Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da Wakko »

mcr ha scritto:Riki non hai risposto alla domanda (o non ho capito). Il motorino gira o no? Se ha il relè avviamento smontato, prova a cortocircuitare i due terminali a vite con una pinza, attenzione alle scintille. Il motorino così gira per forza (se la batteria e un pò carica) e prova ad avviare e poi dicci.
Nel suo post diceva che il motorino gira e che usciva aria dagli scarichi.

Prima di rivolgerti ad altri faccimo qualche piccolo tentativi.
In questi casi si lavora per esclusione.

Punto primo bisogna vedere se arriva benzina e corrente. Io partirei dalla corrente, visto che ai anche fatto il tagliando potrebbe essere una candela che non è stata avvitata bene e si è finita di allentare facendo perdere compressione o una pipetta rimessa male o cacciata male (mai tirare il filo tendono a rompersi internamente).

Tira fuori le 4 candele (segna i cavi in modo da poter rimettere ogni cavo alla propria posizione) e fai la prova scintilla sul telaio, motore o dove ti resta più comodo. Se questa prova va a buon fine e smontando le pipette o le candele non trovi niente di anomalo passa alla fase 2.

Fase 2 controllo benzina.
Purtroppo non sempre se si sente la pompa benzina girare vuol dire che la pompa manda benzina, spesso succede che nei tubi interni al serbatoio ci sono delle rotture, tappi ecc, la pompa gira ma rimanda la benza dentro il serbatoio e non al tubo di alta pressione, controllo veloce da fare senza smontare niente e vedere se all'interno del serbatoio si formano vortici quando la pompa va in moto, ma sicuramente il controllo migliore da fare è staccare il tubo alta pressione e vedere se girando la chiave esce benza (mi raccomando a mettere un recipiente per non sporcare e non far andare benzina su candele o altro, se ci sono delle scintille esterne prende fuoco tutto). Quando smonti le candele controlla anche se sono bagnate.

Aspettiamo notizie.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
riki
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 58
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 17:48
Località: Pont Saint Martin ( Aosta)

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da riki »

Scusa ca-nero,per tutto a posto intendevo niente fili staccati o cose del genere...il motorino gira bene.ripeto.tutto si esegue nella maniera corretta...solo che non parte!! batteria carica,tra l'altro fatta controllare l'altro giorno,praticamente carica al massimo.ma il bello è che sono stato dal concessionario adesso (appuntamento domani x vedere se riesce a venirmela a prendere) e in programma gia' due Capo da vedere provenienti dal biellese e ....non vi dico il male che ha detto tra bobine sostituite,rele' d'avviamento,statori ecc.......mi ha demoralizzato ancor di piu' :cry: :cry: :cry:
P.S non mi azzardo a fare prove particolari non avendo esperienza su questa moto. :oops:
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da ca-nero »

riki ha scritto:Scusa ca-nero,per tutto a posto intendevo niente fili staccati o cose del genere...il motorino gira bene.ripeto.tutto si esegue nella maniera corretta...solo che non parte!! batteria carica,tra l'altro fatta controllare l'altro giorno,praticamente carica al massimo.ma il bello è che sono stato dal concessionario adesso (appuntamento domani x vedere se riesce a venirmela a prendere) e in programma gia' due Capo da vedere provenienti dal biellese e ....non vi dico il male che ha detto tra bobine sostituite,rele' d'avviamento,statori ecc.......mi ha demoralizzato ancor di piu' :cry: :cry: :cry:
P.S non mi azzardo a fare prove particolari non avendo esperienza su questa moto. :oops:
:wink: Di solito il relè si incanta (difetto diffuso purtroppo sulle Capo) e visivamente non si nota nulla a meno che sia andato a fuoco! Comunque non ti preoccupare più di tanto; i mecca tendono sempre a farla difficile per vendere cara la pelle e creare quell'alone di mistero! mi pare che se ci fossero problemi di bobine si accenderebbe la spia EFI e lo statore è difficile che ti lasci così di punto in bianco. Magari sarà una c...ata!
In bocca al lupo!
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da claudioB »

sergio ha scritto:
mcr ha scritto:Ciao, questa è la finestra del Tunedit relativa alla mappa giri motore in funzione della temperatura sull'ultima versione di mappatura centralina.
Immagine
Questi sono i valori target a cui la centralina punta per mantenere il minimo tramite lo stepper considerando lo stepper in posizione corretta e con tubicini perfetti e senza sfiati da nessuna parte.
Ciau
:salta: Grande prova MCR :wink: :wink:
Finalmente si vede all'opera un prodotto come il Tunedit :wink:
Grazie
mmmmmhhhh..... molto interessante ....
dai Mcr dacci qualche info in più...... voglio sapere di più.......(ho una scimmia che sta per nascere... :giullare: )
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da Neo »

ca-nero ha scritto:.......
Scusate l'OT :ot:
Ciao ca-nero, ho visto sulla tua firma che tra le tante moto che hai avuto c'è stata anche la Varadero... siccome tempo fa c'era stato uno scambio di opinioni in merito proprio alla Vara http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 21&t=21620 sarei molto curioso di sentire una tua opinione visto che l'hai posseduta.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da mcr »

Si è parlato del Tunedit e del Tuneboy nel 3D "Autodiagnosi / Axone"
Per chi non l'avesse letto, il Tunedit ed il Tuneboy sono due SW per PC dello stesso produttore:http://www.tuneboy.com.au/index.htm che permettono il primo di editare e riprogrammare il sw e le mappature della centralina Sagem usata sulla Caponord, RSV, Triumph e molte altre, il secondo di effettuare la diagnosi e la taratura del CO come con l'Axone; il tutto a circa 200Euri.
Tunedit permette di fare tutto quello che si può fare con una centralina di controllo motore però va usato con granu salis perchè c'è il rischio di fare danni inserendo dati sbagliati. Però è fatto veramente bene ed è semplice. Rispetto al PCIII che è un sistema aggiuntivo, molto pratico ma con delle limitazioni dovute al fatto che si va a modificare sono l'iniezione, qui con il Tunedit si rimappano completamete le curve di anticipo e iniezione, rapporto stechio, ecc a proprio piacimento. L'ideale sarebbe avere un banco freno per le prove ma ci si può affidare alle varie mappe disponibili in rete e alle prove su strada.
Dal sito si scarica il Sw e poi acquistando l 'interfaccia seriale ci si collega alla moto. Io mi sono realizzato l'interfaccia in proprio e mi sono connesso ma purtroppo mi sono fermato li perchè i programmi per funzionare completamente devono ricevere un codice di licenza costruito dal numero di serie della propria centralina ed io di HW ci capisco un po' ma di SW sono negato per cui non riesco a cracka... ops volevo dire ad usare il tenedit in versione completa. Secondo me questa è la sua limitazione ad una larga diffusione, il fatto di una licenza legata ad ogni singola moto, anzichè ad una persona.
Comunque installatevi il programma e poi aprite le mappe disponibili nel sito o in giro su internet e pensateci un pò su. Io per adesso non intendo prenderlo, per ora la mia Capona va com un orologio Kienzle.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da ca-nero »

Neo ha scritto:
ca-nero ha scritto:.......
Scusate l'OT :ot:
Ciao ca-nero, ho visto sulla tua firma che tra le tante moto che hai avuto c'è stata anche la Varadero... siccome tempo fa c'era stato uno scambio di opinioni in merito proprio alla Vara http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 21&t=21620 sarei molto curioso di sentire una tua opinione visto che l'hai posseduta.
:wink: Ciao Neo, ti rispondo con piacere. Come tutte le Honda, è facile e intuitiva. In autostrada ha poco da invidiare alla GS Adventur (che io ho provato) in quanto a protezione aerodinamica aggiungendo un parabrezza givi, e stabilità alle alte velocità (meglio del Capodoglio); il pregio migliore in assoluto e che difficilmente è eguagliabile dalle dirette concorrenti è la frenata, la mia aveva il sistema ABS/CBS, non disinseribile però! In compenso la frenata è modulabilissima alle basse velocità e incisiva ed efficace alle alte; consumi nella norma, problemi zero, rigido il mono, comodissimo il passeggero (meglio di GS), pesante e larga di sella, ha bisogno di gambe lunghe e toniche nelle manovre da fermo.(però con un pò di manico e qualche piccolo sforzo si gestisce) Io sono alto solo 1,70 e non certo piazzato e con un pò di perizia (scusate la presunzione) sono riuscito ad evitare diverse cadute da fermo. Certo nello sterrato e in situazioni difficili specie col passeggero è stata molto impegnativa per me; insomma me la sono cavata sempre per un pelo e adrenalina a mille. Non che il mio Capodoglio sia una bici, anzi, ma essendo 15/20 Kili in meno e soprattutto la sella più bassa e stretta mi sento un pò più tranquillo! Nel misto stretto è una bici ma ha meno coppia in basso ed è più evidente l'effetto on/off rispetto alla Capo. Per chiudere una precisazione, anzi due: 1° non sono innamorato, anzi, delle BMW, però mi piace essere corretto e riconoscere i pregi degli altri che pur esistono; 2° Ogni moto ha pregi e difetti ovviamente, e ognuno di noi coglie con più facilità gli uni o gli altri a seconda di quali caratteristiche predilige.
Spero di essere stato esauriente e non troppo lungo e prolisso; se hai bisogno di altre impressioni sto a iscposizzione! :wink:
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
Neo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2786
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da Neo »

ca-nero ha scritto:.....
Grazie per la risposta, sei stato molto esauriente.
Lamps.
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da Lunico »

Wakko ha scritto: Altra cosa da controllare sul motorino passo passo, oltre le resistenze sui relativi attacchi, le altezze di apertura a chiusura durante l'autoazzeramento sono gli O-ring presenti. Spesso tendono a deteriorarsi e sbriciolarsi non facendo più tenuta come si deve.


Quoto Wakko...
prova a smontare la parte inferiore dell'airbox dal corpo farfallato, poi smonti il motorino passo-passo dall'airbox (ci sono 2viti con testa a croce) e sotto,come guarnizione, trovarei appuntoun O-Ring...
Quando ho fatto la pulizia del mio motorino l'O-Ring era praticamente sbriciolato! :dito:

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

Lunico ha scritto:
Wakko ha scritto: Altra cosa da controllare sul motorino passo passo, oltre le resistenze sui relativi attacchi, le altezze di apertura a chiusura durante l'autoazzeramento sono gli O-ring presenti. Spesso tendono a deteriorarsi e sbriciolarsi non facendo più tenuta come si deve.


Quoto Wakko...
prova a smontare la parte inferiore dell'airbox dal corpo farfallato, poi smonti il motorino passo-passo dall'airbox (ci sono 2viti con testa a croce) e sotto,come guarnizione, trovarei appuntoun O-Ring...
Quando ho fatto la pulizia del mio motorino l'O-Ring era praticamente sbriciolato! :dito:

Lampsss


:oops: :oops:
Il motorino passo-passo l'ho smontato tutto ma.... :oops: :oops: l'O-ring... non ci ho neanche fatto caso. :nonsò:
Ke figura di... :spal:
Comunque sta di fatto che da quando l'ho smontato e rimontato, senza fare nessun'altra operazione, oltre ad avergli passato uno straccetto sopra per togliere un pò di sporco, sembra che il motore giri leggermente meglio. Non vorrei dirlo troppo forte!!!! :roll:

Comunque ancora grazie a tutti per i consigli e suggerimenti!!! :salam:

ciaooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

CN57 ha scritto: :oops: :oops:
Il motorino passo-passo l'ho smontato tutto ma.... :oops: :oops: l'O-ring... non ci ho neanche fatto caso. :nonsò:
Ke figura di... :spal:
Comunque sta di fatto che da quando l'ho smontato e rimontato, senza fare nessun'altra operazione, oltre ad avergli passato uno straccetto sopra per togliere un pò di sporco, sembra che il motore giri leggermente meglio. Non vorrei dirlo troppo forte!!!! :roll:

