Pagina 1 di 1
la tensione ballerina...
Inviato: sabato 8 gennaio 2011, 0:21
da tennariver
Prima di tutto volevo augurare a tutti un felice e sereno anno nuovo, in secondo luogo volevo sapere se qualcuno ha il mio stesso dubbio....
La mia capo (2003 con 24000Km) alla quale ho effettuato tutte le modifiche di rito per quanto riguarda la parte elettrica ( cablaggi maggiorati, connessioni saldate, wulox, regolatore spostato sotto al motore, relè avviamento maggiorato azionato da servorelè, fari bi-xeno, voltmetro analogico, connettore per collegarla ad un mantenitore di carica quando non la utilizzo ecc..).
Non sono convinto dai valori di tensione: 14V con motore al minimo fari accesi o spenti, 13.2V appena il motore sale di giri, che tornano intorno a 14V dopo qualche km. A volte rimane a 13.5V. tensione e valori hommici statore Ok, valori hommici e test regolatore ok, masse pulite e serrate.
La moto va benissimo...però non mi spiego queste variazioni di tensione.
Qualcuno può darmi un consiglio???
Re: la tensione ballerina...
Inviato: sabato 8 gennaio 2011, 12:32
da Giampaolo
tennariver ha scritto:Prima di tutto volevo augurare a tutti un felice e sereno anno nuovo, in secondo luogo volevo sapere se qualcuno ha il mio stesso dubbio....
La mia capo (2003 con 24000Km) alla quale ho effettuato tutte le modifiche di rito per quanto riguarda la parte elettrica ( cablaggi maggiorati, connessioni saldate, wulox, regolatore spostato sotto al motore, relè avviamento maggiorato azionato da servorelè, fari bi-xeno, voltmetro analogico, connettore per collegarla ad un mantenitore di carica quando non la utilizzo ecc..).
Non sono convinto dai valori di tensione: 14V con motore al minimo fari accesi o spenti, 13.2V appena il motore sale di giri, che tornano intorno a 14V dopo qualche km. A volte rimane a 13.5V. tensione e valori hommici statore Ok, valori hommici e test regolatore ok, masse pulite e serrate.
La moto va benissimo...però non mi spiego queste variazioni di tensione.
Qualcuno può darmi un consiglio???
Utilizza un voltmetro direttamente su la batteria, e vedi se le tensioni sono diverse dal voltmetro che ti da quei valori "ballerini " la tensione varierà solo quando vi è un carico discreto...se no deve restare sui 14 volt 0 13, 8 ....controlla quando avviene il calo...
Re: la tensione ballerina...
Inviato: sabato 8 gennaio 2011, 15:06
da tennariver
la tensione misurata sulla batteria è la stessa che mi da il voltmetro sul quadro, con i fari accesi il fenomeno è più marcato: appena accendo i fari la tensione resta sui 14V (nonostante gli xeno abbiano un assorbimento maggiore durante l'accensione).
Il calo avviene solo quando il regime del motore aumenta e solo nei primi 10-15 Km di marcia...dopo si stabilizza a volte a 14V, a volte a 13,5 o dove gli pare dentro quasto range di tensioni...può essere il regolatore rincoglionito?
Volendo sostituirlo quale mi consigliate?
Re: la tensione ballerina...
Inviato: sabato 8 gennaio 2011, 15:15
da Giampaolo
Solo il regolatore a mosfet...
http://www.roadstercycle.com/
Shindengen FH012AA
regulator/rectifier
universal kit for almost
all 2 and 3 wire stator
motorcycles.
e togli un problema alla Capo....... usa questo schema di montaggio 8)
125 euro più spedizione................
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/SHINDENG ... ccessories

Re: la tensione ballerina...
Inviato: domenica 9 gennaio 2011, 0:34
da claudioB
tennariver ha scritto:Prima di tutto volevo augurare a tutti un felice e sereno anno nuovo, in secondo luogo volevo sapere se qualcuno ha il mio stesso dubbio....
La mia capo (2003 con 24000Km) alla quale ho effettuato tutte le modifiche di rito per quanto riguarda la parte elettrica ( cablaggi maggiorati, connessioni saldate, wulox, regolatore spostato sotto al motore, relè avviamento maggiorato azionato da servorelè, fari bi-xeno, voltmetro analogico, connettore per collegarla ad un mantenitore di carica quando non la utilizzo ecc..).
Non sono convinto dai valori di tensione: 14V con motore al minimo fari accesi o spenti, 13.2V appena il motore sale di giri, che tornano intorno a 14V dopo qualche km. A volte rimane a 13.5V. tensione e valori hommici statore Ok, valori hommici e test regolatore ok, masse pulite e serrate.
La moto va benissimo...però non mi spiego queste variazioni di tensione.
Qualcuno può darmi un consiglio???
sono stato nelle tue identiche condizioni.........sia come lavori fatti alla moto che come indicazioni date dal volmetro......
secondo me ,nel mio caso ,il secondo regolatore,( che ha i tuoi stessi km ), cominciava a dare segni di cedimento .......
io ho risolto mettendo quello indicato da Giampaolo........
Re: la tensione ballerina...
Inviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:47
da tennariver
Ok! ho visto che per il GDA sono fuori tempo max...
E' possibile reperirne uno senza doverlo richiedere in USA?
Re: la tensione ballerina...
Inviato: domenica 9 gennaio 2011, 19:10
da Giampaolo
se non hai problemi urgenti.....ti arriva dopo 20 giorni.........

Re: la tensione ballerina...
Inviato: domenica 9 gennaio 2011, 19:13
da Giampaolo
se non hai problemi urgenti.....ti arriva dopo 20 giorni.........

oppure eccolo qua
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/SHINDENG ... ccessories
Re: la tensione ballerina...
Inviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:11
da BOBo
tennariver ha scritto:la tensione misurata sulla batteria è la stessa che mi da il voltmetro sul quadro, con i fari accesi il fenomeno è più marcato: appena accendo i fari la tensione resta sui 14V (nonostante gli xeno abbiano un assorbimento maggiore durante l'accensione).
Il calo avviene solo quando il regime del motore aumenta e solo nei primi 10-15 Km di marcia...dopo si stabilizza a volte a 14V, a volte a 13,5 o dove gli pare dentro quasto range di tensioni...può essere il regolatore rincoglionito?
Volendo sostituirlo quale mi consigliate?
In questo range la batteria continua ad essere ricaricata, ergo............
Re: la tensione ballerina...
Inviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:17
da Giampaolo
BOBo ha scritto:tennariver ha scritto:la tensione misurata sulla batteria è la stessa che mi da il voltmetro sul quadro, con i fari accesi il fenomeno è più marcato: appena accendo i fari la tensione resta sui 14V (nonostante gli xeno abbiano un assorbimento maggiore durante l'accensione).
Il calo avviene solo quando il regime del motore aumenta e solo nei primi 10-15 Km di marcia...dopo si stabilizza a volte a 14V, a volte a 13,5 o dove gli pare dentro quasto range di tensioni...può essere il regolatore rincoglionito?
Volendo sostituirlo quale mi consigliate?
In questo range la batteria continua ad essere ricaricata, ergo............
Si si viene caricata, ma non vorrei fosse il preludio alla morte del regolatore.....

Re: la tensione ballerina...
Inviato: domenica 9 gennaio 2011, 20:30
da BOBo
Giampaolo ha scritto:BOBo ha scritto:tennariver ha scritto:la tensione misurata sulla batteria è la stessa che mi da il voltmetro sul quadro, con i fari accesi il fenomeno è più marcato: appena accendo i fari la tensione resta sui 14V (nonostante gli xeno abbiano un assorbimento maggiore durante l'accensione).
Il calo avviene solo quando il regime del motore aumenta e solo nei primi 10-15 Km di marcia...dopo si stabilizza a volte a 14V, a volte a 13,5 o dove gli pare dentro quasto range di tensioni...può essere il regolatore rincoglionito?
Volendo sostituirlo quale mi consigliate?
In questo range la batteria continua ad essere ricaricata, ergo............
Si si viene caricata, ma non vorrei fosse il preludio alla morte del regolatore.....

D' altronde ha il voltmetro per monitorare no?

Re: la tensione ballerina...
Inviato: domenica 9 gennaio 2011, 23:01
da tennariver
non ho tutta questa urgenza, però vorrei cambiarlo...non le posso soffrire le cose che funzionano come dicono loro

Se non sbaglio qualche tempo fà credo di aver letto qualcosa sull'autocostruzione di un regolatore...magari ci penso
Re: la tensione ballerina...
Inviato: lunedì 10 gennaio 2011, 8:47
da mcr
Ciao Tennariver,
Premesso che come ha detto magic Giampy, la tensione va letta sempre ai capi della batteria per fare dei confronti,
un po' di variazioni lente di tensione sono fisiologiche, nel senso che lo statore eroga la massima corrente dai 3000 giri in su, gli iniettori e le bobine di accensione succhiano più o meno corrente in base al carico motore, la temperatura del regolatore stesso tende a far variare la tensione di carica, per cui se la variazione è costante e sistematica cioè parte sempre a 14V poi scende a 13.5 e poi risale cioè ha più o meno sempre lo stesso comportamento, allora non mi preoccoperei più di tanto, se invece le variazioni sono repentine e casuali allora potrebbe essere sintomo di qualche problema.
Se vuoi autoostruirti un regolatore ad SCR e hai un pò di dimestichezza con saldatore e circuiti stampati, il link è qua:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... o&start=15
la versione a mosfet autocostruita putroppo è ancora ferma sulla scrivania in attesa di collaudo, complice l'ottimo regolatore commerciale a Mosfet Shindengen del GDA che ha ridotto l'urgenza, ha un costo accettabile e che ti consiglio in caso di acquisto.
Ciao
Re: la tensione ballerina...
Inviato: lunedì 10 gennaio 2011, 23:47
da tennariver
Grazie mille per i progetti

, quando avrò un'pò di tempo proverò senza dubbio ad autocostruirne uno.
Cmq ordinerò certamente quello da voi indicatomi così mi levo il pensiero
P.s. componenti scadenti e tolleranze al limite portano questi risultati! Ma così và la logica di produzione...tutto normale, gli altri (e lo dico perchè ci lavoro in mezzo ai motori) fanno anche molto molto peggio....e l'utente finale si attacca!
