Pagina 1 di 4

La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 14:51
da LeLe.fi
Apro questo post perchè mi è stato messo un dubbio.
Lo scorso W.E. eravamo sulle dolomiti,e mentre salivamo il Giau la moto ha cominciato a perdermi potenza e a scoppiettare in modo ripetuto e strano.
Tornando a Firenze il problema è molto diminuito ma non del tutto....infatti la moto al minimo è perfetta e fino a 5000giri non dà problemi,ma da quel punto in poi non ne vuole sapere,non ha potenza e singhiozza....anzi è piu indicato dire che ha dei vuoti.
Chiamo Walter (meccaico di fiducia di Venturina) e mi dice che è il co,ma che non mi devo preoccupare.....2o3 giorni e tutto tornerà apposto.
Siamo a venerdi,la moto è leggermente migliorata ma ancora non ne vuole sapere.......che dite?
Semplicemente da riattaccare all'axone per il co o altro?
Specifico che le spie efi non segnalano niente!!

grazie

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 14:52
da Sting AB
...bobinaaaaaaaaaaaaaa
ps. in questo periodo è un classico :wink:

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 14:56
da Skorpio70
La moto singhiozza, ci credo che piange, tutti a guardare il Supertenerè... :cry:
Le moto hanno un'anima! :evil:
Scherzi a parte, dirò un'altra cazzata, ma non è che hai il filtro carburante sporco e quando apri non passa abbastanza benzina?

Lampssssssss

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 14:59
da LeLe.fi
il filtro è nuovo.......ha 2000 km non penso sia sporco........dite la bobina?
Ma la moto non è che strappa o singhiozza.....e piu come se non riuscisse a sviluppare tutta la forza!!!!

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:04
da Sting AB
LeLe.fi ha scritto:il filtro è nuovo.......ha 2000 km non penso sia sporco........dite la bobina?
Ma la moto non è che strappa o singhiozza.....e piu come se non riuscisse a sviluppare tutta la forza!!!!
...con le bobine laterali fa così... e se invece la bobina è solo difettosa lo noti proprio ai regimi medio alti perchè non ce la fa a dare corrente alle candele per tutti gli scoppi necessari (oltre 4mila rpm)

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:07
da Capofelice
Lele come ti ho già detto se è una o più bobine e non ti si accende la spia efi allora devi andare a tentativi e comunque smontare, se è una questione di CO allora con una opportuna regolazione dovrebbe ritornare in ordine ma normalmente, una volta parametrata con axone, la mappatura dovrebbe rimanere invariabile nel tempo e non dovrebbe essere necessario ripeterne l'inserimento ...comunque forse mi sbaglio.
Io ho cambiato la prima bobina spezzata in due e non avevo nessuna segnalazione efi menomale era palesemente individuabile....poi vado a fare un giro ma non mi convinceva, la moto era scorbutica, un trattore, se andavo piano e se acceleravo singhiozzava ...un cesso insomma.
Fatto sta che ho smontato di nuovo la moto e visto che la seconda bobina incriminata era nelle 2 anteriori ho provato a smontarne una che sembrava ok.... senza volerlo ho scosso la bobina e ho sentito un rumorino come se sulla parte alta dove si attacca lo spinotto 12V come se ci fosse al suo interno una pallina di metallo che si muove sbattendo su e giù :o ...allora ho cambiato quella poi rimontata la moto vado a fare un giro e tutto è tornato come prima.... morale della favola...non sempre la spia efi ti aiuta a risolvere, spesso non si accende ser non si superano certi valori registrati dalla centralina ....ne rimango però per la bobina spezzata....li avrebbe dovuto non lampeggiare ma addirittura spararmi la lampadina in un occhio!!!

Consiglio:
Vai da Dario e cambiate una per volta le bobine sotto sella (liu ne ha due) se la moto cambia hai risolto, la compri e via, se non sono quelle allora vedrai tu che fare ma ti consiglio di provare, per me sono le bobine.

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:28
da Moma
Sting AB ha scritto:
LeLe.fi ha scritto:il filtro è nuovo.......ha 2000 km non penso sia sporco........dite la bobina?
Ma la moto non è che strappa o singhiozza.....e piu come se non riuscisse a sviluppare tutta la forza!!!!
...con le bobine laterali fa così... e se invece la bobina è solo difettosa lo noti proprio ai regimi medio alti perchè non ce la fa a dare corrente alle candele per tutti gli scoppi necessari (oltre 4mila rpm)
al 300% é una bobinaaaaaa

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:31
da LeLe.fi
Mmmmm.....Dario non ne ha di bobine,per quant ne so io le ha montate.
Che palle...possibile che nn passi mese senza spendere soldi in riparazioni? :-?

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 15:55
da DAviDE
LeLe.fi ha scritto: Che palle...possibile che nn passi mese senza spendere soldi in riparazioni? :-?
Come ti capisco.... :-?

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:33
da Capofelice
55 neuri lele e un po di fortune che sia una di quelle posteriori, comunque se sono quelle anteriori allora 55 neuri e 1 ora di lavoro :giullare: :D ...dai dai forza ne ho solo cambiate 4 in 5 anni e due sono ancora le originali

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:37
da spalla
ma ste benedette bobine sono così delicate da rompersi ogni 3x2?
la mia è immatricolata 05 ma costruita 04.
a me capitò nel 2006 che la moto singhiozzava intorno ai 4.000, Aprilia cambiò in garanzia il corpo farfallato, la pompa benzina e poi in seguito le bobine.
solo con queste il problema si è risolto, però il meccanico (assente x incidente quando ebbe problema la moto) mi disse che le bobine erano a posto ma un filo spelato di 1 bobina andava a toccare il telaio e faceva massa. :o
da allora non ho più avuto problemi (mi tocco e non perchè sono maiale!) :oops:
debbo temere ancora oppure è problema risolto con le nuove bobine del 2006?

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 17:00
da Capofelice
vedi, le bobine posteriori sotto sella sono le più soggette a rompersi proprio per il punto caldissimo in cui sono intallate, quelle anteriori si trovano subito dietro il radiatore sulla parte alta quindi molto più agevolate in termini di ricircolo di aria e raffreddamento, non arrivano a temperature elevate mentre lavorano ma fai una prova, fai un giro poi fermati, metti una mano dietro il rasdatore e tocca le due bobine poi fai la stessa cosa con quelle sotto sella e vedrai che differenza....le mie anteriori sono ancora quelle di mamma aprilia mentre ne ho cambiate 4 sotto sella in 5 anni ....poi mettiamo anche che la qualità delle stesse rispetto a prima è peggiorata.... mi è stato consigliato di installare quelle yamaha ma vanno inevitabilmente adattate

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:03
da giotek
Capofelice ha scritto:ne rimango però per la bobina spezzata....li avrebbe dovuto non lampeggiare ma addirittura spararmi la lampadina in un occhio!!!
Il test che fa la centralina al momento dell'accensione prevede una misura "in corrente continua" della resistenza offerta dagli avvolgimenti siti all'interno della bobina (non so se viene misurata solo la resistenza dell'avvolgimento primario o anche del secondario che è anche il più critico).Questa/queste resistenze sono continuamente monitorate dalla centralina durante l'utilizzo della moto e solo se la centralina rileva valori "strani" comanda l'accensione della spia efi.Dal manuale officina pag.173:


Sfilare il cavo dalla bobina (2).
Con un tester effettuare le misure (A) e (B) indicate in
figura.
É necessario controllare la continuità degli avvolgimenti
primario e secondario.
Non è necessario che la lettura in Ohm sia esatta ma, se
gli avvolgimenti sono integri, i valori di resistenza devono
corrispondere approssimativamente con quelli indicati.
Valori standard:
misura (A): 0,6 Ω ± 10%;
misura (B): 10 kΩ ± 10%.
Ripetere le operazioni per le altre bobine.

Quindi la spia efi non si accende se si toglie il cavo candela,se la candela è rotta,se la pipetta sfiamma,se la bobina si spezza dopo l'avvolgimento del secondario cosa che è successa ad Umberto.Si accende a tratti se il secondario (più probabile) perde d'isolamento (la centralina rileva valori errati o incostanti della resistenza offerta dall'avvolgimento)e la moto ha un funzionamento regolare incostante.In questo caso può succedere di vedere accendersi la spia efi,individuare quale bobina fa i capricci con il test,e poi magari tutto funziona correttamente ancora per un po...ma è questione di tempo....la maledetta prima o poi ti molla.

Giotek

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:36
da giotek
Problema trito e ritrito.Lo si risolve con queste che vanno modificate all'attacco pipetta.Giampaolo ha fatto un ottimo servizio con foto delle operazioni da fare per la modifica.(usare funzione CERCA)L'idea è stata sviluppata da altra persona della quale non ricordo il nome.Queste bobine sono montate di serie da svariati 3000 v6 benzina Fiat-Citroen-Renault-etc.etc.A Firenze le ho comprate a 25 euro e...... non ci penso più.E pensare che in 22 moto non ho mai dovuto sostituire una bobina...........

Giotek

http://www.mister-auto.com/bobine-d-all ... 45094.html

Per Umberto,Darione Lele e per chi vorrà:
Quando torno dalle ferie,se volete, ne prepariamo insieme un certo numero (compriamo le Valeo e le modifichiamo).Se il maled....o di Darione mi rende il saldatoreeeeeeeeeeeeee :giullare: :giullare: :giullare:
Se come penso giovedi entro in ferie vado a prendere Dario al lavoro e gli...pago un caffè :giullare: :giullare:

Re: La mia Capo singhiozza

Inviato: venerdì 23 luglio 2010, 22:01
da GheGhe
Lele tieni anche in considerazione l'altitudine.... :wink:

Capita sopra ai 2000, con una carburazione non in ordine, di avere scoppiettii o altro.... 8)