei conduttori!
Vibrazioni, umidità e calore sono il terreno ideale per ossidazioni e falsi contatti, controllateli, stringeteli e ricontrollate poeriodicamente le connessioni :P
Immagine
Moto...
Caponord 2003
Yamaha wr450f
3 mtb: xc,fr,dh
tennariver
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 158
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 14:08
Località: montegiorgio (FM)

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da tennariver »

lampz
L.[/quote]

Ciao Luca, grazie per i chiarimenti ... pero' un dubbio.
Se il generatore DEVE fornire la corrente ANCHE per ricaricare la batteria, ma prevalemente per far funzionare la moto, se noi colleghiamo il regolatore in questo modo stiamo mandando corrente soltanto in batteria giusto? Quindi in disaccordo con quanto detto prima? Rigiusto?

Immagine

quindi dove lo colleghiamo in uscita il regolatore oltre che in batteria?

spero di aver capito male ... che forse è meglio :roll: :roll: :roll:[/quote]

Una parte ricarica la batteria e una parte alimenta la moto l'energia si distribuisce in base ai carichi, l'importante è che ce ne sia a sufficenza...cosa che non avviene quando regolatore o/e satore non funzionano a dovere
Immagine
Moto...
Caponord 2003
Yamaha wr450f
3 mtb: xc,fr,dh
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da Dax »

Ok grazie a tutti per i chiarimenti.

Il mio dubbio era soltanto se collegare il positivo alla linea principale PRIMA di arrivare in batteria, proprio per non fornire la corrente esclusivamente in batteria, in parole povere come è l'impianto originale.

Ma se mi dite che possiamo andare diretti in batteria e che poi da li' la corrente "riparte" (scusate i termini poco tecnici...) verso l'impianto principale ... mi fido! Cosi' facendo pero' mi sembra piu' che la batteria "assorba" del regolatore (facendo da "serbatoio") e che la corrente venga cmq prelevata dalla batteria (intendo sempre con motore avviato), mentre invece dal discorso di Luca mi sembra di aver capito che cio' non va bene e che una parte della corrente erogata dal regolatore debba andare in batteria per la ricarica e una parte diretta per il funzionamento del motore, per questo pensavo di dover dividere prima di arrivare in batteria.


Vabbe' io mi sono capito :lol:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da luca »

@DAX

è il carico (= quanto assorbe) che "dice" alla corrente dove andare

il mio consiglio è di mettere dei cavi "grossi" tra regolatore e batteria
e partire da dove si è piu comodo :)

L'importante sono i collegamenti che devono essere sempre fatti a regola d'arte
ovvero
assicurando il miglior contatto elettrico possibile
evitando ossidazioni e falsi contatti.

I connettori che si trovano in giro,
credetemi,
fanno discretamente schifo
e quando si tratta di farci passare tanta corrente si ossidano, scaldano e perdono potenza
non a caso, nella modifica del relè della pegaso,
ho previsto di togliere un connettore e fare una saldatura a stagno
che ha stabilizzato tantissimo il funzionamento di tutto l'impianto

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da D@rione »

Allora gente, aggiornamento. Ieri sera il mio mecca insieme al buon Lucaweb :salam: :salam: :salam: hanno rivoltato l'impianto elettrico della moto. Lo statore è buono, pare si sia sminkiato il regolatore di tensione. Che questo sia dovuto a un gran troiaio nel fare i collegamenti quando l'ho installato, all'ossidazione, alla sfiga di aver preso l'unico Mosfet difettoso, non so dirlo. Ma quello che mi interessa è che lo statore sia ok, e quindi 280 eurozzi risparmiati!! :sgrat: :sgrat:
Quando ritirerò la moto vi darò info più precise! :ok:

Lamps
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)

Messaggio da Ale11 »

Sono contento per te.....un bel giramento di coglio..ni e di dinderi risparmiati!!! :salta: :salta: :salta:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”