Pagina 1 di 2
spostato regolatore tensione
Inviato: domenica 29 novembre 2009, 12:06
da bat21rsv
dopo aver bruciato il relè di avviamento insistendo come un pirla con la batteria bassa ed averlo sostituito ho spostato il regolatore sotto la staffa della pedana dx del passeggero fissandolo con una staffetta fatta con un ferro ad angolo sfruttando le viti che reggono il carter dell'abs . così non ho dovuto allungare i cavi e sia gli spinotti che i cavi che entrano nel regolatore sono al coperto . ora qualcuno mi sa spiegare perchè al minimo dal regolatore escono 14.5 volts e a 4000 rpm ne escono 14 ? . comunque alla batteria ne arrivano 13.5 al minimo e circa13 a 4000 .
vorrei mettere una foto del mio lavoro ma non so come fare ( valgo molto di più con i ferri in mano che alla tastiera ...... )
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: domenica 29 novembre 2009, 12:18
da Maltese
Non ti preoccupare, è giusto cosi, carica di più al minimo.....
Dai posta le foto del tuo lavoro

Re: spostato regolatore tensione
Inviato: domenica 29 novembre 2009, 12:54
da bat21rsv
volentieri ..... come si fa ?????
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: domenica 29 novembre 2009, 15:36
da mcr
Per la tensione che varia con il numero di giri, tranquillo è normale. Dipende da come è fatto il circuito elettrico del regolatore di tensione e dal fatto che l'assorbimento dlla batteria varia all'aumentare dei giri:
l'alternatore all'aumentare dei giri aumenta la frequenza della tensione di uscita ed il regolatore diciamo che "fatica" a stargli dietro e poi aumentano i picchi di corrente delle bobine di accensione.
Ciao

Re: spostato regolatore tensione
Inviato: domenica 29 novembre 2009, 18:25
da Lunico
bat21rsv ha scritto:volentieri ..... come si fa ?????
Bat, per caricare le foto...dai un'occhiata qui sotto:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... =14&t=7224
Lampsss
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: domenica 29 novembre 2009, 19:32
da Roby64
bella l'idea...non vedo l'ora di vedere il risultato
...anche se, poco ma certo, non mi metto a spostarlo nuovamente da dove l'ho installato (sotto il cupolino e appeso al copricarena)
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: lunedì 30 novembre 2009, 11:03
da eliele
mcr ha scritto:Per la tensione che varia con il numero di giri, tranquillo è normale. Dipende da come è fatto il circuito elettrico del regolatore di tensione e dal fatto che l'assorbimento dlla batteria varia all'aumentare dei giri:
l'alternatore all'aumentare dei giri aumenta la frequenza della tensione di uscita ed il regolatore diciamo che "fatica" a stargli dietro e poi aumentano i picchi di corrente delle bobine di accensione.
Ciao

Dopo la modifica Wulox, i valori del voltmetro indicano 14.6 al minimo e 14.5 a 4000 giri. Mi chiedo se un abbassamento così limitato sia normale.
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: lunedì 30 novembre 2009, 13:56
da mcr
14.6V mi sembra un po' altino rispetto alla media, ma va benissimo così. Per la differenza di solo 0.1V dal minimo a 4000 rpm, beh è eccezionale

L'hai fatta nelle stesse condizioni di temperatura e carica batteria della prima prova?
Magari fosse sempre così!

Re: spostato regolatore tensione
Inviato: lunedì 30 novembre 2009, 15:07
da eliele
La tensione è quella sempre, con quelle minime oscillazioni (ho il voltmetro - preciso - e la monitorizzo a vista anche durante la marcia). Ho eliminato i 2 connettori marrone (dall'alternatore al regolatore di tensione). Inoltre, ho eliminato il connettore che va dal regolatore alla batteria, e qui , oltre ai cavi che adesso vanno diretti (senza connettore), ho saldato (per la modifica Wulox) due coppie di cavi abbastanza grossi (2 per il positivo e 2 per il negativo) che vanno direttamente ai poli della batteria. In pratica ho aumentato notevolmente la sezione complessiva, diminuendo così la resistenza.
Anche quando accendo le luci, la tensione rimane così, anche se ho notato che se accendo le luci immediatamente dopo aver acceso la moto, la tensione può (non sempre) scendere a 13.3-13.7 e per poi riassestarsi a poco a poco sui 14.6. Se invece accendo le luci dopo aver atteso un po' (1-2 minuti), la tensione non si sposta dai 14.6.
Lamps
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: lunedì 30 novembre 2009, 15:57
da bigghio
eliele ha scritto:La tensione è quella sempre, con quelle minime oscillazioni (ho il voltmetro - preciso - e la monitorizzo a vista anche durante la marcia). Ho eliminato i 2 connettori marrone (dall'alternatore al regolatore di tensione). Inoltre, ho eliminato il connettore che va dal regolatore alla batteria, e qui , oltre ai cavi che adesso vanno diretti (senza connettore), ho saldato (per la modifica Wulox) due coppie di cavi abbastanza grossi (2 per il positivo e 2 per il negativo) che vanno direttamente ai poli della batteria. In pratica ho aumentato notevolmente la sezione complessiva, diminuendo così la resistenza.
Anche quando accendo le luci, la tensione rimane così, anche se ho notato che se accendo le luci immediatamente dopo aver acceso la moto, la tensione può (non sempre) scendere a 13.3-13.7 e per poi riassestarsi a poco a poco sui 14.6. Se invece accendo le luci dopo aver atteso un po' (1-2 minuti), la tensione non si sposta dai 14.6.
Lamps
Foto please......

Re: spostato regolatore tensione
Inviato: lunedì 30 novembre 2009, 17:04
da eliele
ok, stasera farò un po' di foto e poi le posterò
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: lunedì 30 novembre 2009, 23:49
da eliele
Come promesso, ecco le foto.
Come detto, ho tolto i connettori, per cui si vedranno solo dei gruppi di cavi saldati (a stagno e con la guaina termorestringente, avvolta da nastro isolante). Per ciò che riguarda il connettore che dal regolatore di tensione va alla batteria, qui in origine si trovano 4 cavi in entrata e 4 in uscita dal connettore: 2 sono del positivo e 2 del negativo. Ho tagliato il connettore ed ho unito ciascun cavo in entrata al corrispondente in uscita (dell'ex connettore) e, a ciascuna unione, ho aggiunto un altro cavo (dimensione 4mm), ho attorcigliato il rame dei 3 cavi così uniti, quindi l'ho saldato. Ho ottenuto così 4 saldature in tutto, e, da ciascuna saldatura, parte questo terzo cavo da 4mm che va direttamente alla batteria (partono quindi 4 cavi, 2 gialli e azzurri dalle saldature dei cavi del negativo che vanno al polo negativo, e 2 neri dalle saldature dei cavi del positivo che vanno al polo positivo della batteria).
Nella prima foto si vedono i cavi che escono/entrano dal/al regolatore di tensione. I cavi del gruppo 1 e del gruppo 2 sono i cavi che escono e che vanno alla batteria (gruppo 1 i cavi del negativo dell'ex connettore saldati tra di loro, gruppo 2 quelli del positivo):
I cavi del gruppo 3 sono quelli che provengono dall'alternatore (l'ex connettore marrone)
Nella seconda foto vediamo un particolare dei 3 gruppi e si notano anche qui i cavi da 4mm del positivo e del negativo che fuoriescono dalle saldature e vanno direttamente alla batteria:
Nella terza foto, vediamo (dall'alto) questi 4 cavi da 4mm che entrano nel vano batteria (freccia rossa in basso) e vanno, riuniti a due a due (ovviamente positivi e negativi

) in unico capocorda, ai poli della stessa (notate che non ho ancora messo i fusibili):
Alla fine, ecco il risultato (confermato non solo dal voltmetro, ma anche dal tester). Sono foto fatte con i fari accesi, ma succede la stessa cosa coi fari spenti.
Al minimo la tensione sta a 14.6:
A 4.000 giri la tensione sta a 14.5:
...speriamo che duri...
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:22
da bat21rsv
ecco il mio lavoro .....
http://img26.imageshack.us/i/pict0001rid.jpg/
http://img26.imageshack.us/i/pict0002rid.jpg/
comunque ho letto che la capo ha un pò di problemini di affidabilità elettrica ( ho visto le foto di quella andata a fuoco per un corto ...... ) a parte il wulox che consigliate di fare ?
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:03
da fabia_fab
ciao bat..., ma non credo sia una buona posizione quella da te trovata, perchè è ancora più vicino al collettore di scarico...
io la devrò fare a momenti, ma pensavo di portarlo sul davanti della moto, ancora stò studiando...
oltre alla wolux ti consiglio un bel voltmetro così saprai sempre se il regolatore sta funzionando correttamente....
per il resto porta sempre con te una bobina, un regolatore e la voglia di andare in moto.
vedrai che con questo spirito girerai il mondo....con la tua fida Caponord
Re: spostato regolatore tensione
Inviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:15
da Framoro
Hai misurato la tensione con il tester(buono)non ti fidare di quello strumento!
C'è l'ho anchio è ho scoperto che se tu gli dai 5V come alimentazione....lui lavora male...
Mi spiego meglio, all'interno del voltmetro c'e già un regolatore 7805(però piccolino)....se te metti un regolatore esterno 7805,per abbassare la tensione da 12 a 5V...poi alimenti il voltmetro a 5V....il regolatore, all'interno non riesce a alimentare il voltmetro a 5V...e escono meno volt.
quindi per essere sicuri dovresti alimentare il voltmetro a circa 6 o 7 volt.
Ora bisogna vedere se il tuo è come il mio(QUETSO E' importante,altrimenti ti potrebbe saltare)

Per tagliare la testa al toro...misura con un tester se il voltmetro è preciso....se è preciso...sei a posto!!!!