Richiesta chiarimenti prova Co con analizzatore Gunson G412
Inviato: domenica 29 aprile 2012, 16:44
Ciao a tutti
Dopo aver montato la mappa Catfish con TUNEecu (un grazie a tutto il forum per aver messo a disposizione le proprie esperienze e un grazie al Grande Giampaolo che mi ha preparato il cavo di collegamento) ho deciso di dare una sorella alla scimmia del TUNEecu e qundi ho partorito quella del Co...
Ho provato a fare un'analisi di Co con un analizzatore fumi per caldaie (che peraltro mi avrebbe rilevato anche l'eccesso d'aria e la Co2) ma i valori di Co dei motori sono molto più elevati di quanto si rileva sulle caldaie e l'apparecchio superata una certa soglia mi andava in "protezione celle". A questo punto mi sono procurato l'analizzatore della Gunson Gastester G4125.
Prima di mettermi a lavorare con TUNEecu vorrei chiarirmi dei dubbi sui valori rilevati e sulla taratura iniziale dell'apparecchio (il manuale è in lingua inglese di cui non sono molto padrone).
Mi è sembrato di capire che la taratura di partenza in aria pulita prima delle misurazioni, dopo aver atteso circa 8 minuti non deve essere impostata al 0% ma al 2% ?, mi confermate?
Veniamo al sodo:
Condizioni della prova:
Capo anno 2003 non catalizzata con mappa Catfish 051123 2011
Filtro aria: KeN
Scarichi: Leo Vince
Motore: minimo
Temperatura motore: circa 80°
Collegamento sonda fumi: apposite prese sui collettori
Cilindro anteriore: 8,9% (penso che il Co sia un pò alto)
Cilindro posteriore: 8,2%
Vi chiedo se la procedura da me seguita è corretta?
Mi sapreste anche indicare i valori max di Co per una non catalizzata ai fini del collaudo e i valori di Co per una resa ottimale su strada?
Ritengo che un'analisi del Co per il rendimento della moto sia molto importante e una naturale prosecuzione al TUNEecu.
Scusatemi per la lungaggine dell'introduzione.
Ringrazio anticipatamente per i Vostri suggerimenti sperando che gli stessi siano d'aiuto a tutti
Mauri58
Dopo aver montato la mappa Catfish con TUNEecu (un grazie a tutto il forum per aver messo a disposizione le proprie esperienze e un grazie al Grande Giampaolo che mi ha preparato il cavo di collegamento) ho deciso di dare una sorella alla scimmia del TUNEecu e qundi ho partorito quella del Co...
Ho provato a fare un'analisi di Co con un analizzatore fumi per caldaie (che peraltro mi avrebbe rilevato anche l'eccesso d'aria e la Co2) ma i valori di Co dei motori sono molto più elevati di quanto si rileva sulle caldaie e l'apparecchio superata una certa soglia mi andava in "protezione celle". A questo punto mi sono procurato l'analizzatore della Gunson Gastester G4125.
Prima di mettermi a lavorare con TUNEecu vorrei chiarirmi dei dubbi sui valori rilevati e sulla taratura iniziale dell'apparecchio (il manuale è in lingua inglese di cui non sono molto padrone).
Mi è sembrato di capire che la taratura di partenza in aria pulita prima delle misurazioni, dopo aver atteso circa 8 minuti non deve essere impostata al 0% ma al 2% ?, mi confermate?
Veniamo al sodo:
Condizioni della prova:
Capo anno 2003 non catalizzata con mappa Catfish 051123 2011
Filtro aria: KeN
Scarichi: Leo Vince
Motore: minimo
Temperatura motore: circa 80°
Collegamento sonda fumi: apposite prese sui collettori
Cilindro anteriore: 8,9% (penso che il Co sia un pò alto)
Cilindro posteriore: 8,2%
Vi chiedo se la procedura da me seguita è corretta?
Mi sapreste anche indicare i valori max di Co per una non catalizzata ai fini del collaudo e i valori di Co per una resa ottimale su strada?
Ritengo che un'analisi del Co per il rendimento della moto sia molto importante e una naturale prosecuzione al TUNEecu.
Scusatemi per la lungaggine dell'introduzione.
Ringrazio anticipatamente per i Vostri suggerimenti sperando che gli stessi siano d'aiuto a tutti
Mauri58