Galleggiante ..manutenzione
Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 19:44
Ecco un problema che prima o poi capita a tutti !!!
Il galleggiante non fa il duo dovere , e sul display non viene visualizzato il reale contenuto di benzina nel serbatoio !!!!
Ecco cosa dovete fare :-
Togliere il serbatoio quando è praticamente a secco ( oppure lo svuotate con un tubo e una tanica )
Smontare il gruppo pompa galleggiante svitando le viti a brugola come da pag.126 del manuale officina
[attachment=26]pompa benzina....g.jpg[/attachment]
Con la pompa sul banco da lavoro , sganciate il galleggiante utilizzando un piccolo cacciavite , senza fare forza , potrebbe rompersi il fermo !!!!
[attachment=25]IMG_20150319_141426.jpg[/attachment]
[attachment=24]IMG_20150319_141452.jpg[/attachment]
sganciare i fili sensore dal galleggiante
[attachment=23]IMG_20150319_141506.jpg[/attachment]
aprire la parte superiore , inserendo la punta del cacciavite nei 3 fori , sino a far sganciare il coperchio ...il tutto piano piano senza far danni.....
[attachment=22]IMG_20150319_141551.jpg[/attachment]
[attachment=21]IMG_20150319_141711.jpg[/attachment]
dopo aver sganciato i tre inserti di blocco ...... aprire il galleggiante....
[attachment=20]IMG_20150319_141732.jpg[/attachment]
[attachment=19]IMG_20150319_141812.jpg[/attachment]
[attachment=18]IMG_20150319_141819.jpg[/attachment]
svitare la vite con un cacciavite , dal fondo del galleggiante
[attachment=17]IMG_20150319_141942.jpg[/attachment]
Procuratevi un pezzo di filo di ferro da 2 mm di spessore , e lungo circa 30 cm
[attachment=16]IMG_20150319_142038.jpg[/attachment]
Fissatelo ad una estremità in una morsa...
[attachment=15]IMG_20150319_142156.jpg[/attachment]
Ora si procede alla pulizia del sensore vero e proprio.... ecco l'imputata ....... la U resistenza variabile ....
[attachment=14]IMG_20150319_142453.jpg[/attachment]
Procuratevi una gomma per cancellare ....( quelle bianche tenere ) .....
e smontare la parte "resistenza ! dal tubo galleggiante ( quello che scorre ) con un cacciavite facendo leva su i due lati alternativamente .... lavoro facile , facile.. sganciata la " U " resistenza , sganciatela ulteriormente , sino ad avere solo la resistenza vera e propria .
[attachment=13]IMG_20150319_150332.jpg[/attachment]
Ora con la gomma , pulite bene la parte che sarà sporca e magari ossidata... pulite anche con la gomma , o con una carta abrasiva finissima le due forcelle con i due fili di collegamento ( il tappo )
[attachment=12]IMG_20150319_151512.jpg[/attachment]
Con un tester , misurate il valore di resistenza tra il punto zero e gli altri punti.... così da verificare che non vi siano interruzioni della resistenza ...
[attachment=11]res.variabile .jpg[/attachment]
I valori in ohm che troverete sono tra 1° punto , il secondo..... :-
tra "0 " ed ..............1° 12 ohm
tra "0 " ed-------------- 2° 45 ohm
tra "0 " ed...............3° 79 ohm
tra "0 " ed...............4° 113 ohm
tra "0 " ed...............5° 139 ohm
tra "0 " ed...............6° 176 ohm
tra "0 " ed...............7° 208 ohm
tra "0 " ed...............8° 226 ohm
tra "0 " ed...............9° 296 ohm
[attachment=10]res.variab.jpg[/attachment]
Finita la pulizia , e effettuata la prova di resistenza , rimontare la " U " nel tubo galleggiante .
Procedere al rimontaggio del gruppo galleggiante ....
Infilare il tubo ( che conterrà il tubo galleggiante) nel filo di ferro bloccato in morsa ...facendolo passare attraverso il foro della vite ..
[attachment=9]IMG_20150319_142227.jpg[/attachment]
infilare il supporto molla piccola e poi la molla come in foto ( ho messo la molletta , così si capisce come va posizionato supporto e molla )
[attachment=8]IMG_20150319_142338.jpg[/attachment]
inserire la molla nel tubo galleggiante e premere
[attachment=7]IMG_20150319_143030.jpg[/attachment]
Inserire il tappo con la "forchetta contatto elettrico che va preventivamente allargata un po per far si che vi sia un buon contatto elettrico sulla resistenza variabile ...
[attachment=6]IMG_20150319_143049.jpg[/attachment]
tenere premuto in modo che possiate infilare il tutto nel tubo esterno del galleggiante
[attachment=5]IMG_20150319_143113.jpg[/attachment]
poggiate il galleggiante sul filo di ferro ....sempre tenendo premuta la molla.....
[attachment=4]IMG_20150319_143209.jpg[/attachment]
Sollevate piano piano il tubo esterno , facendolo scorrere verso l'alto piano piano sino a farlo incastrare sul tappo superiore seguendo la guida , e i 3 fori di bloccaggio naturalmente senza scossoni .... sennò la molla piccola inferiore si sposta dalla sede.. e dovete ricominciare da capo----
[attachment=3]IMG_20150319_143300.jpg[/attachment]
Girate il tubo galleggiante piano piano sottosopra , e avvitate la vite inferiore fissaggio supporto molla inferiore
[attachment=2]IMG_20150319_143347.jpg[/attachment]
I valori di resistenza minimi e massimi secondo manuale di officina :-
Valore superiore a 240-400Ohm
[attachment=1]IMG_20150319_152023.jpg[/attachment]
Valore inferiore ai 16 Ohm
[attachment=0]IMG_20150319_152055.jpg[/attachment]
Notate che il lavoro lo ho eseguito con una mano...per poter fare le foto !!!!
Voi con due mani......lo farete mooolto più facilmente , ed in meno tempo

Il galleggiante non fa il duo dovere , e sul display non viene visualizzato il reale contenuto di benzina nel serbatoio !!!!

Ecco cosa dovete fare :-
Togliere il serbatoio quando è praticamente a secco ( oppure lo svuotate con un tubo e una tanica )
Smontare il gruppo pompa galleggiante svitando le viti a brugola come da pag.126 del manuale officina
[attachment=26]pompa benzina....g.jpg[/attachment]
Con la pompa sul banco da lavoro , sganciate il galleggiante utilizzando un piccolo cacciavite , senza fare forza , potrebbe rompersi il fermo !!!!
[attachment=25]IMG_20150319_141426.jpg[/attachment]
[attachment=24]IMG_20150319_141452.jpg[/attachment]
sganciare i fili sensore dal galleggiante
[attachment=23]IMG_20150319_141506.jpg[/attachment]
aprire la parte superiore , inserendo la punta del cacciavite nei 3 fori , sino a far sganciare il coperchio ...il tutto piano piano senza far danni.....
[attachment=22]IMG_20150319_141551.jpg[/attachment]
[attachment=21]IMG_20150319_141711.jpg[/attachment]
dopo aver sganciato i tre inserti di blocco ...... aprire il galleggiante....
[attachment=20]IMG_20150319_141732.jpg[/attachment]
[attachment=19]IMG_20150319_141812.jpg[/attachment]
[attachment=18]IMG_20150319_141819.jpg[/attachment]
svitare la vite con un cacciavite , dal fondo del galleggiante
[attachment=17]IMG_20150319_141942.jpg[/attachment]
Procuratevi un pezzo di filo di ferro da 2 mm di spessore , e lungo circa 30 cm
[attachment=16]IMG_20150319_142038.jpg[/attachment]
Fissatelo ad una estremità in una morsa...
[attachment=15]IMG_20150319_142156.jpg[/attachment]
Ora si procede alla pulizia del sensore vero e proprio.... ecco l'imputata ....... la U resistenza variabile ....

[attachment=14]IMG_20150319_142453.jpg[/attachment]
Procuratevi una gomma per cancellare ....( quelle bianche tenere ) .....
e smontare la parte "resistenza ! dal tubo galleggiante ( quello che scorre ) con un cacciavite facendo leva su i due lati alternativamente .... lavoro facile , facile.. sganciata la " U " resistenza , sganciatela ulteriormente , sino ad avere solo la resistenza vera e propria .
[attachment=13]IMG_20150319_150332.jpg[/attachment]
Ora con la gomma , pulite bene la parte che sarà sporca e magari ossidata... pulite anche con la gomma , o con una carta abrasiva finissima le due forcelle con i due fili di collegamento ( il tappo )
[attachment=12]IMG_20150319_151512.jpg[/attachment]
Con un tester , misurate il valore di resistenza tra il punto zero e gli altri punti.... così da verificare che non vi siano interruzioni della resistenza ...
[attachment=11]res.variabile .jpg[/attachment]
I valori in ohm che troverete sono tra 1° punto , il secondo..... :-
tra "0 " ed ..............1° 12 ohm
tra "0 " ed-------------- 2° 45 ohm
tra "0 " ed...............3° 79 ohm
tra "0 " ed...............4° 113 ohm
tra "0 " ed...............5° 139 ohm
tra "0 " ed...............6° 176 ohm
tra "0 " ed...............7° 208 ohm
tra "0 " ed...............8° 226 ohm
tra "0 " ed...............9° 296 ohm
[attachment=10]res.variab.jpg[/attachment]
Finita la pulizia , e effettuata la prova di resistenza , rimontare la " U " nel tubo galleggiante .
Procedere al rimontaggio del gruppo galleggiante ....
Infilare il tubo ( che conterrà il tubo galleggiante) nel filo di ferro bloccato in morsa ...facendolo passare attraverso il foro della vite ..
[attachment=9]IMG_20150319_142227.jpg[/attachment]
infilare il supporto molla piccola e poi la molla come in foto ( ho messo la molletta , così si capisce come va posizionato supporto e molla )

[attachment=8]IMG_20150319_142338.jpg[/attachment]
inserire la molla nel tubo galleggiante e premere
[attachment=7]IMG_20150319_143030.jpg[/attachment]
Inserire il tappo con la "forchetta contatto elettrico che va preventivamente allargata un po per far si che vi sia un buon contatto elettrico sulla resistenza variabile ...
[attachment=6]IMG_20150319_143049.jpg[/attachment]
tenere premuto in modo che possiate infilare il tutto nel tubo esterno del galleggiante
[attachment=5]IMG_20150319_143113.jpg[/attachment]
poggiate il galleggiante sul filo di ferro ....sempre tenendo premuta la molla.....

[attachment=4]IMG_20150319_143209.jpg[/attachment]
Sollevate piano piano il tubo esterno , facendolo scorrere verso l'alto piano piano sino a farlo incastrare sul tappo superiore seguendo la guida , e i 3 fori di bloccaggio naturalmente senza scossoni .... sennò la molla piccola inferiore si sposta dalla sede.. e dovete ricominciare da capo----

[attachment=3]IMG_20150319_143300.jpg[/attachment]
Girate il tubo galleggiante piano piano sottosopra , e avvitate la vite inferiore fissaggio supporto molla inferiore
[attachment=2]IMG_20150319_143347.jpg[/attachment]
I valori di resistenza minimi e massimi secondo manuale di officina :-
Valore superiore a 240-400Ohm

[attachment=1]IMG_20150319_152023.jpg[/attachment]
Valore inferiore ai 16 Ohm

[attachment=0]IMG_20150319_152055.jpg[/attachment]
Notate che il lavoro lo ho eseguito con una mano...per poter fare le foto !!!!

Voi con due mani......lo farete mooolto più facilmente , ed in meno tempo
