Pagina 1 di 1

curiosita`.... spunto batteria

Inviato: giovedì 22 gennaio 2004, 10:40
da pipo1961
qualcuno sa dirmi " al volo " la corrente di spunto della batteria CN?
cercando questa info in rete ( che appunto non sono riuscito a trovare ), ho trovato notizie discordanti sugli Ah, cioe` chi la da per 12Ah e chi la da per 14Ah, chi ha ragione ?

P.S. qualcuno potrebbe dirmi di smontare la sella e guardarmelo da solo,
io rispondo che ha ragione, ma prima di domenica non ho tempo di
farlo
P.S.2 qualcuno sa anche le dimensioni

grazieeeeeeeeeee

Inviato: giovedì 22 gennaio 2004, 10:46
da PIPPINO
A Pi, perchè la chiami di spunto? quella dovrebbe essere il valore di capacità nominale della batteria, lo spunto è senz'altro molto più alto come valore.

Ao! se sbaio (nun sbaio) perdonatemi.

PIPPINO

Inviato: giovedì 22 gennaio 2004, 11:54
da pipo1961
a PI, forse non mi sono spiegato bene (sicuramente)
infatti 12/14 Ah sono la capacita` nominale....ok
io cercavo di sapere la "corrente di spunto "
es.:
12 Volt/12Ah
corrente di spunto ..?...A
peso ...?...kg
lxpxh ..?.x.?..x.?..
ciao
ecc. ecc.

Inviato: giovedì 22 gennaio 2004, 22:44
da sergio
Ciao non so se venga riportato sulla batteria della cn
su la mia che è comunque una 14 amp/h non c'è scritto
sulla maggior parte delle batterie delle auto invece questo dato e riportato
Posso dirti che a parità di amp/h chi ha più spunto è generalmente la batteria migliore
anche perchè lo spunto viene misurato e dato come spunto con temperature molto basse
Mi sembra di ricordare che una delle migliori batterie in commercio a carica secca sia la SPARK se non mi sbaglio la puoi tenere immagazzinata 5 anni enza caricarla ..spunto alto anche a -20
Roba professionale da parigi/dakar
Un saluto

Inviato: venerdì 23 gennaio 2004, 9:21
da pipo1961
ciao Sergio, e` un po` che non ci si sente, tutto bene?
comunque hai colto nel segno, quei dati mi servono perche` sto cercando "nel sottobosco" dei motoricambi, una batteria "tipo catalogo touratech" ad un prezzo umano

Inviato: venerdì 23 gennaio 2004, 18:59
da sergio
Ciao tutto bene grazie a parte un pò d'influenza.
Per le battrie se vuoi un prodotto veraamnte valido 8che te lo puoi scordare una volta montato ) dai un ochiata qui:
http://www.hesa.com/componenti_industri ... _spar.html
Sono soldi spesi bene....
Un saluto e alle prossime uscite

Inviato: venerdì 23 gennaio 2004, 23:58
da Dominator
La corrente di spunto è la massima corrente che una batteria riesce ad erogare in un tempo tendente allo zero, praticametne è la corrente di cortocircuito. Una batteria da auto riesce a "spuntare" anche 400A ! Addirittura le batterie al piombo gel, utilizzate negli impianti car stereo più potenti arrivano a scariche da 800A ! C'è da stendere un cavallo ! fate un veloce conto 800Ax12V= 9,6Kw !!! più del triplo della potenza installata in casa.

No so che spunto possa avere la batteria della capo, ma considerato che il motorino d'avviamento deve far partire un 1000 Bici a freddo... penso che almeno 200A li faccia tutti. La corrente nominale invece è la corrente massima che la batteria può erogare per un'ora prima che la tensione nominale cada sotto una certa tolleranza. La batteria originale della Capo garantisce la capicatà necessaria a far funzionare un carico di 14A per un'ora a 12 volt.

Inviato: martedì 27 gennaio 2004, 0:18
da sergio
Ciao Dominator forse puoi aitarmi volevo porti un quesito che mi girava per la mente
Avendo una batteria scarica di una moto da 14 amp/h e 12 volt collegandola a una perfettamente carica da 50 amp/h e 12 volt che cosa succede?
Il collegamento andrà fatto collegando il + con il + e il - con il - come se si volesse far il ponte per i cavetti per gli avviamenti di emergenza.
La mia domanda è lasciando collegate le due batterie quella con il valore più basso in amp/h riesce a ricaricarsi?
Grazie per ogni informazione
Sergio

Inviato: martedì 27 gennaio 2004, 0:33
da Dominator
sergio ha scritto:Ciao Dominator forse puoi aitarmi volevo porti un quesito che mi girava per la mente
Avendo una batteria scarica di una moto da 14 amp/h e 12 volt collegandola a una perfettamente carica da 50 amp/h e 12 volt che cosa succede?
Il collegamento andrà fatto collegando il + con il + e il - con il - come se si volesse far il ponte per i cavetti per gli avviamenti di emergenza.
La mia domanda è lasciando collegate le due batterie quella con il valore più basso in amp/h riesce a ricaricarsi?
Grazie per ogni informazione
Sergio
Non succede assolutamente nulla, è come se montassi una batteria di capacità più grande. Assolutamente da rispettare invece la polarità, come da te sottlineato.

Una nota tecnica, più che altro una considerazione: se montate una batteria di grande capacità, andando per assurdo, una batteria da auto, l'unico componente che potrebbe risentire della maggiore capacità è l'alternatore. Tarato per ricaricare una batteria da 14A/h sarebbe lungamente sollecitato per mantenere lo stato di carica dell batteria più grande.

Se lasci collegate tra loro due batterie, una carica ed una scarica, ti ritroverai con due batterie grossomodo cariche a metà, una si ricarica e l'altra inevitabilmente si scarica. Mettere due batterie in parallelo serve solo per far partire la moto.

Puoi anche collegare la batteria della Capo con i cavi, alla batteria montata su un auto e lasciare accesa la macchina fino ad avviamento della moto. L'alternatore dell'auto, molto più grande e potente di quello della Capo, in 5 minuti di collegamento riesce a ricaricare abbastanza la batteria della moto per un avviamento successivo senza cavi. Provare per credere, ma NON utilizzare come procedura per ricare la batteria della moto,se no volete farla fuori completamente.

Una buona ricarica della batteria, avviene con circa un decimo della corrente nominale, ovvero una batteria da 14 A/h andrebbe caricata per 10 ore a 1,4 A/h e con un ultima botta di corrente per circa 20 minuti a 4-5 ampere in modo da completare totalmente la carica della batteria

Inviato: venerdì 7 aprile 2006, 7:58
da Stefanob
pipo1961 ha scritto:a PI, forse non mi sono spiegato bene (sicuramente)
infatti 12/14 Ah sono la capacita` nominale....ok
io cercavo di sapere la "corrente di spunto "
es.:
12 Volt/12Ah
corrente di spunto ..?...A
peso ...?...kg
lxpxh ..?.x.?..x.?..
ciao
ecc. ecc.
non ho ancora capito se ci sono 2 tipi di batteire una da 12 e una da 14
io sono preso male con la mia e dovrei cambiarla
ammesso che si possa, è vero che se si installa una batteira + grossa l'alternatore non riesce a caricare a sufficienza ?
esistono batterie + potenti o con maggiore spunto che si possono installare sulla CN ?
il magico Fiore mi consiglia la Yuasa originale x 80 euri

Inviato: venerdì 7 aprile 2006, 7:59
da Stefanob
pipo1961 ha scritto:a PI, forse non mi sono spiegato bene (sicuramente)
infatti 12/14 Ah sono la capacita` nominale....ok
io cercavo di sapere la "corrente di spunto "
es.:
12 Volt/12Ah
corrente di spunto ..?...A
peso ...?...kg
lxpxh ..?.x.?..x.?..
ciao
ecc. ecc.
non ho ancora capito se ci sono 2 tipi di batteire una da 12 e una da 14
io sono preso male con la mia e dovrei cambiarla
ammesso che si possa, è vero che se si installa una batteira + grossa l'alternatore non riesce a caricare a sufficienza ?
esistono batterie + potenti o con maggiore spunto che si possono installare sulla CN ?
il magico Fiore mi consiglia la Yuasa originale x 80 euri

Inviato: venerdì 7 aprile 2006, 8:17
da lello
Stefanob ha scritto: il magico Fiore mi consiglia la Yuasa originale x 80 euri
Metti kuella e sei a cavallo.
Provato a cambiare con altre ma son durate poco.
Eppoi, vogliamo mettere ancora in dubbio il MITICO FIORE??? :roll: :roll: :roll: