Pagina 1 di 1

Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 8:45
da sergio
Tra le tante informazioni disponibili per le auto da oltre un decennio compare su tutti i modelli un indicatore del consumo
Per le moto questa informazione non viene mai data e, da un pò di tempo, mi frulla per la testa l'idea di montare un indicatore del consumo sulla mia pegaso (che ricordo è alimentata per caduta verso i carburatori)
Ma uno strumento tipo questo (chiedo a MCR o a chi lo sà comè realizzato)

http://www.panda4x4.info/forum/topic.as ... ichpage=37
come lo vedete ?

ce ne anche di elettronici, molto belli, ma siamo sui 250 euro :roll:
tipo questo

http://www.lowrance.at/en/Products/Mari ... s/LMF-200/

Giampaolo che ne pensi ?? :roll:

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 8:52
da D@rione
Ganzo!! Oltre ad essere utile, sarebbe un altro "aggeggio" da aggiungere agli altri!! Sìsì mi piace! Rimango "tuned"! :ok:

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 10:10
da mcr
Ciao Sergio,
ce l'avevo anche sulla Ritmo 60S di mio papà. Come si legge nel post si tratta di un econometro che altro non è che un misuratore di depressione dopo la farfalla. Non fornisce un valore ma un' indicazione qualitativa del consumo istantaneo non rapportato però alla velocità, per cui sia che viaggi a manetta in prima o in sesta, lui segna sempre il massimo consumo perchè non sa a che velocità stai andando. Comunque può essere un ottimo aiuto di questi tempi. Potresti cercarne uno dallo sfasciacarroze e collegarlo ad una presa di depressione qualsiasi a valle della farfalla. Sulla Capo ci sono i due tubi per il bilanciamento dei cilindri.
Per quelli elettronici la vedo dura, perchè a parte il costo, bisognerebbe prendere un po' troppi segnali che andrebbero calibrati per avere un'indicazione precisa (gr/h di benzina consumata) per cui si avrebbe un'indicazione solo generica e tanto vale usare l'econometro a depressione.
In alternativa si può aggiungere un sensore di pressione assoluta di quelli usati sulle auto nel collettore di aspirazione e collegare l'uscita a un voltmetro a lancetta sul cruscotto o su una barra a led, oppure più semplice ancora si può collegare uno strumentino direttamente tra batteria e comando iniettore (dove presente) per vedere la lancetta muoversi proporzionalmente al consumo.
Sarebbe facile farlo via SW con il Tuneecu, perchè basterebbe moltiplicare il tempo di iniezione scelto in quell'istante nella mappa (che è tarata in mgr/sec), per i giri motore e avere un valore preciso del consumo istantaneo (ma sempre senza velocità).

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 10:48
da giancarsenio
Quando sono a casa controllo se l'ho salvato (insieme all'orologio digitale :oops: ) dalla rottamazione della Ritmo. Era una 85s e c'era...anche nei vari modelli della Dedra con cruscotto analogico. Le prime erano col cruscotto digitale e forse era anche li, ma non fu un gran successo e ne furono prodotte poche ...

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 11:54
da sergio
mcr ha scritto: Ciao Sergio,
ce l'avevo anche sulla Ritmo 60S di mio papà. Come si legge nel post si tratta di un econometro che altro non è che un misuratore di depressione dopo la farfalla. Non fornisce un valore ma un' indicazione qualitativa del consumo istantaneo non rapportato però alla velocità, per cui sia che viaggi a manetta in prima o in sesta, lui segna sempre il massimo consumo perchè non sa a che velocità stai andando. Comunque può essere un ottimo aiuto di questi tempi. Potresti cercarne uno dallo sfasciacarroze e collegarlo ad una presa di depressione qualsiasi a valle della farfalla. Sulla Capo ci sono i due tubi per il bilanciamento dei cilindri.
Sulla pegaso c'è una presa di depressione sui carburatori ma mi pare di capire che alla fine mi dice solo qualè la depressione nel condotto e me la visulizza sullo strumento.
Se viaggio con carburazione "grassa" per esempio, rispetto a una + "magra", con questo strumento non mi rendo conto di nulla !
mcr ha scritto:Per quelli elettronici la vedo dura, perchè a parte il costo, bisognerebbe prendere un po' troppi segnali che andrebbero calibrati per avere un'indicazione precisa (gr/h di benzina consumata) per cui si avrebbe un'indicazione solo generica e tanto vale usare l'econometro a depressione.
In alternativa si può aggiungere un sensore di pressione assoluta di quelli usati sulle auto nel collettore di aspirazione e collegare l'uscita a un voltmetro a lancetta sul cruscotto o su una barra a led, oppure più semplice ancora si può collegare uno strumentino direttamente tra batteria e comando iniettore (dove presente) per vedere la lancetta muoversi proporzionalmente al consumo.
Sarebbe facile farlo via SW con il Tuneecu, perchè basterebbe moltiplicare il tempo di iniezione scelto in quell'istante nella mappa (che è tarata in mgr/sec), per i giri motore e avere un valore preciso del consumo istantaneo (ma sempre senza velocità).
Con l'elettronica è tutto più semplice, in questo caso, ed è interessante quello che dici sulla misura dei mgr/sec di benzina che forniscono gli iniettori
Li si che ti puoi rendere conto del consumo a prescindere sia della velocità che dell'apertura della manetta
Ma a me basterebbe un flussimetro che mi dice quanta benzina è passata per fare un tot di km
Una cosa semplice, un conta, "frazioni di litro" che poi manualmente, con una calcolatrice, posso raffrontare con i km percorsi
Hai presente quando azzeri il contakm e fai il pieno..........e poi rifai il pieno dopo un tot. contando i litri messi e i km percorsi ?

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:29
da mcr
Mi sa Sergio che ti devi accontentare del solito metodo del pieno al distributore diviso i km percorsi per conoscere il consumo.
E' difficile trovare dei misuratori di portata adatto ai piccoli valori di flusso di una moto e per di più portatile e robusto.
Inoltre è a carburatore. Se avessi l'iniezione potresti usare un sensore di pressione differenziale tra il tubo di mandata nel flauto iniettori e quello di uscita che, a parità di sezione, è proporzionale al carburante iniettato e potresti risalire alla quantità.

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:19
da sergio
mcr ha scritto:Mi sa Sergio che ti devi accontentare del solito metodo del pieno al distributore diviso i km percorsi per conoscere il consumo.
E' difficile trovare dei misuratori di portata adatto ai piccoli valori di flusso di una moto e per di più portatile e robusto.
Inoltre è a carburatore. Se avessi l'iniezione potresti usare un sensore di pressione differenziale tra il tubo di mandata nel flauto iniettori e quello di uscita che, a parità di sezione, è proporzionale al carburante iniettato e potresti risalire alla quantità.
:( da pieno a pieno è una rottura di scatole perchè per avere un valore significativo bastano pure una cinquantina di km percorsi....
mi era venuto in mente di montare una sorta di piccolo serbatoio appendice da 1 a 2 litri al massimo, riempibile utilizzando la benzina presente nel serbatoio
poi, con un gioco di rubinetti, chiudere l'alimentazione principale proveniente dal serbatoio e far andare la moto con quanto accumulato nel serbatoietto separato misurando poi i km percorsi.....

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 14:16
da mcr
....uhm qui ci vuole il Giampaolo Pitagorico :giullare:

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 14:36
da Sting AB
Ho sempre trovato l'econometro a depressione una mega bufala perchè in pratica misura l'apertura delle farfalle, che a sua volta è proporzionale all'apertura del gas :D quindi l'econometro ce l'hai nel polso e nel caso delle auto ce l'hai nella caviglia :tie:
Le indicazioni iniziano ad essere più serie quando invece sono il prodotto dell'elaborazione di più segnali, come ha giustamente detto Mcr, per es. l'apertura farfalla/pressione iniettori/carburante iniettato, la velocità, la marcia inserita, allora hai dei dati affidabili e soprattutto utili :wink:

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:17
da filo_the_best
hey MCR... maaaaaaaaa se uno mettesse sul cablaggio dell'iniettore una misura di tensione poi inverte il segnale e lo butta dentro un micro qualsiasi si potrebbero avere i tempi di apertura dello stesso, poi uno inverte a occhio la caratteristica media il segnale e lo sputa su in display... non sarà la cosa più precisa del mondo ma sicuramente più della misura della depressione...
è semplcie da fare ma as usual non avrò mai tempo di farlo... mi devo clonare...

bye

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:52
da mcr
filo_the_best ha scritto:hey MCR... maaaaaaaaa se uno mettesse sul cablaggio dell'iniettore una misura di tensione poi inverte il segnale e lo butta dentro un micro qualsiasi si potrebbero avere i tempi di apertura dello stesso, poi uno inverte a occhio la caratteristica media il segnale e lo sputa su in display... non sarà la cosa più precisa del mondo ma sicuramente più della misura della depressione...
è semplcie da fare ma as usual non avrò mai tempo di farlo... mi devo clonare...
bye
si Filo , è esattamente quello che ho proposto come alternativa usando un becero voltmetro collegato tra batteria e uscita iniettore. Sai io sono di una generazione fa e sono ancora analogico :giullare:
Il risultato sarebbe sicuramente migliore del depressore ma darebbe comunque un'indicazione qualitativa. Si potrebbe anche tarare in grammi al secondo ottenendo anche una discreta precisione.
Rimane il fatto che non si può usare con il carburatore.

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: giovedì 20 dicembre 2012, 20:54
da sergio
mcr ha scritto:
filo_the_best ha scritto:hey MCR... maaaaaaaaa se uno mettesse sul cablaggio dell'iniettore una misura di tensione poi inverte il segnale e lo butta dentro un micro qualsiasi si potrebbero avere i tempi di apertura dello stesso, poi uno inverte a occhio la caratteristica media il segnale e lo sputa su in display... non sarà la cosa più precisa del mondo ma sicuramente più della misura della depressione...
è semplcie da fare ma as usual non avrò mai tempo di farlo... mi devo clonare...
bye
si Filo , è esattamente quello che ho proposto come alternativa usando un becero voltmetro collegato tra batteria e uscita iniettore. Sai io sono di una generazione fa e sono ancora analogico :giullare:
Il risultato sarebbe sicuramente migliore del depressore ma darebbe comunque un'indicazione qualitativa. Si potrebbe anche tarare in grammi al secondo ottenendo anche una discreta precisione.
Rimane il fatto che non si può usare con il carburatore.
Ok con il carburatore nn si può usare ma con la CN si può provare !
Forza forza che così arriva l'innovazione :salta:

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: venerdì 21 dicembre 2012, 0:22
da OnlyVu
A questo punto ci vuole la lista della spesa con gli ingredienti! :salta:

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: venerdì 21 dicembre 2012, 14:13
da mcr
Si potrebbero fare due tipi indicatori di consumo:
1) il tipo quello che si collega ad un iniettore e che si comporta come l'econometro a depressione di una volta
2) come sopra ma con i più la lettura che viene rapportata alla velocità.
In entrambi i casi serve un voltmetro (max 5V fs) o un microamperometro (1mA fs) che può essere uno strumentino a lancetta (meglio) o una barra a led e comunque un minimo di componenti elettronici, diodi, resistenze e condensatori, oltre che per filtrare il segnale, anche per proteggere lo strumento dai picchi di tensione che arrivano dagli iniettori e non fare danni.
Mi sembra uno sforzo notevole più di tempo che di soldi.
Lassa perde.

Re: Indicatore consumo benzina

Inviato: venerdì 21 dicembre 2012, 20:31
da OnlyVu
mcr ha scritto:...Lassa perde.
:o lassa perde? Mcr tu quoque! :giullare: