


Skorpio70 ha scritto:Nella vostra onniscenza 8) 8) 8) 8)...
Eccomineocaponordista ha scritto:Giampaolooooooooo... adesso arriva..![]()
Che ci vuoi fare, sono stato in letargo dalla vita a lungo, poi fino al DR600, grandissimo mezzo e vero grande amore, ero io a metterci le mani dall'inizio alla fine, adesso con tutta questa elettronica (anche se non è questo il caso) non ci metto le maniaito ha scritto:Skorpio70 ha scritto:Nella vostra onniscenza 8) 8) 8) 8)...
Azzarola![]()
![]()
17 nov.2003.
![]()
![]()
![]()
Complimentoni. 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Ma come si deve fare con te???? Sei talmente avanti che tra poco fai il giroGiampaolo ha scritto:Eccomineocaponordista ha scritto:Giampaolooooooooo... adesso arriva..![]()
ero distratto
disegni di vari pezzi....scimmie insomma
allora io ne ho uno in garage domani sera lo porto a casa e lo ispeziono e fotografo ben bene.....lo preso apposta su ebay per vedere come era dentro
![]()
![]()
poi tiriamo le conclusioni e soluzioni
![]()
Ciao, rismontando di nuovo tutto ho risolto il problema
mcr ha scritto:Ciao, il problema esiste su tutti i tipi di serbatoi auto e moto che hanno tutte le forme più diverse. Il sensore di peso oltre a costare eccessivamente darebbe altri problemi in curva o simili. Nella stragrande maggioranza dei casi, il sensore è un potenziometro lineara che manda un segnale proporzionale al livello al cruscotto, il quale ha una mappatura di correzione + o - dettagliata per ricostruire il livello real di benzina. Tante volte, per le auto, si usa questa mappatura per simulare un comportamento particolare dell'indicatore in modo da dare la sensazione che la vettura consumi meno, cioè scende lentamente e poi giu' di brutto.
Ovviamente tutto si basa sulla correttezza del segnale fornito dal sensore che è soggetto ad usura e sporcizia come credo capiti sulla ns mitica. Non appena faccio il cambio raccordi provo a pulirlo anch' io.![]()
Ciao
Interessante questa pulizia...Skorpio70 ha scritto:Ciao, rismontando di nuovo tutto ho risolto il problema![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cercherò di spiegarmi, magari può servire a qualcuno così da risparmiare due lire che ora come ora fanno comodo.
In cima al galleggiante (tubo bianco) c'è un tappo grigio, aprendolo (occhio alle molle interne, molto permalose) si notano due lamelle metalliche che sono attaccate al coperchio e scorrono alli'nterno di due guide metalliche inserite dentro il corpo del galleggiante vero e proprio.
Ho scoperto che l'indicatore non funzionava bene solo per un puro fatto di sporcizia che naturalmente nel tempo si deposita sui contatti.
Ho pulito accuratamente entrambi i contatti ed adesso funziona perfettamente. Spero di essere stato chiaroe soprattutto utile a qualcuno che possa avere avuto questo problema.
Ciao.
Dunque, mi spiace ma non ho fotoCN57 ha scritto:Interessante questa pulizia...ma cosa vuol dire "molle permalose?"
![]()
Grazie delle info.
ciaooooooooooooooooooooooo