Caponord non parte!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
lombry
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 16:35
Località: Grosseto

Caponord non parte!

Messaggio da lombry »

Ho una rogna da sottoporvi,spero in qualche utile consiglio (che non sia quello di venderla....).
Tutto è comiciato dopo un lavaggio, inizialmente la moto si è accesa bene e anche se rifiutava repentine aperture del gas (borbottii per poi riprendere normalmente) rientrava tutto nella normalità poichè questo piccolo inconveniente mi era già capitato altre volte in occasione del lavaggio ed era del tutto scomparso con l'asciugatura dela moto. Come dicevo dopo il lavaggio ho fatto un piccolo giro tanto per scaldare bene il motore ed asciugare di conseguenza, mi sono fermato poco fuori città e li' è rimasta la moto perchè poi non è più ripartita. La situazione è la seguente: inizialmente girando la chiave si accendeva il quadro,girava la pompa della benzina ma rimaneva la spia efi lampeggiante,premendo lo starter girava il motorino di avviamento senza però avviamento. dopo un pò di prove la pompa benzina ha smesso di funzionare e sul display appariva EFI-1.Ho pensato che forse si era bagnato qualcosa che aveva bisogno di tempo per asciugare,quindi ho chiamato il carro attrezzi (santa europe assistence) e sono rientrato a casa.
L'indomani riprovo, girando la chiave sento di nuovo girare la pompa della benzina,la spia efi si è spenta subito dopo l'autotest e quindi fiducioso premo lo start......niente da fare, il motorino gira, la spia efi lampeggia per poi spegnersi non appena rilascio lo start,ma il motore non parte. sul display riappare EFI 1 stavolta senza il - .
Decido di mettere in test la centralina per vedere se mi propone qualcosa, dopo un po' appare EFI 1 , provo ad avviare con la centralina in test e mi appare brevemente EFI 13 (INTAKE PRESSURE SENSOR problema di cablaggio.....ma dov'è?????) e poi EFI 1 fisso. Riprovo e mi appare EFI 34 e di nuovo EFI 1. Credo stia dando i numeri.Prima di rivolgermi alla mia officina di SFIDUCIA chiedevo se qualcuno aveva qualcosa da dire e proporre.... grazie mille!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

carica/cambia la batteria poi riprova
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
lombry
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 16:35
Località: Grosseto

Messaggio da lombry »

ho provato anche con morsetti e batteria di auto , stessi risultati.
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

EFI 1 E -1 non significano nulla perchè ad esempio il - 1 ti appare a motore fermo.

Inizio con qualche supposizione.............per caso nn è che ci sia H2O nella benza??
EFI 34 dovrebbe essere la bobina
Hai controllato per bene i cavi delle 4 candele che siano innestati correttamente?
La batteria come si presenta?
Comunque con queste poche spiegazioni e nn vedendo la moto risulta molto difficile fare una diagnosi precisa, ma solo supposizioni.

Ciao

Stefano

?
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

...in effetti, come detto dal dott. Stefalco, EFI 1 non dovrebbe essere un codice di errore...
...EFI 34 è il codice che indica un malfunzionamento sulla Bobina 2-cilindro anteriore; dal momento che la casistica indica che anche con qualche bobina sputtanata il motore, pur male, funziona, magari questo codice di errore è generato dall'alluvione di acqua e un controllo ai connettori (ed una bella aspersione di CRC per contatti) magari potrebbe già produrre buoni esiti...
...EFI 13 indica invece un malfunzionamento sul Sensore pressione di immissione/alimentazione imputabile a "Sensore non collegato. Sensore rotto. Difettosità nei cavi.", quindi, così a livello di idea (di un incompetente) potrebbe anche questo essere dovuto a qualche falso contatto generato dall'inondazione...
...
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Confermo, EFI 1 segnala solo mancata accensione del motore nonostante tutti i consensi elettronici (te lo fa anche se la spegni al semaforo in partenza).

Nessuno ti dirò di venderla, in quanto di una stupidaggine si deve trattare.... se tutto é iniziato da un lavaggio, di un falso contatto si deve trattare.. Basta avere pazienza e ci arriverai. Forse serve una visita sotto Axone però...
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Moma ha scritto: Nessuno ti dirò di venderla, in quanto di una stupidaggine si deve trattare.... se tutto é iniziato da un lavaggio, di un falso contatto si deve trattare..

Ma come diavolo scrivi Moma?? Mi ricordi il maestro saggio Yoda di Star Wars :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Immagine
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

yoda? a me ricorda più yogurt di space balls :giullare: :giullare: :giullare:

Immagine
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

E' Vero! Ho fatto come Teuz quando ha detto di essere stato in Austria e Germania e di aver visto altrettante Caponord in Germania e in Germania :giullare:

Ieri ero proprio down.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
lombry
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 16:35
Località: Grosseto

Messaggio da lombry »

Posso aggiungere che la batteria è buona e carica, che non si sente odore di benzina agli scarichi quando gira il motorino di avviamento, che ogni tanto a chiave inserita(quadro acceso) il relè di comando pompa benzina stacca e attacca da solo, che ho già provato ad invertire il suddetto relè con quello di spegnimento motore (sono uguali) ma il difetto resta,che le due bobine del cilindro anteriore sono nuove (2 mesi di vita),che i fusibili sono tutti buoni e che estraendo quelli inutili all'accensione la situazione non cambia.. Capisco che sia difficile dare dei consigli a distanza soprattutto perchè è anche difficile spiegare bene tutti i comportamenti anomali che si verificano,comunque credo che mi arrendero' alla "visita" del conce avendo già sfruttato tutte le buone indicazioni che si trovano sul forum e che mi avete dato voi. La mia paura è che il meccanico non sia all'altezza della diagnosi e cominci a farmi sostituire pezzi come è già avvenuto in passato. Spero che attaccando l'axone si possa vedere qualcosa in più,ma ho la senzazione che in qualche punto dell'impianto manchi un riferimento preciso al+ o - di batteria e che quindi si generi confusione.
Appena avrò la risposta non esiterò a comunicarvela, intanto se a qualcuno viene qualche idea per la diagnostica è sempre ben accetta!!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

lombry ha scritto:Posso aggiungere che ...
UNa banalità: l'interruttore di sicurezza rosso, che sta vicino all'acceleratore, è posizionato bene?

Lamps.
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

everrunning ha scritto:
lombry ha scritto:Posso aggiungere che ...
UNa banalità: l'interruttore di sicurezza rosso, che sta vicino all'acceleratore, è posizionato bene?

Lamps.
Più che controllare se posizionato bene, visto che da quanto ho capito il difetto è altalenante, controllerei che faccia bene contatto. Se con il quadro acceso si sente la pompa delle benzina attaccare e staccare potrebbe proprio essere un falso contatto sul famelico bottone rosso! Comincerei con un buon disossidante.


Lamps
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Wolvy ha scritto:
everrunning ha scritto:
lombry ha scritto:Posso aggiungere che ...
UNa banalità: l'interruttore di sicurezza rosso, che sta vicino all'acceleratore, è posizionato bene?

Lamps.
Più che controllare se posizionato bene, visto che da quanto ho capito il difetto è altalenante, controllerei che faccia bene contatto.
Lamps
Beh... vabbeh... UNo lancia un sasso... tanto per richiamare l'attenzione su quello che può essere il problema.

IN effetti era quello che volevo più o meno dire... :wink:

Cioè se non sta né su ON né su OFF, può darsi che "sfarfalla" e fa staccare la pompa benza...

Comunque il problemuccio sta lì... 8)

Lamps.
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

.............mmmm spero di no ma non è che sei il terzo caso (dopo me e mondaniel) di rottura da corrosione del pin della centralina che dà il consenso alla pompa benzina? Fai un check anche da quelle parti e verifica che la centralina non abbia "preso acqua"

Ciao

Renero
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

renero ha scritto:.............mmmm spero di no ma non è che sei il terzo caso (dopo me e mondaniel) di rottura da corrosione del pin della centralina che dà il consenso alla pompa benzina? Fai un check anche da quelle parti e verifica che la centralina non abbia "preso acqua"
Ciao
Renero
Re... tutto è possibile...

Però sarebbe davvero strano o, se vuoi, estremamente improbabile che un tale problema si manifesti proprio dopo un lavaggio e non durante il "normale esercizio" :D

Lampès.
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”