Comunque ancora grazie a tutti per i consigli e suggerimenti!!! :salam:

ciaooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Le ultime parole famose!!! :grr: :grr:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Ieri è partita ad 1 e stamattina.... pure! :cry: :cry: :cry:
Appena metto in moto va tutto bene, va oltre i 2000 giri e poi si stabilizza sui 1900 circa... qualche secondo ed il cilindro posteriore si spegne (sempre lui!!!) e i giri scendono a 1100 circa. Me ne accorgo dal fatto che toccando il collettore posteriore, quello vicino al mono, è quasi freddo. :x

Eppure ho cambiato le candele e le bobine. :nonsò:

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
:nero: :nero: :nero: :nero: :nero: :nero:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da mcr »

Effettivamente che il cilindro post diventi freddo per due candele interrotte contemporaneamente è strano. A questo punto controlla il cablaggio dell'iniettore per vedere se ha continuità dall'iniettore alla centralina anche muovendolo, magari è il connettore che non tocca bene e scaldandosi non fa contattto, anche se dovrebbe segnalartelo la spia EFI.
Un'altra ipotesi è che l'iniettore scaldandosi si blocca, in questo caso la diagnosi non si accende, però mi sembra un caso raro. Puoi provare a smontarlo e pulirlo (ma non è facilissimo) o provare ad usare quegli additivi pulisci iniettori da mettere nella benzina.

Ciau
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

mcr ha scritto:Effettivamente che il cilindro post diventi freddo per due candele interrotte contemporaneamente è strano. A questo punto controlla il cablaggio dell'iniettore per vedere se ha continuità dall'iniettore alla centralina anche muovendolo, magari è il connettore che non tocca bene e scaldandosi non fa contattto, anche se dovrebbe segnalartelo la spia EFI.
Un'altra ipotesi è che l'iniettore scaldandosi si blocca, in questo caso la diagnosi non si accende, però mi sembra un caso raro. Puoi provare a smontarlo e pulirlo (ma non è facilissimo) o provare ad usare quegli additivi pulisci iniettori da mettere nella benzina.

Ciau
Dunque....
spiego meglio la cosa:
(innanzitutto succede questo solo quando fa freddo)
quando metto in moto parte subito a 2 poi, dopo una decina di secondi, si spegne il cilindro posteriore (la prova è che il collettore è freddo)...
quando la temperatura del motore arriva sui 50°C riparte il cilindro posteriore come se nulla fosse e si mette a girare abbastanza regolare tutto il motore.
Quindi direi che ha bisogno di calore. :roll: :roll: (sarà mica un motore diesel che deve preriscaldare le candelette??? :giullare: :giullare: )

ciao
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da fiore »

Cn57 quando va a uno............stacca la pipetta esterna del cilindro dietro......(al limite lascia già la moto senza fiancatina per far prima)
e vai a massa per vedere se arriva corrente,oppure ci infili una candela vecchia e la appoggi sulla testa e vedi se fa scintilla(così hai un primo indizio se può dipendere dalla corrente o dalla benza che manca)

Ciao Fiore
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Ci risiamo..... :(( avviamento ad un cilindro

Messaggio da CN57 »

fiore ha scritto:Cn57 quando va a uno............stacca la pipetta esterna del cilindro dietro......(al limite lascia già la moto senza fiancatina per far prima)
e vai a massa per vedere se arriva corrente,oppure ci infili una candela vecchia e la appoggi sulla testa e vedi se fa scintilla(così hai un primo indizio se può dipendere dalla corrente o dalla benza che manca)

Ciao Fiore
:roll: :roll: ... in effetti questa prova non l'ho ancora fatta. Stasera, se riesco, la faccio e riporto l'esito.

Grazie Fiore. :salam:

ciaoooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”