Spia EFI lampeggiante + Codice #35
Inviato: lunedì 6 marzo 2006, 15:16
------R IS O L T O------
Anche se quest’argomento è stato trattato, lo riprendo con un post dedicato nel tentativo di definire una procedura “comoda” di auto-verifica ed eventuale auto-soluzione, prima di andare in officina.
Ieri mattina mi si è accesa la spia EFI (lampeggiante). La moto continua a funzionare bene; apparentemente sembrerebbe un segnale spurio. Però il dubbio mi è venuto, per cui ho messo la centralina in diagnosi (collegando i due fili sotto la sella) e dopo circa 15 secondi tira fuori il codice #35.
Sul manuale d’officina il codice 35 indica un problema alla bobina n°3 (la bobina 3 e la 4 dovrebbero essere quelle delle due candele del cilindro posteriore, ma non sono sicuro ed il manuale – versione americana 2001 – non lo dice esplicitamente).
Mi sono divertito a fare le mie verifiche col tester ed ho misurato la resistenza degli avvolgimenti primari delle 4 bobine; per fare questo ho soltanto smontato la sella del pilota (senza toccare il serbatoio) e, direttamente dagli spinotti “y” e “z” che si innestano sulla ECU ho rilevato 4 misure uguali di circa 1,4 Ohm (i terminali sono P1-H4 il comune, con rispettivamente P2-H1, P2-H2, P2-H3 e P2-H4). Quindi gli avvolgimenti primari delle 4 bobine sono integri. Si tratterebbe di verificare anche i secondari (quelli Alta tensione); appena ho tempo lo farò (la misura attesa dovrà essere di circa 10.000 Ohm). Sembrerebbe che la centralina abbia diagnosticato un guasto all'avvolgimento secondario della bobina n°3.
Però mi sembra strano che la centralina sia in grado di diagnosticare un guasto sugli avvolgimenti secondari; infatti un polo di tale avvolgimento è in comune con il rispettivo avvolgimento primario, mentre l’altro è quello che va alla pipetta, quindi non è “supervisionato” dalla ECU.
Prima di sostituire (eventualmente) la bobina farò le misure anche sui secondari, e poi farò un po’ di scambi tra le bobine per vedere se la centralina se ne accorge e magari cambia codice (da 35 a 36); quest’ultima eventualità significherebbe che questa centralina è un portento.
A questo punto la prima domanda: non ho letto da nessuna parte che gli errori memorizzati o le diagnosi effettuate dalla centralina esponendo il codice sul cruscotto vadano “resettati”. Ne sapete qualcosa? Cioè: devo fare qualcosa per resettare questa memoria, o si resetta da sola nel momento in cui sostituisco (eventualmente) la bobina?
Seconda domanda: quanto costa una bobina?
Sbizzarritevi con le risposte.
Lamps.
P.s.: il manuale d’officina in inglese (rev.00 – 2001) contiene diversi errori. Tra gli altri:
1- la posizione delle bobine anteriori/posteriori è indicata al contrario (cioè sono riportate sotto sella le bobine anteriori, mentre quelle sotto sella sono le posteriori; le anteriori sono in zona cannotto, sotto al serbatoio).
2- Nella legenda a cap. 6 (non chiedetemi la pagina…) le 4 bobine sono erroneamente targhettate “injector 1…2… 3… 4”, invece che “coil 1… 2… 3… 4”
Anche se quest’argomento è stato trattato, lo riprendo con un post dedicato nel tentativo di definire una procedura “comoda” di auto-verifica ed eventuale auto-soluzione, prima di andare in officina.
Ieri mattina mi si è accesa la spia EFI (lampeggiante). La moto continua a funzionare bene; apparentemente sembrerebbe un segnale spurio. Però il dubbio mi è venuto, per cui ho messo la centralina in diagnosi (collegando i due fili sotto la sella) e dopo circa 15 secondi tira fuori il codice #35.
Sul manuale d’officina il codice 35 indica un problema alla bobina n°3 (la bobina 3 e la 4 dovrebbero essere quelle delle due candele del cilindro posteriore, ma non sono sicuro ed il manuale – versione americana 2001 – non lo dice esplicitamente).
Mi sono divertito a fare le mie verifiche col tester ed ho misurato la resistenza degli avvolgimenti primari delle 4 bobine; per fare questo ho soltanto smontato la sella del pilota (senza toccare il serbatoio) e, direttamente dagli spinotti “y” e “z” che si innestano sulla ECU ho rilevato 4 misure uguali di circa 1,4 Ohm (i terminali sono P1-H4 il comune, con rispettivamente P2-H1, P2-H2, P2-H3 e P2-H4). Quindi gli avvolgimenti primari delle 4 bobine sono integri. Si tratterebbe di verificare anche i secondari (quelli Alta tensione); appena ho tempo lo farò (la misura attesa dovrà essere di circa 10.000 Ohm). Sembrerebbe che la centralina abbia diagnosticato un guasto all'avvolgimento secondario della bobina n°3.
Però mi sembra strano che la centralina sia in grado di diagnosticare un guasto sugli avvolgimenti secondari; infatti un polo di tale avvolgimento è in comune con il rispettivo avvolgimento primario, mentre l’altro è quello che va alla pipetta, quindi non è “supervisionato” dalla ECU.
Prima di sostituire (eventualmente) la bobina farò le misure anche sui secondari, e poi farò un po’ di scambi tra le bobine per vedere se la centralina se ne accorge e magari cambia codice (da 35 a 36); quest’ultima eventualità significherebbe che questa centralina è un portento.
A questo punto la prima domanda: non ho letto da nessuna parte che gli errori memorizzati o le diagnosi effettuate dalla centralina esponendo il codice sul cruscotto vadano “resettati”. Ne sapete qualcosa? Cioè: devo fare qualcosa per resettare questa memoria, o si resetta da sola nel momento in cui sostituisco (eventualmente) la bobina?
Seconda domanda: quanto costa una bobina?
Sbizzarritevi con le risposte.
Lamps.
P.s.: il manuale d’officina in inglese (rev.00 – 2001) contiene diversi errori. Tra gli altri:
1- la posizione delle bobine anteriori/posteriori è indicata al contrario (cioè sono riportate sotto sella le bobine anteriori, mentre quelle sotto sella sono le posteriori; le anteriori sono in zona cannotto, sotto al serbatoio).
2- Nella legenda a cap. 6 (non chiedetemi la pagina…) le 4 bobine sono erroneamente targhettate “injector 1…2… 3… 4”, invece che “coil 1… 2… 3… 4”