Pagina 1 di 1

Riparato quadro strumenti.

Inviato: sabato 1 ottobre 2011, 14:11
da Busanela
Ciao a tutti,
ho deciso di aprire questo nuovo post per informare quanti avessero avuto il mio stesso problema con la strumentazione della nostra Capo, in che modo è possibile intervenire per ripararla.
La premessa è che, a causa del seppur lieve abbassamento delle temperature di questi giorni al mattino (circa 15 gradi), quando accendevo la capona per andare al lavoro come faccio sempre, il quadro strumenti non si accendeva facendo il regolare test delle spie, delle lancette contagiri e dei segmenti del display temp. acqua e livello benzina, unica luce accesa, quella azzurra di illuminazione. Tutto questo rimaneva spendo per alcuni kilometri fino a quando, di colpo, tutto si riaccendeva funzionando come se nulla fosse.
La teoria, confermata poi dai test che ho effettuato, è che fino a quando la temperatura interna della strumentazione non raggiungeva un valore più elevato, questa non si accendeva.
Ho quindi deciso di smontarla ed aprirla con la prassi citata passo-passo da Gianpaolo per la sistemazione delle lancette indicatrici tachimetro-contagiri; con qualche passaggio in più, si separa il circuito stampato dalla serigrafia contagiri-tachimetro e display, attraverso i dentini a scatto della plastica bianca sul retro, lato connettore impianto elettrico della moto, ovviamente dopo aver tolto le lancette.
A questo punto vi ritroverete in mano il circuito elettronico con stagnati tutti i led ed i componenti elettronici; appena sotto le spie olio-cavalletto-EFI, potrete vedere un condensatore elettrolitico (un cilindretto nero) di fianco ad un diodo contro l'inversione di polarità (una pastiglietta quadrata nera); a sinistra di questi, si trovano altri 2 condensatori elettrolitici più piccoli, di color argento, con scritto sopra 1A 47 16V ed una mezzaluna nera: sono 2 elettrolitici da 47 uF-16 volt e la mezzaluna nera indica il lato del terminale negativo, essendo un componente polarizzato. Ho sostituito questi 2 condensatori con dei normali elettrolitici verticali da 47 uF-25 volt, dissaldando con attenzione i vecchi per non rovinare le piste del circuito stampato sottostante e risaldando i nuovi con una goccia di stagno.
Non sto a descrivervi in quale modo ho scoperto che erano questi la causa del guasto (è un vecchio trucco da elettronico) ma posso dirvi che ho collaudato la strumentazione lasciandola in freezer per 5 minuti assieme alle bracciole ed al minestrone e non ne ha risentito minimamente. Montata sulla Capona, funziona egregiamente. :salta:
Sperando di essere stato di aiuto a quanti vogliono provare a ripararsela da soli se il sintomo di guasto è quello descritto, resto a disposizione di quanti volessero un'aiuto.
La mia mail è: alessandro.busanel@teletu.it.

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 2 ottobre 2011, 15:33
da BOBo
Busanela ha scritto: Non sto a descrivervi in quale modo ho scoperto che erano questi la causa del guasto (è un vecchio trucco da elettronico) ma posso dirvi che ho collaudato la strumentazione lasciandola in freezer per 5 minuti assieme alle bracciole ed al minestrone e non ne ha risentito minimamente.
Ghiaccio spray sul componente?

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 2 ottobre 2011, 15:48
da Busanela
BOBo ha scritto:
Busanela ha scritto: Non sto a descrivervi in quale modo ho scoperto che erano questi la causa del guasto (è un vecchio trucco da elettronico) ma posso dirvi che ho collaudato la strumentazione lasciandola in freezer per 5 minuti assieme alle bracciole ed al minestrone e non ne ha risentito minimamente.
Ghiaccio spray sul componente?
Bravo, e poi la punta dello stagnatore per verificare il ri-funzionamento a caldo: elettronico pure tu? :wink:

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:25
da BOBo
Busanela ha scritto:
BOBo ha scritto:
Busanela ha scritto: Non sto a descrivervi in quale modo ho scoperto che erano questi la causa del guasto (è un vecchio trucco da elettronico) ma posso dirvi che ho collaudato la strumentazione lasciandola in freezer per 5 minuti assieme alle bracciole ed al minestrone e non ne ha risentito minimamente.
Ghiaccio spray sul componente?
Bravo, e poi la punta dello stagnatore per verificare il ri-funzionamento a caldo: elettronico pure tu? :wink:
Si ma oramai sono ricordi di scuola, è un bel po' che non riparo un pannello elettronico :D
Li cambio direttamente :giullare:

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 2 ottobre 2011, 19:22
da Busanela
Si ma oramai sono ricordi di scuola, è un bel po' che non riparo un pannello elettronico
Li cambio direttamente
Purtroppo il consumismo ci aveva portato a questo: buttare è meglio che riparare.
La crisi, però, credo ci porterà di nuovo a non buttare più niente.
...E poi noi abbiamo l'ingegno italico, ricorda! :wink:

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:31
da Gianlu-Gianlu
Bravo busanela, anche se credo sia il primo caso che sento :wink:

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 12:07
da AlCapone
Ciao raga, mi ricollego a questo vecchio post per farvi una domanda... da quando ho preso la capo quando giro la chiave vengono fatti tutti i test ma se non ho capito male dovrebbero fare anche un passaggio fino a fondo scala le lancette contagiri e contakm, cosa che nella mia non avviene... ho capito male o qualcosa non quadra nella mia strumentazione? non mi crea problemi e funziona tutto egregiamente ma sono quelle domande che ti poni anche se poi non vale la pena di sistemarle....
grazie!
lamps
Al

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 14:22
da gio70
AlCapone ha scritto:Ciao raga, mi ricollego a questo vecchio post per farvi una domanda... da quando ho preso la capo quando giro la chiave vengono fatti tutti i test ma se non ho capito male dovrebbero fare anche un passaggio fino a fondo scala le lancette contagiri e contakm, cosa che nella mia non avviene... ho capito male o qualcosa non quadra nella mia strumentazione? non mi crea problemi e funziona tutto egregiamente ma sono quelle domande che ti poni anche se poi non vale la pena di sistemarle....
grazie!
lamps
Al
A me le lancette rimangono immobili, comunque sentiamo se per qualcuno è divesro.

Ciao :wink:

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 14:56
da Moma
Tutto a posto, il software non prevede l'escursione totale delle lancette. Sulla mia osservo solo un timido movimento di qualche mm (non ricordo se su contagiri o tachimetro)

Re: Riparato quadro strumenti.

Inviato: domenica 25 agosto 2013, 15:00
da AlCapone
ah bene! leggendo fra i vari post mi pareva di aver capito che le lancette dovessero arrivare fondo corsa e tornare indietro come in molte altre moto... tutto ok quindi :ok:
denghiu!
Al