Pagina 1 di 2

per esperti di xeno

Inviato: venerdì 20 febbraio 2009, 20:26
da dario.g
E' possibile prendere corrente (+) dal cruscotto?, ho collegato il (-) al telaietto del faro, ci sono controindicazioni?

Re: per esperti di xeno

Inviato: venerdì 20 febbraio 2009, 21:14
da Giampaolo
Perchè al telaietto ? gli xeno vanno montati al posto delle lampade normali, nel kit credo che ci siano tutti gli innesti.....e non si deve far altro che dei collegamenti ai "vecchi " attacchi delle lampade originali !.....puoi postare lo schema dei tuoi ? oppure che tipo sono ? che marca ?....non saranno senza schema !? dai che ti fo lo schema seduta stante :giullare:

Re: per esperti di xeno

Inviato: venerdì 20 febbraio 2009, 21:37
da teuz74
dal cruscotto???
che senso ha prendere il positivo dal cruscotto, ogni kit in commercio sono fatti per andare a integrarsi sul sistema elettrico originale, non ci sono alchimie.
Inoltre, nella remota possibilità di attaccare la linea ad alta tensione su quella del cruscotto, o non ti funziona nulla, o ti brucia il cruscotto (se ti va di lusso solo il fusibile)

Re: per esperti di xeno

Inviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:00
da Capofelice
beh ...tutti i connettori sono fatti per essere collegati all'impianto noriginale tuttavia, almeno sulle mie, i ballast vanno alimentati con + diretto il quale è sempre consigliabile prendere direttamnete dalla batteria, il negativo lo prendi dove ti pare

Re: per esperti di xeno

Inviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:53
da atmavictu
Capofelice ha scritto:beh ...tutti i connettori sono fatti per essere collegati all'impianto noriginale tuttavia, almeno sulle mie, i ballast vanno alimentati con + diretto il quale è sempre consigliabile prendere direttamnete dalla batteria, il negativo lo prendi dove ti pare
io ho fatto così

Re: per esperti di xeno

Inviato: sabato 21 febbraio 2009, 8:06
da dario.g
Capofelice ha scritto:beh ...tutti i connettori sono fatti per essere collegati all'impianto noriginale tuttavia, almeno sulle mie, i ballast vanno alimentati con + diretto il quale è sempre consigliabile prendere direttamnete dalla batteria, il negativo lo prendi dove ti pare
infatti, il cavo di alimentazione per i ballast è corto ( adatto per le auto...), però se parto dalla batteria è megli spostare il fusibile da 25w...
il kit che ho montato è questo:
http://cgi.ebay.it/KIT-AUDI-XENON-EXTRE ... 240%3A1309

Re: per esperti di xeno

Inviato: sabato 21 febbraio 2009, 9:06
da Giampaolo
Ciao Dariog 8) ora ho capito :o allora dato che ci sei porta due conduttori da 2,5mm dalla batteria al cupolo della Capo, (rosso e nero + e - ) il positivo lo proteggi con un fusibile da 10 a subito vicino alla batteria, inguaina i fili in un tubetto, o al limite trova uno spezzone di cavo 2x 2,5 che sia a doppio isolamento e sei a posto ! :wink:

Re: per esperti di xeno

Inviato: sabato 21 febbraio 2009, 9:48
da dario.g
Giampaolo ha scritto:Ciao Dariog 8) ora ho capito :o allora dato che ci sei porta due conduttori da 2,5mm dalla batteria al cupolo della Capo, (rosso e nero + e - ) il positivo lo proteggi con un fusibile da 10 a subito vicino alla batteria, inguaina i fili in un tubetto, o al limite trova uno spezzone di cavo 2x 2,5 che sia a doppio isolamento e sei a posto ! :wink:

scusa l'ignoranza... ma se il negativo lo prendo a massa non va bene ???

Re: per esperti di xeno

Inviato: sabato 21 febbraio 2009, 12:35
da Giampaolo
dario.g ha scritto:
Giampaolo ha scritto:Ciao Dariog 8) ora ho capito :o allora dato che ci sei porta due conduttori da 2,5mm dalla batteria al cupolo della Capo, (rosso e nero + e - ) il positivo lo proteggi con un fusibile da 10 a subito vicino alla batteria, inguaina i fili in un tubetto, o al limite trova uno spezzone di cavo 2x 2,5 che sia a doppio isolamento e sei a posto ! :wink:

scusa l'ignoranza... ma se il negativo lo prendo a massa non va bene ???
Una buona massa però.........tipo il motore !!!! 8) 8)

Re: per esperti di xeno

Inviato: sabato 21 febbraio 2009, 13:06
da dario.g
Giampaolo ha scritto: al limite trova uno spezzone di cavo 2x 2,5 che sia a doppio isolamento e sei a posto ! :wink:
l'elettrauto mi ha dato un cavo 2x1mm che dite ?? :o

Re: per esperti di xeno

Inviato: sabato 21 febbraio 2009, 13:28
da Giampaolo
dario.g ha scritto:
Giampaolo ha scritto: al limite trova uno spezzone di cavo 2x 2,5 che sia a doppio isolamento e sei a posto ! :wink:
l'elettrauto mi ha dato un cavo 2x1mm che dite ?? :o

un po fino ...con pochi euro ....uno spezzone con una sezione più grossa sarebbe meglio :roll:

Re: per esperti di xeno

Inviato: sabato 21 febbraio 2009, 18:46
da Capofelice
1 mmq = 2,6 A. quindi tira un cavo rosso dalla batteria di 4 mmq e collegalo con il cavo de in uscita dal fusibile esistente poi prendi il negativo e attaccato dove ti pare sul telaio utilizzando una vite esistente e dopo ....accendi le lampadine

Re: per esperti di xeno

Inviato: domenica 22 febbraio 2009, 12:02
da D@rione
Quoto Umberto... anche perché li abbiamo montati insieme. Positivo direttamente dalla batteria, negativo sul telaietto "reggifaro"...
Per le cose tecnice, non so che dire! :ridi:

Lamps
D.

Re: per esperti di xeno

Inviato: domenica 22 febbraio 2009, 15:36
da dario.g
Capofelice ha scritto:1 mmq = 2,6 A. quindi tira un cavo rosso dalla batteria di 4 mmq e collegalo con il cavo de in uscita dal fusibile esistente poi prendi il negativo e attaccato dove ti pare sul telaio utilizzando una vite esistente e dopo ....accendi le lampadine
scusate ma non sono un elettronico..., ma se il filo originale è da 2 / 2,5mmq, perchè alimentarlo con uno da 4mmq?

Re: per esperti di xeno

Inviato: domenica 22 febbraio 2009, 18:14
da Capofelice
perche in toscana si dice ....nel più ci si rientra sempre :giullare: ...mettilo da 2,5 e vai tranquillo oppure fai come faresti :giullare:

appropsito ...il detto "nel più ci rientra il meno" in questo caso non è applicabile altrimenti fai un corto pieno :giullare: :giullare: