Pagina 1 di 4

Elettronica morta......

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 20:47
da etv1k
Non faccio manco a tempo a tornare on-the-road (http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 76&t=32980), che ecco che rompo subito i maroni.
Finalmente oggi ho rimesso in moto il CN dopo quasi 2 anni di letargo.
Ho cambiato la batteria con una nuova di pacca, metto in moto, parte al 3 colpo (vabbè, 2 anni ferma....).
Rapido controllo a luci varie (fari, stop, frecce, etc), casco e parto alla volta di casa. Mi fermo dal benzinaro poco dopo, benza, riaccendo, riparto.
Mi fermo da un amico a prendere un caffè, e qua succede tutto.
Avvio il motore, accendo i fari (xenon) e PUFF!! si spegne la moto, quadro morto (come se non avesse corrente). Panico....
Spengo fari, tolgo contatto, rimetto contatto: niente, quadro sempre morto. Tolgo e rimetto contatto: niente, quadro spento.
Provo comunque ad avviare: alla prima pressione dello starter niente, alla seconda parte. Ma il quadro e tutto ciò che si dovrebbe illuminare (luci, stop, frecce, etc, etc)niente, tutto morto.
Eppure il motore gira. Mi arrischio a partire e percorrere gli 80 km che mi separano da casa, con la paura che a qualche semaforo la faccio spegnere e non riparte più; ma cmq arrivo fuori al cancello di casa. Spengo per prendere la chiavi del cancello nel bauletto, e provo a farla ripartire, e parte. Ma tutta l'elettronica continua non dare segni di vita.

Che è successo? Ma soprattutto, che posso fare?
Non penso sia un problema di sovraccarico dell'impianto, perchè quello che c'era collegato fino a 2 anni fa (scottoiler, indicatore di stato batteria e GPS - tutti e 3 direttamente collegati alla batteria) è rimasto invariato.
Aiuto......

Re: Elettronica morta......

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 20:52
da Homer75
Prima cosa di tutto controlla tutti i fusibili sia quelli sotto al cruscotto che quelli sotto le selle.
Se il motore funziona l'unica cosa che mi viene in mente è un'interruzione di corrente ai servizi.
Può darsi sia andato anche qualche relè. :roll: :roll: :roll:

Re: Elettronica morta......

Inviato: sabato 4 maggio 2013, 22:01
da etv1k
Grazie del suggerimento.domani vedro cosa riesco a fare,anche considerando gli scarsi mezzi che mi ritrovo...(ma questa è un'altra storia..).spero nn sia qualche rele, il problema sarebbe di procurarmeli;poi nn posso neanche cambiare l'olio causa casini meccanici (viti "andate").e pensare ke domani speravo di farmi il primo giro della stagione...

Re: Elettronica morta......

Inviato: domenica 5 maggio 2013, 17:16
da etv1k
Dopo aver comprato l'ennesimo set di brugole e una valanga di fusibili (che tra l'altro per comprare 2 fusibili da 15 devi per forza comprare 2 set completi, perchè te ne danno 1 per valore..... almeno al brico....) ho aperto la scatola fusibili e ho trovato bruciato il fusibile dei servizi.
L'ho sostituito, ho girato il quadro e avviato il motore e tutto si è acceso regolarmente. Fino a quando non ho acceso i fari: PUFF!
Considerando che fino ad oggi non mi avevano mai dato alcun problema (ho montato circa 5 anni fa un kit bixenon) e che ieri prima che succedesse il PUFF ci avevo viaggiato per circa mezz'ora con i fari accesi senza problemi, da cosa potrebbe essere dovuto?
Spero che non mi suggeriate di smontare tutto il gruppo fari, perchè a parte il discorso che la mia officina è sempre impacchettata in magazzino fino ad acquisto casa, ma poi mi ricordo che quando montai il kit luci ho dovuto combattere quasi 2 giorni tra smontaggio e rimontaggio.....

Re: Elettronica morta......

Inviato: domenica 5 maggio 2013, 18:04
da roby60
ciao ai gli stessi problemi che aveva il mio........lo ha risolto mcr alias michele, il guaio era un diodo nel circuito integrato del cruscotto,prova contattarlo. :wink:

Re: Elettronica morta......

Inviato: domenica 5 maggio 2013, 18:25
da Futuromane
Se il problema si presenta solo all'accensione dei fari, mi sentirei di pensare che il problema possa essere solo nell'impianto luci, magari un filo schiacciato che va a massa o una centralina dello xeno con un problema, magari provando i vari assorbimenti si riesce a capire quale delle 2.
Sulla Futura ho montato 3 xeno e non mi danno nessun problema, nel tuo caso penso che basti controllare l'impianto luci

Re: Elettronica morta......

Inviato: domenica 5 maggio 2013, 19:45
da Homer75
Dopo 2 anni di fermo ci sta che qualche connettore dell'impianto luci si sia ossidato causando un riscaldamento eccessivo dello stesso con relativa rottura del fusibile che in questo caso fa il suo dovere.
Ergo ti tocca smontare tutto e fare un controllo visivo. :evil: :evil:

Re: Elettronica morta......

Inviato: lunedì 6 maggio 2013, 8:38
da etv1k
E lo sapevo....
A parte che lo smontaggio del cupolino mi sa che sarà giocoforza, ma almeno spero che sia solo questione di ossidazioni dei contatti.
Anche perchè se devo controllare una centralina degli xenon (assorbimenti etc), non ho la più pallida idea di come fare, a meno che qualcuno non mi faccia un tutorial veloce sull'elettrautica fai da te...
Cmq, proverò a contattare anche mcs per il diodo....
Quanto odio queste cose: per anni ho avuto un garage solo per la moto e l'officina, e tutti i lavori che ci ho fatto sono stati relativi a scimmie varie che mi erano venute (solo una volta a seguito di guasto delle bobine).
Adesso che c'ho sti casini, sto in un garage condominiale, senza neanche una presa di corrente e a non poter neanche lasciare la moto "vivisezionata" (senno poi non mi ritrovo neanche lo sporco degli pneumatici)....

Re: Elettronica morta......

Inviato: lunedì 6 maggio 2013, 9:01
da mcr
ciao ETV,
l'elettronica è come la meccanica, se sta ferma prende la ruggine e dopo capitano queste cose. Se riesci ad identificare la centralina difettosa a forza di fusibili bruciati, puoi spedirmela che gli do un'occhiata. Scrivimi in pvt

Re: Elettronica morta......

Inviato: lunedì 6 maggio 2013, 9:04
da Futuromane
Per controllare i vari assorbimenti, non è un problema, se passi di qui possiamo verificarli insieme.
A questo punto non penso nemmeno che il problema possa venire dal cruscotto e in tutti i casi prima sarebbe meglio verificare tutto quello che c'è all'esterno

Re: Elettronica morta......

Inviato: lunedì 6 maggio 2013, 9:08
da Futuromane
A questo punto la cosa migliore mi sembra quella di identificare da dove proviene il problema, poi se sono solo fili da sistemare si sistemano, se invece è una questione di centraline e o cruscotto lo si spedisce al mago dell'eletronica

Re: Elettronica morta......

Inviato: lunedì 6 maggio 2013, 14:20
da etv1k
Adesso vedo un pò cosa riesco a fare. Mercoledi pomeriggio vedo di smontare il cupolino e controllo i contatti dei fari. Sperando che questo risolva. Sennò a forza di fusibili bruciati (come suggerisce mcr - poi ti contatterò in pvt) provo a staccare prima una centralina e poi l'altra, ed eventualmente faccio un salto da Futuromane (poi mi servirà l'indirizzo)....
Vi farò sapere nei prox giorni come va la lotta.

Re: Elettronica morta......

Inviato: martedì 7 maggio 2013, 20:16
da etv1k
Allora, con la rassegnazione nell'anima, ho smontato il gruppo ottico (che sinceramente ha richiesto meno tempo di quanto mi ricordassi - o forse mi confondo con il rimontaggio....)
Fatto sta che ho staccato i connettori degli xenon, sia i fari dalle centraline, sia le centraline dall'alimentazione. Ho lasciato connessi solo frecce e luce di posizione.
Alchè ho fatto una prova: quadro, accendo luci:PUFF!
Vabbè, pensando che fosse la luce di posizione (sospiro di sollievo, se non altro economico), decido di eradicare tutto e stacco pure quella e le frecce. In pratica tutto il gruppo ottico l'ho staccato fisicamente dalla moto.
E mi è venuta l'illuminazione: fatto 30, faccio pure 31 e comincio da 0: senza neanche una lampadina del gruppo ottico anteriore, attacco il contatto, accendo le luci: per mezzo secondo il quadro si affievolisce e poi: PUFF!
Ne deduco che il gruppo ottico non c'entra nulla (vero?).
E quindi che potrebbe essere a questo punto?
Il blocchetto dell'interruttore???? e se è quello come si smonta???? Altrimenti???

Re: Elettronica morta......

Inviato: martedì 7 maggio 2013, 20:30
da Homer75
Se sospetti per il blocchetto prova ad inondarlo di CRC666 o WD40 senza smontarlo,se cambia qualcosa allora il colpevole è lui altrimenti non saprei. :roll: :roll: :roll:

Spruzza il disossidante su tutti i connettori elettrici anche su quelli che si innestano al cruscotto.

Re: Elettronica morta......

Inviato: martedì 7 maggio 2013, 21:56
da etv1k
Domani faccio provvista di wd40(l'unica cosa ke ho trovato tra le mia carabattole è lo svitol - sperando ke al brico ce l'abbiano.
Il blocchetto è l'unica cosa ke mi viene in mente,o altrimenti cosa?il fanale posteriore (tra l'altro sostituito 5 anni con uno a led autocostruito)? Di sicuro mi viene da pensare ke è qualcosa collegato all'interruttore luci.nn ho controllato pero se gli stop si accendono...