Pagina 1 di 1
interruttore inerziale
Inviato: martedì 21 febbraio 2006, 20:13
da omer68
Domanda da uno che ha perso il libretto di istruzioni...
L'interruttore inerziale della benzina,quello che dovrebbe interrompere il flusso della benzina in caso di caduta, si riarma da solo o bisogna riarmarlo manualmente?
Grassie
interruttore inerziale
Inviato: martedì 21 febbraio 2006, 20:34
da Grappa
omer68 ha scritto:Domanda da uno che ha perso il libretto di istruzioni...
L'interruttore inerziale della benzina,quello che dovrebbe interrompere il flusso della benzina in caso di caduta, si riarma da solo o bisogna riarmarlo manualmente?
Grassie
Sperimentato con un paio di cadute.

Il sensore di caduta si resetta con il riavvio e la sua funzione e tagliare elettricita' alla pompa benzina.
ciao
Inviato: sabato 25 febbraio 2006, 21:43
da bluethunder
...sigh...confermo
Inviato: sabato 25 febbraio 2006, 21:57
da Cicala
Assolutamente da solo..appena rialzi la moto torna il consenso elettrico..è una sorta di semiluna su cui scorre un anello....appena va giù la motona, l'anello esce dalla semiluna e si spegne tutto....non sò se sono stato chiaro comunque ci ho provato....
lamps inerziali
cicala
Inviato: domenica 26 febbraio 2006, 8:56
da lello
Io nn ho capito.
Mi puoi fare delle foto oppure un bel filmato?

Re: interruttore inerziale
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 21:57
da azale
Ragazzi c'è qualcuno che può farmi vedere dove si trova il sensore di caduta? Vorrei parlargli a quattr'occhi...

Re: interruttore inerziale
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 22:48
da aito
azale ha scritto:Ragazzi c'è qualcuno che può farmi vedere dove si trova il sensore di caduta? Vorrei parlargli a quattr'occhi...

Togli il cupolino sinistro e li sotto vedi uno scatolotto. Esso è il sensore.
Adesso che te l'ho detto dimmi quando ci vediamo.
piesse; complimenti per aver riesumato un post di 8 anni fà.

Re: interruttore inerziale
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 22:59
da ElCaimanDelPiave
MIrko, hai ancora l'indirizzo di questo forum???
Azale ha fatto benisssssimo!
Prima cosa si cerca, e poi, invece che aprire nuovi argomenti ci si accoda ad uno esistente, fosse anche di 1000 anni fa.
Perfetto Azale!.
Mirko, ti faccio la stessa domanda che tu hai fatto a lui.

Re: interruttore inerziale
Inviato: sabato 17 maggio 2014, 23:56
da aito
Re: interruttore inerziale
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 8:42
da azale
GRAZIE E TUTTI
Ieri ho lavato la signora e la spia EFI lampeggiava, ho controllato l'errore e mi dava 41. Poi si è asciugata ed è sparito. Volevo verificare come è messo sto sensore.... ed eventualmente intervenire con CRC o altro. Per il resto, leggendo il forum ho sparagnato (risparmiato per chi non è venetasso) un sacco di tempo e di schei perchè molte cose me le sono fatte da solo leggendo le istruzioni. Per vederci: son qua, ditemi giorno e ora.....
P.s. le mazzate le prenderà il sensore.....se prova un'altra volta a fare il mona.
Re: R: interruttore inerziale
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 11:47
da robertov60
Anche in ciociaria si dice sparagnato...
Re: interruttore inerziale
Inviato: domenica 18 maggio 2014, 12:09
da OnlyVu
azale ha scritto:GRAZIE E TUTTI
... ho controllato l'errore e mi dava 41. Poi si è asciugata ed è sparito. Volevo verificare come è messo sto sensore....
L'errore EFI è inequivocabile, però è difficile che, lavando la moto, il sensore si possa bagnare all'interno della guancia di sinistra del capoccione.
Una verifica dell'ossidazione dei contatti sul blocchetto di connessione va senz'altro fatta ma, per stare tranquilli, bisognerebbe controllare anche il contatto all'altra estremità del cavo: magari il problema sta li.
Re: interruttore inerziale
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 9:05
da AlCapone
Un anno e mezzo fa il sensore di caduta aveva dato problemi anche a me... improvvisamente moto morta.... il motorino girava ma un valore sballato fornito dal sensore faceva risultare la moto come sdraiata (senza EFI lampeggiante) e non ronzava più la pompa benzina... trovai anche un pezzo di lamella di un contatto rotta in giro per la scatolina. Dopo averlo pulito con il crc marine era tornato a segnare i valori giusti pur avendo da un lato mezzo contatto... in quell'occasione feci una foto al sensore (che poi ho cambiato per sicurezza prendendolo da Fiore)... la metto in modo che sia più chiaro come è fatto dentro... io preferii cambiarlo perché se sballa in andatura stacca la pompa e il rischio di trovarsi in difficoltà era troppo grande... ho pensato.... "metti che mi sballa in rotonda o in un tornante lento..."
spero sia utile

Re: interruttore inerziale
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 9:35
da AlCapone
Re: interruttore inerziale
Inviato: martedì 20 maggio 2014, 10:53
da azale