Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da SILVER »

Come ho già postato nel giro in Abruzzo, sono rimasto appiedato per ....mancanza di corrente.

L'esito delle verifiche ha dato questo risultato:

Immagine

Immagine

Ora vi chiedo le possibili cause, ma sopratutto, se oltre al regolatore (che al tester non dà segni di vita) si possono essere danneggiati altri componenti tipo lo statore, le bobine, la centralina ecc. ecc.

Grazie. :wink:
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da QUARTA PIENA »

La parte ''ustionata'', era appoggiata da qualche parte ? :roll:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da GheGhe »

Probabilmente è andato solo il regolatore a causa del connettore sporco, ossidato e non perfettamente isolato.... al massimo anche la batteria per colpa del totale scaricamento... :-? ma comunque è facile verificare lo statore.... 8)

Monti una nuova batteria e verifichi i volt in alternata sui tre fili gialli, don't worry, regolatori nuovi ne troverai sicuramente.... :wink:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Accendi la moto e prova a vedere con un tester messo sulla scala della corrente alternata se ci sono almeno 60V tra i 3 fili gialli :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da plurimus »

può anche darsi che il regolatore sia ancora buono...magari non caricava perchè non passava corrente dal connettore ora mai bruciato,io ripristinerei i contatti ...saldandoli !!! e farei la prova con il test e controllerei il voltaggio :wink: :wink:
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da SILVER »

QUARTA PIENA ha scritto:La parte ''ustionata'', era appoggiata da qualche parte ? :roll:
A quanto (non) riferito dal meccanico ...sembra di no!

GheGhe ha scritto:al massimo anche la batteria per colpa del totale scaricamento...
La batteria l'ho ricaricata e mi ha consentito di far ripartire la moto ed arrivare tranquillamente in officina. Quindi penso che non ha subito danni.
Gianlu-Gianlu ha scritto:Accendi la moto e prova a vedere con un tester messo sulla scala della corrente alternata se ci sono almeno 60V tra i 3 fili gialli
Provvederò.

Un' ultima domanda...... la moto nell'ultimo periodo aveva ripreso a strappare , più o meno a cavallo dei 3000/4000 giri in fase di riapertura. Il problema era stato precedentemente eliminato in sede di mega tagliando da Fiore con la sostituzione di alcune bobine e l'accurata messa in fase di tutti i componenti. Ora mi domando se i nuovi strappi possono essere stati la conseguenza del regolatore che se ne stava andando o invece mi sono nuovamente fottuto qualche altra bobina????

A parte i controlli sulla corrente erogata dall'alternatore, vedremo come andrà la moto non appena montato il nuovo regolatore..... :roll:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da Moma »

Ciao Andrea, gli "strappi" che hai sentito ora sono totalmente compatibili con la mancata generazione di corrente da parte del regolatore. Con questo guasto, la batteria fornisce corrente (anche agli iniettori) finché ne ha, poi gli stessi cominciano a funzionare male e a fermarsi come tutto il resto, naturalmente.

Per Quartapiena: la zona dove "risiede" quella spina in genere non é ampissima ma non urta con nulla (se non altri cavi); é lo stesso calore ceduto dalla resistenza elettrica dei connettori (lenti o sporchi) a squagliare il "fila e fondi".

Imho sicuramente nessun danno alle bobine, alla batteria (in special modo se ricaricata nell'immediato non può aver subito la solfatazione), non dovresti aver danneggiato neanche lo statore (ma qui qualche piccola possibilità potrebbe esserci).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da bikelink »

sono "classiche" bruciature da umidità e ponti tra i contatti. africa twin...uguale uguale faceva. ricordo la fumata bianca dalla fiancatina :giullare:
le moto vibrano, prendono buche... basta che i contatti si allentino e iniziano a sfiammare.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da D@rione »

Silver cambia il regolatore e vedrai che la moto ti torna come nuova! Fai la prova dello statore, ma giusto per scrupolo, vedrai che quello è "intonso"!! :ok:

Lamps

D.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da BOBo »

Niente di nuovo Andrea, ogni tanto quei connettori andrebbero controllati, o comunque con un voltmetro avresti prevenuto il tutto :wink:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da Tatanka »

Quando trovai il connettore centrale (quello CHE ERA POSIZIONATO tra i cilindri), anche la mia strattonava ferocemente, tolto il connettore, finiti strattonamenti.
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da Dax »

Ciao Andrea, leggo del guasto, mi spiace per la nottataccia passata, :-? eppure finche' ti ho lasciato sull'asse attrezzato non ho notato nulla!!!!!!


Se mi avessi avvisato avevo nella borsa serbatoio il mio vecchio regolatore originale ancora con i connettori originali, il tempo di raggiungerti e risolvevamo il problema .... questo col senno del poi ovviamente :evil: :evil: :evil:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Alex-007
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 300
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:20
Località: Latina

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da Alex-007 »

ho cambiato da poco il regolatore originale con quello a mosfet del GDA, ed anche il mio al

momento dello smontaggio presentava i fili gialli dello statore messi male, nel senso che erano

anneriti, diciamo pure bruciacchiati, nello stesso punto in cui si sono squagliati quelli di Silver,

eppure il connettore nella sua sede non ha contatti con parti molto calde ma fonde ugualmente.

Quindi devo pensare che il regolatore stava seguendo la stessa strada di quello di Silver e di

molti altri. Comunque ora con il mosfet ho risolto tutto, carica alla grande e sorpresa, non

scalda niente. L'unica cosa che devo fare ora è, cambiare la batteria che non avendo ricevuto

la giusta carica, con il vecchio regolatore è agli sgoccioli. :D
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da SILVER »

Allora .....fine (speriamo.. :sgrat: ) della storia.

Oggi mi è stato montato il nuovo regolatore, con l'attenzione di spostare leggermente quel connettore fuso dalla originaria posizione: ora è posizionato tra la batteria e le bobine posteriori, in zona più "arieggiata" e quantomeno ha fatto un pò di spazio a quell'ammasso di connessioni e fili che si trovano a ridosso del regolatore, sotto la fiancatina dx.

Il mecca (giovane ma sveglio e preciso) ha provveduto a controllarmi l'efficenza delle bobine (OK), la corrente erogata dallo statore (OK) e già che c'era mi ha pulito bene i corpi farfallati. Pezzi cambiati: il regolatore compreso di nuovo spinotto (originale Aprilia :rinco: ), e (finalmente) il clacson che era da tempo quasi muto. A proposito, mi ha montato quello di uno scarabeo 300 e vi assicuro che sulla capo è potentissimo!!!!

Costo finale (compresa manod'opera) € 260 (mica poco,eh), ma purtroppo solo il regolatore originale sta a 190 euri!!!!!

Stasera nel ritornare a casa la moto andava bene e non strappava, ma la prova è stata di pochi km.....vedremo di collaudarla per bene i prossimi giorni... e speriamo che questo regolatore nuovo duri almeno come il precedente..... (Km 53.000)!

Ringrazio tutti per le info e la solidarietà mostrata. Oggi, con il senno di poi vi avrei sicuramente rotto le scatole in piena notte, ma in quel momento, visto che non ero nel Burundi ma a pochi km dalla stazione di S. Benedetto del Tronto ero sicuro (ahimé... :oops: ) che un taxi ed un treno sarebbero stati facilmente reperibili... :tocco:

:tnx: :tnx: :tnx: ed ai prossimi giri.


p.s visto l'armamentario che vi portate normalmente in giro (bobine, regolatori di scorta ecc.) mi sono scoperto come un ingenuo quanto irresponsabile ottimista .... :azz: ... forse sarà meglio, in futuro, correre ai ripari!
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Rottura regolatore: possibili cause e conseguenze

Messaggio da Aleevo »

Bene Andrea ...finalmente pare tu abbia risolto... :D

Personalmente al posto tuo avrei fatto montare il modello di regolatore a mosfet americano per non pensarci più ..capisco però il discorso "solo pezzi originali"

a presto allora


un abbraccio

Ale
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”