Pagina 1 di 2

Quesito per gli esperti - Manopole riscaldabili

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:04
da Ale70
Tempo fà con l'obiettivo di ottenere una misurazione più precisa dal voltmetro, e trovando indicazioni in tal senso nel foro, avevo tirato un paio di cavi fino a sotto sella, collegando il positivo al cavo nero/verde del relè benzina ed il negativo direttamente alla batteria. Sbattendomene della precisione che poi così importante non è, alla fine avevo optato per collegare il voltmetro in modo più semplice ad un positivo sotto chiave dal cruscotto.
I suddetti cavi, però, avevo deciso di lasciarli per collegare in futuro le manopole riscaldabili. La logica di questa scelta sta nel fatto che dopo 3 secondi di quadro acceso e motore fermo tutto ciò che è collegato al relè della pompa benzina cessa di funzionare.
Arrivo al punto. Ieri ho montato le manopole della Heine Gericke ed ora devo collegarle elettricamente. Nel fare un controllo con il tester, però, ho riscontrato che la tensione 12V misurata tra il nero/verde del relè benzina e il negativo alla batteria non si interrompe. Ho provato per una decina di secondi abbondanti poi ho spento il quadro.
Al di là del collegamento alle manopole che posso fare ugualmente, può essere un problema al relè oppure il cavo a cui devo collegare il positivo è un altro?

Ale

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:12
da Optimus Prime
Ale se non ti chiedo troppo potresti fare un how too sul montaggio delle manopole riscaldate ? nel senso di foto passo per passo con relativa spiegazione di cosa stai facendo in quel momento ? mi servirebbe davvero tanto per quando deciderò di metterle su anche io :D

per la parte installazione manopole ormai già fatto hai dovuto fare qualcosa di particolare o sfili le precedenti e infili queste :roll:

sul collegamento per me è arabo l'elettricità quindi non ti posso essere di alcun aiuto purtroppo :cry: :(

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:15
da D@rione
Optimus, guarda QUA

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:22
da Optimus Prime
D@rione ha scritto:Optimus, guarda QUA
velocissimo grazie :D

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:42
da Ale70
Optimus Prime ha scritto:
D@rione ha scritto:Optimus, guarda QUA
velocissimo grazie :D

Guarda anche questo riguarda proprio le Heine Gericke
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 25#p499425

In aggiunta posso dirti anche questo: le vecchie manopole le levi facilmente facendo girare sotto la gomma un piccolo cacciavite. Io dopo questa operazione mi sono aiutato con l'aria compressa soffiando dal lato interno vengono via in un attimo.
Per il montaggio della sx non ci sono problemi. La infili e rimetti il contrappeso che fa "pacco".
Per quella dell'acceleratore come già spiegato negli altri post, devi eliminare completamente tutte le alette della plastica rigida. Per due ragioni: la prima perchè altrimenti non si infilano; la seconda perchè se anche riesci dopo averle eliminate in parte ad infilare la manopola nuova, questa, facendo pressione sulla plastica dell'acceleratore, la stringe impedendole di ruotare liberamente.
Un'altra cosa che posso aggiungere è che io ho eliminato anche il bordo interno della plastica rigida utilizzando una fresettina montata sul trapano e rifinendo con cutter e lima. In questo modo puoi spingere bene in fondo la manopola nuova e non utilizzare dei distanziali tra la manopola stessa ed il contrappeso. E' più semplice a fare che a spiegare.
Questa sera faccio delle foto e domani te le posto.

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:45
da Optimus Prime
Ale70 ha scritto: Guarda anche questo riguarda proprio le Heine Gericke
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 25#p499425

In aggiunta posso dirti anche questo: le vecchie manopole le levi facilmente facendo girare sotto la gomma un piccolo cacciavite. Io dopo questa operazione mi sono aiutato con l'aria compressa soffiando dal lato interno vengono via in un attimo.
Per il montaggio della sx non ci sono problemi. La infili e rimetti il contrappeso che fa "pacco".
Per quella dell'acceleratore come già spiegato negli altri post, devi eliminare completamente tutte le alette della plastica rigida. Per due ragioni: la prima perchè altrimenti non si infilano; la seconda perchè se anche riesci dopo averle eliminate in parte ad infilare la manopola nuova, questa, facendo pressione sulla plastica dell'acceleratore, la stringe impedendole di ruotare liberamente.
Un'altra cosa che posso aggiungere è che io ho eliminato anche il bordo interno della plastica rigida utilizzando una fresettina montata sul trapano e rifinendo con cutter e lima. In questo modo puoi spingere bene in fondo la manopola nuova e non utilizzare dei distanziali tra la manopola stessa ed il contrappeso. E' più semplice a fare che a spiegare.
Questa sera faccio delle foto e domani te le posto.
ok attendo nel caso ti verrò a trovare e mi dai supervisione :wink: abiti pure in un bel posto quindi non è nemmeno una fatica :D credo che per il mio compleanno ti farò sapere se puoi ancora prendermele cosi me le regalo e poi le montiam in primavera 8) ( tanto in inverno non la uso la CN mi servon per i giri su passi alpini e per avere un altro manettino in cockpit ) :giullare: :giullare: :giullare:

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 11:51
da Ale70
Optimus Prime ha scritto:
Ale70 ha scritto: Guarda anche questo riguarda proprio le Heine Gericke
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 25#p499425

In aggiunta posso dirti anche questo: le vecchie manopole le levi facilmente facendo girare sotto la gomma un piccolo cacciavite. Io dopo questa operazione mi sono aiutato con l'aria compressa soffiando dal lato interno vengono via in un attimo.
Per il montaggio della sx non ci sono problemi. La infili e rimetti il contrappeso che fa "pacco".
Per quella dell'acceleratore come già spiegato negli altri post, devi eliminare completamente tutte le alette della plastica rigida. Per due ragioni: la prima perchè altrimenti non si infilano; la seconda perchè se anche riesci dopo averle eliminate in parte ad infilare la manopola nuova, questa, facendo pressione sulla plastica dell'acceleratore, la stringe impedendole di ruotare liberamente.
Un'altra cosa che posso aggiungere è che io ho eliminato anche il bordo interno della plastica rigida utilizzando una fresettina montata sul trapano e rifinendo con cutter e lima. In questo modo puoi spingere bene in fondo la manopola nuova e non utilizzare dei distanziali tra la manopola stessa ed il contrappeso. E' più semplice a fare che a spiegare.
Questa sera faccio delle foto e domani te le posto.
ok attendo nel caso ti verrò a trovare e mi dai supervisione :wink: abiti pure in un bel posto quindi non è nemmeno una fatica :D credo che per il mio compleanno ti farò sapere se puoi ancora prendermele cosi me le regalo e poi le montiam in primavera 8) ( tanto in inverno non la uso la CN mi servon per i giri su passi alpini e per avere un altro manettino in cockpit ) :giullare: :giullare: :giullare:

Quando vuoi !!!
:birra:

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:54
da Ale70
Nel frattempo ho controllato anche il diagramma del cablaggio ed in effetti il cavo verde/nero del relè è collegato con la pompa benzina. Quindi è quello che porta tensione alla pompa salvo interromperla dopo qualche secondo con quadro acceso e motore fermo.

Espertiiiiii
Dove siete ????????

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:59
da Sting AB
Ale70 ha scritto:Nel frattempo ho controllato anche il diagramma del cablaggio ed in effetti il cavo verde/nero del relè è collegato con la pompa benzina. Quindi è quello che porta tensione alla pompa salvo interromperla dopo qualche secondo con quadro acceso e motore fermo.

Espertiiiiii
Dove siete ????????
La pompa benzina a motore acceso deve essere sempre sotto tensione, se no il motore si spegnerebbe, quindi qual'è il problema? :D
Cmq se io dovessi collegare un nuovo dispositivo all'impianto elettrico della Capo non lo metterei mai sul circuito della pompa benzina, il rischio è che nelle grandi accelerazioni a fari accesi, con il regolatore magari non efficiente al 100%, la pompa possa risultare sottoalimentata provocando fastidiosi singhiozzi e strappi del motore... già successo a molti :wink:

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:26
da Ale70
Sting AB ha scritto:
Ale70 ha scritto:Nel frattempo ho controllato anche il diagramma del cablaggio ed in effetti il cavo verde/nero del relè è collegato con la pompa benzina. Quindi è quello che porta tensione alla pompa salvo interromperla dopo qualche secondo con quadro acceso e motore fermo.

Espertiiiiii
Dove siete ????????
La pompa benzina a motore acceso deve essere sempre sotto tensione, se no il motore si spegnerebbe, quindi qual'è il problema? :D
Cmq se io dovessi collegare un nuovo dispositivo all'impianto elettrico della Capo non lo metterei mai sul circuito della pompa benzina, il rischio è che nelle grandi accelerazioni a fari accesi, con il regolatore magari non efficiente al 100%, la pompa possa risultare sottoalimentata provocando fastidiosi singhiozzi e strappi del motore... già successo a molti :wink:

Sting forse non mi sono spiegato bene. Premesso che trattasi di una curiosità più che di un problema, la ragione per la quale volevo collegare le manopole al relè della pompa benzina, è fondamentalmente per due ragioni:
la prima (meno importante) perchè ho già due cavi collegati lì che mi arrivano comodamente in zona cruscotto;
la seconda perchè il relè a quadro acceso e motore spento interrompe l'alimentazione alla pompa dopo qualche secondo. Questo impedirebbe di mantenere la manopole accese nella malaugurata situazione in cui si dimentichi il quadro acceso. Sarebbe una precauzione in più.
Il fatto è che da un controllo con il tester mi pare che l'interruzione di corrente non avvenga. Vorrei capire perchè.
Se poi questo collegamento ha un'influenza negativa sul funzionamento della pompa, beh questo proprio non lo sapevo. Se così è, provvederò aprendere il positivo da un'altra parte.

Grazie comunque per le indicazioni

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 15:44
da Sting AB
Ale ma sei sicuro che il positivo sia collegato a valle del relè? Perchè se l'hai collegato a monte del relè il filo con quadro acceso è sempre sotto tensione :D Cmq ti confermo le mie perplessità, per le manopole tirerei il positivo dell'interruttore direttamente dalla batteria, le manopole per scaldarsi ciucciano un bel po' di corrente :wink:

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 16:00
da Ale70
Sì, sono abbastanza sicuro :roll: del cavo. Darò un'occhiata stasera.
Comunque a questo punto seguirò i tuoi consigli collegando il positivo direttamente alla batteria. Tanto le manopole della Heine Gericke hanno un controllo elettronico che le disattiva se la tensione della batteria scende sotto un certo livello.
Quindi anche nel caso le dimenticassi accese ....... :sgrat: :azz:

Re: Quesito per gli esperti

Inviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:12
da Ale70
Aggiornamento per gli interessati.
Ieri sera ho terminato l'installazione delle manopole con i collegamenti elettrici.
Per prima cosa, come consigliato da Michele mcr :salam: ho eliminato i connettori con delle belle saldature. Questa operazione è vivamente consigliabile anche perchè i cavi non sono sufficientemente lunghi da poter nascondere i connettori sotto il cruscotto che rimarrebbero nei pressi dei riser.
Alla fine ho deciso di prendere l'alimentazione dal cavo che avevo collegato al nero/verde del relè pompa benzina che era lì bello comodo.
Questa mattina sono venuto al lavoro per provarla e devo dire che le manopole scaldano già molto bene al primo livello (50%) se poi le regoli al massimo danno veramente fastidio.
Per quanto riguarda le perplessità di Sting che la pompa benzina possa risultare sottoalimentata, peraltro condivisibili, per ora non ho notato nulla di anomalo. Ovviamente mi riservo di verificare meglio al primo giro serio.
Comunque a qualunque livello (sono 4) le imposti, il voltmetro non fà una piega e rimane stabile senza diminuzioni significative.

Posto un paio di foto

Immagine

In questa foto ho evidenziato l'area dove ho eliminato il bordo della plastica rigida dell'acceleratore per poter "spingere" la manopola ed evitare il contatto con il contrappeso
Immagine

Re: Quesito per gli esperti - Manopole riscaldabili

Inviato: giovedì 6 ottobre 2011, 9:28
da FedericoWR
Bel lavoro!
Alla prima occasione che sono a Bolzano le prendo anche io alla Heine Gericke così mi guardo anche il negozio.. :lol:

Re: Quesito per gli esperti - Manopole riscaldabili

Inviato: venerdì 7 ottobre 2011, 22:13
da Dax
Ciao Ale70, ho appena letto tutto il post se mi permetti vorrei dirti la mia, premettendo che non sono un elettrico/elettronico, ma ho fatto qualcosa di simile sulla mia dopo aver studiato tutto qui sul forum :wink: :wink: :wink:

Secondo me tu hai in mente questo schema postato all'epoca indovina un po' da chi??? :giullare: :giullare:

http://img94.imageshack.us/i/schemaperaccessori.png
Immagine

Se guardi bene lo schema (tralascia la parte relativa al regolatore se non ti interessa) il filo nero/verde del rele' pompa non ti serve per prendere la corrente per far funzionare le manopole
Quel filo a quadro spento non ha tensione, nel momento in cui giri la chiave trovi sul nero/verde 12v per cui collegarti su questo ti serve per "far sapere" ad un secondo relè quando dare (o togliere) corrente (in questo caso alle manopole), ovviamente dovrai installare un secondo relè, io l'ho messo nel sottosella.
Cosi' facendo la tensione necessaria per far funzionare le manopole deve essere presa direttamente dalla batteria (interponendo un fusibile) in pratica il file che colleghi al nero/verde non deve assorbire molta corrente (cosa che invece fa nel tuo caso) altrimenti rischi (secondo me!!!) di fonderlo per il troppo carico.

Io ho fatto l'impianto esattamente come da schema e credimi oltre ad essere completamente reversibile (puoi togliere tutto in qualsiasi momento) funziona :lol: :lol: (sgrat sgrat)

Qualche giorno prima di partire per il compleanno ho spinto il mio bisonte per 3km in salita :evil: :evil: :evil: fino a casa, e sai perche'?

Mi si era rotto il filo nero/verde :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: non ti dico per arrivare al meccanico

IMHO toglierei tutto quell'assorbimento dal nero/verde :wink: