Curiosità e nient'altro.Dopo tanti discorsi sugli oli ho la possibilità di monitorare alcuni valori indicanti il comportamento dell'olio.Trovo che il lavoro si presenti bene,gli strumenti sono ben leggibili (al posto guida meglio che in foto).Servono o non servono è poco importante...volevo montarli.Su alcune situazioni limite potrebbero essere indispensabili,come riguardo alla spia che si accende su alcune Tuono una volta installato il filtro lungo.Con questi strumenti sarebbe possibile monitorare esattamente la differenza di pressione con i due filtri e "leggere" di quanto cambia la situazione con oli più o meno viscosi sia a freddo che a caldo.Si può monitorare di quanto cala la pressione con olio nuovo e al cambio visto che certamente al variare della viscosità dell'olio varia la pressione nel motore.Ho avuto problemi a far entrare il sensore pressione perchè più grande dell'originale (che è un semplice interruttore on/off che si commuta con la pressione olio) ma operando con un flessibilino su uno dei supporti della vaschetta del liquido refrigerante...ce l'ho fatta.Sono contento del risultato finale,lo trovo gradevole all'occhio.
Giotek

Questa è venuta fuori fuoco...lo so.

Seduti al posto guida tutti gli strumenti si leggono meglio che in foto.

Chiaramente la spia dell'olio originale non funziona più,girando la chiave lo strumento segna pressione 0 e si accende la spia rossa

Questa è la pressione (in PSI) della mia capo al minimo subito dopo l'avviamento con un olio Bardahl 10W50 di 3000 km,temperatura olio intorno ai 25 gradi. (quasi 5 bars,il valore in bars si ottiene moltiplicando gli PSI per 0,07.
Non sto a tediarvi su cosa indicherà a caldo e all'aumentare del numero dei giri,non interessa ai più.

Il termometro parte da 40 gradi,a 120 si illumina la spia rossa di allarme (le mucche non potrebbero montarlo perchè per loro lavorare a 130-140-150 gradi è normale)