Tuning Caponord

Carrozzeria, cupolino, sella, aftermarket
Rispondi
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Tuning Caponord

Messaggio da luca »

Ho trovato questo link

http://www.t595.net/sp/tuneboy.asp

che ne pensate ?

lamps
L. :re:
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

avevo già scaricato in passato i software, così por curiosità. Interessanti. Ma il cavo per il collegamento mi sembra un tantino caro. Avendo tempo e capacità sarebbe bello poter "specializzare" la centralina al proprio stile di guida (= limitatore di giri a 2500 rpm!!!!)


Ciao a tutti
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Luca sei un mitooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!
Tu sai quanto io stia cercando evitare quel cavolo di aggeggio costosissimo chiamato AXONE!!!!!
Si sono dimeticati ca Pegaso i.e. ma anche la petgaso ha il sistema sagem!!!!! quindi
Finita la dipendenza da apparecchiature che facilitano il compito ai meccanici ma complicano la vita agli appassionati di meccanica come mè!!!!
Lo sapevo lo spaevo lo sapevo che prima o poi qualcuno mago del computer realizzava una simile trovata :-))))))))))))))))))))))))
:-))))))))
Ma vi rendete conto?
Con un semplice Cd e un connetore non sono più dipendente da un sistema AXONE(che costava quasi 3,5 milioni di vecchie lire!!!!!!!!! )che rendeva difficoltoso anche la semplice modifica del minimo motore!!!!!
Grazie Luca!!
Ciao Sergio
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Sergio, tu hai una percezione maggiore della mia.
I 225 USD valgono il gioco?
Voglio dire, regolare il minimo puo' essere ok, ma modificare il resto dei parametri non me la sentirei proprio (a tutela del motore intendo).

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao moma, come tu saprai la possibilità di essere totalmente autonomo nel campo della diagnostica e ciò che più mi gratifica parlando di meccanica.
Io non voglio dipendere da nessuno (nel senso meccanico ella parola)per ciò che concerne gli intervnti sulla mia moto (questa che ho e le future...spero)
Quindi quel "TOOLS" che ha trovato luca val bene la cifrà...
Basta vedre quanto costa il miglior(o più bel) telefonino attualmente in commercio
Non serve modificare i parametri già buoni in partenza.
Io voglio solo capire dove intervenire se un problema si presenta e quello strumento me lo permette ad un prezzo più basso dell'AXONE
Un saluto
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

ciao Sergio, spero che al prossimo tagliando tu mi chieda meno eurini del mecc
un saluto
Piero
charlie
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
Località: castiglione del lago (pg)

Messaggio da charlie »

[quote]
Ciao moma, come tu saprai la possibilità di essere totalmente autonomo nel campo della diagnostica e ciò che più mi gratifica parlando di meccanica.
Io non voglio dipendere da nessuno (nel senso meccanico ella parola)per ciò che concerne gli intervnti sulla mia moto (questa che ho e le future...spero)
Quindi quel "TOOLS" che ha trovato luca val bene la cifrà...
Basta vedre quanto costa il miglior(o più bel) telefonino attualmente in commercio
Non serve modificare i parametri già buoni in partenza.
Io voglio solo capire dove intervenire se un problema si presenta e quello strumento me lo permette ad un prezzo più basso dell'AXONE
Un saluto

Voreei anch'io comperarlo ma non conosco bene l'inglese e non so se saprò usarlo.
Potresti aiutarmi un pò di più
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Sergio, se acquisterai il programma, saresti daccordo a ritrovrci per darci una dimostrazione di come funziona e si usa?

Sto facendo una proposta seria,credo che saremmo parecchi (io, moma, abra e pipo sicuro).

Concordo con te, nel fatto di avere uno strumento di diagnosi a casa per conto proprio, solo un dubbio: come verificare il "Co" del mezzo?

A te la risposta.

PIPPINO
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao io "purtroppo" ancora non ho una Cn o una peggy i.e.
Comunque per i possessori di cn penso che quello sia un ottimo strumento per chi voglia "Fare da sè"
Per le istruzioni vengono consegnate con il programma da installare sul Pc (almeno così leggo sul sito)
Per il co ci dovrebbero essere degli step via computer che ingrassano o smagriscono la carburazione al minimo variando di conseguenza il Co
Come già saprete un co alto e sinonimo di carburazioen grassa viceversa indica una carburazione magra.
Quindi non disponendo di un analizzatore dei gas di scarico (per il volenteroso resta sempre l'ipotesi di poter acquistare una strumentazione usata)resta sempre valida la "sensitività individuale"che spessissimo se ne infischia del CO (come valore assoluto) ma bada di più all'erogazione del motore riscontrabile su strada.
Se poi qualcuno è afflito da manie di persecuzione ecologiste per un eventuale CO un pò altino potrà sempre recarsi da chi effettua il Bollino Blu e con circa 10 euro ottenere il valore del CO del suo motociclo :-))))
Quindi senza false illusioni (che lasciamo a chi magari elabora un motore disponendo di una sala prova motori)quel programmino resta un semplice strumento per capire un pò meglio come funziona la propria moto
Un saluto
Sergio
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao volevo dirvi che in edicola su Supermototecnica di questo mese c'è un articolo riguardante proprio l'interfaccia per dialogare con le centraline SAGEM.
Sull'articolo si parla si triumph dotate di sistema i.e. sagem e si spiegano le potenzialità di questo software in grado sia di diagnosticare eventuali guasti che di modificare le mappature.
Non si fà direttamente riferimento alle centraline montate su futura cn ma .......a leggere sul sito indicato la Luca le possibilità di dialogo esistono anche per le vostre aprilia!!
Un saluto
Sergio
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

victor
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 23 novembre 2003, 17:09
Località: Padova
Contatta:

attenti a modificare le mappature

Messaggio da victor »

Alle persone che vogliono modificare le mappature vorrei insinuare dei dubbi.
L’anticipo dell’iniezione e la durata dell’iniezione (quantità di combustibile)
dipendono da:
-numero di giri
-grado di apertura della farfalla

e da una serie di parametri forniti dai sensori:
temperatura motore
temperatura aria
pressione atmosferica
se poi si pensa che le mappe sono diverse per i due cilindri…

Mettere a punto una mappatura dipende dalle finalità:
-minimo consumo,
-massima coppia,
- minimo inquinamento
esigenze in contrasto tra loro.
Come si può senza un banco prova e senza una visione d’insieme tenere presente tutte queste problematiche? Praticamente impossibile.
E poi chi vi garantisce che cambiando la pressione atmosferica o la temperatura esterna il vostro motore non sia affetto da misfiring ripetuti che causano lo spegnimento del motore, magari mentre decelerando siete in entrata in curva?
saluti
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao victor da quello che leggo tu te ne intendi ma ....
Se leggi mototecnica puoi capire ciò che si può fare con quel software
Poi tu dicevi che:E poi chi vi garantisce che cambiando la pressione atmosferica o la temperatura esterna il vostro motore non sia affetto da misfiring ripetuti che causano lo spegnimento del motore, magari mentre decelerando siete in entrata in curva?
Guarda che modificando le mappature (ammesso che lo si voglia perchè il software ha anche altre funzioni)come spiegato nel testo si può intervenire in maniera oculata anche solo in particolari range di giri.
Quindi i dati impostati provenienti dal sensore barometrico o la soglia del "cut off"in rilascio sono si evidenziati con lo strumento ma non vedo perhè andarli a toccare se non danno problemi.
Il tutto e sempre e comunque reversibile riimpostando i dati del software originale "salvato" in precedenza.
Poi scusami ,ma qui frà di noi fin ora non penso ci siano degli specialisti delle rimappature che non vedevano l'ora di intervenire sulla centrlina della Cn
vedo spesso persone che hanno volgia di capire meglio come funziona la propria moto.
sò anche che spesso non è un impresa semplice ( non siamo tutti dei meccatronici)
Quindi ripeto che per mè quel software per quel prezzo resta un ottimo strumento di diagnosi e (se hai letto bene) di intervento!!

per finire tu dcevi che:
Mettere a punto una mappatura dipende dalle finalità:
-minimo consumo,
-massima coppia,
- minimo inquinamento
esigenze in contrasto tra loro.
Sono daccordo con tè ma come a Noale quotidianamente studiano "Nuove mappature" qualcuno in altre parti del mondo possa riuscire a fare qualcosa di meglio magari affinando un pò anche il motore (cosa che a livello industriale per gli elevati costi e improponibile)
Per finire tu sempre dicevi:

Come si può senza un banco prova e senza una visione d’insieme tenere presente tutte queste problematiche? Praticamente impossibile.
Sono daccordo con tè per la rimappatura.
Per la diagnostica no non serve il banco dinamometrico (magari dinamico? )basta una sana e coscente coerenza e molta molta modestia classica di chi ha voglia di imparare
Un saluto
Sergio
Rispondi

Torna a “Estetica e altro CN ETV 1000”