Pagina 1 di 1

valige laterali sfessurate

Inviato: martedì 10 maggio 2011, 8:56
da rsvsteve
le mie valige laterali (originali Aprilia) acquistate usate sul ns. mercatino fin dal primo giorno hanno manifestato un difetto antipatico: una volta chiuse rimangono sfessurate alle estremità, e da lì entra acqua. Per chiuderle bene bisogna spingere forte sui lati e alla fine si chiudono, ma poi per riaprirle c'è da tirare molto per 'disincastrare' il coperchio...una seccatura per me che uso la moto quotidianamente ed apro/chiudo le valige non so quante volte.
Credevo fossero tutte così ma l'altro giorno ho guardato quelle di un amico (identiche alle mie) ed ho notato che le sue si chiudono perfettamente senza interferenza alcuna.

Come mai questa cosa? Qualcuno qui conosce il problema a cui mi riferisco?

grazie

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: martedì 10 maggio 2011, 9:06
da D@rione
E' normale, sono di plastica e tendono a incurvarsi.
Guarda QUI, in questo annuncio che ho messo qualche tempo fa ci sono le foto delle mie ex valigie (ormai vendute). Io avevo risolto il problema applicando quella sorta di chiusure aggiuntive, che ti dico la veretà, anche da un punto di vista estetico erano niente male. per fare il lavoro spendi meno di 5 euro di ferramenta!! :ok: :ok:

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: martedì 10 maggio 2011, 9:47
da rsvsteve
non è male come idea....certo con il continuo apri/chiudi che faccio io potrebbe diventare scomodo..

Ma come mai quelle del mio amico si chiudono perfettamente? Potrebbe essere semplicemente un lotto di valige difettose?

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: martedì 10 maggio 2011, 10:15
da D@rione
Dipende sicuramente da quanto suono nuove, da quanto le ha usate, dai km che ci ha fatto, se hanno mai subito cadute.... ah, altra cosa, può dipendere anche dai telai sulla moto, se per dire si sono leggermente deformati hanno trasmesso l'imperfezione alle borse... cmq io le ho usate con quelle cerniere, e mi ci sono trovato benissimo. Poi è vero, se le usi al posto del bauletto può essere scomodo. Vedi te.

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:10
da BOBo
Mettici un po' di grasso siliconico sulle guarnizioni per agevolare la chiusura, ma anche le mie, dopo 9 anni utilizzo, non hanno più la chiusura a filo, d' altronde sono in plastica.
Ciao

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:39
da GheGhe
La soluzione di Dario sarà pratica, ma esteticamente è orribile.... :paura:

Fai come dice Bob, oppure vai di guarnizioni.... 8)

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: giovedì 12 maggio 2011, 8:40
da D@rione
GheGhe ha scritto:La soluzione di Dario sarà pratica, ma esteticamente è orribile.... :paura:

Fai come dice Bob, oppure vai di guarnizioni.... 8)
Addirittura orribile??!!! Tsk.. la tua è solo invidia!! :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:
:giullare: :giullare:

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: giovedì 12 maggio 2011, 8:42
da rsvsteve
l'ho fatto, ma non conta niente. Lo 'sfregamento' è tra i 2 gusci di plastica, alle guarnizioni non ci arriva nemmeno.

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: martedì 17 maggio 2011, 21:35
da ervi
Ciao a tutti.

Il problema della chiusura a "banana" del coperchio delle borse l'ho verificato anche sulle mie, fin da nuove.
la causa penso sia da ricondurre allo stampaggio dei coperchi stessi che, se ne traguardate il bordo con una stecca sono incurvati anche a borse aperte.
A mio parere, dicevo, la causa sta nello stampaggio dei coperchi per un' estrazione dallo stampo troppo anticipata che permette alle parti nervate del coperchio, durante il raffreddamento del pezzo, di ritirarsi senza rimanere in sagoma, con il conseguente effetto banana.

Visto che le mie borse non sono verniciate, ho parzialmente risolto il problema (le estremità restano ancora scostate di circa 2 mm contro i 5 -6 di prima) nel seguente modo.

