Pagina 1 di 12

Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: sabato 21 agosto 2010, 17:59
da andydj31
Ho acquistato usato su ebay il famoso regolatore FH012, sul retro del mio è scritto a pennarello che è di un Yahama FZ1 del '07. Sono riuscito a posizionarlo al posto di quello originale, a patto di non usare gli attacchi "stagni" che si trovano qui: http://easternbeaver.com/Main/Elec__Pro ... ctors.html i quali sporgendo di qualche cm vanificherebbero il lavoro di posizionamento.

I connettori vanno girati verso l'alto:

Immagine

Basta limare/togliere le "guide" del connettore grigio perchè la fiancatina tocchi senza rovinarsi:

Immagine

Immagine

Da notare che qui le brugole che sostengono la fiancatina sono tutte fissate.

Immagine

Usando capicorda preisolati, è bene tagliare la plastica interna verso il telaietto reggisella, per poter ruotare il piu' possibile verso i 90° i cavi.

Immagine

Io ho usato cavi da 6 mm per il positivo/negativo (rosso-nero) con fusibile a lamella da 50A sul positivo.
Mentre per i cavi dallo statore sempre da 6mm pero' basterebbero da 2,5 o al massimo da 4 mm.
Ai poli della batteria ho usato capicorda ad occhiello con diametro foro da 8mm.

Immagine

Notare che i cavi passano a filo una volta riposizionata la sella guidatore, quindi fateli girare il piu' possibile a raso del telaietto. Già testato il tutto con qualche migliaio di km e anche dopo ore in sella i cavi risultano integri e senza sfregature.

Immagine

Valori di carica 14V al minimo e 14,3 a 4000 giri con regolatore tiepido anche dopo ore di funzionamento con temperature estive!
La pasta rossa che vedete è per isolare i terminali da eventuale acqua, trovata al Brico pasta per alte temperature. Una volta che tutto funziona riempire per bene gli alloggiamenti cosi sarà tutto quanto stagno.

Immagine

Immagine

Immagine

Spero di aver fatto cosa gradita con questo reportino.... con un po' di manualità si ha il vantaggio di non modificare tagliando le fiancatine e nemmeno il sottosella guidatore.

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: sabato 21 agosto 2010, 18:09
da Giampaolo
Lavoro perfetto........metti la pasta pure dentro il vano che contiene i faston , in modo che l'acqua non si depositi all'interno !!! Complimenti davvero..... 8) :truzzo: :salam: :salam: :salam: :ok:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: sabato 21 agosto 2010, 20:54
da Moma
Bravo Andy .... ma no sò :roll: :roll:
mi sto chiedendo dove lo monterò, però non vorrei rinunciare a fare un lavoro "pulito", intendendo per tale l'utilizzo delle spine easternbeaver (per capirci). Teoricamente ho una fiancatina rosso flame in più, pertanto potrei lavorarci di fino per cercare di farcela stare.
Oppure.... metterlo sotto il sito esterno del portabatteria, dove mi sembra lo abbia ancora oggi Giampaolo (confermi??).
A proposito Giampaolo.... quali bulloni hai utilizzato per non interferire con la parete laterale della batteria all'interno del suo vano?

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: sabato 21 agosto 2010, 21:04
da Giampaolo
Ciao Moma, ho usato bulloni inox 6 x 40 svasati cava esagonale con rondelle inox a foro da 8 mm così da far stare la testa della vite a filo con la rondella ...e poi un dado auto-bloccante per fissare il tutto.. 8)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: sabato 21 agosto 2010, 21:26
da Moma
Giampaolo ha scritto:Ciao Moma, ho usato bulloni inox 6 x 40 svasati cava esagonale con rondelle inox a foro da 8 mm così da far stare la testa della vite a filo con la rondella ...e poi un dado auto-bloccante per fissare il tutto.. 8)
Ma hai preso appunti o ti ricordi tutto a memoria? :giullare: :giullare: :giullare:
Una cosa così? Immagine

Quindi sulla tua é ancora montato in quella posizione??
E' quella che sceglierei :ok:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: sabato 21 agosto 2010, 21:40
da Gianlu-Gianlu
Pure io l'ho montato come Andy.......solo che l'ho immerso con il mastice :wink:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: sabato 21 agosto 2010, 22:07
da Giampaolo
Moma ha scritto:
Giampaolo ha scritto:Ciao Moma, ho usato bulloni inox 6 x 40 svasati cava esagonale con rondelle inox a foro da 8 mm così da far stare la testa della vite a filo con la rondella ...e poi un dado auto-bloccante per fissare il tutto.. 8)
Ma hai preso appunti o ti ricordi tutto a memoria? :giullare: :giullare: :giullare:
Una cosa così? Immagine

Quindi sulla tua é ancora montato in quella posizione??
E' quella che sceglierei :ok:
Mi ricordo tutto a memoria :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: e quella posizione e una delle migliori !!!

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: sabato 21 agosto 2010, 22:15
da Moma
Soluzioni (quelle al silicone alta temperatura e il mastice) sicuramente degne di realizzazione. Però, io in linea di principio preferisco non congiungere quel che può essere separato :giullare:

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: domenica 22 agosto 2010, 10:50
da lillo_lillo
bellissimo reportage!!!

Grazie dei consigli!!!

io per il momento aspetto i connettori e ho fatto varie prove di posizionamento.
Ho eseguito un cablaggio temporaneo per verificare i valori di ricarica e anche con il ponte provvisorio sono ottimi ;-)

Ora ho fermato il tutto in questa posizione finchè non arrivano i connettori....

Immagine
Immagine


ma aspetto di trovarne una che:

- non richieda modifiche visibili e irreversibili di parti non direttamente
legate al regolatore di tensione (tipo fiancatine e cose simili)
- sia funzionale
- sia definitivo ma permetta al tempo stesso di tornare sui propri passi, magari montando un altro regolatore
di tensione del quale oggi ignoriamo l'esistenza

Gianpaolooooo mandaci qualche foto di come hai montato il tuo :salta: :giullare: sono sicuro che soddisfa tutti i quei requisiti ;-)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: domenica 22 agosto 2010, 12:08
da Giampaolo
Ecco la posizione in cui è stato installato



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: domenica 22 agosto 2010, 14:09
da Moma
a me, la posizione di Giampaolo piace :giullare: :culo: :culo:

ovviamente, chi non ha in dotazione il paracatena/parafango in carbonio 8) 8) probabilmente trova conflitto con il parafanghino dell'ammortizzatore (che Giampaolo ha eliminato, come me, essendo ora inutile). Inoltre, il regolatore prenderebbe l'acqua centrifuga proveniente dalla ruota, ma questo non sarebbe un problema.

Giampy, che ne dici?

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: domenica 22 agosto 2010, 15:17
da Giampaolo
Moma ha scritto:a me, la posizione di Giampaolo piace :giullare: :culo: :culo:

ovviamente, chi non ha in dotazione il paracatena/parafango in carbonio 8) 8) probabilmente trova conflitto con il parafanghino dell'ammortizzatore (che Giampaolo ha eliminato, come me, essendo ora inutile). Inoltre, il regolatore prenderebbe l'acqua centrifuga proveniente dalla ruota, ma questo non sarebbe un problema.

Giampy, che ne dici?

Dopo tutta l'acqua presa in Francia :-? :-? :-? per 4500 km e più che testato.....

va benissimo.... :giullare: :giullare: :giullare: prima di inserire i connettori ho riempito il guscio dei faston di grasso bianco, e poi zac.....lo ho infilato dentro ..........

( ogni riferimento sessuale e improprio :ridi: ) e giuro il regolatore è a prova d'acqua . 8)

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: domenica 22 agosto 2010, 15:29
da Moma
Si, ma ripeto per noi che abbiamo il parafango in carbonio :wink: l'acqua non la prende mai!

non avessi il parafango by Stefanob, l'avrei montato li sotto con qualche (piccola riserva). Le spine non sono a tutti gli effetti waterproof

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: domenica 22 agosto 2010, 15:39
da Congo59
Moma ha scritto:Si, ma ripeto per noi che abbiamo il parafango in carbonio :wink: l'acqua non la prende mai!

non avessi il parafango by Stefanob, l'avrei montato li sotto con qualche (piccola riserva). Le spine non sono a tutti gli effetti waterproof
In effetti qualche accortezza non guasterebbe per chi non ha il parafango in carbonio.
Io non la ho, ma mi piace molto la posizione indicata da Giampy. Una soluzione "veloce" per conciliare il tutto mi pare potrebbe essere un carterino opportunamente sagomato da fissare sul regolatore con distanziali sulle viti stesse che reggono il regolatore. Appena dispongo del regolatore vedo di fare verifiche e di postare eventuali soluzioni.
Lamps.

Re: Posizionamento regolatore FH012.

Inviato: domenica 22 agosto 2010, 15:44
da Moma
Mario, secondo me anche nel tuo caso con un bel tagliere dell'Ikea modellato a dovere, risolvi
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: