A mio avviso non va bene, per quanto poco possa scaldare, un filino d'aria almeno....
Posizionamento regolatore FH012.
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE

- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Il lavoro è pulito e ben fatto ma....
A mio avviso non va bene, per quanto poco possa scaldare, un filino d'aria almeno....
A mio avviso non va bene, per quanto poco possa scaldare, un filino d'aria almeno....
"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Quoto, lavoro ben fatto: però quella zona prende diverse "botte" e anche se il bulloncino è stato rinforzato, temo che alla lunga possa spezzarsiGheGhe ha scritto:Il lavoro è pulito e ben fatto ma....![]()
A mio avviso non va bene, per quanto poco possa scaldare, un filino d'aria almeno....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- phoenix78
- Mi arrabatto con la bici
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
- Località: roma/viterbo
Re: Posizionamento regolatore FH012.
io penso che a parte quella esterna sotto il codone (ma serve il parafango posteriore) è la migliore in assoluto. mi sembra che giotek avesse proprio consigliato di buttarlo nel portaoggetto senza starci a pensare troppo.
ottimo lavoro e ottima soluzione direi, complimenti
ottimo lavoro e ottima soluzione direi, complimenti
Nihil Difficile Volenti
-
maisoon
- PIEGO BENE

- Messaggi: 553
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
- Località: Carpineto Romano
Re: Posizionamento regolatore FH012.
basta metterlo all'interno tra ammortizzatore e parafanghino originale,
io l'ho montato cosi.
io l'ho montato cosi.
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750
Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni
Massimo 3332305225
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750
Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni
Massimo 3332305225
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Re: Posizionamento regolatore FH012.
OnlyVu, hai fatto un bel lavoro, io è gia un anno e forse piu che l'ho posizionato nel vano sotto la sella posteriore e ti posso assicurare che è il posto ideale...... anche con la canicola e dopo ore di marcia se provi a toccarlo nemmeno lo senti...
io i posizionamenti li ho provati praticamente tutti, da sotto il paramotore, a sotto il faro anteriore, ma il posto migliore col regolatore americano è il vano sotto sella...
io i posizionamenti li ho provati praticamente tutti, da sotto il paramotore, a sotto il faro anteriore, ma il posto migliore col regolatore americano è il vano sotto sella...
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Beh, ottima notizia, non ho infatti avuto ancora modo di provarlo, per ovvi motivi, col caldo estivo.Maltese ha scritto:OnlyVu, hai fatto un bel lavoro, io è gia un anno e forse piu che l'ho posizionato nel vano sotto la sella posteriore e ti posso assicurare che è il posto ideale...... anche con la canicola e dopo ore di marcia se provi a toccarlo nemmeno lo senti...
io i posizionamenti li ho provati praticamente tutti, da sotto il paramotore, a sotto il faro anteriore, ma il posto migliore col regolatore americano è il vano sotto sella...
Il rilievo di Moma invece, non è in effetti da sottovalutare, anche se l'accoppiamento attuale così a occhio mi sembra granitico.
Proprio in virtù della bontà dell'attuale metodo di fissaggio, avevo infatti superato l'dea di utilizzare due punti di ancoraggio.
In ogni caso, la lunga asola presente sulla lamiera della moto consente certamente l'aggiunta di un ulteriore vite.

- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Imho la seconda vite la metterei, per dare stabilità al tutto...
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- DROICO69
- NIUBBO

- Messaggi: 80
- Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 21:15
- Località: Reggio Emilia
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Maltese ottimo lavoro! Perfettamente eseguito con reportage impeccabile. Penso che 1 o 2 viti di fissaggio se il lavoro è eseguito correttamente non possano cambiare la posizione del regolatore.
Appena arriverà il mio mosfet lo posizionerò come il tuo!!
Appena arriverà il mio mosfet lo posizionerò come il tuo!!
[url=http://pinball.mastertopforum.com/index.php]
Honda XL 600 PARIGI DAKAR
GILERA RC 600
HONDA TRANSALP 600
CAGIVA ELEFANT 900
APRILIA CAPONORD 2003 BLU INFINITY
APRILIA CAPONORD 2005 NERO ANTRACITE

Honda XL 600 PARIGI DAKAR
GILERA RC 600
HONDA TRANSALP 600
CAGIVA ELEFANT 900
APRILIA CAPONORD 2003 BLU INFINITY
APRILIA CAPONORD 2005 NERO ANTRACITE
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Una sola vite va più che bene, 3000 km effettuati ed è più solido che mai. Bisogna tenere conto che l'inerzia del componente non è molto elevata in quanto il mosfet è abbastanza leggero.DROICO69 ha scritto:Maltese ottimo lavoro! Perfettamente eseguito con reportage impeccabile. Penso che 1 o 2 viti di fissaggio se il lavoro è eseguito correttamente non possano cambiare la posizione del regolatore.
Appena arriverà il mio mosfet lo posizionerò come il tuo!!

- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Mah, io l'ho montato nel suo alloggiamento originale, magari mamma Aprilia avrà sbagliato a dimensionare le feritorie per raffreddare il regolatore originale ma il mosfet scalda così poco che sono convinto che le feritoie originali sulla fincatina siano molto più che sufficienti per tenerlo in perfetta efficienza.
Tutto sto casino per cambiargli posto mi sembra un po' una seg@ mentale
Tutto sto casino per cambiargli posto mi sembra un po' una seg@ mentale
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Si, vanno direttamente alla batteria, come del resto indicato dai "pionieri del mosfet" che hanno ideato, collaudato, nonchè divulgato la modifica.klaus ha scritto:ciao a tuttiUna domandina x OnlyVu: vedendo le foto del lavorone che hai fatto, i due occhielli 12V del + e - che escono dal regolatore, li hai collegati direttamente alla batteria?
Considera che l'altra prescrizione da non trascurare è quella di realizzare un collegamento con un cavo di generosa sezione (anch'esso con due occhielli alle estremità - foro 6mm da un lato e [mi sembra di ricordare]10mm dall'altro) per collegare il morsetto negativo della batteria al foro filettato che si trova alla sinistra del cilindro post in posizione abbastanza comoda.
Io ho utilizzato una vite con testa cilindrica a brugola avvitata senza rondella direttamente sull'occhiello in rame.
Non sono così masochista da scegliere di lavorare inutilmente per una settimana (o giù di li) !!!Sting AB ha scritto:Mah, io l'ho montato nel suo alloggiamento originale, magari mamma Aprilia avrà sbagliato a dimensionare le feritorie per raffreddare il regolatore originale ma il mosfet scalda così poco che sono convinto che le feritoie originali sulla fincatina siano molto più che sufficienti per tenerlo in perfetta efficienza.
Tutto sto casino per cambiargli posto mi sembra un po' una seg@ mentale
Ero partito anch'io con l'idea di metterlo in posizione originale, che, se vogliamo, prende anche più aria (bella calda però
Appena mi è arrivato il mosfet dall'america (due mesi e mezzo di attesa!!) sono passato dal sorriso
Il regolatore americano (in base alla mia esperienza, lo ripeto) in posizione originale non entra!
L'ho girato e rigirato in tutte i modi possibili: niente da fare.
Se lo avessi saputo prima avrei preso l'FH008 che, anche se meno potente, almeno avrei potuto mettere dove già si trovava.
E per non rimandarlo indietro ed attendere altri 5 mesi per ottenerne uno diverso
Poi, onde poter decidere in futuro di montare eventualmente un mosfet più piccolo, ho cercato di fare una modifica che consente ripensamenti: non avendo modificato o rovinato alcuna parte originale della moto, si può sempre tornare indietro.
A posteriori poi, mi ha fatto comodo che si liberasse lo spazio del regolatore per alloggiare una delle due bobine anteriori.
Se proprio si vuole mettere l'FH012 in posizione originale bisogna:
- limare i rilievi presenti sui due connettori del mosfet
- montare la fiancatina dx forzandola contro il mosfet durante il serraggio delle viti (presumo che le vibrazioni nel tempo qualche "limatura" la producano.)
- rinunciare ad utilizzare gli ottimi connettori stagni forniti nel kit (perchè non c'è spazio) e saldare direttamente i cavi al mosfet (oppure impiegare i semplici fastom nudi e crudi)
- sigillare in qualche modo questi collegamenti (per poi doverli ogni volta "scollare" se si decide di verificarli o di smontare il mosfet).
Nulla di male, anche così il regolatore farebbe comunque il proprio dovere, però il motto di Giampaolo "per una Caponord sempre migliore" dove lo mettiamo?
Ultima modifica di OnlyVu il venerdì 17 febbraio 2012, 15:06, modificato 1 volta in totale.

- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Posizionamento regolatore FH012.
E che ti devo dire
il mio FH012 è entrato perfettamente senza dover limare nulla, però non ho usato i connettori originali ma dei fastom inguainati e poi ho sigillato il tutto, risultato pulitissimo 8)
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Buon per te, può anche essere che la Capo 2003 sia leggermente diversaSting AB ha scritto:E che ti devo direil mio FH012 è entrato perfettamente senza dover limare nulla, però non ho usato i connettori originali ma dei fastom inguainati e poi ho sigillato il tutto, risultato pulitissimo 8)
Comunque non sono l'unico ad aver riscontrato il problema:

Ultima modifica di OnlyVu il martedì 7 agosto 2012, 18:20, modificato 1 volta in totale.

- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: Posizionamento regolatore FH012.
la soluzione migliore!OnlyVu ha scritto:Se lo avessi saputo prima avrei preso l'FH008 che, anche se meno potente, almeno avrei potuto mettere dove già si trovava.
...ma questi caproni non capiscono, vogliono sempre quello più grosso

- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Posizionamento regolatore FH012.
Quoto il Bruco, ache se la corsa a chi ce l'ha più grosso è partita dal relè di accensione, ormai c'è chi ce l'ha da 300 ampere, roba da carroarmato 
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)