Ho chiuso le borse interponendo nella zona centrale di giunzione (in corrispondenza della leva di chiusura), per una lunghezza di 10 cm, uno spessore di 2-3 mm.
Ho chiuso con forza le estremità e le ho tenute serrate con diversi giri verticali di nastro isolante largo e robusto in corrispondenza delle stesse.

In questo modo il coperchio si è leggermente incurvato in senso opposto a quello che aveva prima.

Impiegando con "mooolta" cautela un phon da carrozziere, ho riscaldato pazientemente per 15 minuti tutta la zona del coperchio dove si infila la mano per sollevare la borsa, ovvero sia la vasca che la traversa, senza mai far superare i 90-100 gradi alla superficie riscaldata e cercando di scadare solo il coperchio.

senza togliere il nastro isolante ho lasciato raffreddare senza toccare mai la zona riscaldata per non lasciare segni.

In questo modo la zona della nervatura di impugnatura del coperchio si è stirata permettendo al coperchio di raddrizzarsi.

Attenzione però: che il nastro isolante non coli, che la plastica del coperchio non fonda, di non toccare con nulla le superfici calde, che le borse non siano verniciate.


Altro discorso è invece per la resistenza iniziale all'apertura della borsa che è dovuta alla depressione che si genera se la borsa è quasi ermetica, simile a quella che si verifica nell'estendere uno stantuffo parzialmente tappato.


Bye :wink:

Re: valige laterali sfessurate

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 12:38
da plurimus
ervi ha scritto:Ciao a tutti.

Il problema della chiusura a "banana" del coperchio delle borse l'ho verificato anche sulle mie, fin da nuove.
la causa penso sia da ricondurre allo stampaggio dei coperchi stessi che, se ne traguardate il bordo con una stecca sono incurvati anche a borse aperte.
A mio parere, dicevo, la causa sta nello stampaggio dei coperchi per un' estrazione dallo stampo troppo anticipata che permette alle parti nervate del coperchio, durante il raffreddamento del pezzo, di ritirarsi senza rimanere in sagoma, con il conseguente effetto banana.

Visto che le mie borse non sono verniciate, ho parzialmente risolto il problema (le estremità restano ancora scostate di circa 2 mm contro i 5 -6 di prima) nel seguente modo.

Ho chiuso le borse interponendo nella zona centrale di giunzione (in corrispondenza della leva di chiusura), per una lunghezza di 10 cm, uno spessore di 2-3 mm.
Ho chiuso con forza le estremità e le ho tenute serrate con diversi giri verticali di nastro isolante largo e robusto in corrispondenza delle stesse.

In questo modo il coperchio si è leggermente incurvato in senso opposto a quello che aveva prima.

Impiegando con "mooolta" cautela un phon da carrozziere, ho riscaldato pazientemente per 15 minuti tutta la zona del coperchio dove si infila la mano per sollevare la borsa, ovvero sia la vasca che la traversa, senza mai far superare i 90-100 gradi alla superficie riscaldata e cercando di scadare solo il coperchio.

senza togliere il nastro isolante ho lasciato raffreddare senza toccare mai la zona riscaldata per non lasciare segni.

In questo modo la zona della nervatura di impugnatura del coperchio si è stirata permettendo al coperchio di raddrizzarsi.

Attenzione però: che il nastro isolante non coli, che la plastica del coperchio non fonda, di non toccare con nulla le superfici calde, che le borse non siano verniciate.


Altro discorso è invece per la resistenza iniziale all'apertura della borsa che è dovuta alla depressione che si genera se la borsa è quasi ermetica, simile a quella che si verifica nell'estendere uno stantuffo parzialmente tappato.


Bye :wink:
credo che la meglior soluzione sia quella già trattata ....di Darione,in teoria la soluzione di riscaldare i coperchi x ottenere una curvatura al contrario x far modo che chiudi è giusta.... ma quando le riempi di vestiti e questi pressano sui coperchi....non restano chiusi e si a il solito problema,perchè dalla chiusura superiore alle cerniere sotto la borsa il tratto è troppo lungo e non cela fà a stare chiuso con la pressione delle cose interne,con le chiusure aggiuntive il problema è risolto :wink: :wink: